LE COMUNITA DI FAMIGLIE

Documenti analoghi
TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

L'IMMAGINE DELLA DESTINAZIONE TURISTICA COME COSTRUZIONE SOCIALE

LO SVILUPPO DI COMUNITA

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

Società urbane e convivenza interetnica

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

Marino Cavallo, Federico Spadoni I SOCIAL NETWORK. Come internet cambia la comunicazione

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

UI_. Il consumo n.1oa. come produzione. f RANCOANGELI. a cura di Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri

Corso di Alta Formazione

Terzo Settore, volontariato e alleanze generative

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

Il senso civico degli italiani

Psicologia & Relazioni

Cabiria Cautela e Daniela Ostidich

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

FAMIGLIA E FAMIGLIE DOPO LA LEGGE SUL DIVORZIO: normalità, pluralità e complessità relazionali. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Tutti in festa. Laura Bonato. Antropologia culturale e sociale. Antropologia della cerimonialità. Presentazione di Gian Luigi Bravo.

LO SG UARDO DEL LA VITTIMA e t ' Nuove sfide a Ila civiltà delle relazioni

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Mediare nei contesti complessi è costruire CULTURA DI COMUNITA!

/ IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA. w 1255

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari

Genere, famiglia. e salute. Collana. FrancoAngeli. di sociologia. a cura di Antonella Pinnelli, Filomena Racioppi e Laura Terzera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

organizzazione complessa e comunicazione

Casi di politiche urbane

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Enti Locali e innovazioni

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

La modernità. nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel. Collana. FrancoAngeli.

Verso una sociologia riflessiva

Sociologia delle migrazioni

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Una rete per la maternità segreta

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

Le tappe del pensiero sociologico

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Convegno internazionale

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

IL PROGETTO EUROPLACEMENT E LA PROBLEMATICA DEL LAVORO GIOVANILE

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

Rossana Galdini. Reinventare la città. Strategie di rigenerazione urbana. in Italia e in Germania. Collana di sociologia urbana e rurale.

UNA GEOGRAFIA PER LA PIANIFICAZIONE

LE POLITICHE TERRITORIALI DELL'UNIONE EUROPEA

"L'attualità della lettura dei fenomeni sociali in Georg Simmel: le relazioni gruppali nella società della moltitudine

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana

La comunicazione come processo sociale

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

La famiglia nella società contemporanea

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo


Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Massimo Negrotti CIBERNETICA DEI SISTEMI SOCIALI

LO SCAMBIO COMPLESSO. Antonio Martelli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Antonio M. Chiesi. L'analisi dei reticoli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

PROGETTO ORIENTAMENTO

Transcript:

Donatella Bramanti ' LE COMUNITA DI FAMIGLIE Cohousing e nuove forme di vita familiare FICI I SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIA~LE:.. 1 Pierpaolo Donati f RANCOANGELI

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 770

Donatella Bramanti ' LE COMUNITA DI FAMIGLIE Cohousing e nuove forme di vita familiare ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA -- VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI INV. CIA. '.ti.?.~~~--- f RANCOANGELI

Indice Presentazione, di Giovanna Rossi pag. 11 Introduzione» 15 1. Comuni, comunità di famiglie, ecovillaggi e cohousing: è ancora bello vivere insieme!» 19 I. Introduzione: le origini» 19 2. L'esperienza delle comuni familiari negli anni della contestazione» 20 2.1. Le esperienze di matrice religiosa» 24 3. La morfogenesi delle esperienze di vita comune» 25 3.1. Gli ecovillaggi» 26 3.2. Il cohousing» 29 3.3. Le nuove forme di comunità familiari: realtà accoglienti al servizio dei minori» 32 2. Osservare le comunità familiari: il congegno della ricerca» 35 I. Introduzione» 35 2. Teorie di riferimento e ipotesi teoriche» 36 3. Il disegno della ricerca: verso la "comprensione" di un soggetto complesso» 41 4. Gli strumenti: i questionari e il test della Doppia Luna» 43 5. Il confronto con i protagonisti» 46 6. Indicazioni di metodo» 50 7

3. La specificità dell'essere famiglia nelle comunità familiari pag. 53 )) 53 2. Una nuova forma di famiglia allargata )) 54. )) 3. I valori 57 )) 4. In sintesi 64 4. La relazione di coppia nelle comunità familiari, di Roberta Bonini )) 67 )) 67 2. L'organizzazione familiare delle coppie: i ruoli, i compiti, le decisioni, il legame )) 70 2.1. L'organizzazione della vita domestica )) 70 2.2. Gli stili decisionali )) 77 2.3. Andare d'amore e d'accordo: l'intesa e la conflittualità di coppia )) 80 3. La cura del legame come compito: insieme per chi, insieme per che cosa )) 82 3.1. Prendersi cura dell'eredità: la coppia tra le genera- ZlOlll )) 84 4. Oltre lo scambio: la reciprocità come dono )) 87 5. La "qualità" del legame coniugale: il capitale sociale del nucleo familiare )) 92 5.1. Il capitale sociale della coppia )) 97 6. Conclusioni )) 101 5. Accoglienza e cura del legame intergenerazionale, di Sara Mazzucchelli )) 103 )) 103 2. Perché accogliere? )) 103 3. L'influenza delle reti primarie e secondarie )) 106 4. La quotidianità: come far fronte a tale percorso affascinante ed arduo )) 111 5. Una valutazione dell'esperienza compiuta )) 112 5.1. La multimensionalità dell'esperienza d'affido ed il rapporto con i servizi )) 112 5.2. Il difficoltoso ma necessario rapporto con la famiglia d'origine )) 114 5.3. La relazione familiare viene preservata? )) 117 5.4. Lo rifaresti? )) 118 6. Conclusioni )) 120 R

6. Comunità luogo di cura dei valori, progetti e pratiche 2. Elementi distintivi delle comunità 3. Una tipologia 3. 1. La struttura della rete 3.2. Il sostegno reciproco 4. La dimensione generativa: il capitale sociale delle comunità familiari 7. Comunità di famiglie e buone pratiche per i minori 2. Verso la costruzione di un modello di analisi della qualità relazionale 3. Gli scambi tra gli attori nel processo di affido verso la costruzione di un nuovo patto sussidiario. Il modello dell'ambivalenza 4. La regolazione nazionale e regionale 5. Conclusioni: quali patti sussidiari? Conclusioni Bibliografia di riferimento pag. 123» 123» 125» 127» 129» 134» 139» 145» 145» 148» 150» 154» 157» 159» 163 9

LE COMUNITÀ DI FAMIGLIE Le comunità di famiglie appaiono come una forma interessante e possibile cli coniugare l'esigenza cli vivere insieme e condividere un progetto di vita comwle con le irrinunciabili esigenze di libertà e di autonomia proprie della modenùtà. Esse, inoltre, dando vita a realtà aggregate, flessibili e agili, riescono a essere particolarmente capaci di rispondere, in un'ottica solidaristica, direttamente, senza mediazioni, a una moltep.licità cli bisogni propri e di coloro che incontrano. Queste famiglie mostrano che è possibile vivere secondo una distinzione direttrice che coniuga il familiare e il comunitario e consente cli fare esperire anche ad altri - estranei - il codice del dono e della reciprocità.. Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiaxi, collocandole, dal punto cli vista della riflessione sociologica, all'interno del processo di morfogenesi faxniliare in atto nel nostro Paese. Le domande cui la ricerca offre interessanti risposte sono così sintetizzabili: è possibile ri-conosccre in queste configurazioni comunitarie il genoma del familiare? quanto di comunitario è in esse present.e? quale tipo di capitale sociale costituiscono e generano? Estremamente degno di interes5e è l'impianto della trattazione sviluppato. Sono stati infatti analizzati e delineati con cura gli aspetti distintivi delle realtà comunitarie, prendendo in esame tematiche differenti eppure trasversali: la specificità dell'essere famiglia, la relazione di coppia, la cura del legame tra le generazioni, la specificità dell'essere comunità e la produzione di capitale sociale, il nesso esistente tra comunità di famiglie e buone pratiche per i minori. Donatella Bramanti è professore di Sociologia dell'infanzia e della famiglia e di Sociologia del servizi alla persona presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il patto adottivo, FrancoAngeli, 1998 (in collaborazione con R. Rosnati); La famiglia tra le generazioni (a cura di), Vita e Pensiero, 2001; Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana nella prospettiva relazionale, Vita e Pensiero, 2004; Sociolcr ~_.;;..;;.;;;. gia della mediazione, FrancoAngeli, 2005. 18,00 IV. ISBN 978-88-568-<>654-0 LIJ~J rnjll