TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

Documenti analoghi
Il Sistema FAST TRACK al Pronto Soccorso P.O. di «Villa Sofia»

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

pronto soccorso ostetrico

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

Le Cure Palliative erogate in Rete

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Genova Voltri 9 novembre 2013

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Il dolore in Pronto Soccorso

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il miglioramento delle cure urgenti

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Presentazione U.F. Medicina dello Sport

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Dati sull azienda PARTE A

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COS È IL PRONTO SOCCORSO?

Ambulatorio di Cardiologia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Da oltre 30 anni al servizio della salute

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

L Azienda Ospedaliera di Verona

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Documento dei requisiti

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Centri Odontostomatologici. Carta dei servizi

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Ministero della Salute

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

Guida per il cittadino

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2014 pag. 1/11 DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Gestione del rischio clinico in ortopedia

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

COMI nciamo il doposcuola?

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Transcript:

Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che di solito esigono in quanto non consapevoli di esercitare un diritto, accettano loro malgrado dover attendere molte volte ore ed ore per il referto di Pronto Soccorso. Appena giungono in Pronto Soccorso devono affrontare gli ostacoli o questa forma di barriera che è l accettazione e subire l attesa della visita a cui sono stati inseriti.

Se sono assegnati alla lista dei codici minori, l attesa è spesso elevata. Le lamentele sono sempre le solite, si esagera sui tempi di attesa, sulla carenza informazioni, sulla prestazione ricevuta, ecc, più si aspetta e più le lamentele si amplificano. Io pago i tassi

Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Garantendo nello stesso tempo una risposta appropriata al bisogno di salute del cittadino Alleggerire il sovraccarico al pronto soccorso ed alleviare il medico da queste competenze Lunghe attese, soprattutto per i codici minori Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Alla non appropriatezza della gran parte degli accessi caratterizzato in larga misura da bassa complessità clinica TRIAGE

È nata pertanto, l esigenza di gestire l afflusso e l attesa degli utenti secondo criteri che salvaguardino sia coloro che potrebbero avere un danno dall attesa prolungata sia possono nascondere dei casi più insidiosi. Il Triage è svolto da un Infermiere che in base ad una metodologia scientifica, valutati i parametri vitali e raccolta una rapida e breve anamnesi, secondo segni e sintomi che presenta il paziente, assegna un codice di priorità in base al rischio clinico evolutivo codificando così l accesso in pronto soccorso. Un secondo strumento che si può affiancare al Triage è il Fast Track e il See & Treat (percorsi veloci dove l utente raggiunge direttamente lo specialista)

Il Fast Track è una modalità organizzativa studiata per i pazienti con lesioni e/o malattie con lo scopo di accelerarne il percorso assistenziale, diagnostico/terapeutico in Pronto Soccorso. È un percorso veloce a gestione infermieristica con un modello organizzativo già attuato e consolidato in alcune realtà regionali.

Consiste nella possibilità di individuare con le competenze esercitate dall infermiere di Triage l invio diretto allo specialista, in presenza di protocolli, procedure, istruzioni operative validate dall azienda bypassando la fase di inquadramento e valutazione clinica del medico di pronto soccorso. Con un foglio di consenso informato e della privasy, se invece, non risulta idoneo attenderà la visita del medico di PS e seguirà il normale percorso. I percorsi fast track a gestione infermieristica, preventivamente concordati con i responsabili delle U.O. specialistiche interessate, prevedono, per la loro applicazione, una esperienza consolidata e certificata dell infermiere di triage ed un adeguato periodo formativo sul modello organizzativo.

Tale percorso nasce per problemi relativi all oculistica, alla pediatria, alla dermatologia, all otorino, alla chirurgia plastica e maxillo facciale, all odontostomatologia e alla piccola traumatologia dei segmenti ossei distali quali falangi, carpo e metacarpo, tarso e metatarso, spalla, gomito,polso, ginocchio e caviglia. Se il disturbo non è motivato da cause locali evidenti deve essere utilizzata la scheda [ DOLORE TORACICO ] o meglio [ DOLORE PRECORDIALE ] secondo Linee Guida Regionali SIMEU Sicilia

Il P.O. Villa Sofia C.T.O. di Palermo (A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello), poiché risulta essere un Ospedale di II livello, comunque in rete con altri due Presidi della stessa Azienda, la gestione traumi comunque riveste una forte casistica dovuta alla chiusura di molti reparti della zona, sono inviati direttamente dal triagista con metodologia fast track con codice verde, sempre per tale percorso, superate le 24 ore dal trauma viene codificato come codice bianco. è in progettazione la possibilità di inviare direttamente dal triage in modalità fast track (codifica giallo) la frattura di femore, in sala gessi (sal di PS, i pazienti over 65 anni.

Decreto 25 marzo 2015 della Regione Sicilia sull attribuzione dei codici bianchi alla dimissione dal Pronto Soccorso

Resoconto di un anno di attività dal 01/01/2015 al 31/12/2015, dati PS periferici del Sistema Informativo e Statistico A.O.O.R. Villa Sofia Cervello - P.O. di VILLA SOFIA in riferimento al percorso Fast Track: 2759 U.O. OTORINOLARINGOIATRIA (orario 8-20 Lun. a Ven., Sabato 8-14, Dom. e festivi assente 4169 U.O. ORTOPEDIA ( Sala Gessi di P.S.) (orario 8-19 Lun. Ven., Sabato e festivi: assente 2668 U.O. ODONTOSTOMATOLOGIA CTO (orario 8-20 Lun. a Sabato, tranne festivi) 0 U.O. OCULISTICA C.T.O. (orario 8-14 Lun. Sabato, inviati tramite consulenza Med. C. bianchi, assente festivi Quasi tutti i pazienti sono stati inviati con il codice verde e/o codici bianchi per un totale di 9596 pari a 18,2% degli accessi totali in Pronto Soccorso.

7047 totale fast track

Fino ad oggi non sono state riscontrati criticità né sono state segnalati eventi sentinella. La chiusura di queste prestazioni ambulatoriali viene eseguita direttamente dallo specialista alla dimissione del paziente senza che lo stesso ritorni in pronto soccorso. se il paziente necessita di un ulteriore approfondimento diagnostico o esuli dalle competenze dello specialista invia il paziente al PS che sarà preso in carico dal medico di PS.

Concludendo, è allo studio, nel nostro pronto soccorso del P.O. Villa Sofia-C.T.O., ampliare altre competenze specialistiche a queste corsie preferenziali ad altri professionisti.. UROLOGIA CHIRURGIA PLASTICA e/o Maxillo facciale OCULISTICA

I Vantaggi a queste procedure organizzative: Percorsi dedicati Riduzione del fenomeno dell over-crowding (sovraffollamento) Ottimizzare il funzionamento del servizio (garantendo le attività di Emergenza Urgenza) Soddisfazione e migliore rapporto dell utenza Riduzione degli allontanamenti spontanei (Verde e bianco) Riduzione del tempo necessario all inquadramento diagnostico /terapeutico Pagamento del Ticket (Pronto Soccorso) Risposte efficaci ed efficienti alle domande di salute

Le Criticità a queste procedure organizzative: Realizzabile solo in P.O. dotati di P.S. specialistici Mancato controllo durante i trasferimenti Servizi specialistici con orari spesso limitati (8-14; esclusi i festivi) Carenza di fiducia nella figura infermieristica Carenza di personale Problemi di interfaccia tra PS e le altre U.O. Carenza di raccomandazioni comportamentali/protocolli operativi

INFERMIERE DOTT. IGNAZIO ANTONIO FICI Per contatti: i.fici@alice.it Grazie