UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Documenti analoghi
La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

Prof. Maurizio Giugni IL CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ACQUEDOTTISTICHE E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

Statistica e Osservatori

GIUSEPPE VITAGLIANO INGEGNERE CIVILE IDRAULICO ING. GIUSEPPE VITAGLIANO PAG. 1

Prime riflessioni sul tema degli ATO e del piano di tutela delle acque in Campania (Luciano Capobianco - SOGESID)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CURRICULUM VITAE. Ing. Giuliano Iolanda TITOLI PROFESSIONALI E ABILITAZIONI

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

Provincia di Salerno Unità di Crisi. EMERGENZA IDRICA PER ROTTURA ACQUEDOTTO BASSO SELE eventi 8-10 Novembre 2010 RELAZIONE DI SINTESI

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

INDICE. Mission. Storia e Normativa. Obiettivi la normativa di settore: la legislazione nazionale. Organizzazione del servizio

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Indagine sui servizi idrici: ricognizione sullo stato di attuazione del Servizio idrico integrato

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

Dott. ing. LUIGI D ANTONIO Cava de Tirreni (SA),

Atto integrativo alla Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato ( art.3 Convenzione 20/12/2004)

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI

PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI. Workshop La formazione nei Progetti Integrati Parchi Regionali

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Progetto SIERRA LEONE

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI PIACENZA. Maria Grazia GRANATA ATO Piacenza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

n. 44 del 30 Giugno 2014

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE. OGGETTO: Presa d atto dell esistenza dell Acquedotto privato Algidosia (o Aldobrandini)

2.3. FATTORI CLIMATICI

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

CURRICULUM VITAE /80 laurea in giurisprudenza presso l Università degli. Tesi di Laurea in Diritto Amministrativo, in tema di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

IV CENSIMENTO COMMERCIO. Anno Il Commercio in sede fissa di merci ingombranti in Regione Campania

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Costruzione reti acqua e gas a servizio. dell Isola Palmaria nel Comune di Porto Venere

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Energy Saving Day Water Treatment Session Roma 21 marzo 2013 Alto Calore Servizi s.p.a. Relatore Francesco Saccardo

Regione autonoma Valle d Aosta

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

Roma, la Città dell Acqua

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 1 SETTEMBRE 2008

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

Commento a Tar Campania, Sez. I^, n , depositata il 10/08/2005 di Giovanni Maria di Lieto

Delibera della Giunta Regionale n. 37 del 14/02/2012

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Circa 900 aziende contattate. Migliaia di informazioni specifiche raccolte. Elevate competenze settoriali utilizzate per lo sviluppo della ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Comune di Caronno Pertusella

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le reti di distribuzione

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 30 novembre 2012, n. 2525

Il Sistema Idrico della Sardegna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

AMBITO SOCIALE TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL FONDO UNICO D AMBITO (REGOLAMENTO CONTABILE)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Elaborato di laurea In Costruzioni Idrauliche Verifica e ristrutturazione di una rete di distribuzione idropotabile. Il comune di San Mango Piemonte (SA) RELATORE Ch.mo Prof. Paolo Villani CANDIDATO Matr. 0610100242 Giovanni Parisi Anno Accademico 2009/2010

Introduzione Il seguente elaborato di laurea è stato redatto sulla base del lavoro svolto da me durante l attività di tirocinio tenutasi presso la sede della S.i.i.s. spa dal mese di settembre al mese di novembre 2009 sotto la supervisione dell ingegnere Massimo Martucciello. L attività principale svolta durante il tirocinio è stata la verifica e la valutazione di possibili interventi a breve e a lungo termine sulla rete acquedottistica del comune di San Mango Piemonte (SA). Nel corso del tirocinio sono stati effettuati dei sopralluoghi presso il comune per il rilievo della rete. 1.L ATO Sele e il gestore unico. La S.i.i.s. spa La legge 36/94 Disposizioni in materia di risorse idriche ha rivoluzionato l organizzazione del servizio idrico in Italia. Fino all emanazione della legge il bene acqua è stato considerato illimitato, mentre la nuova normativa ha evidenziato che si tratta di una risorsa limitata. Al fine di salvaguardare la risorsa, la legge ha posto le fondamenta per modernizzare il settore, avviando un processo di industrializzazione. Il percorso tracciato dalla legge 36/94 prevede che i servizi idrici integrati siano organizzati sulla base di ambiti territoriali ottimali (ATO) delimitati dai seguenti criteri: 1. rispetto dell'unità del bacino idrografico o del sub-bacino o dei bacini idrografici contigui, tenuto conto delle previsioni e dei vincoli contenuti nei piani regionali di risanamento delle acque di cui alla legge 10 maggio 1976, n. 319, e successive modificazioni, e nel piano regolatore generale degli acquedotti, nonché della localizzazione delle risorse e dei loro vincoli di destinazione, anche derivanti da consuetudine, in favore dei centri abitati interessati; 2. superamento della frammentazione delle gestioni; 1

3. conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici, demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico-amministrative. Gli ATO sono consorzi obbligatori, formati dai singoli comuni, ai quali è assegnato il compito di attuare la riforma individuando un gestore unico a cui affidare il servizio idrico integrato. L affidamento del servizio ad un gestore unico garantisce la razionalizzazione della risorsa idrica, nonché un unica tariffa. La regione Campania, con la L.R. 14/97, ha suddiviso il proprio territorio in 4 diversi ATO: 1. ATO n.1, denominato Calore-Irpino, formato da 116 comuni della provincia di Avellino e da 79 comuni della provincia di Benevento; 2. ATO n.2 denominato Napoli-Volturno, formato da 104 comuni della provincia di Caserta e da 32 comuni della provincia di Napoli; 3. ATO n.3 denominato Sarnese-Vesuviano, formato da 79 comuni della provincia di Napoli e da 17 comuni della provincia di Salerno; 4. ATO n.4 denominato Sele, formato da 142 comuni della provincia di Salerno, 2 della provincia di Avellino e 1 della provincia di Napoli. Nel 2004 l ATO Sele ha affidato il servizio idrico integrato alla SIIS (Servizi Idrici Integrati Salernitani) con una convenzione della durata di 25 anni. Il sevizio affidato alla SIIS è costituito dall insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione dell acqua per usi civili, della gestione della rete fognaria e la depurazione delle acque reflue urbane. Oltre alla gestione rientra tra le competenze della SIIS la manutenzione ordinaria e straordinaria. Allo stato attuale sono state trasferite in capo alla SIIS le gestioni dell impianto di depurazione di Salerno e del servizio idrico integrato di nove comuni (Pontecagnano-Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, Castiglione del Genovesi, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Baronissi). In figura 1 è mostrata l area gestita dalla SIIS. 2

Fig.1 Area gestita dalla SIIS 3

2. Il comune di San Mango Piemonte 2.1 Inquadramento generale Dal 1 settembre 2009 il comune di S. Mango Piemonte ha affidato la gestione del servizio idrico integrato alla SIIS. Il territorio del comune si sviluppa su una superficie di circa 6 Km 2 ed ha una popolazione di circa 2600 abitanti. La zona eveidenziata in nero nella figura 2 racchiude il territorio comunale. Fig.2 Territorio del comune di San Mango Piemonte La rete idrica esistente del comune è stata progettata e realizzata negli anni 70 e da allora ha subito pochi interventi e tutti di piccola importanza. Allo stato attuale la rete non risulta adatta per soddisfare appieno il fabbisogno della popolazione, soprattutto considerando che S.Mango è un comune in espansione e si prevede in tempi brevi un aumento demografico. Per questo motivo si è resa necessaria innanzitutto una verifica del corretto funzionamento della rete e successivamente la valutazione di diverse possibilità di intervento per migliorarne il funzionamento. 4

2.2 La rete di distribuzione All atto della convenzione il comune ha fornito alla SIIS una copia del quadro sinottico del progetto originale. Questo quadro sinottico però non corrisponde allo stato di fatto, in quanto la rete, come già detto in precedenza, ha subito modifiche, ed inoltre risulta incompleto in quanto non fornisce informazioni sui parchi né tantomeno sui materiali delle tubazioni. Sono stati quindi necessari sopralluoghi per verificare la veridicità dei dati forniti dal quadro sinottico e per procurarsi i dati mancanti. Effettuati i sopralluoghi è stato possibile dividere il comune in quattro fasce d utenza: La zona alta, sita tra i 250 e i 270 ; Il centro urbano, sito tra i 190 e i 220 ; La zona bassa, sita tra i 120 e i 180 ; I parchi Monticelli e Fiorito, posti rispettivamente a 200 e 150 m slm. La zona alta è servita da una condotta in acciaio 200 che si congiunge con una condotta in ghisa 100. Il centro urbano si congiunge alle tubazioni della zona alta con una condotta in ghisa 100, andando a formare una maglia, che in seguito verrà indicata come maglia 1. Sempre una condotta in ghisa 100, insieme a un 60, serve il resto del centro andando a formare una seconda maglia (maglia 2). Nel nodo in cui si congiungono le due tubazioni di diverso diametro si congiunge anche un tubo 80 che porta l acqua alla zona bassa. La zona bassa si congiunge al 80 ed è servita da un 60 in ghisa e da un 90 in PEAD. I parchi si congiungono alla maglia formata dalla zona alta e il centro urbano e vengono serviti da una condotta in ghisa 100. Alla fine dei sopralluoghi può dire che la rete è formata da due maglie principali e da diverse ramificazioni che si congiungono alle maglie. La rete è alimentata da un serbatoio di circa 600 m 3 situato in località Pistelli a 324 m s.l.m. Il serbatoio, a sua volta, è alimentato dalle condotte dell Ausino. 5

2.3 Planimetria generale e quadro sinottico Si riportano di seguito i seguenti elaborati grafici: Quadro sinottico fornito dal comune; Planimetria generale allo stato di fatto; Schema idrico della rete allo stato di fatto. 6

7

9