INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 IMMIGRAZIONE E PLURALITÀ DI CULTURE: NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO PENALE

Documenti analoghi
I reati culturalmente motivati. prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

I reati culturalmente motivati

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Parte Prima LA LEGGE PENALE

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA SEPARAZIONE E L ADDEBITO

Il diritto penale in tasca

PRIMA PARTE I PRINCIPI

Capitolo I INTRODUZIONE

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

Indice sommario. Bibliografia generale

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

Indice. parte i I delitti contro il matrimonio

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE-SOMMARIO. Presentanone della Collana pag. V Introduzione» IX Introduzione alla seconda edizione Indice Sommario :» XV

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... PARTE GENERALE. Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE NELLA FAMIGLIA: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. VII Indice delle abbreviazioni...» XI

INDICE SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... Introduzione... Parte I CONCETTO E FUNZIONI DEL RISCHIO NELLA SISTEMATICA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE

Cos'è la responsabilità civile

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE

ILLECITO PENALE E RIPARAZIONE DEL DANNO

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

Indice sommario del codice penale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

Transcript:

Introduzione... 1 CAPITOLO I IMMIGRAZIONE E PLURALITÀ DI CULTURE: NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO PENALE Parte Prima Precisazioni terminologiche e delimitazione del campo d indagine 1. I nuovi concetti di cultural defense e reato culturalmente motivato... 13 2. Il concetto di cultura : la sua polisemia; la sua accezione antropologica... 15 3. Lo statuto epistemologico del concetto di cultura... 22 4. Whose cultures? I gruppi socio-politici rilevanti ai fini della nostra indagine sulla legge penale nelle società multiculturali... 29 4.1. (Segue): tendenziale coincidenza con culture diffuse all interno di singoli, determinati Stati, le quali sono a loro volta capaci di influenzare la legge penale... 32 4.2. (Segue): tendenziale coincidenza con i gruppi dotati di una cultura pervasiva o societale. Cenni su recenti analisi della filosofia politica... 36 5. Riassumendo: la nozione di cultura penalmente rilevante ai fini di un indagine sulla legge penale nelle società multiculturali... 39 6. La definizione di reato culturalmente motivato... 41 7. La distinzione tra società multiculturale di tipo multinazionale e società multiculturale di tipo polietnico... 43 7.1. Fondamento della distinzione... 43 7.2. Riflessi di questa distinzione in ambito penale... 48

VIII INDICE-SOMMARIO Parte Seconda Come gli Stati europei gestiscono la diversità culturale importata dagli immigrati 8. Due modelli a confronto... 54 8.1 Il modello c.d. assimilazionista-integrazionista alla francese... 57 8.2. Il modello c.d. multiculturalista all inglese... 60 8.3. L Italia in bilico tra i due modelli... 63 8.4. Cenni sulla posizione dell Unione europea... 66 Parte Terza Questioni di tolleranza 9. La tolleranza ed i suoi limiti... 69 10. La distinzione tra restrizioni interne e tutele esterne... 71 CAPITOLO II LOCALISMO E NON-NEUTRALITÀ CULTURALE DEL DIRITTO PENALE SOTTO TENSIONE PER EFFETTO DELL IMMIGRAZIONE Considerazioni introduttive... 75 1. IL LOCALISMO DEL DIRITTO PENALE... 77 1.1 Vérité au deçà des Pyrénées, erreur au-delà... 77 1.2 Origine e sviluppo storico del localismo del diritto penale... 81 1.3 La recente tendenza, a livello europeo, ad uno stemperamento dell originario localismo del diritto penale... 85 1.4. Riepilogo sul localismo del diritto penale: Paese che vai, reato che trovi... 86 2. LA NON-NEUTRALITÀ CULTURALE DEL DIRITTO PENALE... 89 2.1. Precisazioni preliminari. L omogeneità culturale italiana secondo Alfredo Rocco... 89 2.2. Recht ist Kulturerscheinung. Primi rilievi sui nessi tra cultura e diritto, e in particolare tra cultura e diritto penale... 93 2.3. Le tre teorie formulate per illustrare i nessi tra cultura e diritto penale... 96 2.3.1. La teoria della coincidenza, o dei cerchi concentrici. Esposizione e critica... 98 2.3.1.1. Una variante della teoria della coincidenza: la teoria del minimo etico. Esposizione e critica... 107 2.3.2. La teoria della separazione, o dei cerchi distinti. Esposizione e critica... 112

IX 2.3.3. La teoria del rapporto di implicazione, o dei cerchi intersecantisi. Esposizione e dimostrazione del suo fondamento... 115 2.4. I punti di vista dai quali emerge che le intersecazioni tra norme penali e norme culturali contribuiscono ad un maggior successo del diritto penale... 118 2.4.1. La prevenzione generale c.d. positiva... 121 2.4.2. La prevenzione speciale intesa come rieducazione... 123 2.4.3. La possibilità di conoscere la norma penale violata... 125 2.4.4. Cenni su alcune esperienze di insuccesso di codici penali che non presentavano alcuna significativa intersecazione con le norme culturali dei soggetti cui erano destinati... 128 2.5. I settori all interno dei quali le norme penali si intersecano con le norme culturali... 130 2.5.1. Le norme penali all interno delle quali compaiono elementi normativi c.d. culturali... 132 2.5.2. Altre norme penali impregnate di cultura... 144 2.6. Riepilogo sulla non-neutralità culturale del diritto penale: il diritto penale è fortemente impregnato di cultura... 151 3. Conclusioni: le implicazioni di localismo e non-neutralità culturale del diritto penale in ordine al fenomeno dei reati culturalmente motivati commessi dagli immigrati... 152 CAPITOLO III PANORAMA DI GIURISPRUDENZA EUROPEA SUI REATI CULTURALMENTE MOTIVATI Considerazioni introduttive: a) la rilevanza prasseologica dei reati culturalmente motivati in Europa... 157 (Segue) b) la riconducibilità dei reati culturalmente motivati a (poche) categorie delittuose... 159 (Segue) c) nel nostro passato, il loro presente... 162 1. Violenze in famiglia: a) maltrattamenti e sequestri di persona a danno di familiari... 165 2. Violenze in famiglia (segue): b) sequestri di giovani donne, finalizzati ad imporre un matrimonio combinato... 178 3. Violenze in famiglia (segue): c) soppressione dei familiari che si ribellano alle regole e al codice etico della famiglia d origine... 182 4. Reati a difesa dell onore: a) la vendetta di sangue... 193 5. Reati a difesa dell onore (segue): b) omicidi a difesa dell onore sessuale... 197

X INDICE-SOMMARIO 6. Reati a difesa dell onore (segue): c) reati a difesa dell onore personale (autostima, reputazione)... 205 7. Reati di riduzione in schiavitù... 208 8. Reati contro la libertà sessuale: a) violenze sessuali su ragazze minorenni... 213 9. Reati contro la libertà sessuale (segue): b) violenze sessuali su donne maggiorenni... 216 10. Reati contro la libertà sessuale (segue): c) violenze sessuali intraconiugali... 220 11. Mutilazioni genitali femminili, circoncisioni maschili rituali e tatuaggi ornamentali a cicatrici (c.d. scarificazioni)... 224 12. Reati in materia di sostanze stupefacenti... 229 13. Inadempimento dell obbligo scolastico... 237 14. Reati concernenti l abbigliamento rituale... 237 15. Altri reati commessi dall immigrato in una situazione di errore sul fatto che costituisce il reato ovvero di errore sulla legge che prevede il fatto come reato... 241 16. Pane e cioccolata : quando l imputato è un immigrato italiano... 251 17. Alla ricerca di una soluzione per i problemi posti dai reati culturalmente motivati... 258 CAPITOLO IV TEORIA E PRASSI DELLA C.D. CULTURAL DEFENSE NELL ORDINAMENTO STATUNITENSE Parte Prima Considerazioni introduttive 1. Premessa... 262 2. La società multiculturale degli Stati Uniti... 263 3. La cultural defense... 265 3.1. Definizione e funzione della cultural defense: annotazioni preliminari... 265 3.2. L esistenza di alcuni risalenti casi giurisprudenziali coinvolgenti una cultural defense ante litteram... 268 3.3. La cultural defense dal 1985 ad oggi, nella giurisprudenza e nella dottrina... 270 Parte Seconda Casistica giurisprudenziale 4. Premessa: riconduzione dei reati rispetto ai quali è stata invocata una cultural defense a (poche) categorie delittuose... 272

XI 4.1. Omicidio dei figli e tentativo di suicidio da parte del coniuge tradito... 274 4.2. Reati di sangue a difesa dell onore... 278 4.2.1. Uxoricidi per causa d onore sessuale... 278 4.2.2. Altri omicidi per causa d onore sessuale... 282 4.2.3. Omicidi a difesa dell onore personale (autostima, reputazione)... 284 4.3. Altri fatti di sangue culturalmente motivati... 287 4.4. Reati contro la libertà sessuale... 294 4.4.1. Abusi sessuali a danno di minori... 294 4.4.1.1. Rapporti sessuali con spose-bambine... 294 4.4.1.2. Baci, carezze e toccamenti delle parti intime di fanciulli... 295 4.4.2. Altre violenze sessuali... 299 4.5. Reati in materia di sostanze stupefacenti... 302 4.6. Porto abusivo di armi... 305 4.7. Reticenza dell imputato durante il processo... 308 Parte Terza Un bilancio della prassi e della dottrina statunitense 5. I vari canali attraverso i quali può assumere rilievo la motivazione culturale... 309 5.1. Rilevanza della motivazione culturale in sede di plea bargaining. 311 5.2. Rilevanza della motivazione culturale in sede dibattimentale al fine del riconoscimento di una criminal defense tradizionale... 312 5.3. Rilevanza della motivazione culturale in sede di sentencing... 317 6. La c.d. prova culturale (cultural evidence)... 319 6.1. Le modalità con le quali può essere fornita la prova culturale... 319 6.2. Ammissibilità e rilevanza della prova culturale... 321 6.2.1. I requisiti di ammissibilità e di rilevanza della prova culturale concernenti la persona dell imputato... 322 6.2.2. I requisiti di ammissibilità e di rilevanza della prova culturale concernenti la relazione tra cultura d origine e fatto commesso... 324 7. Il dibattito dottrinale sulla opportunità di riconoscere rilevanza alla cultural defense... 325 7.1. Argomenti della dottrina a sostegno della cultural defense... 326 7.1.1. Colpevolezza e individualized justice... 326 7.1.2. Pluralismo culturale e diritto alla propria cultura... 327 7.1.3. Mancanza di esigenze preventive... 329 7.2. Argomenti della dottrina contraria alla cultural defense... 330 7.2.1. Violazione del principio di uguaglianza a vantaggio degli autori e a discapito delle vittime dei reati culturalmente motivati... 330

XII INDICE-SOMMARIO 7.2.2. Rischio di pregiudizi per le donne appartenenti ai gruppi culturali di minoranza... 332 7.2.3. Difficoltà concettuali ed applicative poste dal concetto di cultura... 337 7.2.4. Rafforzamento e diffusione di stereotipi culturali negativi sui gruppi di minoranza... 340 7.2.5. Pregiudizio per la funzione di prevenzione generale del diritto penale... 342 7.2.6. Effetti negativi sul processo di integrazione degli immigrati... 344 8. Il dibattito dottrinale sulla opportunità di formalizzare la cultural defense come nuova ed autonoma criminal defense... 345 8.1. Argomenti a sostegno della formalizzazione della cultural defense... 346 8.2. Argomenti contrari alla formalizzazione della cultural defense... 347 9. Conclusioni. Alcune indicazioni per l osservatore italiano... 348 CAPITOLO V QUALE RILEVANZA PENALE PER LA MOTIVAZIONE CULTURALE? Parte Prima Considerazioni introduttive 1. Gli interrogativi sollevati dai reati culturalmente motivati... 354 2. Il significato dell assenza di soluzioni legislative di parte generale... 355 3. Le linee dell indagine ancora da compiere... 359 3.1. Profili di diritto penale sostanziale... 359 3.2. Profili di diritto penale processuale. Cenni... 360 4. Alcune significative variabili : livello di offensività del fatto commesso; natura della norma culturale osservata; grado di integrazione del soggetto agente nella cultura del Paese d arrivo... 361 Parte Seconda De iure condito 1. Rilevanza della motivazione culturale a livello del fatto di reato?... 364 1.1. Principio di territorialità... 364 1.2. Accertamento del fatto di reato e motivazione culturale del fatto concreto... 365 1.3. Gli elementi normativi culturali di fattispecie... 367 2. Rilevanza della motivazione culturale a livello di antigiuridicità?... 371 2.1. Esercizio di un diritto (art. 51 c.p.): a) diritto previsto nell ordinamento giuridico d origine dell immigrato... 371

XIII 2.2. Esercizio di un diritto (art. 51 c.p.): b) diritto alla propria cultura (da solo o in aggiunta al diritto alla libertà religiosa)... 373 2.3. Concezione gradualistica dell antigiuridicità e situazioni quasiscriminanti... 381 3. Rilevanza della motivazione culturale a livello di colpevolezza?... 382 3.1. Motivazione culturale e imputabilità... 385 3.2. Motivazione culturale e possibilità di conoscere la norma penale violata... 391 3.2.1. L ignoranza inevitabile della norma penale violata nella giurisprudenza in tema di reati culturalmente motivati. 391 3.2.2. I fattori da cui può dipendere la valutazione di inevitabilità dell ignoranza della norma penale violata... 394 3.2.2.1. Naturalità o artificialità del reato... 394 3.2.2.2. Grado di eterogeneità tra cultura italiana e cultura d origine... 395 3.2.2.3. Durata del soggiorno nel Paese d arrivo... 398 3.2.2.4. Esistenza, nel Paese d origine, di una norma penale dal contenuto analogo alla norma penale violata (con un breve excursus sul pluralismo giuridico di tipo soggettivistico)... 399 3.2.2.5. Pluralità di fattori... 403 3.2.3. L error de comprensión culturalmente condicionado nell esperienza sud-americana (cenni)... 404 3.2.4. Osservazioni conclusive su motivazione culturale e possibilità di conoscere la norma penale violata... 405 3.3. Motivazione culturale e dolo o colpa... 408 3.3.1. Dolo ed errore sul fatto... 408 3.3.1.1. In particolare, errore sugli elementi normativi culturali... 412 3.3.2. La fisionomia dell agente-modello (a seconda dei casi: homo eiusdem condicionis et professionis, uomo medio/normale/ragionevole, reasonable man) nei reati culturalmente motivati... 413 3.4. Motivazione culturale e in-esigibilità della condotta... 417 3.4.1. Concezione gradualistica della colpevolezza e situazioni quasi-scusanti... 419 4. Rilevanza della motivazione culturale a livello di punibilità?... 422 5. Rilevanza della motivazione culturale in sede di commisurazione della pena?... 424 5.1. Commisurazione della pena in senso stretto... 425 5.1.1 Motivi a delinquere... 426 5.1.2. Le condizioni di vita individuale, famigliare e sociale del reo... 427 5.2. Circostanze attenuanti ed aggravanti... 430

XIV INDICE-SOMMARIO 5.2.1. Circostanza attenuante dell aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale (art. 62 n. 1 c.p.). Il parametro per la valutazione dei motivi... 431 5.2.2. Circostanza aggravante dell aver agito per motivi abietti o futili (art. 61 n. 1 c.p.). Il parametro per la valutazione dei motivi... 435 5.2.2.1. Applicazioni giurisprudenziali dell aggravante dei motivi abietti o futili a reati culturalmente motivati... 439 5.2.2.2. Questioni analoghe discusse nella giurisprudenza tedesca in relazione ai niedrige Beweggründe... 441 5.2.3. Circostanza attenuante c.d. della provocazione (art. 62 n. 2 c.p.). L ingiustizia del fatto altrui... 442 5.2.3.1. Questioni analoghe discusse nella giurisprudenza inglese e americana in relazione alla provocation... 445 5.2.4. Circostanze attenuanti generiche (art. 62 bis c.p.)... 447 5.2.4.1. Circostanze diverse che potrebbero essere prese in considerazione dal giudice ai fini della concessione delle attenuanti generiche all autore di un reato culturalmente motivato... 449 5.2.4.2. In particolare, le situazioni quasi-scriminanti e le situazioni quasi-scusanti... 450 5.2.4.3. In particolare, l ignoranza non inevitabile della legge penale violata... 451 5.2.4.4. In particolare, gli stati emotivi e passionali... 453 5.2.4.5. In particolare, le situazioni che realizzano solo in parte il modello legale delle attenuanti di cui all art. 62 nn. 1 e 2 c.p.... 454 5.2.4.6. In particolare, altre situazioni... 456 5.2.4.7. Applicazioni giurisprudenziali delle circostanze attenuanti generiche a reati culturalmente motivati... 457 5.2.4.8. Considerazioni conclusive in tema di circostanze attenuanti generiche... 459 5.2.5. Altre circostanze attenuanti indefinite... 460 Parte Terza De iure condendo 1. Il dibattito in corso nella dottrina americana sulla formalizzazione della cultural defense: rinvio... 462 2. Proposte di riforma legislativa per dare rilevanza esplicita alla motivazione culturale... 463

XV A mo di conclusione... 466 Bibliografia... 475