Spett.le Amministrazione, vi trasmettiamo la nostra migliore offerta formativa formulata su quattro giornate formative.

Documenti analoghi
PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

Ministero dell Economia e delle Finanze

PAGHE Rel Attenzione!!:

COME DIVENTARE ESPERTO PAGHE E CONTRIBUTI GEMA TRAINING & CONSULTING

CAPITOLO 1 Norme generali

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Aggiornato al mese di febbraio 2016

PAGHE Rel Attenzione!!:

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

UOC Politiche e Gestione del Personale. Direttore Generale 180 gg no. Direttore Generale 18 mesi no. Direttore UOC Politiche e Gestione del Personale

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL PERSONALE ASSOCIATO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

Progetto finanziato da Forma.Temp

LA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Osservatorio sulla Green Economy

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Prot.4639 Roma,

PAGHE Rel Attenzione!!:

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

CORSO TEORICO-PRATICO DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORUM TEMATICO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

GESTIONE RISORSE UMANE

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

MASTER di I Livello MA175 -TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA175

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

COMUNE DI CASTELMASSA. (Provincia di Rovigo) UFFICIO SEGRETERIA ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI RILEVAZIONE TEMPI MEDI 2012

MELCHIONDA GIOVANNA. Diploma perito aziendale

Computer Assisted Translation

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

TABELLA DEI PROCEDIMENTI DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM107

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Dirigente - Servizio di supporto della Sezione del controllo sugli enti

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

CERTIFICAZIONE UNICA2015

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

Dott. Vincenzo Bona Dottore Commercialista Revisore contabile LE ULTIME NOVITÀ

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ARE A II Amministrativo contabile Ufficio II - DIRETTORE: Dott. Nicola Fiocca CAPO AREA: Dott.ssa Loredana Alagna

Studio Tributario e Societario. Bonus Renzi. Avv. Alessio Vagnarelli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Curriculum Vitae Europass

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Corso per Operatore di fattoria didattica

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Funzioni Strumentali PREMESSA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

GUIDA FISAC. LavoratoriStudenti CGIL FISAC

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Transcript:

Roma, lì 03 aprile 2017 Oggetto: organizzazione Corso di formazione in house in materia di trattamento economico del personale e conto annuale offerta della Fondazione Logos PA. Spett.le Amministrazione, vi trasmettiamo la nostra migliore offerta formativa formulata su quattro giornate formative. Restando a disposizione per eventuali chiarimenti e/o integrazioni, porgo cordiali saluti. LA FONDAZIONE LOGOS P.A. Il RAPPRESENTANTE LEGALE Avv. Roberto Mastrofini

Premessa: breve presentazione della Fondazione Logos PA. Logos P.A. è una Fondazione di partecipazione pubblico-privata che nasce come struttura operativa di supporto per le pubbliche amministrazioni alle quali offre le proprie risorse e professionalità. La Fondazione si propone come un vero e proprio laboratorio di confronto e ricerca, con l obiettivo di favorire lo sviluppo e la divulgazione della cultura e delle competenze manageriali creando occasioni di incontro privilegiate tra operatori pubblici e privati. La Fondazione Logos PA segue le Pubbliche Amministrazioni proponendosi quale struttura di supporto con l obiettivo di accompagnare gli Enti Pubblici attraverso la profonda fase di trasformazione normativa, organizzativa e gestionale che, in particolar modo negli ultimi anni, si trovano ad affrontare. Da ciò nasce l esigenza di rispondere alle nuove necessità della PA proponendo percorsi formativi idonei a garantire la creazione di nuove professionalità e la specializzazione di quelle già esistenti, la diffusione di un know - how manageriale proponendo al tempo stesso soluzioni integrate e personalizzate che consentano una gestione efficiente dell Ente. Il percorso formativo proposto, in un contesto aziendale pubblico in rapida evoluzione (vedasi l evoluzione di nuovi modelli organizzativi, nonché la necessità di creare nuovi profili professionali in relazione alle innovazioni tecnico - manageriali) e in un sistema competitivo caratterizzato da elevata qualità dei servizi e continue novità tecnologiche, diviene uno strumento rilevante nonché strategico volto ad incrementare sia il capitale umano che a raggiungere la configurazione organizzativa attesa di un Ente. Le funzioni della formazione La proposta oggetto della presente offerta, è stata definita e strutturata in relazione alle diverse funzioni alle quali la formazione è chiamata a rispondere.

In particolare, possiamo individuare: una funzione strategica per il raggiungimento di specifici obiettivi; una funzione di crescita permanente delle risorse umane; una funzione di formazione al ruolo e/o ai compiti istituzionali. a) La funzione strategica della formazione In una prospettiva più ampia la formazione di tipo strategico dovrebbe concorrere: all attuazione delle finalità programmatiche e legislative e al migliore svolgimento dei compiti d istituto propri delle Pubbliche Amministrazioni locali; al miglioramento continuo di tutte le attività che influiscono sui livelli di qualità dei servizi attesi dai cittadini e dalle imprese; al recupero di efficienza e di economicità del proprio funzionamento con il supporto dei più avanzati strumenti tecnologici; alla creazione di una cultura di servizio ai cittadini e alle imprese diffusa e condivisa dall intera struttura organizzativa. b) La funzione di crescita permanente delle risorse umane La formazione deve assolvere anche il compito di agevolare lo sviluppo permanente delle potenzialità di ciascun dipendente e rispondere ai suoi bisogni di crescita culturale e professionale. La formazione deve permettere di conciliare i bisogni di sviluppo dell organizzazione con i bisogni di crescita della persona. La prospettiva culturale e professionale è pertanto quella della formazione continua, in quanto orientata al miglioramento delle prestazioni e alla padronanza delle situazioni di lavoro, e della formazione permanente, in quanto risponde al tempo stesso all esigenza di offrire occasioni di crescita lungo l intero ciclo di vita lavorativa di ciascuna persona. c) La funzione di formazione al ruolo e/o ai compiti d ufficio La formazione deve permettere alle risorse umane comunali di sviluppare sempre più la padronanza del ruolo loro assegnato e di adeguare il patrimonio di competenze al livello richiesto per il miglior funzionamento delle unità organizzative di appartenenza.

OBIETTIVI DIDATTICI Il percorso formativo si pone l obiettivo di formare e consolidare la preparazione delle figure professionali coinvolte a vario titolo nel settore del personale, fornendo una panoramica completa e approfondita della normativa attuale in materia di trattamento economico del personale e conto annuale. I PROGRAMMI I programmi formativi di seguito delineati verranno espletati in tre giornate, ovvero nelle date concertate con l amministrazione in fase di pianificazione del percorso formativo. La quarta ed ultima giornata verrà impostata sulla base delle esigenze emerse durante le prime tre giornate. I giorno - Panoramica su contratto di lavoro e compensi, partendo dalla struttura di una busta paga Il compenso lordo - Il contratto di lavoro degli enti locali breve storia ed evoluzione - Gli emolumenti fissi e quelli accessori - Elementi accessori fissi e su valutazione - Gli emolumenti arretrati - Part time orizzontale e verticale Gli assegni familiari Gli oneri previdenziali - Oneri a carico del dipendente - Oneri a carico dell ente - Tipologie di contribuzione a seconda del regime di appartenenza - Differenza tra TFS e TFR - I contributi pensionistici e al fondo credito - I contributi per la liquidazione - L irap Le trattenute derivanti dalla modifica temporanea del tipo di servizio o del tipo di impiego: - Aspettative e congedi parentali - Sanzioni disciplinari Le trattenute di carattere volontario e non fiscale

- Riscatti - Ricongiunzioni - Cessioni - Assicurazioni - Sindacati - Pignoramenti Le trattenute fiscali - La definizione dell imponibile fiscale - Concetto di deducibilità e detraibilità fiscale - Tassazione ordinaria e tassazione separata - Il calcolo dell imposta lorda - Le detrazioni fiscali: o Per lavoro dipendente o Per familiari a carico o Le variazioni di spettanza durante l anno - Il bonus renzi DL66 - Il conguaglio fiscale e i suoi effetti sulla busta paga - L applicazione delle addizionali irpef - Il netto in busta II giorno - Gli adempimenti mensili e periodici Adempimenti mensili: - La consegna dei cedolini - La trasmissione del ruolo in tesoreria - La suddivisione delle voci per centri di costo - L assegnazione ai capitoli di bilancio e la creazione dei mandati e delle reversali (cenni) - La predisposizione del modello F24 - La preparazione della denuncia Uniemens Adempimenti annuali: - Modello CU - Modello 770 III giorno - Conto annuale del personale - Tabelle statisiche - Tabelle economiche - I dati a carico dell ente che non sono desumibili dalle banche dati

- Il sistema informativo SICO del Ministero del Tesoro - La trasmissione dei dati - La certificazione del conto - Le sanzioni per il mancato o tardivo invio - Relazione al conto annuale NOTE ORGANIZZATIVE Supporti didattici Come elemento qualificante della nostra offerta formativa sarà distribuito materiale didattico necessario allo svolgimento dell attività formativa in aula e utile a consentire un personale percorso di approfondimento sulle materie trattate. Si utilizzeranno i seguenti strumenti: Dispense dei docenti in formato PPT per ciascun Modulo Schema dei principali atti amministrativi Slides che schematizzano tutti gli argomenti trattati nel corso Materiale sui principali casi di studio presentati nelle giornate di formazione Documentazione di approfondimento sul sito e-logos della Fondazione 1 Strumenti informatici ed audiovisivi di supporto alle lezioni Attestazione della partecipazione Al termine del corso sarà rilasciato l attestato di frequenza. Sede e durata del corso Le quattro giornate si svolgeranno presso i locali indicati dal Comune e si terranno nel corso dell anno 2017. 1 La fondazione Logos PA dispone di una piattaforma di formazione a distanza dove è possibile scaricare il materiale delle giornate oltre a documenti di approfondimento.

Strumenti tecnologici La sala adibita ai corsi dovrà essere dotata della seguente strumentazione tecnologica: video proiettore e lavagna a fogli mobili. Responsabile Coordinamento interno Logos PA La Responsabile della Fondazione Logos PA che curerà tutta la parte organizzativa dei corsi è la Dott.ssa Barbara Fronducci, b.fronducci@logospa.it. Quest ultima svolgerà anche un ruolo di interfaccia con il referente individuato dal comune, nonché sarà presente durante i corsi al fine di monitorare l efficace andamento delle attività. Docente formativo Le giornate verranno tenute dal Dott. Gianluca Rasile, esperto da anni della materia nonchè collaboratore della Fondazione Logos PA. Roma, 03 aprile 2017 LA FONDAZIONE LOGOS PA Il Rappresentante Legale Avv. Roberto Mastrofini