FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Documenti analoghi
(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Trasmittanza termica

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

FISICA TECNICA E MACCHINE

La casa è la terza pelle dell uomo

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

Associazione Termoblocco

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Analisi del progetto

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Modi di Trasmissione del Calore

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Laurea in Archite:ura

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Alveolater Bio Taurus 30

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

RAPPORTO DI PROVA T

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tecnologia per costruire benessere. setti sottili

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Laterizi Impredil s.r.l.

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

IL COMFORT ABITATIVO

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CORSO DI FISICA TECNICA

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Verifica termoigrometrica.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

I materiali per l isolamento termico

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:


La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Verifica termoigrometrica.

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Richiami sulla resistenza termica equivalente

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

Scheda tecnica Blocchi da tamponamento 25x25x25 secondo UNI EN 771, Prodotti Categoria I

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO DI LURE IN SCIENZE DELL RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.. CESRNO PPUNTI DLLE LEZIONI CP. 7 LO SCMBIO TERMICO PER MECCNISMI COMBINTI NPOLI, DICEMBRE 2004

Capitolo settimo Scambio termico per meccanismi combinati. 7. Introduzione Per semplificare l esposizione e la comprensione dello scambio termico, per quanto d interesse nel settore dell architettura e dell edilizia, in precedenza sono stati esaminati separatamente i tre meccanismi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l'energia termica fluisce secondo più meccanismi che agiscono contemporaneamente. Si consideri ad esempio l edificio, schematicamente mostrato nella Fig.7... Una delle sue pareti perimetrali rappresentate in sezione nella stessa figura è costituita da tre strati disposti in serie. Nell ipotesi che la temperatura dell aria interna sia maggiore di quella dell aria all esterno, lo scambio di energia, secondo la modalità calore avviene nel verso che va dall interno verso l esterno. I meccanismi attivi sono però diversi a seconda della zona di parete presa in considerazione; la potenza termica, nel caso in esame, essendo T i > T e dall ambiente interno viene trasferita - sulle superficie interna della parete sia per convezione che per l irraggiamento. Il meccanismo convettivo è da attribuirsi ai moti dell aria presente in ambiente che lambisce la superficie interna della parete; l irraggiamento alla differente temperatura delle superfici che delimitano l ambiente, rispetto a quella considerata, ed alla presenza di sorgenti che irradiano energia termica: ad esempio un radiatore di un impianto per riscaldamento. Questi due contributi, sommati, forniscono la potenza termica che dall interno dell ambiente si trasferisce alla superficie interna della parete perimetrale considerata. esterno temperatura T e irraggiamento interno interno temperatura T i conduzione esterno T i > T e convezione Fig.7. I meccanismi di scambio termico combinato. La temperatura interna T i è considerata maggiore di quella esterna T e - tale potenza termica viene quindi trasferita dalla superficie interna a quella esterna, attraverso gli strati d intonaco e muratura con l ausilio di un solo meccanismo, quello conduttivo; - infine, sulla superficie esterna della parete, in base alle stesse considerazioni esposte in precedenza, per irraggiamento e convezione la potenza termica viene trasferita all ambiente esterno. Non sempre i meccanismi radiativo e convettivo hanno lo stesso peso nel determinare l entità della potenza termica scambiata. d esempio, allorquando le temperature delle superfici sono elevate e si è in presenza di convezione naturale, il contributo radiativo, essendo legato alla 2

quarta potenza della temperatura assoluta può diventare prevalente, mentre se tali temperature sono prossime a quella ambiente, e la convezione è forzata, prevale il meccanismo convettivo. i fini pratici, per un caso come quello illustrato, può risultare utile disporre di una relazione che consenta il calcolo della potenza termica che attraversa la parete conoscendo il valore della temperatura dell aria all interno dell edificio ed all esterno, e le caratteristiche della parete (numero di strati, spessori e caratteristiche dei materiali che li costituiscono). 7.2 Calcolo della potenza termica scambiata per meccanismi combinati In base alle precedenti considerazioni, ed osservano lo schema di Fig. 7.2, partendo dall interno dell edificio, lo scambio termico tra l ambiente interno e la superficie interna della parete perimetrale sarà somma dei contributi convettivi e radiativi Irraggiamento + convezione conduzione Irraggiamento + convezione Fig. 7.2 Q = Q conv. + Qirr. ambiente int. sup. int. Questa stessa potenza attraversa la parete per conduzione trasferendosi dalla superficie interna e quella esterna = Q cond. Q Infine sulla superficie esterna la Q verrà trasferita all ambiente attraverso i contributi convettivi e radiativi Q = Q conv. + Qirr. sup.est. ambienteest. Si tratta ora di valutare i termini delle relazioni precedenti tenendo conto del particolare meccanismo di scambio in gioco per una qualunque parete come ad esempio quella della Fig. 7.3.a) costituita da tre strati disposti in serie, mostrata in sezione in Fig. 7.3.b). a b a b 2 aria interna 2 aria T esterna i T e aria interna T i aria esterna T e s s s a) b) Fig.7.3 3

La potenza termica convettiva Q conv tra l aria ambiente e la superficie interna della parete può esprimersi semplicemente, tenendo conto della (6.): Qconv. = h c (Ti T ) (7.) Nella precedente relazione h c rappresenta la conduttanza unitaria superficiale per convezione naturale misurata in W/m 2 K, è la superficie della parete, T i la temperatura dell aria all interno dell edificio, e T quella della superficie interna della parete perimetrale considerata. La potenza Q irr scambiata per irraggiamento tra la superficie interna della parete e l ambiente interno non sarebbe calcolabile con i modelli presentati nel capitolo sull irraggiamento. In quel caso infatti tali modelli erano molto semplificati sia per le caratteristiche radiative delle superfici considerate che per la geometria del sistema: superfici nere o grigie piane parallele indefinite, superfici sferiche concentriche, etc.. Per superare questa difficoltà, sperimentazioni in laboratorio e verifiche effettuate sul campo in situazioni diverse hanno consentito di valutare attraverso una sola relazione lo scambio termico radiativo, nel caso di pareti verticali o orizzontali, per tipologie che caratterizzano prevalentemente l edilizia residenziale, attraverso una procedura semplificata che viene brevemente illustrata nel seguito. La potenza termica scambiata per irraggiamento tra la superficie della parete e l ambiente circostante viene espressa attraverso la relazione: Qirr. = h r (Tr T ) dove con T r rappresenta una temperatura di riferimento e con h r si indica una conduttanza media unitaria radiativa misurata in W/m 2 K. Tale conduttanza è legata alla emissività e della superficie considerata, alla sua temperatura ed ai fattori di configurazione della superficie con quelle circostanti. Se si fa l ipotesi che la temperatura di riferimento coincida con la temperatura dell aria all interno dell ambiente, sarà T r = T i e quindi la potenza termica complessivamente scambiata tra l'ambiente interno e la superficie, risulterà: Q = Q conv. + Qirr. = h. c. (T i T ) + h. r. (T i T ) ambienteint. sup.int. ponendo ora Q = h. c. (T i T ) + h. r. (T i T ) = (h c + h r ).. ( T i T ) h int = h c + h r si avrà in definitiva Q& = h int ( T i T ) = Ti T h int = Ti T r int (7.2) avendo indicato con h int (W/m 2 K) la conduttanza media unitaria superficiale interna, somma delle conduttanze medie unitarie per convezione ed irraggiamento. La procedura illustrata è utile per 4

comprendere la logica che è alla base della definizione di una conduttanza convettiva unitaria per irraggiamento e convezione. Il suo valore numerico infatti deriva esclusivamente da indagini teorico sperimentali, che conducono alle indicazioni presenti nelle normative italiane che sono riportate nella seguente tabella Valori della conduttanza unitaria media superficiale per convezione ed irraggiamento (UNI 0344) Componenti opachi (qualunque giacitura) conduttanza unitaria media superficiale W/m 2 K Esterno 25 Interno 7,7 Componenti trasparenti (qualunque giacitura) Esterno 25 Interno (*) ε 3,6 + 4,4. 0, 837 (*) Il valore di ε, per il vetro normale è pari a 0,837, quindi h risulterà 8,0 W/m 2 K Se ora si considerano i tre strati di cui è costituita la parete la potenza termica che si è trasferita dall ambiente interno alla superficie per irraggiamento e convezione sarà trasmessa per conduzione dalla superficie alla 2. La relazione di calcolo della Q è stata ricavata nello studio della conduzione (4.) e viene qui riscritta Q = T T 2 T T2 = ( r' + r'' + r''' ) rtot (7.3) Infine la potenza termica che raggiunge la superficie 2 sarà trasferita all ambiente esterno per convenzione ed irraggiamento, come accadeva all interno dell edificio. Per valutarla si potrà semplicemente riscrivere la (7.2) Q& = h est ( T 2 T e ) = T2 T h est e = T2 Te r est (7.4) tenendo conto che la superficie esterna è a temperatura maggiore dell aria esterna per l ipotesi iniziale che definiva T i > T e. La h est rappresenta la conduttanza media unitaria superficiale esterna, somma delle conduttanze medie unitarie per convezione ed irraggiamento relative allo scambio termico superficie esterna-ambiente esterno. Con una procedura analoga a quella utilizzata per la parete costituita da più strati disposti in serie è possibile ricavare la Q trasmessa per meccanismi combinati dall interno dell edificio verso l esterno. Si ha Ti Te Q = s' s'' s''' (7.5) + + + + h int. λ' λ'' λ''' h est Indicando con K il termine: 5

K = h int. s' s'' s''' + + + + λ' λ' ' λ' '' h est (7.6) che rappresenta il coefficiente globale di trasmissione, definito anche trasmittanza unitaria della parete, misurata in W/m 2 K la (7.6) si può scrivere: Il flusso termico sarà quindi: Q = K (Ti T ) e q = Q = K (Ti T ) e Generalizzando le relazioni riportate in precedenza ad un parete con n strati disposti in serie, la trasmittanza termica unitaria K è: = K + n m (7.7) s k + + h λ C h int k= k j= j est in cui n è il numero di strati che compongono la parete; s k è lo spessore del generico strato k; λ k è la conduttività utile di calcolo del generico strato k, W/mK (kcal/hm C); per un notevole numero di materiali il valore di λ è riportato in ppendice Proprietà termofisiche. Le precedenti considerazioni e le relazioni ricavate sono applicabili a pareti costituite da più strati comunque orientate. m Si noti ancora che nella (7.7) compare la sommatoria che fa riferimento alla presenza, j= C j all interno della parete, di intercapedini d aria o strati non omogenei, come ad esempio alcuni tipi di solai; con m si indica il numero di tali strati e con C j la conduttanza termica unitaria del generico strato j, W/m 2 K (kcal/hm 2 C); h i ed h e sono le conduttanze unitarie superficiali interna ed esterna i cui valori sono riportati nella Tabella a pag. 5. Si noti infine che spesso, in edifici con struttura portante in cemento armato, le pareti di tamponamento verso l esterno o verso ambienti non riscaldati, sono realizzate con muratura a doppia fodera. Un muro esterno, un intercapedine d aria ed un muro interno. La sezione della parete è mostrata in Fig.7.4. La parete è quindi costituita da più strati disposti in serie ma uno di questi strati è rappresentato da una zona che, in generale, non ha comunicazione con l esterno e con l interno, in cui è presente dell aria. La resistenza termica di questo strato non può essere calcolata secondo la relazione ; 6

r = λ s aria aria poiché, anche se l aria nell intercapedine fosse immobile, i meccanismi di scambio termico attivi sarebbero comunque due: conduzione ed irraggiamento. intercapedine d aria esterno interno Fig. 7.4 Per tale motivo nelle applicazioni tecniche si calcola, per questo tipo di elemento, una conduttanza o una resistenza termica unitaria, secondo delle procedure che, basate sullo studio teorico del problema, sono state verificate sperimentalmente sugli elementi edilizi di più diffusa utilizzazione. Le procedure sono illustrate in ppendice C dove è possibile ricavare inoltre indicazioni sulla resistenza termica di numerose murature e solai di copertura e calpestio. Si noti infine che i termini a denominatore della (7.7) sono delle resistenze termiche quindi al termine /C j si dovrà sostituire il valore numerico ottenuto dalla procedure illustrate in appendice se queste conducono alla determinazione della resistenza termica dello strato j-esimo, oppure il suo inverso se, dalle procedure o dalle tabelle, si ottiene una conduttanza. ESERCIZI SUI MECCNISMI COMBINTI IN REGIME STZIONRIO Es. Si calcoli la potenza termica trasmessa per unità di superficie attraverso una parete piana verticale costituita dai seguenti strati: a b c T i = 20,0 C T e = 0,0 C 7

a) intonaco di cemento e calce - spessore 20 mm - massa volumica 800 kg/m 3 b) muratura di mattoni pieni - spessore 20 mm - massa volumica 800 kg/m 3 c) intonaco di cemento - spessore 20 mm - massa volumica 2000 kg/m 3 La parete separa due ambienti che sono rispettivamente alla temperatura di 0,0 C e di 20,0 C. Es.2 Si calcolino la trasmittanza unitaria e la potenza termica trasmessa per unità di superficie attraverso una parete vetrata verticale che separa due ambienti a temperatura di 20,0 C e di 2,0 C nelle ipotesi che essa sia realizzata con: a) vetro singolo con spessore di 4,0mm; b) vetro doppio dallo spessore di 4,0 mm con intercapedine d aria di 8,00 mm (si assuma per l aria in quiete λ = 0,026 W/mK) Si utilizzino per le superfici vetrate i valori delle conduttanze unitarie superficiali forniti per i componenti opachi. Es.3 Una parete piana verticale, alta 3,0 m e larga 5,0 m, è realizzata in muratura e vetro. La zona in muratura è costituita dai seguenti strati: a) intonaco di cemento: spessore 20mm, massa volumica 2000 kg/m 3 b) muratura di laterizio forato: spessore 20 mm, massa volumica 000 kg/m 3 c) intercapedine d aria non ventilata, spessore 5,0 mm d) muratura di laterizio forato, spessore 80 mm, massa volumica 000 kg/m 3 e) intonaco di calce e gesso, spessore 20 mm, massa volumica 400 kg/m 3 La zona vetrata, dalle dimensioni di 2,50 x,50 m, è realizzata con vetro dallo spessore di 4,0 mm. La parete considerata separa due ambienti che sono alla temperatura di 20,0 C e di 0,0 C. 8

vetro muratura Si calcolino: - La potenza termica dispersa attraverso la parete - La percentuale di tale potenza che viene ceduta all esterno attraverso la zona vetrata. Es.4 Una parete piana verticale costituita dai seguenti strati: a) intonaco di calce e gesso: spessore 30,0 mm, massa volumica 400 kg/m 3 ; b) muratura di laterizio forato: spessore 60,0 mm, massa volumica = 800 kg/m 3 ; c) intercapedine d aria parzialmente ventilata, spessore 50 mm d) muratura di laterizio forato: spessore 50,0 mm, massa volumica 500 kg/m 3 ; e) intonaco di cemento: spessore 35,0 mm, massa volumica = 2000 kg/m 3 ; separa due ambienti alla temperatura di 20,0 C e -8,0 C. Si calcoli la conduttanza globale di trasmissione e la potenza termica trasmessa per unità di superficie attraverso la parete. Per migliorare l isolamento termico della parete viene iniettata nell intercapedine della perlite espansa in granuli (massa volumica = 00 kg/m3). Si ricalcoli la conduttanza globale di trasmissione così ottenuta e la potenza termica dispersa. Es.5 Una parete piana verticale che separa due ambienti alla temperatura di 8,0 C e -5 C è costituita dai seguenti strati, dall interno verso l esterno: a) intonaco di calce e gesso: spessore 30,0 mm, massa volumica 400 kg/m 3 ; b) pannello isolante in fibra di vetro rigida: spessore 20,0 mm, massa volumica = 00 kg/m 3 ; c) muratura di mattoni pieni: spessore 20,0 mm, massa volumica 600 kg/m 3 ; d) intonaco di cemento: spessore 35,0 mm, massa volumica = 2000 kg/m 3 ; Si calcoli la temperatura all interfaccia isolante-muratura (b-c). Es.6 Una parete piana costituita da tre strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno a 20,0 C dall'esterno a 4,0 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche (dall'interno verso l'esterno): 9

) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore 2,50 cm; B) muratura in mattoni, densità 400 kg/m 3, spessore 60 cm; C) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3,spessore 3,00 cm. Calcolare il flusso termico che attraversa la parete e la temperatura sulla superficie di interfaccia tra l'intonaco interno e la muratura. Es.7 Una parete piana verticale costituita da strati disposti in serie, separa un ambiente interno a 23,0 C dall'esterno a -3,0 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche (dall'interno verso l'esterno): ) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore,50 cm; B) muratura in mattoni, densità 000 kg/m 3, spessore 5,0 cm; C) Intercapedine leggermente ventilata, spessore 5,0 cm; D) muratura in mattoni, densità 600 kg/m 3, spessore 0,0 cm; E) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3,spessore 3,00 cm. Calcolare il flusso termico che attraversa la parete. Es.8 Una parete piana costituita da tre strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno a 22,0 C dall'esterno a 2,0 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche (dall'interno verso l'esterno): ) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore 2,00 cm; B) muratura in mattoni, densità 800 kg/m 3, spessore 40,0 cm; C) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3,spessore 3,50 cm. Calcolare il flusso termico che attraversa la parete. Per ridurre il flusso ad un terzo di quello precedentemente calcolato si inserisce uno strato di polistirene espanso sinterizzato in lastre dalla densità di 20 kg/m 3. Calcolare lo spessore dello strato di isolante. Es.9 Una parete piana costituita da tre strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno a 20,0 C dall'esterno. La temperatura della superficie interna è di 7,5 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche (dall'interno verso l'esterno): ) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore,0 cm; B) muratura in mattoni, densità 200 kg/m 3, spessore 45 cm; C) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3, spessore 2,40 cm. Calcolare il flusso termico che attraversa la parete e la temperatura dell ambiente esterno. Es.0 Una parete piana costituita da quattro strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno a 22,0 C dall'esterno. La temperatura della superficie esterna è di 5,0 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche (dall'interno verso l'esterno): ) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore,0 cm; B) muratura in mattoni, densità 200 kg/m 3, spessore 45 cm; C) lastra di cloruro di polivinile espanso rigido, densità 30 kg/m3, spessore 2,0 cm; D) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3, spessore 2,40 cm. Calcolare il flusso termico che attraversa la parete, la temperatura dell ambiente esterno e le temperature in corrispondenza delle interfacce tra i vari strati. Es. Una parete piana costituita da tre strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno a 22,0 C dall'esterno. La temperatura della superficie della parete rivolta verso l ambiente interno è di 20,7 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche, dall'interno verso l'esterno: ) intonaco interno di gesso puro,densità 200 kg/m 3, spessore 2,00 cm; 0

B) muratura in mattoni, densità 800 kg/m 3, spessore 65,0 cm; C) intonaco esterno di malta di cemento, densità 2000 kg/m 3,spessore 2,50 cm. Nelle ipotesi di regime stazionario e flusso termicomonodimensionale, calcolare il flusso termico che attraversa la parete, la trasmittanza della parete e la temperatura dell ambiente esterno. Es.2 Una parete piana costituita da tre strati omogenei disposti in serie, separa un ambiente interno alla temperatura di 2,0 C da quello esterno, alla temperatura di 3,0 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche: ) spessore 2,0 cm, conduttività termica = 0,65 W/mK B) spessore 5,0 cm, conduttività termica = 0,90 W/mK C) spessore 3,0 cm, conduttività termica =,2 W/mK Calcolare la potenza termica trasmessa e la temperatura della superficie rivolta verso l ambiente interno. Calcolare inoltre lo spessore dello strato di isolante (λ = 0,042 W/mK) da aggiungere alla parete sopra descritta in modo che, a parità di temperature degli ambienti, il flusso termico si riduca del 30%.