ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

Documenti analoghi
Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F.

Esercitazioni di Architettura Navale III

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

Esercitazioni di Propulsione Navale

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

REGIONE VALLE D AOSTA

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

TESI DI LAUREA TRIENNALE

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Impianti di Propulsione Navale

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

3.7 CALCOLO AUTONOMIA

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda

Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20

Il controllo della propulsione

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

PROGRAMMA RICERCHE INSEAN Progetto di Ricerca B Idrodinamica Sperimentale Area 7 Metodologia di prova per scafi non convenzionali

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Energetica del nuoto

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

Progetto ViSIR. Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE

Scale pressioni IN O.48

Moto di un proiettile in un uido viscoso

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

GRIGLIA QUADRATA CON TELAIO

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

SEPT ILES (Quebec Canada)

Facoltà di Ingegneria

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

RELAZIONE DI CALCOLO N

Esercizi di Macchine a Fluido

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

b) Teoria dell elica

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

4. TEORIA DELLE PROVE CON MODELLI DI CARENE

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Impianti di Propulsione. Navale

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

Situazione meteorologica

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Energia Idroelettrica

Acciaio per cemento armato ordinario

Impianti di propulsione navale

Transcript:

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE Via di Vallerano, 139-00128 ROMA RAPPORTO N. SERIE N. 1/C.2482 N02 N06 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici per una carena di tipo Bulk Carrier ROMA IL DIRETTORE DELL'UNITA SCIENTIFICA RESISTENZA ED OTTIMIZZAZIONE IL DIRETTORE GENERALE

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 2/23 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici per una carena di tipo Bulk Carrier Committente Cantieri San Marco S.r.l. Viale San Bartolomeo, 363 19138 La Spezia - ITALY Commessa N 0014CT2004 Tipo di nave Bulk Carrier Modello di carena N 2482 Modello di elica N ------ Disegno c2.igs, c5.igs, c6.igs, c7.igs, c8.igs, c9.igs

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 3/23 INDICE 1. Introduzione 4 2. Acquisizione e descrizione delle forme di carena 4 3. Risultati dei calcoli numerici 4 4. Previsione della potenza necessaria alla propulsione 5 5. Conclusioni 5 FIGURE Figura 1 - Geometria della carena C2....7 Figura 2 - Geometria della carena C5....8 Figura 3 - Geometria della carena C6....9 Figura 4 - Geometria della carena C7....10 Figura 5 - Geometria della carena C8....11 Figura 6 - Geometria della carena C9....12 Figura 7 - Campo di pressione intorno alla carena C9 alla velocità di 14 kn....13 Figura 8 - Elevazione d'onda alla velocità di 14 kn per la carena C9...13 Figura 9 - Andamento delle linee di flusso sulla superfice di carena alla velocità di 14 kn ( carena versione C9)...13 Figura 10 - Caratteristiche idrodinamiche della carena C9 confrontate con carene simili...14 TAVOLE SOMMARIO ESPERIENZE con note, appendici e modifiche... pag. 15 SERIE N 02 - N 06 (Previsioni di resistenza a rimorchio)... pag. 16 SERIE N 06 (Previsioni di potenza installata)... pag. 22

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 4/23 1. Introduzione Il presente rapporto tecnico illustra le attività di previsione della resistenza effettuata con metodi numerici svolte nell ambito della commessa 0014CT2004. Oggetto della attività di previsione è stata una carena di tipo bulk carrier da circa 17000 tonnellate di dislocamento. È stata provata una sola condizione di carico, corrispondente al dislocamento a pieno carico e pari, a seconda delle versioni di carena, all'immersione nave di 8 o 8.1 metri. Un sintetico elenco delle prove effettuate ed i particolari delle condizioni di prova sono riportati nel Sommario Esperienze. 2. Acquisizione e descrizione delle forme di carena Il committente ha fornito, in fasi successive a mezzo posta elettronica, tre diverse geometrie di una carena da utilizzare all interno di uno studio preliminare finalizzato alla costruzione di una nave di tipo bulk carrier. Tali geometrie, fornite in formato IGES con file denominati rispettivamente C2.igs e C5.igs, sono state acquisite con il programma ICEM-CFD per la generazione delle griglie di calcolo. Presso l'insean poi è stata ottenuta la geometria di carena denominata C6 operando un processo di ottimizzazione numerica a partire della geometria C5 modificando le zone di prua e di poppa. Tale geometria è stata successivamente rivista dal committente che ha elaborato le versioni C7, C8 e C9 che non corrispondono pienamente a quanto suggerito dal codice di ottimizzazione numerica. In particolare, nella versione definitiva denominata C9, sono state mantenute le modifiche di poppa ad esclusione del ringrosso a monte dell elica. Nelle figure 1-6 sono riportati i piani delle sezioni verticali ed il profilo longitudinale di prora e poppa relativamente alle versioni di carena C2, C5, C6, C7, C8 e C9, unitamente ai parametri adimensionali caratteristici. 3. Risultati dei calcoli numerici Il solutore adottato per il calcolo della resistenza all avanzamento è un solutore potenziale lineare in assetto libero sviluppato all INSEAN denominato FREE, descritto in [1]. I calcoli, finalizzati a verificare le caratteristiche idrodinamiche della forma di carena in oggetto senza appendici, sono stati effettuati nelle condizioni indicate dal committente, corrispondenti ad una immersione di progetto di 8 metri (8.1 metri per la versione di carena C9) da cui segue il valore del dislocamento, e in un campo di velocità compreso tra i 10 e 15 nodi, con particolare riferimento alla velocità di 14

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 5/23 nodi. I risultati della simulazione numerica sono stati ottenuti in scala modello. L elaborazione dei risultati modello e la relativa estrapolazione al vero è conforme allo standard ITTC 57. Il processo di ottimizzazione ha avuto come obiettivo la riduzione della resistenza totale all avanzamento alla velocità di 14 nodi con una immersione pari ad 8 metri. I risultati sono riportati nelle corrispondenti quadri riassuntivi unitamente alle condizioni di calcolo, mentre le figure 7, 8, e 9 riportano le visualizzazioni delle pressioni idrodinamiche sullo scafo alla velocità di 14 nodi. 4. Previsione della potenza necessaria alla propulsione Al fine di stimare la potenza propulsiva effettiva necessaria per la carena oggetto del presente rapporto, potenza comprensiva quindi di rendimenti di carena, di rendimenti dell elica, rendimenti meccanici e di resistenze aggiuntive, è stato seguito il seguente procedimento: I. sono stati stimati i valori dei coefficienti propulsivi desumendoli da prove effettuate su carene simili i cui dati sono presenti nella banca dati dell INSEAN. Con lo stesso metodo è stato stimato anche il peso delle appendici: per questa nave sono stati previsti il solo timone ed il ringrosso della fuoriuscita dell asse elica. In questo modo è stata stimata la potenza al mozzo P D. II. Per poter avere una previsione delle prestazioni della nave in mare è stato necessario correggere la P D con il fattore di correlazione vasca-mare (1+X), fattore calcolato sulla base di un indagine statistica descritta in [2]. La potenza P S così ottenuta è comprensiva di un margine di dispersione ed incertezza pari a ± 4.5%. III. La potenza P S è stata poi maggiorata per tener conto delle perdite dovute al rendimento della linea d asse ed al riduttore, nonché della resistenza aggiuntiva dell aria sulle sovrastrutture, con percentuali indicate dal committente e confermate dall esperienza. La potenza ottenuta P B è la potenza effettiva stimata al freno motore 5. Conclusioni Il confronto operato con carene simili e di dimensioni confrontabili disponibili all interno del database INSEAN, dimostra come le prestazioni attese per lo scafo in esame siano in linea con la produzione precedente, nonostante il difetto di lunghezza rispetto agli altri fattori dimensionali (volume di carena, larghezza). In figura 10 è riportato il coefficiente di resistenza volumetrico CT V in funzione del numero di Froude Volumetrico F N V per la carena oggetto del presente

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 6/23 rapporto insieme a tutte le carene esaminate unitamente ai relativi parametri adimensionali caratteristici. Un'ulteriore applicazione di un codice di ottimizzazione di forma limitatamente alla zona di poppa, al fine di ottenere suggerimenti per un miglioramento del progetto, è dunque consigliata. C.T.E.R. Andrea Mancini Ing. Daniele Peri Bibliografia [1] Campana E.F., Peri D., 1997 - Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma. Parte II: prove con assetto libero. Rapporto INSEAN 1993-31 [2] Coppola C., 1974 - Indagine statistica sulla correlazione vasca-mare per la potenza asse di diversi tipi di nave a dislocamento. Rapporto INSEAN ottobre 1974

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 7/23 CARENA C.2482 Geometria C2 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 17280 t L OS / 1/3 4.915 L OS /B WL 5.889 C B B WL / 1/3 0.835 B WL /T M 2.675 C P T 0.312 S S / 2/3 M / 1/3 6.259 C M 0.781 0.788 0.991 Figura 1 - Geometria della carena C2.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 8/23 CARENA C.2482 Geometria C5 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 16750 t L OS / 1/3 5.021 L OS /B WL 5.954 C B B WL / 1/3 0.843 B WL /T M 2.675 C P T 0.315 S S / 2/3 M / 1/3 6.119 C M 0.749 0.753 0.991 Figura 2 - Geometria della carena C5.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 9/23 CARENA C.2482 Geometria C6 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 16835 t L OS / 1/3 5.037 L OS /B WL 5.983 C B B WL / 1/3 0.842 B WL /T M 2.675 C P T 0.315 S S / 2/3 M / 1/3 6.045 C M 0.749 0.754 0.991 Figura 3 - Geometria della carena C6.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 10/23 CARENA C.2482 Geometria C7 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 16940 t L OS / 1/3 5.026 L OS /B WL 5.983 C B B WL / 1/3 0.840 B WL /T M 2.675 C P T 0.314 S S / 2/3 M / 1/3 6.146 C M 0.752 0.758 0.991 Figura 4 - Geometria della carena C7.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 11/23 CARENA C.2482 Geometria C8 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 16800 t L OS / 1/3 5.040 L OS /B WL 5.983 C B B WL / 1/3 0.842 B WL /T M 2.675 C P T 0.315 S S / 2/3 M / 1/3 6.104 C M 0.748 0.752 0.991 Figura 5 - Geometria della carena C8.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 12/23 CARENA C.2482 Geometria C9 Tipo di nave: Bulk Carrier Dislocamento: 16920 t L OS / 1/3 5.038 L OS /B WL 5.994 C B B WL / 1/3 0.840 B WL /T M 2.642 C P T 0.318 S S / 2/3 M / 1/3 6.265 C M 0.742 0.747 0.991 Figura 6 - Geometria della carena C9.

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 13/23 Figura 7 - Campo di pressione intorno alla carena C9 alla velocità di 14 kn. Figura 8 - Elevazione d'onda alla velocità di 14 kn per la carena C9. Figura 9 - Andamento delle linee di flusso sulla superfice di carena alla velocità di 14 kn ( carena versione C9)

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 14/23 Figura 10 - Caratteristiche idrodinamiche della carena C9 confrontate con carene simili

INSEAN - Rapporto di prova n 1/C.2482 pag 15/23 C.2482 SOMMARIO ESPERIENZE Serie Dislocamento Immersioni Appendici Eliche Modifiche Note Tipo Esperienze Velocità Data di tonn AV m AD m n n n n nodi esecuzione N 01 17280 8.000 -- -- C2 1 Rimorchio 11 15 --- N 02 16750 8.000 -- -- C5 1 Rimorchio 11 15 04-2005 N 03 16835 8.000 -- -- C6 1 Rimorchio 11 15 04-2005 N 04 16940 8.000 -- -- C7 1 Rimorchio 11 15 04-2005 N 05 16800 8.000 -- -- C8 1 Rimorchio 11 15 04-2005 N 06 16920 8.100 -- -- C9 1 Rimorchio 11 15 04-2005 N Note N Modifiche 1 Calcoli di previsione di resistenza effettuati con codici di calcolo numerici sviluppati all INSEAN C2 Geometria di carena fornita dal committente C5 Geometria di carena fornita dal committente C6 Geometria di carena definita con metodi di ottimizzazione INSEAN N Appendici C7 Geometria di carena fornita dal committente nessuna C8 Geometria di carena fornita dal committente C9 Geometria di carena fornita dal committente

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n02 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C5 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= 30.00 V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " 128.280 Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " 21.400 Viscosità acqua mare...= 1.1873 *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 Viscosità acqua vasca...= 1.1394 *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " 8.000 Densità acqua mare......= 104.61 Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.000 Densità acqua vasca......= 102.06 Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " 8.000 Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " 59.540 Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t 16750 modello e nave Superficie bagnata Ss m2 3940.64 coeff. di blocco Cb 0.744 Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E3 11.0 1.033 1.197 5.018 3.562 1.456 1.629 3.284 21.676 1636-0.136 0.03 0.160 0.359 20.099 0.129 12.0 1.127 1.398 4.924 3.504 1.420 1.611 3.230 25.369 2088-0.159 0.04 0.174 0.391 19.767 0.151 13.0 1.221 1.646 4.942 3.452 1.490 1.594 3.284 30.266 2699-0.184 0.05 0.189 0.424 20.095 0.181 14.0 1.315 1.960 5.074 3.405 1.669 1.579 3.449 36.862 3540-0.211 0.05 0.203 0.456 21.103 0.220 15.0 1.409 2.593 5.846 3.362 2.484 1.566 4.250 52.154 5366-0.245 0.03 0.218 0.489 26.006 0.311 Appendici: nessuna Modifiche: C5 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n03 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C6 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= 30.00 V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " 128.280 Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " 21.400 Viscosità acqua mare...= 1.1873 *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 Viscosità acqua vasca...= 1.1394 *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " 8.000 Densità acqua mare......= 104.61 Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.000 Densità acqua vasca......= 102.06 Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " 8.000 Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " 59.700 Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t 16835 modello e nave Superficie bagnata Ss m2 3906.40 coeff. di blocco Cb 0.748 Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E3 11.0 1.033 1.114 4.711 3.562 1.149 1.629 2.978 19.482 1470-0.135 0.03 0.160 0.358 18.003 0.116 12.0 1.127 1.319 4.687 3.504 1.183 1.611 2.993 23.304 1918-0.157 0.04 0.174 0.391 18.097 0.138 13.0 1.221 1.619 4.901 3.452 1.449 1.594 3.244 29.635 2643-0.183 0.05 0.189 0.424 19.609 0.176 14.0 1.315 1.958 5.112 3.405 1.707 1.579 3.486 36.941 3547-0.210 0.05 0.203 0.456 21.077 0.219 15.0 1.409 2.655 6.038 3.362 2.676 1.566 4.442 54.037 5560-0.244 0.03 0.218 0.489 26.855 0.321 Appendici: nessuna Modifiche: C6 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n04 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C7 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= 30.00 V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " 128.280 Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " 21.400 Viscosità acqua mare...= 1.1873 *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 Viscosità acqua vasca...= 1.1394 *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " 8.000 Densità acqua mare......= 104.61 Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.000 Densità acqua vasca......= 102.06 Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " 8.000 Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " 59.230 Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t 16940 modello e nave Superficie bagnata Ss m2 3987.49 coeff. di blocco Cb 0.753 Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E3 11.0 1.033 1.214 5.030 3.562 1.468 1.629 3.296 22.013 1661-0.144 0.03 0.160 0.358 20.258 0.130 12.0 1.127 1.348 4.693 3.504 1.189 1.611 3.000 23.839 1962-0.165 0.04 0.174 0.391 18.435 0.141 13.0 1.221 1.594 4.730 3.452 1.278 1.594 3.072 28.651 2555-0.193 0.05 0.189 0.423 18.880 0.169 14.0 1.315 1.863 4.766 3.405 1.361 1.579 3.140 33.963 3261-0.221 0.05 0.203 0.456 19.298 0.200 15.0 1.409 2.647 5.899 3.362 2.537 1.566 4.302 53.426 5497-0.261 0.03 0.218 0.488 26.441 0.315 Appendici: nessuna Modifiche: C7 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n05 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C8 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= 30.00 V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " 128.280 Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " 21.400 Viscosità acqua mare...= 1.1873 *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 Viscosità acqua vasca...= 1.1394 *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " 8.000 Densità acqua mare......= 104.61 Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.000 Densità acqua vasca......= 102.06 Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " 8.000 Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " 59.600 Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t 16800 modello e nave Superficie bagnata Ss m2 3938.90 coeff. di blocco Cb 0.746 Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E3 11.0 1.033 1.147 4.811 3.562 1.249 1.629 3.078 20.303 1532-0.139 0.04 0.160 0.358 18.788 0.121 12.0 1.127 1.316 4.638 3.504 1.134 1.611 2.945 23.117 1903-0.162 0.05 0.174 0.391 17.976 0.138 13.0 1.221 1.560 4.686 3.452 1.234 1.594 3.029 27.902 2488-0.190 0.06 0.189 0.424 18.488 0.166 14.0 1.315 1.854 4.802 3.405 1.397 1.579 3.177 33.942 3259-0.217 0.07 0.203 0.456 19.393 0.202 15.0 1.409 2.597 5.859 3.362 2.497 1.566 4.262 52.284 5380-0.255 0.05 0.218 0.489 26.020 0.311 Appendici: nessuna Modifiche: C8 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE - ROMA PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n06 EFFETTUATA CON CODICI DI CALCOLO NUMERICI SVILUPPATI ALL'INSEAN versione di carena C9 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI Rapporto di similitudine...= 30.00 V = Velocità Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 Temperatura acqua mare...= 15.0 ^C R T = Resistenza totale totale di carena Los " 128.280 Temperatura acqua vasc...= 15.0 ^C C T = Coeff. Resistenza totale Larghezza massima f.o. Bm " 21.400 Viscosità acqua mare...= 1.1873 *10-6 m^2/sec C F = Coeff. d'attrito Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 Viscosità acqua vasca...= 1.1394 *10-6 m^2/sec C R = Coeff. Resistenza Residua alla Pp AV Tf " 8.100 Densità acqua mare......= 104.61 Kg*sec^2/m^4 PE = Potenza Effettiva a Rimorchio Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.100 Densità acqua vasca......= 102.06 Kg*sec^2/m^4 Zv = Sopraelevazione centro carena media Tm " 8.100 Addendo ruvidezza care...= 2.00 *10-4 θ D = Andolo di assetto dinamico Centro di carena L CB " 59.230 Resistenza di attrito ITTC 1957 CF = 0.075/(lgRn - 2)^2 i pedici m e s indicano rispettivamente Dislocamento t 16920 modello e nave Superficie bagnata Ss m2 4061.67 coeff. di blocco Cb 0.742 Vs Vm RTm CTm CFm CR CFs CTs RTs PE Zv θ D Fn Fnv Ctv 100R TS (nodi) (m/s) (Kg) *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 *10E3 (t) (CV) (m) ( ) *10E3 11.0 1.033 1.187 4.826 3.562 1.264 1.629 3.093 21.037 1587-0.135 0.05 0.160 0.358 19.375 0.124 12.0 1.127 1.396 4.773 3.504 1.269 1.611 3.079 24.928 2052-0.160 0.06 0.174 0.391 19.292 0.147 13.0 1.221 1.582 4.609 3.452 1.157 1.594 2.951 28.034 2500-0.185 0.07 0.189 0.423 18.488 0.166 14.0 1.315 1.868 4.692 3.405 1.287 1.579 3.066 33.783 3244-0.209 0.09 0.203 0.456 19.210 0.200 15.0 1.409 2.425 5.304 3.362 1.942 1.566 3.708 46.898 4825-0.242 0.09 0.218 0.488 23.229 0.277 Appendici: nessuna Modifiche: C9 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI RESISTENZA A RIMORCHIO CARENA C.2482 SERIE n06 EFFETTUATA CON METODOLOGIA NUMERICA versione di carena C9 50.000 45.000 40.000 RTs R [t] 35.000 30.000 25.000 20.000 30.000 6000 25.000 Ctv PE 5000 20.000 4000 10E3 CTv 15.000 3000 PE [Cv] 10.000 2000 5.000 1000 0.000 0 10.0 11.0 12.0 13.0 14.0 15.0 16.0 Vs [kn]

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI POTENZA INSTALLATA CARENA C.2482 SERIE n06 versione di carena C9 VALORI DI CALCOLO E FORMULE CONDIZIONI SPERIMENTALI P E = Potenza Effettiva a Rimorchio P D = Potenza al mozzo [P D /(η H η O η R )] Lunghezza fra le Pp Lpp m 120.000 P S = Previsione di potenza in mare [P D * ( 1+x )] Lunghezza totale di carena Los " 128.280 P B = Previsione di potenza effettiva motore [P S /(η S+G η ΑΑ η + )] Larghezza massima Bpx " 21.400 η APP = Rendimento delle appendici di carena Larghezza al galleggiamento Bwl " 21.400 ( 1-t ) = Fattore di riduzione della spinta alla Pp AV Tf " 8.100 ( 1-w ) = Frazione di scia Immersione S.C. alla Pp AD Ta " 8.100 η H = Efficienza di scafo [( 1-t ) / ( 1-w )] media Tm " 8.100 η 0 = Rendimento di elica isolata Centro di carena L CB " 57.807 η R = Rendimento rotativo relativo Dislocamento t 17078 ( 1+x ) = Fattore di correlazione VASCA-MARE (INSEAN) Sup. bagnata c.n. Ss m^2 4024.7 (Fattore statistico che prevede un margine di incertezza di +/- 4.5%) η S+G = Perdita Linea d'asse e riduttore......= 1.0 % stimata coeff. di blocco Cb 0.749 η AA = Resistenza aggiuntiva aria.......= 1.5 % stimata η + = Resistenze aggiuntive.........= 0.0 % stimata Dati di calcolo Rendimenti desunti da carene simili Fonte: Banca Dati INSEAN Potenza e rendim. stimati al mozzo passaggio vasca - mare Potenza e rendim. complessivi stimati Vs P E η APP ( 1-t ) ( 1-w ) η H η 0 η R P D η D ( 1+ x ) P S P B η P (nodi) (CV) (CV) (CV) (CV) 11.0 1587 0.99 0.79 0.54 1.46 0.490 1.00 2237 0.710 0.939 2100 2153 0.737 12.0 2052 0.99 0.80 0.55 1.45 0.490 1.00 2908 0.706 0.935 2720 2788 0.736 13.0 2500 0.99 0.81 0.55 1.48 0.490 1.00 3486 0.717 0.932 3248 3329 0.751 14.0 3244 0.99 0.81 0.55 1.47 0.490 1.00 4541 0.714 0.928 4215 4321 0.751 15.0 4825 0.99 0.81 0.56 1.45 0.490 1.00 6877 0.702 0.925 6362 6521 0.740 Rendimento propulsivo complessivo medio (P E /P B ) η P = 0.74 ROMA aprile 2005

ISTUTUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE PREVISIONE DI POTENZA INSTALLATA CARENA C.2482 SERIE n06 versione di carena C9 8000 7000 6000 5000 Ps [cv] 4000 3000 2000 1000 0 10 11 12 13 14 15 16 Vs [kn]