Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Documenti analoghi
TECNICHE RADIOCHIMICHE

Radioattività artificiale Origine e impieghi

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

LA STRUTTURA DELL ATOMO

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Cenni di fisica moderna

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Radioattività e acque potabili

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

RADIAZIONI IONIZZANTI

Come misurare il radon e come ridurre i problemi

La datazione mediante radioisotopi

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Radiazione cosmica Radionuclidi primordiali e cosmogenici Equilibri radioattivi. Radioattività nel corpo umano. Datazione archeologica

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI

1.1 Struttura dell atomo

La rilevazione del radon

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Principi della RadioDatazione

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

L apparato DAMA/LIBRA

Radiazioni ionizzanti

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

SPECT (Gamma Camera)

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Università degli Studi della Calabria

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Radiazione elettromagnetica

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Aspetti di fisica ambientale: la radioattività

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Dispositivi a raggi X

Spettro elettromagnetico

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

BIOMONITORAGGIO DEI RADIONUCLIDI TRAMITE API NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROTONDELLA - MT (2012)

Atomi a più elettroni

Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati

Struttura Semplice Siti Nucleari

Uomo, ambiente e radiazioni

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

GEOCHIMICA ISOTOPICA

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

RADIAZIONI IONIZZANTI

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Davide Faranda- Caratterizzazione di traccianti atmosferici stabili e radioattivi presso la stazione GAW di Mt. Cimone

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Transcript:

Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure ccomplementari/alternative

Tecniche adottate Spettrometria gamma ad alta risoluzione con rivelatore al germanio iperpuro. Spettrometria alfa in aria di ioni radioattivi trasportati da un campo elettrico su di un rivelatore al Si a barriera superficiale Modulistica elettronica utilizzata Catene standard per spettrometria delle radiazioni ionizzanti (P.A. Amplificatore, ADC-MCA) Nozioni richieste Elementi di radioattività e nozioni sull interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia

radionuclidi nell ambiente radionuclidi antropogenici: a vita media breve (in misura minore anche lunga), prodotti artificialmente per vari scopi (produzione di energia, armamenti, controlli industriali, diagnostica e terapia medica, ) radionuclidi primordiali: prodotti al tempo della formazione del sistema solare, sono sopravvissuti fino a oggi perché la loro vita media è dell ordine dell età della terra (miliardi di anni) e sono presenti in tutte le rocce che costituiscono la litosfera radionuclidi cosmogenici: a vita media più breve, prodotti naturalmente per bombardamento dell atmosfera da parte dei raggi cosmici e la loro abbondanza è (quasi) all equilibrio ( 7 Be, 14 C, )

Tra questi radionuclidi alcuni presentano una caratteristica in più cher li rende interessanti Il 222 Rn è abbondante ed ha una vita media relativamente lunga ( 4 d)

Il 220 Rn è abbondante ma ha una vita media breve (< 60 s)

Il 219 Rn è poco abbondante ma ha una vita media breve (< 4 s)

Equazioni che regolano l andmento dei membri di una serie radioattova t = 0 N1 0 N 2 = N 3 =...N n = 0 una serie è in equilibrio se dn 1 dt dn 2 = λ 1 N 1 dn i dt = 0 = λ 1 N 1 λ 2 N 2 dt dn 3 = λ 2 N 2 λ 3 N 3 dt... dn n dt = λ n 1 N n 1 λ n N n λ 1 N 1 = λ 2 N 2 =... = λ i N i dn 1 dt Che equivale a dire = dn 2 dt =... = dn n dt Se c è equilibrio radioattivo, le attività sono uguali tra loro. Questo fatto ha molte implicazioni di ordine pratico. p.e.: si può ricavare l attività di un elemento della serie dalla misura di quella di qualunque altro

Attività di del radon e dei suoi discendenti in un sistema isolato 2,50E-03 attività 2,00E-03 1,50E-03 1,00E-03 5,00E-04 1,00E-09 Rn222 Po218 Pb214 Bi214 Po214 0 2000 4000 6000 8000 Tempo in secondi La misura dell attività del radon si basa esclusivamente sulla misura della concentrazione dei figli

Emanazione del radon Solo una frazione del radon prodotto in una matrice porosa abbandona il sito di origine ed è disponibile per penetrare negli ambienti confinati. Misurare questa frazione è importante perché da essa, oltre che dalla concentrazione del progenitore (U, Ra) dipende la quantità di radon che viene rilasciata da un materiale

Misura del coefficiente di emanazione Il coefficiente di emanazione è definito come rapporto: Concentrazione di radon emanato / concentrazione di radon totale Misura del radon generato nel materiale in equilibrio col predecessore Dalla spettrometria γ con rivelatore a GeHP sul campione sigillato, si ricava l attività specifica del 222 Rn dalle righe a 352 e 609 kev 220 Rn dalla riga a 729 kev Misura del radon emanato, che cresce nella camera secondo la legge: dc dt = E V λ C C(t) = E V λ (1 eλt ) Il valore di saturazione dell equazione (E/(V.k) rappresenta la massima quantità di radon fuoriuscita dal campione ed è l attività specifica che viene usata per il calcolo del coefficiente di emanazione. Esso può essere ottenuto da un best-fit dei dati sperimentali

Se la misura di radon viene effettuata in condizioni di equilibrio radioattivo (dopo almeno tre ore dalla chiusura ermetica del campione nel contenitore in cui sarà effettuata la misura) l attività potrà essere misurata a partire da qualunque degli isotopi della serie in equilibrio con essa. Per la misura dell attività totale contenuta nel campione si ricorre alla spettrometria gamma.

Diseccitazione gamma seguente un decadimento β -. (fenomeno che riguarda la stragrande maggioranza dei decadimenti) 137 Cs (30 y) Schema di decadimento del 137 Cs e definizione del gamma branching ratio β - 1 E 1 =514 kev, 82.5% β - 2 1176 kev, 17,5 % 11/2-662 kev branching(662 kev) = N β 1 N β 1 + N β 2 3/2 + g.s. γ 137 Ba Eγ=662 kev

Spettro gamma ottenuto con rivelatore al germanio (alta risoluzione) 20000 18000 16000 Conteggi/canale 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 1 1001 2001 3001 4001 5001 6001 7001 Canali (energia)

500 450 20000 400 350 15000 300 250 200 150 h 10000 5000 100 50 0 6000 6100 6200 6300 6400 6500 6600 6700 6800 6900 7000 0 1600,0 1650,0 1700,0 1750,0 1800,0 Energia (kev) 100000 10000 1000 100 10 1 2600 2650 2700 2750 2800 2850 canale (energia)

Per la misura della frazione emanata, si ricorre alla spettrometria alfa applicata con un rivelatore particolare.

Rivelatore a raccolta elettrostatica dei prodotti del radon Verso massa Rivelatore di particelle 3500 V campione Un campo elettrico creato tra le pareti della camera e il rivelatore provoca la raccolta degli ioni 218 Po + ( 216 Po + per il thoron) su quest ultimo, permettendo la misura dello spettro delle particelle α emesse. Le caratteristiche principali di questo rivelatore sono: Totale assenza di rumore di fondo Buona risoluzione in energia che permette di distinguere le diverse righe, quindi possibilità di separare i prodotti del 222 Rn da quelli del 220 Rn Lieve interferenza dovuta il 212 Bi, superata dalla buona separazione del 214 Po (U) e del 216 Po (Th)

Schema del rivelatore basato sulla a raccolta elettrostatica dei p.d.d. ionizzati del radon Verso massa Rivelatore di particelle δω + α La tipica velocità di deriva degli ioni è pari a 10 4 cm/s. Atomo di 222 Rn Traiettoria di uno ione Il tempo medio di raccolta è 10-3 s, trascurabile rispetto al tempo di dimezzamento del 218 Po ( 180 s). + Ione di 218 Po rinculo α + Traiettoria del 222 Rn prima del decadimento Quindi tutti gli ioni possono in principio raggiungere il rivelatore prima di decadere. 3500 V

La raccolta elettrostatica La differenza di tensione tra il corpo della cella (3500 volt) e il rivelatore (massa) genera il campo elettrostatico di raccolta. Il campo spinge i figli del Rn, ionizzati positivamente ( Po + ), dalle pareti della cella verso il rivelatore. Il successivo decadimento degli ioni Po genera particelle α che possono essere rivelate. Traiettorie degli ioni trasportati dal campo elettrostatico

Spettro α di sorgenti di 222 Rn e 220 Rn 1200 U-238 Th-232 1000 Po216 800 Bi212 Po214 Po212 Po218 600 400 Po210 Bi212 coinc α + β 200 0 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 E (kev) Questa tecnica consente una misura analitica del radon presente nell aria della cella

Da una serie di spettri alfa si ottiene la curva di crescita del radon nella camera di diffusione ricostruita dall andamento del 214 Po. Il suo fit permette di ricavare il valore di saturazione 1200 PO214 1000 800 600 400 200 0 0 100 200 300 400 500 tempo (h) y = m1 *(1-exp(- m2*m0)) Value Error m1 1127 6 m2 0,0076 0,0001 Chisq 6,428e+05 NA R 0,98896 NA

Corollari alla proposta principale 1 - misura del coefficiente di emanazione del thoron la procedura è simile a quella che si segue per il radon, ma: 2 - occorre misurare l efficienza della camera a raccolta elettrostatica per il thoron è interessante perché una sorgente stabile di thoron non può essere realizzata, quindi: 3 - occorre preparare e caratterizzare una sorgente stabile di thoron Anche alla base di queste altre misure sono la spettrometria gamma ed alfa