RACCOLTA INDUMENTI USATI DONA I TUOI INDUMENTI PER PROGETTI REALI

Documenti analoghi
Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Rev.01-01/02/ /02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE il VELIERO

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AGGREGATO A CARATTERE RICETTIVO CUORE DI MAMMA

Rocca di Papa. Villa con bosco privato. Provincia di Roma. VENDITA - Villa. SAMO Italia Settore imprese

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

IL NUOVO MONDO DEI RIFIUTI VENEZIANI:

Titolo Gestione indumenti usati L esperienza della RETE R.I.U.S.E. Sottotitolo

Diamo valore ai. rifiuti.

Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

Attività del 2009 e proposte per il 2010

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

L Italia del Riciclo

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

UN NUOVO OSTELLO A VERCELLI HOSPITALE SANCTI EUSEBI

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Un esperienza concreta di volontariato : L asilo Notturno di Via Raiberti 4 Monza. Società San Vincenzo De Paoli Federazione Regione Lombardia

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE (BED & BREAKFAST)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

via Vianelli,1 Numero Verde Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Monterotondo, 30 Aprile Uso Esterno Pag. 1 di 6

STudio di fattibilità

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

Carta dei servizi della Cooperativa Sociale Novo Millennio

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA DI BUONA PRATICA

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO. Annuncio: lunedì 8 ottobre

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Chi siamo.

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Relatore Wladimiro Boccali

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

P.O.F Piano dell Offerta Formativa

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

RELAZIONE CONTRIBUTI 5 x 1000 ANNO D IMPOSTA 2013 ANNO RISCOSSIONE 2016

Firenze Lussuosa Villa con giardino in vendita a Firenze in Toscana vendita ville di lusso a Firenze

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Sulle tracce dei rifiuti 2015

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

1. Overview Mission Attività Sintesi 13

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

SPINN - SARDEGNA. Scheda anagrafica IMPRESA

Opportunità della simbiosi industriale nelle Apea Convegno del 16 Ottobre 2014 Firenze Regione Toscana

RIDUCO RIUSO RICICLO

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Documento scaricato da

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Transcript:

RACCOLTA INDUMENTI USATI DONA I TUOI INDUMENTI PER PROGETTI REALI

RACCOLTA INDUMENTI USATI L idea nasce da tre imprenditori che hanno a cuore l ambiente e l amore per i bambini, che decidono di unire le loro forze mettendo a disposizione tutta la loro esperienza acquisita in anni di lavoro. L obiettivo di questa sinergia è la raccolta di indumenti usati sul territorio, il cui ricavato verrà devoluto per un progetto reale che aiuterà le persone meno fortunate ed i bambini. La loro iniziativa vuole dare sostegno alle Suore di Maria Immacolata, portando ad aumentare il numero delle suore srinlankesi, già presenti presso la Basilica di Napoli e presto anche presso la Parrocchia di Polpenazze del Garda dove daranno aiuto alla comunità. Le suore di Maria Immacolata aiutate dalla ONLUS BIMBA MONDO si prendono cura delle bambine dell orfanotrofio femminile del Kelaniya, i ricavi di questo progetto verranno indirizzati per la ricostruzione dell orfanotrofio e il sostentamento delle piccole bambine.

L Associazione Bimba Mondo SMI Onlus aiuta attivamente le Suore di Maria Immacolata (SMI) a prendersi cura delle bambine orfane dello Sri Lanka. Le Suore di Maria Immacolata, sono un ordine costituito nel 2002 nello Sri Lanka dal vescovo di Colombo Oswald Gomis e dalla Madre Superiora Amatha Senanayaka.Consacrate a Dio e ad una vita religiosa ridotta all essenziale hanno trasformato nel 2002 le loro vecchie case- convento in piccole case di accoglienza per poter garantire alle bambine orfane un posto dove dormire. La loro caritatevole ospitalità le porta a offrire alloggio andando oltre la reale capienza delle loro strutture.

Il contesto socio politico in cui operano le SMI non è affatto semplice, il territorio dello Sri Lanka è caratterizzato da una accesa e interminabile guerra civile tra maggioranza cingalese (buddista) e tamil (indù) ; ad acuire la sofferenza di questo popolo il devastante maremoto del 2004 che ha causato migliaia di morti e profughi. Le suore di Madre Immacolata ricevono grazie alla donazione del vescovo di Colombo Excellenza Oswald Gomis il terreno dove poter costruire un nuovo orfanotrofio, e nel 2009 iniziano i lavori di costruzione. Il progetto dell orfanotrofio del Kelaniya prevede due edifici che potranno ospitare 72 bambine e 22 novizie.

PROGETTO ORFANOTROFIO FEMMINILE PRIMO EDIFICIO: 8 stanze da letto per le bambine di età 0-6 anni, di 5 posti l'una e un letto per una suora 8 stanze da letto per le bambine di età 7-13 anni, da 4 posti l'una 2 bagni grandi SECONDO EDIFICIO: 4 stanze per le suore/novizie 1 salone d'incontro per le suore/novizie 2 bagni per le suore 1 stanza per gli ospiti 1 bagno per gli ospiti 1 stanza da gioco con sala studio, biblioteca e computer 1 ufficio per le suore con sala d'attesa per visitatori 1 toilette per visitatori 1 cucina con dispensa 1 grande sala da pranzo/mensa 1 toilette per bambini vicina alla sala da pranzo 1 locale lavanderia 1 magazzino 1 cappella AREE ESTERNE PARZIALMENTE APERTE: cortile coperto per collegare i due edifici parcheggio docce esterne

L associazione BIMBA MONDO segue il lavoro delle Suore che si stanno prendendo cura di queste piccole orfane nel convento di Kelaniya. Le Suore di Maria Immacolata da 5 anni operano presso la Basilica di Napoli col Cardinale Sepe e con i padri Carmelitani in servizio alla mensa dei poveri per la distribuzione dei pasti e aiuto in cucina; e grazie all impegno di Gabriele Baruzzi avranno a breve una nuova casa presso la Parrocchia di Polpenazze del Garda dove aiuteranno il parroco Don Rinaldo. Tutte le donazioni raccolte dalla beneficienza vengono utilizzate esclusivamente per la costruzione dell'orfanotrofio e per il sostentamento delle piccole ospiti di BIMBA MONDO. Abbiamo bisogno di tutti voi, soprattutto le bambine che possono anche essere adottate a distanza e si possono andare a trovare in ogni momento. Sito web: www.bimbamondosmi.com Contatti: info@bimbamondosmi.com Telefono: +39 348 4436600

Città e Salute è una cooperativa sociale, costituita a Milano il 30 settembre 1998, nata dall'idea di fare azioni concrete di recupero ambientale e di integrazione sociale.in particolare si è rivolta al mondo del disagio psichico collaborando con diversi CPS (Centri Psico Sociali) e formando e inserendo al lavoro numerosi sofferenti psichici. Attualmente occupa 14 persone regolarmente di cui 6 svantaggiati sociali. In questi anni ha inserito al lavoro 20 svantaggiati sociali. La prima iniziativa di Città e Salute è stata la Raccolta Differenziata degli Indumenti e Scarpe usate. Una iniziativa ecologica ( + raccolta differenziata = - discariche ), educativa ( - spreco ), sociale ( crea lavoro per soggetti svantaggiati ), solidaristica ( gli utili sono reinvestiti in progetti sociali ). anni ha inserito al lavoro 20 svantaggiati sociali. Sede legale / amministrativa / commerciale Telefono: +39-02 90634246 www.pandolfi.info Paullo (Milano) via Sacco e Vanzetti 14 Fax: +39-02 9064593 magazzini Paullo (Milano) via Sacco e Vanzetti 14-24 E-mail: fratellipandolfi@pandolfi.info fratellipandolfi@cgn.legalmai.it

. La società Caris Servizi s.r.l. nasce dalla cessione di un ramo d azienda di Caris s.r.l. costituita nel 1967. Nell anno 2008 Caris Servizi ha progettato e costruito un impianto, sito in ARESE ( area ex Alfa Romeo ), per la selezione e successiva valorizzazione dei materiali presenti nelle frazioni indifferenziate dei rifiuti industriali e dei rifiuti solidi urbani ingombranti. I prodotti derivanti dall impianto di selezione, sono costituiti da plastiche, carta, cartone, metalli e legno.gli stessi vengono ceduti direttamente da Caris Servizi o a mezzo dei consorzi di filiera ( CNA CIAL COMIECO RILEGNO) ad impianti finali che ne ultimano il riciclo. L obiettivo di CARIS Servizi è quello di porre a disposizione del territorio e di conseguenza ad un vasto bacino di utenti un impianto in grado di valorizzare tutte le frazioni di rifiuti recuperabili. INTERMEDIAZIONE Avvalendosi dell iscrizione all albo nazionale ambientale categoria 8C (MI02423 del 12/03/2012).Caris Servizi gestisce circa 17.000 tonnellate annue di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti da industrie chimiche, farmaceutiche, produttori di vernici,adesivi, sigillanti, etc... AUTORIZZAZIONI Trasporti Albo nazionale gestori ambientali MI02423/OS del 29/07/2015 MI02423/OS del 10/09/2015 Impianti Disposizioni dirigenziali: DD450/2007 del 19/12/2007 DD42/2010 del 18/02/2010 DD10714/2014 del 28/10/2014 CERTIFICAZIONI ISO 9001 ISO 14001 Grazie alla flessibilità e alle procedure operative implementate, Caris Servizi è in grado di valorizzare al massimo i flussi di rifiuti in ingresso al proprio impianto indipendentemente dall origine del rifiuto, sia essa di provenienza industriale e/o urbana. CARIS SERVIZI S.R.L. Tel 02-93581210 Via Juan Manuel Fangio, 11 fax 02-93583134 20020 LAINATE (MI) E-mail tecnico@cariservizi.com P.I. 05524750964 Web: www.cariservizi.com