IL PROGETTO REWETLAND Riqualificazione ambientale dell Agro Pontino attraverso la valorizzazione ri-costruzione del paesaggio

Documenti analoghi
IL PROGETTO REWETLAND: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL AGRO PONTINO ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE RI- COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO STORICO

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

PROGETTO REWETLAND -Widespreadintroductionof constructedwetlandsfor a wastewatertreatment of Agro Pontino

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Autorità di bacino del fiume Po

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Milano, 23 aprile 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

DESCRIZIONE BANCHE DATI

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

acqua il monitoraggio in Campania

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Autorità di bacino del fiume Po

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

COMUNE DI PIETRASANTA

Relazione sullo stato delle zone umide costiere

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Autorità di bacino del fiume Po

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Autorità di bacino del fiume Po

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Cintura verde a Bergamo

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Relazione sullo stato dell ambiente nella PianuRa Pontina

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

Presentazione del progetto Master Adapt

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

GREEN-TECHNOLOGIES per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'alcantara

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

La programmazione

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Transcript:

MEMORIA Poster IL PROGETTO REWETLAND Riqualificazione ambientale dell Agro Pontino attraverso la valorizzazione ri-costruzione del paesaggio Raul Enzo Fedeli 1 Stefano Magaudda 2 Parole chiave: riqualificazione ambientale, paesaggio storico, GIS, zone umide Key words: environmental requalification, historic landscape, GIS, humid areas Abstract Il progetto Rewetland (programma LIFE+ 2008 environment and governance. www.rewetland. eu) prevede la predisposizione di un Programma di Riqualificazione Ambientale (PRA) della Pianura Pontina attraverso la sperimentazione di tecniche di fitodepurazione diffusa. Il PRA si basa sull analisi approfondita del paesaggio a partire da quello delle bonifiche dei Papi (XV XVII sec.), fino ad arrivare ai giorni nostri. La finalità dell analisi del paesaggio è stata quella di ricomporre gli elementi costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadri unitari, quanto più possibile coerenti al loro interno e confrontabili tra loro per valutarne le qualità paesaggistiche, le trasformazioni avvenute nel tempo o in atto, le necessità di processi di riqualificazione, le potenzialità di assorbire nuovi interventi progettuali. L utilizzo di strumenti gis è stato indispensabile, sia per individuare le permanenze del paesaggio storico e rurale, sia per definire e valutare i possibili scenari di intervento. Le azioni, i progetti e gli interventi del PRA riguardano la rinaturalizzazione dei corsi d acqua e la realizzazione di aree umide ed ecosistemi filtro e favoriscono l attivazione di buone pratiche non solo per la gestione dei canali della bonifica ma anche per quella delle aziende agricole. La metodologia utilizzata ha permesso di interpretare le trasformazioni del paesaggio dell Agro Pontino e nel contempo progettare interventi e azioni di riqualificazione ambientale che rispondano a molteplici esigenze/obiettivi: il miglioramento della qualità delle acque, il potenziamento della rete ecologica e della biodiversità, la rigenerazione dei paesaggi tipici delle zone umide (re-wetland) che rappresentano la memoria del territorio. English abstract Rewetland project (LIFE+ 2008 - environment and governance. www.rewetland.eu) requires the preparation of an Programma di Riqualificazione Ambientale (PRA) of the Pontine Plain through experimentation with techniques of widespread phytoremediation. The PRA is based on a thorough analysis of the landscape from those of the reclamation of the Popes (XV -XVII cent.), up to the present day. The aim of the landscape analysis has been to reconstruct the elements making up the different areas of the local landscape into unified framework, as much as possible internally coherent and comparable to each other in order to assess the quality of the landscape, the changes through time or now being implemented, the necessity of regeneration processes, the potentialities to absorb new project interventions. GIS software tools have been essential, both to identify the permanence of the historic and rural landscape, and to define and evaluate the possible intervention scenarios. PRA actions, projects and interventions regard the renaturalization of waterways and the creation 1 U-Space, Via Appia Nuova 281, 00183, Roma. Email: raul.fedeli@u-space.it 2 Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre, via della Madonna dei Monti 40, 00184, Roma, Italia. Email: stefano. magaudda@gmail.com 1000 IL PROGETTO REWETLAND

of wetlands and ecosystem filters and promote the activation of good practices not only for the management of the drainage channels but also for the farms. The methodology used allowed us to read the changes in the landscape of the Pontine Plain and at the same time to design interventions and actions that respond to multiple environmental restoration needs and objectives: improvement of water quality, enhancement of biodiversity and the ecological network, regeneration of the typical landscapes of wetlands (re-wetland) that represent the memory of territory. 1. Introduzione Il progetto Rewetland (programma LIFE+ 2008 environment and governance - www.rewetland. eu) prevede la predisposizione di un Programma di Riqualificazione Ambientale (PRA) dell Agro Pontino, attraverso l utilizzo di trattamenti biologici per la riduzione dell inquinamento delle acque superficiali e la sperimentazione di tecniche di fitodepurazione diffusa quali fasce ecotonali, ecosistemi filtro e zone umide artificiali. Il territorio dell Agro Pontino (circa 700 Kmq) è caratterizzato da condizioni critiche di inquinamento dei corpi idrici, dovute principalmente all attività agricola intensiva e all insediamento diffuso e si ritiene che per intervenire in modo efficace e raggiungere gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque (60/2000 CE) sia necessario considerare l intera rete dei canali di bonifica (2200 km) come un unico oggetto di intervento, cosa che presuppone un cambio radicale nelle tecniche attuali di manutenzione dei canali e in generale di gestione del territorio e del paesaggio. Figura 1 - Vista dell Agro Pontino e del Monte Circeo Fonte: Provincia di Latina (2009) Analisi dei caratteri costituenti il paesaggio Uno degli aspetti presi in considerazione nelle fasi di analisi e pianificazione delle azioni sul territorio è stato lo studio dell evoluzione del paesaggio, a partire da quello delle bonifiche dei Papi (XV XVII sec.), fino ad arrivare a quello della bonifica integrale degli anni 30 del XX secolo. IL PROGETTO REWETLAND 1001

MEMORIA Poster L Agro Pontino è caratterizzato dai canali irrigui, dai laghi costieri, dalla foresta del Parco del Circeo, dalle città di fondazione, dalle case coloniche e dai manufatti per la gestione dei canali come le idrovore o le chiuse. La Pianura Pontina ha subito negli ultimi due secoli una profonda trasformazione del paesaggio agricolo e a partire dagli anni 70 del secolo scorso la crescita incontrollata dell insediamento diffuso e lo sviluppo dell agricoltura intensiva hanno causato l impoverimento delle risorse naturali e un progressivo degrado della qualità delle acque superficiali. La finalità dell analisi del paesaggio è stata quella di ricomporre gli elementi costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadri unitari, quanto più possibile coerenti al loro interno e confrontabili tra loro per valutarne le qualità paesaggistiche, le trasformazioni avvenute nel tempo o in atto, le necessità di processi di riqualificazione e le potenzialità di assorbire nuovi interventi progettuali. La strutturazione della cartografia storica e tematica elaborata, creando nuove interconnessioni tra le diverse informazioni, si è posta l obiettivo di individuare la reale consistenza del paesaggio evidenziandone le permanenze e i valori in termini quantitativi e qualitativi. Per la documentazione dei beni paesaggistici e delle invarianti dell ambito territoriale oggetto dello studio è stata costruita una banca dati geografica che ha permesso di ricondurre i diversi documenti e dati territoriali in un unico archivio digitale georeferenziato. Il sistema informativo territoriale ha consentito di rendere confrontabili e condivisibili dati e informazioni messi a disposizione da enti diversi, di natura eterogenea e provenienti da supporti differenti. Di seguito si elencano le cartografie storiche e i dati utilizzati per l analisi del paesaggio dell Agro Pontino: Carta esprimente lo stato dell Agro Pontino già bonificato, Serafino Salvati, 1795; Catasto Gregoriano (1817-1827 ca.); Cartografia IGM della Pianura Pontina anni 20 del 900 in scala 1:5.000; Cartografia IGM del 1950 ca. in scala 1:25.000; Carta Tecnica Regionale del 1990 in scala 1:10.000; Carta Tecnica Regionale del 2003 in scala 1:5.000; Carta dell uso del Suolo della Provincia di Latina del 2003 e del 2007 (formato shapefile); Reticolo Idrografico della Provincia di Latina del 2007 (formato shapefile). L utilizzo di strumenti GIS è stato indispensabile per individuare gli elementi strutturanti del paesaggio storico e rurale e in particolare per evidenziare le permanenze del paesaggio naturale che possono essere rigenerate attraverso interventi di rinaturalizzazione e ricostruzione delle zone umide. Per questa ragione sono state cartografate le zone umide (piscine e paludi), i bacini lacustri, le aree soggette a inondazione e i boschi del periodo precedente alla bonifica integrale (figura 3). Questi tematismi storici sono stati utilizzati per la definizione degli scenari alternativi del Rapporto Ambientale e hanno permesso di pesare e individuare le priorità di intervento nell ambito del PRA. La progettazione e realizzazione di impianti di fitodepurazione ha quindi contribuito, sia a migliorare la qualità delle acque, sia a ricostruire una parte importante del paesaggio storico andato perduto, come nel caso del Progetto Pilota 1 nell area della Parco Nazionale del Circeo e in adiacenza al lago di Fogliano (figura 2). 1002 IL PROGETTO REWETLAND

Figura 2 - Analisi del paesaggio storico Fonte: Progetto Rewetland (2012) 2. Programma di Riqualificazione Ambientale Il Programma di Riqualificazione Ambientale è stato il risultato di un complesso processo di governance durato quattro anni, che ha portato all individuazione di una serie di azioni, progetti e interventi che riguardano la rinaturalizzazione dei corsi d acqua e la realizzazione di aree umide ed ecosistemi filtro e che favoriscono l attivazione di buone pratiche, non solo per la gestione dei canali della bonifica, ma anche per quella delle aziende agricole. In sintesi le azioni del PRA sono articolate in tre assi: 1. Le azioni ricomprese all interno dell asse 1 hanno come obiettivo comune la riduzione del carichi inquinanti nei reflui di origine insediativa e industriale. L asse si articola in quattro tipologie di misure: Riduzione dei carichi inquinanti puntuali provenienti dai depuratori dei centri urbani e industriali. Riduzione dei carichi inquinanti diffusi di origine insediativa a bassa densità. Recupero e rinaturalizzazione delle sponde in nuclei urbani. Promozione di comportamenti più attenti verso la tutela delle acque da parte dei cittadini e delle imprese. 2. Le azioni dell asse 2 hanno come obiettivo la riduzione dei carichi inquinanti di origine agricola e zootecnica. L asse si articola in quattro tipologie di misure: Promozione diretta e indiretta di buone pratiche e metodi di gestione agricola/zootecnica sostenibile Promozione di interventi di fitodepurazione (fasce tampone e zone umide artificiali) nella IL PROGETTO REWETLAND 1003

MEMORIA Poster rete idrica minore e nelle aziende agricole. Promozione di interventi di fitodepurazione, gestione e mantenimento della capacità auto-depurante della rete idrica principale (canali, fiumi). Promozione di comportamenti più attenti verso la tutela delle acque da parte del settore agricolo 3. Le azioni incluse all interno dell asse 3 hanno come obiettivo comune la riqualificazione ambientale e aumento della capacità di depurazione dei corpi idrici nelle aree naturali protette e nelle aree ad esse assimilabili. L asse si articola in 4 tipologie di misure: Incremento della qualità degli ecosistemi acquatici e della funzionalità della rete ecologica. Miglioramento della composizione specifica e delle caratteristiche fisico-chimiche degli ecosistemi acquatici. Rafforzamento della multifunzionalità delle aree protette attraverso la promozione di progetti di sviluppo sostenibile. Realizzazione di strutture e attività di ricerca e comunicazione sui valori e le criticità ambientali. Figura 3 - Progetto Pilota 1 Fonte: Provincia di Latina (2013) Le analisi storiche e lo studio delle permanenze e dei caratteri strutturanti del paesaggio hanno permesso di dare una priorità agli interventi del PRA, nell ottica di una riqualificazione e ricostruzione del paesaggio naturale pre-bonifica. La metodologia utilizzata ha permesso di interpretare le trasformazioni del paesaggio dell Agro Pontino e nel contempo progettare interventi e azioni di riqualificazione ambientale rispondenti alle molteplici esigenze/obiettivi del territorio: il miglioramento della qualità delle acque, il potenziamento della rete ecologica e della biodiversità, la rigenerazione dei paesaggi tipici delle zone umide (re-wetland) che rappresentano la memoria del territorio. 1004 IL PROGETTO REWETLAND

IL PROGETTO REWETLAND: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL AGRO PONTINO ATTRAVERSO LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO STORICO REWETLAND LIFE+08 ENV/IT/000406 Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino Localizzazione Italia, Provincia di Latina, Agro Pontino Budget Importo totale: 3.706.632 Cofinanziamento UE: 1.450.566 Gruppo di lavoro Provincia di Latina Comune di Latina Ente Parco Nazionale del Circeo Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino U-Space s.r.l. ANALISI La fase di analisi pone il focus sull identità del paesaggio. Passando attraverso la georefernziazione delle cartografi e dell Agro Pontino, sia quelle storiche sia quelle tecniche degli enti di gestione territoriale (vd. Carta Tecnica regionale,carte dell uso del suolo, reti idrografi che e altre di enti quali il Consorzio di Bonifi ca e la Provincia di Latina), arrivando a evidenziare le trasformazioni dei sistemi insediativi (centri abitati, edilizia rurale), del sistema ambientale (reti idrografi che artifi ciali e naturali, laghi, boschi) e del sistema agricolo e produttivo (zone irrigue, seminativi, serre). Il territorio è stato preventivamente diviso in zona nord est area pianeggiante (deposito alluvionale), centrale in leggero rilievo (duna quarternaria), costiera (laghi e dune costiere). 1 Prebonifica integrale Boschi Reticolo idrografi co Paludi Bacini Lacustri Lestre Situazione attuale Reticolo idrografi co SINTESI La sovrapposizione di strati informativi quali quelli del periodo delle bonifi che papali, di quella integrale del ventennio fascista, e delle successive carte tecniche evidenzia i caratteri strutturanti il paesaggio dei sistemi insediativi, ambientali nelll ottica della difesa e rafforzamento delle permanenze storico paesaggistiche. L obbiettivo fi nale è facilitare la costruzione del Programma di Riqualifi cazione Ambientale e individuare le aree idonee per le azioni sperimentali del Progetto Rewetland quali la costruzione di aree di fi todepurazione di diverso tipo e dimensione per il ripristino della buona qualità dell acqua dei canali di bonifi ca. La cartografi a è anche servita a costruire le linee guida per gl interventi e le schede progetto per gli stessi. 2 3 4 5 AZIONI I quattro progetti coinvolgono ambiti diversi con l obiettivo di indagare e valutare l impatto la capacità e l effi cacia della fi todepurazione nel risolvere problematiche d inquinamento agricolo e/o urbano. Progetti Pilota 1 - Ecosistema fi ltro; Responsabile: Parco Nazionale del Circeo Progetto Pilota 2 - Parco Lineare della Marina di Latina; Responsabile: Comune di Latina Progetto Pilota 3 - Fasce tampone lungo i canali di bonifi ca; Responsabile: Consorzio di Bonifi ca dell Agro Pontino Progetto Pilota 4 - Buone pratiche per la gestione dell acqua nelle aziende agricole; apllicato all Azienda Agricola Casale del Giglio 1 1777, Gaetano Astolfi, Pianura Pontina. Situazione dopo le bonifi che di Pio VI. 2 Digitalizzazione dell IGM del 1925 precedente la Bonifi ca Integrale. 3 Sezione tipo dei bacini di fi todepurazione. 4 Sovrapposizione della situazione al 1925 su ortofoto del 2005. 5 Localizzazione dei 4 progetti pilota.