RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

Documenti analoghi
BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

1 Teoremi di Sylow. Esempio 2 Un S p sottogruppo del gruppo generale lineare GL(n,p) (il cui n ordine è p n(n 1)

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 67 (1982), p

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

11. Misure con segno.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

8. Completamento di uno spazio di misura.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

I SOTTOGRUPPI NORMALI GENERALIZZATI NEI GRUPPI INFINITI

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Introduzione ai grafi

Presentazione di gruppi

1 Principio di Induzione

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

I Grandi Matematici Italiani online

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin

1 Campi di spezzamento

Alcuni altri aspetti

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

Sui gruppi di Hirsch supersolubili. Nota I. Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 12 (1941), p.

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Insiemi numerici. Definizioni

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 39 (1967), p

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Programma di Algebra 1

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

3. Successioni di insiemi.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

p-gruppi di ordine piccolo

Massimo limite e minimo limite di una funzione

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Indipendenza delle condizioni di mutua distributività. Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 28 (1958), p.

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm

Insiemi di numeri reali

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente

0.1 Spazi Euclidei in generale

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

2. La misura secondo Peano-Jordan.

Gruppi che sono unione di un numero finito di laterali doppi.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Transcript:

ATTI ACCADEMIA NAZIONALE LINCEI CLASSE SCIENZE FISICHE MATEMATICHE NATURALI RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI Guido Zappa Sulle S-partizioni strette nei gruppi localmente finiti Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni, Serie 8, Vol. 78 (1985), n.4, p. 129 132. Accademia Nazionale dei Lincei <http://www.bdim.eu/item?id=rlin_1985_8_78_4_129_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni, Accademia Nazionale dei Lincei, 1985.

RENDICONTI DELLE SEDUTE DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali Seduta del 13 aprile 1985 Presiede il Presidente della Classe GIUSEPPE MONTALENTI SEZIONE I (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica) Teoria dei gruppi. Sulle S-partizioni strette nei gruppi locaimente finiti <*>. Nota < > del Socio GUIDO ZAPPA. SUMMARY. A characterization of strict S-partitions in locally finite groups is given. Se G è un gruppo e S un suo sottogruppo si dice ^-partizione stretta di G un insieme E di sottogruppi H^ di G, contenenti S, tali che ogni elemento di G\ S appartenga ad uno ed uno solo dei sottogruppi H^. Se S = (1) le S-partizioni strette si riducono alle ordinarie partizioni. Una S-partizione stretta si dice banale sé consta di un solo sottogruppo (necessariamente coincidente con G). In un lavoro del 1966 [3] ho caratterizzato le S-partizioni strette dei gruppi finiti. Il problema di determinare le S-partizioni strette di un gruppo si riconduce subito al caso in cui S è antinormale cioè non contiene sottogruppi normali 7^ (1) di G. Infatti, se N è l'intersezione dei coniugati di S in G, l'insieme S di sottogruppi di G contenenti S è una S-partizione stretta di G se e solo se Tinsieme 2 costituito dai sottogruppi HJN di G/N con HJGS è una S/Npartizione stretta di G/N, e S/N è ovviamente antinormale in G/N. In [3] fu provato che se G è un gruppo finito e S un suo sottogruppo antinormale 9^ (1), Gè dotato di una S-partizione stretta non banale se e solo se (*) Lavoro finanziato parzialmente dai contributi del MPI e del CNR. (##) Presentata nella seduta del 13 aprile 1985. 9. RENDICONTI 1985, vol. LXXVIII, fase. 4

130 Atti Acc. Lincei Rend, fis, - S. VIII, vol. LXXVIII, 1985, fase. 4 è un gruppo di Frobenius e G = SN con S complemento di Frobenius e N p- sottogruppo di Sylow normale (nucleo di Frobenius) dotato di una partizione non banale formata da sottogruppi normalizzati da S. Nella presente Nota questo risultato viene esteso ai gruppi localmente finiti e si approfondisce lo studio della struttura del sottogruppo N (sia nel caso di G finito che localmente finito), mostrando che H deve verificare una delle condizioni seguenti: a) N ha esponente p; b) il sottogruppo di Hughes H^ (N) (cioè il sottogruppo generato dagli elementi di N di periodo ^p) ha indice almeno p 2 in N. Si possono costruire facilmente esempi di gruppi con S-partizioni strette in cui N verifica il caso a), mentre non si sa se esistano analoghi gruppi in cui N verifichi il caso b). Ritengo più probabile che non ne esistano, visto che, anche nel caso finito, i gruppi in cui il sottogruppo di Hughes ha indice >p 2 sono poco frequenti e di struttura alquanto complessa. I risultati contenuti in questa Nota sono stati esposti nel Convegno Internazionale sui Gruppi infiniti tenuto a Heraklion (Creta, Grecia) nell'agosto 1984. 1. LEMMA 1. Sia H un p-gruppo finito e K un suo sottogruppo di indice p tale che ogni elemento di H\K abbia periodo p. Inoltre H ammetta un automorfismo f che non lasci fermo alami elemento 7^ 1 di H e fissi K ed ogni sottogruppo d'ordine p di H che non sia contenuto in K. Allora ogni elemento ^ 1 di H ha periodo p. Dimostrazione. Se a e H\K, Ka è un generatore di H/K, quindi (Ka)? = (Ka) r con 1 < r < p, onde se x e Ka, xf deve essere potenza di x e stare in (Ka) r, e pertanto xf = x r con r non dipendente dà x e > 1. Sia ora a e H\K e sia C = C K (a) e n e C. Allora (na)f = na r = n r a r, e d'altra parte (na)f = nf a? = vf a 7. Segue nf = n r per ogni ne C. Per dimostrare il Lemma procediamo per assurdo, e supponiamo che in H vi sia un elemento b^\ che non abbia periodo p. Evidentemente be K. Inoltre b & C, altrimenti, essendo ba K, si avrebbe b p a p = (ba) p = 1, ed essendo ap = 1, si avrebbe b p = 1 contro l'ipotesi. Segue C < K e quindi C [a) < < K (a), visto che C {a) : C = K (a) : K =p. Sia ora T un sottogruppo di H = K {a) contenente C (a) e tale che j T : C (a) =p, e sia L = T nk. Allora C < L onde L (a) = LC (a) = = (TnK)C W=Tn(KC(fl)=TnK (4=T. Segue che L e C (a) hanno indice p in T e quindi sono normali in T, onde Lp)C(û) ha indice p 2 in T ed è in esso normale. Ma è C < L P) C (a), e poiché sia C che L p) C (a) hanno indice p in C (a), si ha L P) C (a) = C. Pertanto C è normale in T e T/C ha ordine p 2, e pertanto è abeliano. Sia le L\C. Essendo / ed a in T, e poiché T/C è abeliano, segue [a, /] e C.Siafâ:,-/] = e. Allora anche [a, al] ==c. Poniamo M~(a, /). Allora ce M' onde, essendo MV (1) si ha [M, M'] < < M ed avendosi [M, M'] (e) = M', si ha e [M, M']. Si ha ci = a~f (al)~f af (al)f = or* (al)-* a r {àl) r = c f% (mod [M, M']). D'altra parte, essendo cec,

GUIDO ZAPPA, Sulle S-partizioni strette nei gruppi localmente finiti 131 si ha, come abbiamo visto, e? = c r, onde c fm == f (mod [M, M']) quindi r = 1 o e [M, M'] assurdo. Segue che ogni elemento ^1 di H ha periodo p. LEMMA 2. Sia N un p-gruppo localmente finito dotato di una partizione 2 non banale. Supponiamo inoltre che N ammetta un automorfismo f di periodo finito il quale noti lasci fermo alcun elemento ^à 1 di N e muti in sé ogni sottogruppo appartenente a 2. Allora si presenta uno dei casi seguenti: a) N ha esponente p; b) Il sottogruppo di Hughes H^ (N) di N ha indice >p 2 in N. Dimostrazione. Supponiamo che non si verifichi il caso a). Allora è possibile trovare un sottogruppo finito P di N, non contenuto in alcun sottogruppo appartenente a 2, e contenente qualche elemento di periodo > p. L'automorfismo / trasforma P in un numero finito di sottogruppi P x = P, P 2,... p m. Il sottogruppo Q generato dai P^ (i = 1,..., m) è finito, contiene elementi di periodo > p, e la restrizione di / a Q, che indicheremo ancora con /,. è un automorfismo di Q. Inoltre i sottogruppi intersezione di Q coi sottogruppi in 2 costituiscono una partizione 2 non banale di Q. Inoltre/muta in sé ogni sottogruppo appartenente a 2. In base ad un risultato di Kegel [1], H p (N) è contenuto in un sottogruppo K appartenente a 2, onde H^ (N) < K < N, e, posto K = K P)Q, si ha H^ (Q) < K < Q. Poiché P contiene qualche elemento di periodo > p, è H^ (Q)^ (1). Se H p (N) ha indice^) in N, anche U p (Q), non potendo coincidere con Q, ha indice p in Q, e pertanto anche K ha indice p in Q. Sono allora verificate le condizioni del Lemma 1, onde ogni elemento 9^ 1 di Q ha periodo p, contro quanto si è visto. Pertanto H^ (N) ha indice > p 2 in N, e si verifica il caso b). 2. TEOREMA 1. Sia G un gruppo ed S un suo sottogruppo 7^ (1) e antinormale. Allora se G possiede una ^-partizione stretta non banale 2, si ha (g- 1 Sg) H S = (1) per ogni gè G\S. Dimostrazione. Basta ripetere pari pari il ragionamento contenuto nel primo comma della dimostrazione del Teorema 2.1 in [3], dove Pipotesi che G sia finito non viene mai utilizzata. TEOREMA 2. Sia G un gruppo localmente finito ed S un suo sottogruppo antinormale 7^(1). G ammette una ^-partizione stretta non banale se e solo se: 1) G = NS con N p-sottogruppo di Sylow normale di G; 2) Per ogni ^N, g^ 1, è (^ Sg) ns = (1); 3) N ammette una partizione non banale 2 X ; 4) N ha esponente p o ìì p (N) ha indice > p % in N ; 5) Se KG 2 ly si ha S < N G (K).

132 Atti Acc. Lincei Rend. fis. - S. VIII, vol. LXXVIII, 1985, fase. 4 Ogni partizione stretta non banale di G è allora costituita dai sottogruppi S Y con Y variabile in una partizione non banale S^ di N verificante la 5). Dimostrazione. In base al Teorema 1, per ogni g e G\S si ha (g- 1 Sg) D Pi S = (1). Pertanto G è un gruppo di Frobenius e S è un suo complemento di Frobenius. Allora in base al Teorema 1.J.2 di [2] gli elementi di G non contenuti in alcun coniugato di S costituiscono un sottogruppo normale N nilpotente tale che NP)S = lenè l'unico nucleo di Frobenius di G. Inoltre, se 7T è l'insieme dei primi che dividono gli ordini degli elementi di N, G è 7r-chiuso en = O ïï (G). Si vede ora subito che i sottogruppi N P)H^ con H i e E formano una partizione non banale S x di N. In base alla «Folgerung 2.2» di [1], N, essendo un gruppo nilpotente localmente finito dotato di una partizione non banale, è un ^-gruppo. Ne segue che G è un gruppo ^-chiuso e N = O^ (G) è l'unico ^-sottogruppo di Sylownormale, di G. Sono quindi verificate le 1), 2), 3). Ogni elemento di S trasfor, ma N in sé, perché N è normale in G, e trasforma ogni H^ in sé, perché S < H^. Ne segue che ogni elemento di S trasforma in sé ogni sottogruppo N O H^ e S lf onde vale la 5). Infine un elemento ^ 1 di S induce in N un automorfismo di periodo finito che non fissa nessun elemento ^ 1 di N, e muta in sé ogni sottogruppo e S x. In base al Lemma 2, N ha esponente p, o H p (N) ha indice > p 2 in N. Pertanto vale la 4). Viceversa si vede facilmente che se G verifica le 1), 2), 3), 4), 5), i sottogruppi NK con K in 2^ costituiscono una S-partizione stretta non banale di G. CITAZIONI [1] O.K. KEGEL (1962) - Lokal endliche Gruppen mit nicht-trivialer Partition, «Arch. d. Math.», 13, 10-28. [2] O.H. KEGEL, B.A.F. WEHRFRITZ (1973) - Locally finite groups, North-Holland Math. Library. [3] G. ZAPPA (1966) - Sulle ^-partizioni di un gruppo finito, «Ann. di Mat.», 74, 1-14.