Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Documenti analoghi
Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Emergenza Leishmaniosi in Italia

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI IN REGIONE CAMPANIA

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

controllo delle malattie dei pesci

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

Panoramica sulla strategia regionale

Malattia Vescicolare del Suino

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

La Leishmaniosi nel cane

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

Bollettino epidemiologico 2016

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Tecniche diagnostiche

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Leishmaniosi canina (Lcan), approvato con DGR 1326/2007, ha definito per l anno 2008 le seguenti attività:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Coxiellosi o Febbre Q

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale

La Sorveglianza della Leishmania nei canili dell Emilia-Romagna. Risultati del primo anno di attività

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

Speed Duo Leish K/Ehrli

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Stato delle evidenze relative alla diagnosi di Leishmaniosi canina nel Lazio Periodo: gennaio 2011 luglio 2013

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Valutazione dei test diagnostici

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

La Leishmaniosi umana in Italia

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Prevenzione e controllo della Leishmaniosi canina

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Malattia Vescicolare del Suino

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA IN EMILIA- ROMAGNA".

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA ARTROPODI VETTORI (il caso della leishmaniosi) Ezio Ferroglio

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Regione Campania Assessorato alla Sanità

(Testo rilevante ai fini del SEE) (8) È pertanto opportuno modificare il regolamento (CE) n. 1266/2007.

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

PREVENZIONE DELLE ZOONOSI

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Transcript:

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente cronico e che può anche portare a morte l animale. Èprovocata da un protozoo denominato Leishmania infantum, Il serbatoio della parassitosi èil cane e la trasmissione avviene, sempre e solo attraverso uno specifico dittero, il flebotomo. L'uomo rappresenta un ospite occasionale e può infettarsi solo attraverso la puntura dell'insetto. è considerata una malattia parassitaria riemergente a causa della sua recente diffusione in aree storicamente libere dall infezione e delle interrelazioni con le malattie immunodeprimenti Non esistono evidenze scientifiche che i proprietari di cani infetti siano a maggior rischio rispetto alle altre persone.

Il cane è serbatoio di Leishmania infantum Sviluppa una forma cronica di malattia Forme asintomatiche infettanti Elevata concentrazione di forme amastigoti infettanti nella cute Incerta sterilizzazione parassitologica durante e dopo la cura

Perché un piano di sorveglianza La Regione Marche èsituata a metà strada tra aree del centro sud, considerate di leishmaniosi endemica, e aree con sporadici focolai di limitata ampiezza (Centronord); la conoscenza esatta della situazione sanitaria specifica non ènota, d altra parte la parassitosi sta emergendo in numerosissimi Comuni della Regione dove non era mai stata evidenziata prima. In alcuni canili sanitari e rifugi la malattia è diventata endemica, data la concentrazione di animali e la probabile introduzione di cani infetti

Leishmaniosi nell uomo: notifiche anni 2008 2010 casi totali casi residenti 0 4 anni 5 9 anni 10 14 anni Leishmaniosi non specificata 5 4 0 0 0 Leishmaniosi viscerale 4 3 0 1 0

Piano di sorveglianza e controllo della Leishmaniosi canina Obiettivo: ridurre l incidenza della malattia nel territorio regionale Individuare i cani infetti e sottoporli a terapia e profilassi Proteggere i cani sani Sviluppare la conoscenza della malattia

Piano di sorveglianza e controllo della Attività nei canili: Leishmaniosi canina Indagine clinica e individuazione dei sospetti clinici Test sui cani introdotti Nei cani di proprietà Supportare l applicazione dei protocolli terapeutici adottati in caso di malattia

Lotta alla leishmaniosi nei canili Applicazione della protezione antivettoriale in tutte le strutture con situazione sconosciuta Screening clinico e laboratoristico di tutti i cani presenti nella prima fase di applicazione del piano Trattamento terapeutico dei cani infetti Controllo sierologico dei nuovi introdotti e terapia degli infetti Adeguamento delle strutture di ricovero dei cani infetti Disinfestazioni ambientali

Definizioni di caso Soggetto infetto da leishmaniosi: cane con sierologia >= 1:160 alla fluorescenza indiretta e/o presenza accertata di Leishmania (qualsiasi tecnica di ricerca diretta dell agente eziologico) Soggetto dubbio cane con sierologia da 1:40 a 1: 80 Soggetto clinicamente sospetto: cane con sintomatologia riferibile a Leishmaniosi in occasione di indagine clinica da sottoporre a controllo sierologico.

Sorveglianza Leishmaniosi canina 2011 2012 2011 2012 analizzati positivi dubbi analizzati positivi dubbi Cani in entrata 127 8% 29% 207 4% 15% sospetti clinici 33 18% 39% 67 23% 9% cani dati in affido 22 5% 44% 47 9% 40% indagini di prevalenza 460 6% 14% 518 4% 13%

Monitoraggio cani in entrata

Il test diagnostico di riferimento ImmunoFluorescenza Indiretta, per titoli uguali o superiori a 1/160 Sensibilità 98% Specificità 100%

Immunofluorescenza Indiretta: affidabilità del test Infezione + + 13 0 13 Test 1 192 193 14 192 206 Sensibilità = T+I+/I+ = 98% Specificità = T-I-/I- = 100%

Tratto da Quaderni di Epidemiologia di Ezio Bottarelli

Immunofluorescenza Indiretta: affidabilità del test Infezione + + 11 13 01 13 Test 1 192 193 14 192 206 Valore Predittivo Positivo = T+I+/T+ = 100% Valore Predittivo Negativo = T-I-/T- = 99%

Relazione tra sensibilità e specificità alta sensibilità bassa specificità alta specificità bassa sensibilità

Test diagnostici e diagnosi di malattie infettive Strategie per situazioni di bassa prevalenza: rendere il sistema molto sensibile, per evitare di non trattare cani infetti Strategie per situazioni di elevata prevalenza: rendere il sistema molto specifico, trattare solo i soggetti clinici e proteggere i sani