Introduzione ad HTML prima parte WWW. Fabio Vitali

Documenti analoghi
Costruzione di un sito web - HTML

Informatica di Base. Programma Lezioni

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Primi passi con HTML. Il documento HTML

HTML. Alcuni contenuti di queste slides sono tratti dal testo:

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Cimini Simonelli - Testa

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

Introduzione al Linguaggio HTML

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1)

Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2)

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio

Il linguaggio HTML - Parte 2

Esercitazioni di HTML

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

Guida html e css base

Internet, Browser e HTML

Introduzione ad HTML/CSS. Linguaggi di Mark-Up: XML Anno Accademico 2003/2004

La disposizione estetica della lettera commerciale

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

NOZIONI BASE DI HTML

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

, utilizzando il tasto destro

IL WEB. Il linguaggio HTML

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1

Hyper Text Markup Language HTML

Pagine HTML. Concetti chiave. G.1 Tag. Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML

Università degli Studi di Milano

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

GUIDA HTML 4.01 HTML.IT

Il linguaggio HTML - Parte 4

HTML. Hyper Text Markup Language

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

Scegliere il font del testo

LEZIONE NO. 2: <BODY> E TAG DI FORMATTAZIONE DEL TESTO DI ATTILIO ABBIEZZI

Modulo 1: Fondamenti per scrivere una pagina web

HTML.

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Modulo 13. Concetti avanzati di HTML Liste

HTML 1 AVVISO. Terminologia. Introduzione ad HTML. HyperText Markup Language

Le immagini digitali. Modulo 2. Rappresentazione analogica. Rappresentazione digitale. Una palette a 16 colori

Lezione 3 Progettazione di siti

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Parte II.4 World Wide Web

HTML HyperText Markup Language:

HTML 1. HyperText Markup Language

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

Prof. Pagani Corrado HTML

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

caratteristiche del documento </head>

Language.

Grafici e Pagina web

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Home Page. Title Page. Contents. Laboratorio di LATEX. Page 1 of 16. Go Back. maggio Full Screen. Close. Quit

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a HTML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Documenti accessibili

Modulo ECDL WEBSTARTER. Obiettivi del modulo. Categoria Skill set Rif. Task Item. 1.1 Il web - Concetti. 1.2 HTML Fondamenti

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Corso di Informatica Umanistica - Esercitazioni C A.A Dr. Antonio Bucchiarone 23 Aprile 2009

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

Corso di Informatica

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

La codifica. dell informazione

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Versione marzo 2008 Riccardo Bresciani

Appunti di HTML. Luca Di Cocco. 19, 26 Aprile e 3 Maggio 2004

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

Esploriamo Javascript! 1 di Ivan Venuti

Un introduzione al linguaggio HTML e alla creazione di una pagina Web. Stefania Funari

Comunicazione Digitale

I link e l'ipertestualità

H T M L. Mariachiara Pezzotti

CORSI PER ADULTI. Le basi del Web: il linguaggio HTML e correlati. Corso: Tecnico sistemi e reti n.colombini@gmail.

HTML Base. Dispensa per il Corso. Laboratorio Informatico: Reti e Internet 1

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

LEZIONE NO. 4: IMMAGINI E LINK: <IMG> <A HREF> DI ATTILIO ABBIEZZI

INTRODUZIONE HTML. L HTML è un linguaggio (non di programmazione) che consente di realizzare ipertesti.

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

Laboratorio di Tecnologie Web HTML: Immagini Dott. Stefano Burigat

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Lista dei Punti di Controllo per l'accessibilità dei contenuti web

Frammento dalla Bibbia di Gutenberg, il primo libro stampato del mondo occidentale (Mainz 1455)

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Dispensa di HTML per chi muove i primi passi nel Web

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Transcript:

Introduzione ad HTML prima parte Fabio Vitali

Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u La storia e le caratteristiche di HTML u La struttura di un documento HTML u I tag di testo e blocco e i link u Tabelle u Entità predefinite A seguire: Introduzione ad HTML (1) 2/37

Introduzione ad HTML (1) Il linguaggio HTML è un tipo di documenti SGML (esiste un DTD di HTML). HTML viene usato dai browser per visualizzare documenti ipertestuali. Tramite HTML è possibile realizzare documenti con una semplice struttura, con aspetti grafici anche sofisticati, con testo, immagini, oggetti interattivi e connessioni ipertestuali ad altri documenti Fino ad oggi i browser si sono preoccupati poco della correttezza sintattica o strutturale dei documenti HTML. Questo significa che tra un documento HTML visualizzabile da un browser ed un documento HTML corretto esistono differenze anche sensibili. A seguire: Introduzione ad HTML (2) 3/37

Introduzione ad HTML (2) È normale associare un significato strutturale agli elementi definiti in un DTD. HTML associa anche significati grafici agli elementi che definisce. Cioè dà istruzioni più o meno precise su come rendere graficamente gli elementi che definisce. Questo porta anche ad abusi della resa grafica che a noi interessano poco. Per noi la resa grafica finale, in assenza di linguaggi di stile appropriato, è secondaria. HTML non forza strutture gerarchiche nei suoi documenti. Inoltre in HTML i vincoli di contenimento tra elementi sono pochi e piuttosto ovvi. I browser sono ancora più lassisti, a questo proposito, del linguaggio stesso. A seguire: Storia di HTML (1) 4/37

Storia di HTML (1) HTML è esistito in varie versioni dal 1989 ad oggi: u 0.9 (?): il linguaggio di HTML disponibile sul browser aveva strutture di base per intestazioni, paragrafi e stili base, più ovviamente il tag A che ne costituiva la novità. u 1.0 (1992): I primi browser shareware e freeware al mondo (il più importante di questo periodo fu Arena, ma esistevano anche MacWeb ed altri) implementavano alcune versioni di HTML leggermente diverse. Tra queste ebbe un certo successo la proposta HTML+. Viene introdotto il tag IMG e il supporto per il GIF. u 2.0 (1994): La prima versione veramente nota di HTML. Questa è quella implementata su Mosaic, da cui deriverà Netscape. E la prima versione ad essere formalizzata su un DTD SGML, invece che ispirarsi vagamente ad SGML. Introduce i form. A seguire: Storia di HTML (2) 5/37

Storia di HTML (2) u 3.0 (1995): Questa versione non è mai stata ufficialmente approvata. Durante la sua discussione vennero proposte molte aggiunte. Alcune di queste vennero implementate prima di raggiungere un consenso (tabelle), altre (ad es. supporto per la matematica) mai prese in considerazione. u 3.2 (1997): Quando divenne chiaro che i browser non avrebbero supportato tutto il 3.0, si lavorò per generarne un sottoinsieme su cui ci fosse consenso, e che tenesse conto delle aggiunte proprietarie dei vari produttori. Questa versione include tabelle, applet, script e altre migliorie, ma non i frame, sebbene Netscape e Microsoft le avessero già implementate fin dal 1995. u 4.0 (1997): supporto per l internazionalizzazione, per gli style sheet, per i frame, tabelle molto più ricche, il tag OBJECT, ecc. u 4.01 (dic. 1999): contiene alcune minime variazioni e correzioni. A seguire: Storia di HTML (3) 6/37

Storia di HTML (3) u XHTML1.0: Nel 1998 parte l iniziativa di riformulare HTML come applicazione di XML, piuttosto che di SGML. Il 26 gennaio 2000 esce la prima recommendation del W3C, XHTML 1.0, che è una semplice riformulazione di HTML 4 in termini di XML, senza nessuna introduzione di nuove forme. XHTML però identifica anche un percorso di evoluzione verso la creazione di una famiglia di tipi di documenti che estendano localmente o semplifichino XHTML per una vasta gamma di usi e device. A seguire: HTML 4 7/37

HTML 4 Una prima recommendation è del 18 dicembre 1997, una revisione del 24 aprile 1998. Il 24 dicembre 1999 esce HTML 4.01, che contiene alcuni cambiamenti editoriali e precisazioni. La diffusione dei fogli di stile ha liberato i web designer dall obbligo di forzare i tag HTML ad assumere uno scopo tipografico e decorativo. Però alcuni tag esistono solo allo scopo di fornire istruzioni tipografiche di base. Per compatibilità col passato, tuttavia, si è deciso di mantenere il supporto per alcuni elementi che non hanno più senso con l uso dei fogli di stile. A seguire: I DTD di HTML 4 8/37

I DTD di HTML 4 Per esigenze di compatibilità con il passato, HTML 4 è composto di tre strutture (DTD) alternative: u Transitional DTD (detto anche loose): contiene l intero linguaggio ammesso per HTML, inclusi quegli elementi deprecati che vengono mantenuti per compatibilità col passato. u Strict DTD: contiene i soli elementi di HTML che non vengono influenzati dall uso degli style sheet (ma sono escluse le tabelle, che non sono gestite da CSS). u Frameset DTD: un semplicissimo DTD per quei documenti in cui al posto di BODY si usano i tag dei frame. A seguire: Criteri di sviluppo (1) 9/37

Criteri di sviluppo (1) HTML 4.0 estende HTML 3.2 con meccanismi per i fogli di stile, gli script, i frame, oggetti embedded, criteri di internazionalizzazione, tabelle più ricche e miglioramenti ai form. Questi sono i criteri di sviluppo più importanti: u Internazionalizzazione (Internationalization o I18N): l'adozione dei meccanismi necessari per il supporto di linguaggi e notazioni di tutto il mondo, e per la creazione di documenti contenenti linguaggi misti. u Accessibilità: l'adozione dei meccanismi necessari per il supporto delle esigenze degli utenti con limitazioni fisiche (visive, uditive, etc.). A seguire: Criteri di sviluppo (2) 10/37

Criteri di sviluppo (2) u Scripting: l'adozione dei meccanismi necessari per u Tabelle sofisticate: l'adozione di meccanismi necessari per creare tabelle ancora più sofisticate delle precedenti. u Documenti composti: l'adozione dei meccanismi necessari per inserire (embed) in maniera generalizzata oggetti di ogni possibile media all'interno di una pagina HTML. u Style sheet: l'adozione di meccanismi per specificare in maniera precisa e sofisticata la resa tipografica di una pagina senza appesantire la gestione del contenuto. realizzare sul client degli oggetti attivi, in grado di eseguire computazioni locali (ad esempio, per pre-verificare la correttezza delle informazioni inserite in un form). A seguire: Usare HTML 4 (1) 11/37

Usare HTML 4 (1) Separazione di struttura e presentazione u Via via che HTML tende ad assomigliare al suo antenato SGML, molti dei suoi aspetti presentazionali vengono sostituiti o affiancati da altri meccanismi. Questo porta in particolare a "deprecare" gli aspetti più presentazionali di HTML (ad esempio, l elemento FONT), e a proporre meccanismi alternativi, più indipendenti e sofisticati (ad esempio, gli style sheet). Considerare l'accessibilità universale al Web u Via via che si considera il supporto di un numero maggiore di utenti, maggiori saranno le differenze tra di essi di cui tenere conto: esigenze linguistiche specifiche, minorazioni fisiche, architetture diverse, modalità diverse di fruizione delle pagina richiedono gli autori di considerare appropriatamente le specifiche esigenze di tutti. A seguire: Usare HTML 4 (2) 12/37

Usare HTML 4 (2) Aiutare i browser con il rendering incrementale u Immagini, oggetti embedded, tabelle complesse rendono complicato (e quindi lento) il meccanismo di impaginazione dei documenti HTML. L'adozione di misure per permettere la visualizzazione incrementale delle caratteristiche del documento favorisce una velocità percepita di visualizzazione utile per il buon successo delle proprie pagine. Internazionalizzazione (I18N) u Il supporto per l'internazionalizzazione passa attraverso 4 meccanismi: F Il set di caratteri (UCS -8, 16, 32). F L'attributo lang F L'attributo dir F Il tag BDO (di-directional override) A seguire: Principali aspetti di HTML 13/37

Principali aspetti di HTML n n n n n n n n n Tipi di dati: colori, lunghezze, URL ecc. Struttura dei documenti HTML Elementi per testo e liste Link, oggetti inclusi ed immagini Tabelle Fogli di stile e script Form Frame Aspetti presentazionali (font, allineamenti, HR) A seguire: Colori 14/37

Colori In molte situazioni (sfondi, caratteri, ecc.) è possibile specificare un colore. HTML fornisce due modi per farlo: u Codice RGB prefissato da un carattere di hash. Si usano due caratteri esadecimali ciascuno per esprimere la quantità di Rosso, Giallo e Blu del colore (00 significa assenza, FF significa presenza massima). E possibile descrivere 4096 colori diversi. u Nome: sono definiti 16 nomi di colori: black, silver, gray, white, maroon, red, purple, fuchsia, green, lime, olive, yellow, navy, blue, teal, aqua. N.B. Microsoft definisce 256 nomi di colori, che IE accetta, ma che Netscape ignora. Questo causa incompatibilità tra i browser. Tuttavia HTML 4.01 depreca l uso esplicito di colori nel documento HTML, e suggerisce di usare dei fogli di stile. <font color= #FF0000 >testo in rosso</font> <body bgcolor= #008080 >sfondo teal</body> <td bgcolor= yellow >sfondo giallo</td> A seguire: Lunghezze 15/37

Lunghezze HTML usa le lunghezze per tutti gli oggetti con una presenza sulla pagina di dimensioni determinate (immagini, tabelle, frame, ecc.) Si usano tre tipi di lunghezze: u Pixel: una dimensione in punti di schermo. u Percentuali: una dimensione in proporzione alla dimensione dello schermo u Multi-lunghezze: una sequenza, separata da virgole, di valori di lunghezza. In questo caso può essere usato il carattere *, che divide lo spazio restante in parti uguali (dopo aver tolto le lunghezze esplicite in pixel e percentuale). A seguire: URL assoluti e relativi (1) 16/37

URL assoluti e relativi (1) Un URL individua una risorsa esterna a cui il documento fa riferimento (es. immagini, link, script, fogli di stile, oggetti multimediali, ecc.) Un URL assoluto specifica senza default tutte le parti rilevanti dell'indirizzo della risorsa: http://www.sito.com/dir1/dir2/name.html#pippo u Protocollo: (http://): il protocollo di connessione u Nome di dominio: il computer su cui risiede il server Web u Nome locale: l'insieme di directory e il nome del documento u Frammento: la parte interna al documento in cui voglio individuare la risorsa. A seguire: URL assoluti e relativi (2) 17/37

URL assoluti e relativi (2) Un URL relativo, invece, non specifica alcune parti a partire da sinistra. Queste parti si assumono specificate per default sulla base del documento visualizzato (detto base) Se la base è http://www.sito.com/dir1/dir2/pippo.html#pluto allora n /dir3/paperino.html corrisponde a http://www.sito.com/dir3/paperino.html, n minnie.html corrisponde a http://www.sito.com/dir1/dir2/minnie.html n #nonnapapera corrisponde a http://www.sito.com/dir1/dir2/pippo.html#nonnapapera A seguire: La struttura di un documento HTML 18/37

La struttura di un documento HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> <HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo del documento</title> </HEAD> <BODY> <P>Testo di un paragrafo</p> </BODY> </HTML> A seguire: Tag di struttura 19/37

Tag di struttura HTML: La radice dell albero. u Attributi: I18N, version (attributo implicito, deprecato) HEAD: Informazioni globali sull albero u Attributi: I18N BODY: Il contenuto vero e proprio del documento u Attributi: I18N, core (identificazione e stile dell elemento), events (script associati ad eventi utente o sistema) u Attributi deprecati: F background: l URI di un immagine di background F bgcolor: il colore dello sfondo F text, link, alink, vlink: il colore del testo, del link non attraversato, del link già attraversato, e del link in corso di attraversamento. A seguire: Un primo esempio di HTML 20/37

Un primo esempio di HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> <HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo del documento</title> </HEAD> <BODY> <H1>Intestazione maggiore</h1> <P>Questo é un paragrafo completo di un documento. Scrivo e scrivo finchè non riempio varie righe, perchè voglio vedere come va a capo automaticamente. Certo non é un documento molto eccitante.</p> <P>Forse che vi aspettavate <B>poesia</B>? </P> <HR> <P>Una lista di cose importanti da ricordare:</p> <UL> <LI>Spazi, tabulatori e ritorni a capo</li> <LI>Dichiarazione di tipo del documento</li> <LI>Struttura del documento</li> <LI>Annidamento e chiusura dei tag</li> </UL> </BODY> </HTML> A seguire: Il risultato su Netscape 21/37

Il risultato su Netscape A seguire: Tag di carattere (inline) 22/37

Tag di carattere (inline) I tag fontstyle specificano informazioni di rendering. Non tutti sono deprecati, ma si suggerisce di usare gli stili. I tag phrase (di fraseazione o idiomatici) aggiungono significato a parti di un paragrafo. u TT (TeleType, font monospaziato, ad es. Courier), I (corsivo), B grassetto, U (sottolineato - deprecato), S e STRIKE (testo barrato - deprecato), BIG, SMALL (testo più grande e più piccolo) u EM (enfasi), STRONG (enfasi maggiore), DFN (definizione), CODE (frammento di programma), SAMP (output d esempio), KBD (testo inserito dall utente), VAR (variabile di programma), CITE (breve citazione), Q (citazione lunga), ABBR e ACRONYM (abbreviazioni ed acronimi), SUP e SUB (testo in apice e in pedice), BDO (bidirectional override), SPAN (generico elemento inline) A seguire: Tag di blocco 23/37

Tag di blocco I tag di blocco definiscono l esistenza di blocchi di testo che contengono elementi inline. u P (paragrafo), DIV (generico blocco), PRE (blocco preformattato), ADDRESS (indicazioni sull autore della pagina), BLOCKQUOTE (citazione lunga) Alcuni blocchi hanno ruolo strutturale u H1, H2, H3, H4, H5, H6 (intestazione di blocco) Alcuni blocchi hanno ruolo di lista: u UL, OL, DIR, MENU, DL u LI (list item per UL, OL, DIR e MENU), DT e DD (definition term e definition data per DL) A seguire: Link ed immagini 24/37

Link ed immagini <BODY> <H1>Questa è una prova di IMG ed A</H1> <P>L'elemento <A> definisce gli estremi dei link. </P> <UL> <LI>L'attributo HREF del tag A crea l'estremo di partenza di un documento. Qui c'è un esempio che porta al <A HREF="1.html">primo documento</a>. </LI> <LI>L'attributo NAME specifica quello come luogo di destinazione di un link. Ad esempio: <A NAME="prova">dell'estremo di un link</a>. </LI> </UL> <P>L'elemento <IMG> inserisce in questa posizione un'immagine posta in un file esterno. <BR>Ad esempio: <IMG SRC="esempio.gif" ALT="Un rettangolo ed un'ellisse"> <UL> <LI>L'attributo SRC specifica l'url del file che contiene l'immagine. </LI> <LI>L'attributo ALT specifica una stringa da visualizzare se non si può visualizzare l'immagine. </LI> </UL> </BODY> A seguire: Il risultato su Netscape 25/37

Il risultato su Netscape A seguire: Link 26/37

Link I link sono definiti attraverso l elemento A (anchor interno al documento) e LINK (relazione tra documenti). Alcuni attributi: u HREF: specifica una destinazione. Quindi <A HREF="xx"> è un estremo di partenza. La destinazione è specificata come un URL (Universal Resource Locator). Gli URL sono o assoluti ("http://www.cs.unibo.it/~fabio/index.html") o relativi ("esempio2.html"). u NAME: specifica un nome utilizzabile come destinazione puntuale di un link. Es: <A HREF="esempio2.html#prova">click </A> conduce al frammento <A NAME= prova >blah blah</a> del documento esempio2.html u REL e REV: definiscono un tipo di realazione (e la relazione inversa) che esiste tra un documento e l altro grazie al link. Esempi: Alternate, Stylesheet, Start, Next, Prev, Contents, Index, Copyright, ecc. u TARGET: con i frame, permette di specificare in quale frame avverrà la visualizzazione del link. Esistono alcuni target predefiniti. A seguire: Immagini 27/37

Immagini Le immagini inline sono definite attraverso l elemento IMG. Formati tipici: JPEG, GIF, PNG. Alcuni attributi: HTML: <IMG SRC="pippo.gif" ALT="Foto di pippo"> XHTML: <img src="pippo.gif" alt="foto di pippo" /> u SRC (obbligatorio): l'url del file contenente l'immagine. u ALT: testo alternativo in caso di mancata visualizzazione dell immagine u NAME: un nome usabile per riferirsi all immagine u USEMAP: indica che l'immagine è una mappa client-side u ISMAP: indica che l immagine è una mappa server-side u WIDTH: forza una larghezza dell'immagine. u HEIGHT: forza una altezza dell'immagine. u ALIGN, BORDER, VSPACE, HSPACE: deprecati, specificano il rendering. A seguire: Tabelle 28/37

Tabelle n n n n n Le tabelle vengono specificate riga per riga. Di ogni riga si possono precisare gli elementi, che sono o intestazioni o celle normali. Una tabella può anche avere una didascalia, un intestazione ed una sezione conclusiva. E possibile descrivere insieme le caratteristiche visive delle colonne. Le celle possono occupare più righe o più colonne. A seguire: Un esempio di tabella 29/37

Un esempio di tabella A seguire: Il codice della tabella 30/37

Il codice della tabella <table border=2 align=center> <tr> <td>c 1 r1</td> <td colspan="2">c 2 r 1</td> </tr> <tr> <td colspan="2">c 1 r 2</td> <td rowspan="2">c3 r 2</td> </tr> <tr> </tr> </table> <td>c 1 r 3</td> <td>c 2 r 3</td> A seguire: I tag delle tabelle (1) 31/37

I tag delle tabelle (1) TABLE Introduce una tabella, ed è composto di una etichetta, una descrizione di colonne, una intestazione, una conclusione ed un corpo. Attributi: F SUMMARY: una descrizione testuale del contenuto della tabella per browser non grafici F ALIGN, WIDTH: allineamento e larghezza della tabella rispetto alla pagina. Deprecati F CELLPADDING, CELLSPACING: spazio tra cella e testo e tra cella e cella, espresso in pixel. F FRAME, RULES, BORDER: tipo di bordo associato alla tabella o alle singole celle. A seguire: I tag delle tabelle (2) 32/37

I tag delle tabelle (2) CAPTION Introduce una etichetta per la tabella. THEAD, TFOOT e TBODY La testa, la coda e il corpo della tabella. Tutti e tre contengono righe di tabella (elementi TR) COLGROUP, COL Permettono di descrivere l aspetto di colonne e gruppi di colonne della tabella. Attributi: F SPAN: il numero di colonne a cui assegnare le proprietà F WIDTH: la larghezza in pixel della colonna F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della colonna A seguire: I tag delle tabelle (3) 33/37

I tag delle tabelle (3) TR Introduce una riga di una tabella. Attributi: F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della tabella TD, TH Una cella di dati o di intestazione. Attributi: F WIDTH, HEIGHT (deprecati): larghezza ed altezza della cella F NOWRAP (deprecato): esclude la formattazione in paragrafo del contenuto F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della colonna F COLSPAN, ROWSPAN: estende la cella a coprire più colonne o più righe della tabella. A seguire: Entità in HTML 34/37

Entità in HTML HTML definisce un certo numero di entità per quei caratteri che sono: n proibiti perché usati in HTML (<, >, &,, ecc.) n proibiti perché non presenti nell ASCII a 7 bit. n Ad esempio: u amp & quot u lt (less than) < gt (greater than) > u reg nbsp (non-breaking space) u Aelig Æ Aacute Á u Agrave À Auml Ä u aelig æ aacute á u agrave à auml ä u ccedil ç ntilde ñ ecc. A seguire: Conclusioni 35/37

Conclusioni Oggi abbiamo parlato di u La storia di HTML u Tipi di dati comuni (colori, lunghezze) u La struttura di un documento HTML u I tag di testo e blocco u Link u Tabelle u Entità predefinite A seguire: Riferimenti 36/37

Riferimenti Wilde s, capitolo 7 Altri testi: n D. Raggett, A. Le Hors, I. Jacobs, HTML 4.01 Specification, W3C Recommendation 24 December 1999, http://www.w3.org/tr/html401 Fine Presentazione