Comune di Settala (Provincia di Milano)

Documenti analoghi
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Via IX Agosto, Gorizia

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 3

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Ottobre Indice

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

ALLEGATO A DEFINIZIONI. Sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

Associazione di Quartiere Casalottilibera Onlus. Report di Indagine sul Rumore legato al Traffico

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Inquinamento acustico

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Decreta. Art. 1. Art. 2

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Decreto Ministeriale del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

_00 rev /06/13 2/22

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

Relazione previsionale di impatto acustico

SIGNORI ANDREOLLI, MINOLA, BARLASSINA, BRAMBILLA PIANO ATTUATIVO AMBITO 13 B VIA AMATI - MONZA. Relazione tecnica n

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

SEZIONE 2: RILIEVI FONOMETRICI NEL COMUNE DI CITTADELLA (PADOVA)

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

Verifica per strade aperte

Rilievi fonometrici finalizzati alla classificazione acustica

Oggetto: Impianto di diffusione sonora

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

COMUNE DI MERCATO S.SEVERINO (Provincia di Salerno)

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

DOCUMENTO DI PREVISIONE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO (VR)

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

Società Burlarelli Marcello Romano & C s.n.c.

Mateiale di Esercitazione 1.0. consulta DPCM D.M

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI RILIEVI FONOMETRICI

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Concorrono a definire le diverse zone sostanzialmente due elementi:

CENTRALE IMMOBILIARE S.r.l.

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

Valutazione previsionale di clima acustico

Transcript:

Comune di Settala (Provincia di Milano) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE redatta a norma della L.R.13/2001 e delle linee guida di cui alla D.G.R. n. VII/9776 del 2 luglio 2002 REPORT INDAGINE FONOMETRICA APRILE 2013 Arch. Carlo Luigi Gerosa Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza n 1038 Tecnico competente in acustica ambientale ai sensi della Legge 447/95 - Decreto di nomina n. 1468/00 Via Biancamano, 14-20900 - MONZA (MI) - Tel: 039.2725024 - Fax: 039.2724724 e. mail: carloluigi_gerosa@fastwebnet.it C.F.: GRSCLL64E02Z326N - P.IVA: 11779950150 Dott. Guido de Nigris tecnico compente in acustica ambientale ai sensi della legge 447/95. Decreto di nomina Regione Lombardia D.P.G.R. n. 6089 del 04/07/2011.

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale S O M M A R I O S O M M A R I O 2 1. PREMESSA 3 2. CRITERI E METODOLOGIA DI VALUTAZIONE 4 2.1. I LIMITI ASSOLUTI DI ZONA 4 2.2. IL CRITERIO DIFFERENZIALE 6 3. MISURE ACUSTICHE 7 3.1 ELENCO MISURE 7 3.2 PARAMETRI DI ACQUISIZIONE 7 3.3 LIVELLI RILEVATI E CONFRONTO CON I LIMITI 8 4. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 9 5. CONSIDERAZIONI FINALI 10 ALLEGATI 11 DEFINIZIONI TECNICHE 11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 16 SCHEDE DI MISURA 18 Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.2

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale 1. Premessa La presente indagine acustica svoltasi da ottobre 2012 a febbraio 2013 ha avuto la finalità di verificare i livelli di pressione sonora in postazioni di misura individuate come rappresentative, per conoscere il clima acustico attuale all interno del territorio comunale di Settala e confrontarli rispetto a quelli previsti dal Piano di Classificazione Acustica Comunale in fase di redazione. Sono state eseguite una serie di misure della durata di 24 ore con lo scopo di ottenere i livelli di pressione sonora ai recettori dovuti ai flussi di traffico stradale nel periodo di riferimento diurno (6:00-22:00) e nel periodo di riferimento notturno (22.00-6:00) nonché nelle ore di punta e di morbida del traffico stradale e a sorgenti industriali specifiche. Sono state effettuate 10 misure di tipo spot della durata di 15 minuti per verificare i livelli di pressione sonora in prossimità di aree sensibili o sorgenti di rumore particolari con l obbiettivo di definire meglio il relativo clima acustico. Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.3

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale 2. Criteri e metodologia di valutazione La componente ambientale rumore, costituisce un aspetto centrale della qualità della vita di ciascun individuo. La legge Quadro n. 447/1995 sull inquinamento acustico, prima, e successivamente i relativi decreti attuativi e la normativa regionale, introducono il concetto che tutte le sorgenti sonore presenti nel territorio devono rispettare dei livelli massimi prestabiliti. Qualora tale condizione non risulti realizzata, il soggetto interessato deve attuare tutte gli interventi di mitigazione e contenimento del rumore necessari a riportare i livelli acustici dell area entro i limiti prescritti dalla normativa. 2.1. I limiti assoluti di zona Il d.p.c.m. 01/03/91 "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno" e il successivo d.p.c.m. 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore", prevedono la classificazione del territorio comunale in zone di sei classi: Classe I - Aree particolarmente protette Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per il loro utilizzo: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali. Classe III - Aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Classe IV - Aree di intensa attività umana Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie. Classe V - Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali con scarsità di abitazioni. Classe VI - Aree esclusivamente industriali Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali prive di insediamenti abitativi. Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.4

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale In base alla classificazione del territorio comunale come descritta nelle pagine precedenti, vengono prescritti dei Valori Limite specifici per ciascuna classe, in relazione al Tempo di Riferimento 1 ossia il periodo, nell arco delle 24 ore, durante il quale si manifesta il fenomeno acustico: periodo diurno dalle ore 06:00 alle ore 22:00; periodo notturno dalle ore 22:00 alle ore 06:00. I Valori Limite di Immissione prescritti nel d.p.c.m. 14/11/97, vale a dire il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno, misurato in prossimità dei recettori, sono riportati nella tabella seguente. Classe di destinazione d'uso del territorio Periodo diurno (06:00 22:00) Periodo notturno (22:00 06:00) Classe I - Aree particolarmente protette 50.0 db(a) 40.0 db(a) Classe II - Aree destinate ad uso residenziale 55.0 db(a) 45.0 db(a) Classe III - Aree di tipo misto 60.0 db(a) 50.0 db(a) ClasseIV - Aree di intensa attività umana 65.0 db(a) 55.0 db(a) Classe V - Aree prevalentemente industriali 70.0 db(a) 60.0 db(a) ClasseVI - Aree esclusivamente industriali 70.0 db(a) 70.0 db(a) Tabella 1 - Limiti massimi di immissione per le diverse aree (d.p.c.m. 14/11/97) Per quanto riguarda i Valori Limite di emissione, ovverosia il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in sua prossimità, la normativa prescrive i seguenti limiti. Classe di destinazione d'uso del territorio Periodo diurno (06:00 22:00) Periodo notturno (22:00 06:00) Classe I - Aree particolarmente protette 45.0 db(a) 35.0 db(a) Classe II - Aree destinate ad uso residenziale 50.0 db(a) 40.0 db(a) Classe III - Aree di tipo misto 55.0 db(a) 45.0 db(a) ClasseIV - Aree di intensa attività umana 60.0 db(a) 50.0 db(a) Classe V - Aree prevalentemente industriali 65.0 db(a) 55.0 db(a) ClasseVI - Aree esclusivamente industriali 65.0 db(a) 65.0 db(a) Tabella 2 - Limiti massimi di emissione per le diverse aree (d.p.c.m. 14/11/97) I livelli di pressione sonora, ponderati con la curva di pesatura (A), devono essere mediati attraverso il Livello Equivalente (Leq). Qualora i Comuni non avessero ancora provveduto a redarre la classificazione acustica del territorio, in attesa che questo venga suddiviso nelle zone di cui alle tabelle precedenti, si applicano per le sorgenti fisse i limiti di accettabilità (art. 6 d.p.c.m. 01/03/91) riportati nella tabella seguente. 1 Per la terminologia tecnica si rimanda a fondo testo della presente Relazione, all allegato Definizioni Tecniche Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.5

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Classe di destinazione d'uso del territorio Periodo diurno (06:00 22:00) Periodo notturno (22:00 06:00) Tutto il territorio nazionale 70.0 db(a) 60.0 db(a) Zona A (art. 2 D.M. n. 1444/68) 65.0 db(a) 55.0 db(a) Zona B (art. 2 D.M. n. 1444/68) 60.0 db(a) 50.0 db(a) Aree esclusivamente industriali 70.0 db(a) 70.0 db(a) Tabella 3 - Limiti massimi per le diverse aree in attesa di zonizzazione (d.p.c.m. 01/03/91) (*) Zona A Le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi. (**) Zona B Le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle Zone A: si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 m³/m². 2.2. Il criterio differenziale Oltre a quanto riportato per i Limiti di Immissione, il d.p.c.m. 01/03/91 fornisce una distinzione fra i Limiti di Immissione in valore assoluto (Cfr. Tabella 1), determinati sulla base del livello equivalente di Rumore Ambientale, e i Valori Limite Differenziali, da applicare a tutte le aree, fatta eccezione per quelle esclusivamente industriali, relativi alla differenza fra il livello equivalente di Rumore Ambientale ed il Rumore Residuo, secondo il criterio di seguito descritto. Non si dovrà tenere conto di eventi eccezionali in corrispondenza del luogo disturbato. Il criterio differenziale non si applica nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore è da ritenersi trascurabile: se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50.0 db(a) durante il periodo diurno e 40.0 db(a) durante il periodo notturno; se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35.0 db(a) durante il periodo diurno e 25.0 db(a) durante il periodo notturno. Il valore calcolato per semplice differenza deve essere corretto mediante appositi fattori correttivi (K i ), qualora si riscontri la presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza. Il DM 16/03/98 definisce i valori di tali fattori, le condizioni e i limiti di applicabilità. Le differenze ammesse tra il livello del Rumore Ambientale e quello del Rumore Residuo misurati con le medesime modalità e durante il Tempo di Osservazione del fenomeno acustico, non devono superare i limiti riportati nella tabella seguente. Tempo di Riferimento Periodo diurno (06:00 22:00) Periodo notturno (22:00 06:00) Differenziale 5.0 db(a) 3.0 db(a) Tabella 4 - Valori limite differenziali Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.6

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale 3. Misure acustiche La campagna fonometrica si è svolta nelle settimane comprese tra ottobre 2012 e febbraio 2013. 3.1 Elenco misure Di seguito vengono riportati in tabella la data di acquisizione delle misure ed i siti dove sono stati acquisite. Le misure spot della durata di 15 minuti sono state effettuate nel solo periodo di riferimento diurno (6:00-22:00). Misure 24 ore Misura Luogo Data acquisizione 1-24 ore Via Genova, 15 dalle 9:03 del 7/11/2012 alle 8:46 del 8/11/2012 2-24 ore Via Cerca, 8 dalle 11:24 del 24/10/2012 alle 13:28 del 25/10/2012 3-24 ore Via Torino, 35 dalle 10:13 del 29/10/2012 alle 10:00 del 30/10/2012 4-24 ore Via Pergolesi, 84 dalle 10:22 del 23/10/2012 alle 10:30 del 24/10/2012 5-24 ore Via Montegrappa, 12 dalle 09:49 del 05/02/2013 alle 10:02 del 06/02/2013 6-24 ore Via Grandi, 4 dalle 09:27 del 08/11/2012 alle 09:57 del 09/11/2012 Misure spot (15 minuti) Misura Luogo Data acquisizione 1 via Milano, parcheggio Il giorno 30 ottobre 2012 dalle 10:45 alle 11:04 2 via Fratelli Rosselli (zona industriale Premenugo) Il giorno 30 ottobre 2012 dalle 11:14 alle 11:29 3 via Verdi (in prossimità scuola) Il giorno 30 ottobre 2012 dalle 11:39 alle 11:54 4 via Salvemini (in prossimità scuola) Il giorno 9 novembre 2012 dalle 11:03 alle 11:18 5 via Nenni in prossimità asilo nido Il giorno 9 novembre 2012 dalle 11:27 alle 11:41 6 via Ringraziata angolo via Bettolino in prossimità scuola Il giorno 9 novembre 2012 dalle 11:46 alle 12:01 7 via Trieste (ex scuola materna) Il giorno 10 gennaio 2013 dalle 10:16 alle 10:31 8 via Bellini, 1 (cascina Conighetti) Il giorno 10 gennaio 2013 dalle 10:52 alle 11:07 9 via Buozzi, zona industriale Il giorno 10 gennaio 2013 dalle 11:18 alle 11:33 10 via Don Minzoni, zona industriale Il giorno 10 gennaio 2013 dalle 11:41 alle 11:56 Tabella 5 - Elenco delle date e delle postazioni delle misure 3.2 Parametri di acquisizione La rilevazione e la successiva valutazione dei risultati è stata condotta seguendo le indicazioni riportate nella Legge Quadro sull'inquinamento acustico 447 del 26/10/95, Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.7

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale nel d.p.c.m. del 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore" e nel d.p.c.m. del 16/03/98 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". I valori fonometrici riportati nella relazione sono stati arrotondati a ± 0,5 db(a), come richiesto dall Allegato B del d.p.c.m. 01/03/91. Le misure sono state acquisite con i seguenti parametri: - ponderazione A; - costante di tempo: Fast: - tempo di integrazione 1,0 s per le misure di 24 ore, 0,5 s per le misure spot - campo di acquisizione della misura 30-120 db 3.3 Livelli rilevati e confronto con i limiti Nella tabella successiva sono messi a confronto i valori rilevati dalla campagna fonometrica condotta con i limiti di classe di appartenenza della aree dove sono state effettuate le misure. Le classi acustiche assunte si riferiscono al Piano di Classificazione Acustica comunale in fase di redazione; il confronto con le classi acustiche di previsione è utile per affinare il piano stesso. Tabella 7 - Livelli misurati e confronto con i limiti Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.8

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale 4. Strumentazione utilizzata Per le misure sono stati utilizzati due fonometri integratori con microfoni da campo libero ad alta sensibilità., posizionati su treppiede mobile. Si tratta di strumento in classe 1 secondo le specifiche della EN60651/94 e EN60804/94 richiesti nel D.M. 16/3/98. I calibratori utilizzati sono di classe 1 secondo la CEI 29-4 (IEC942/98). Si riportano di seguito le informazione relative la catena di misura utilizzata per il fonometro 1: - fonometro integratore HD 2110, matricola 05701830429 e microfono modello MK 221 numero di serie 30546, certificato di taratura n. 7253 del 23/09/2011, registro di laboratorio n.163 centro SIT Spectra srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); - calibratore HD 9101A, matricola 05015506, certificato di taratura n. 7252 del 23/09/2011, registro di laboratorio n.163 centro SIT Spectra srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Si riportano di seguito le informazione relative alla strumentazione per il fonometro 2: - fonometro integratore analizzatore Cel 593.C1, matricola 3/0232062, certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, registro di laboratorio n.163 centro SIT Spectra srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); - calibratore Cel mod. 284/2, matricola 4/05326466, certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, registro di laboratorio n.163 centro SIT Spectra srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). - Tutta la strumentazione utilizzata per i rilievi e successive analisi è pertanto conforme alle raccomandazioni I.E.C. Per lo scarico dei dati acquisiti e la loro post-elaborazione è utilizzato il software dedicato Delta Log 5 e R&A, Rumore & Ambiente per Windows. Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.9

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale 5.Considerazioni finali La campagna fonometrica condotta tra ottobre 2012 e febbraio 2013 durante la quale sono state effettuate 6 misure della durata di 24 ore e 10 misure di tipo spot della durata di 15 minuti ognuna ha fornito dei valori di livello di pressione sonora che solo in 2 casi superano i limiti di Classe acustica di appartenenza dell area in cui è stata effettuata la misura. Nel punto di misura 2-24 ore è stato riscontrato un superamento dei limiti di immissione sonora pari a ben 11,0 db nel periodo di riferimento notturno e di 5,5 db nel periodo di riferimento diurno causato dal flusso di traffico presente sulla strada SP 39 Cerca. Nel punto di misura 4 spot è stato riscontrato un lieve superamento di soli 0,5 db(a) in prossimità della scuola Salvemini nel periodo di riferimento diurno. Si ritiene pertanto che il territorio di Settala, sia coerente dal punto di vista acustico con le scelte attuate relativamente alla classificazione acustica del territorio comunale. Il tecnico competente in acustica ambientale Arch. Carlo Luigi Gerosa Regione Lombardia DGR n. 1468 del 25/01/2000 Dott. Guido de Nigris Regione Lombardia DGR n. 6089 del 04/07/2011 Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.10

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale ALLEGATI Definizioni Tecniche Al fine di agevolare la lettura della relazione tecnica, di seguito forniamo una breve descrizione dei concetti base e dei descrittori acustici utilizzati per la realizzazione del presente lavoro. Inquinamento acustico Introduzione di rumore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle altre attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell ambiente abitativo o dell ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. Ambiente abitativo Ogni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza di persone o comunità ed utilizzato per le diverse attività umane; vengono esclusi gli ambienti di lavoro salvo quanto concerne l'immissione di rumore da sorgenti esterne o interne non connesse con attività lavorativa propria. Ambiente di lavoro E' un ambiente confinato in cui operano uno o più lavoratori subordinati, alle dipendenze sotto l'altrui direzione, anche al solo scopo di apprendere un'arte, un mestiere od una professione. Sono equiparati a lavoratori subordinati i soci di enti cooperativi, anche di fatto, e gli allievi di istituti di istruzione o laboratori - scuola. Rumore Qualunque emissione sonora che provochi sull'uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell'ambiente. Sorgente sonora Qualsiasi oggetto, dispositivo, macchina, impianto o essere vivente, atto a produrre emissioni sonore. Qualora la sorgente sonora, che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico, sia selettivamente identificabile, si parla di Sorgente Specifica. Tempo a lungo termine (T L ) Rappresenta un insieme sufficientemente ampio di TR all'interno del quale si valutano i valori di attenzione. La durata di TL è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità a lungo periodo. Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.11

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Tempo di riferimento T r Rappresenta il periodo, nell arco delle 24 ore, durante il quale si manifesta il fenomeno acustico; a tal fine sono definiti il Periodo Diurno (dalle ore 06.00 alle ore 22.00) e il Periodo Notturno (dalle ore 22.00 alle ore 06.00). Tempo di osservazione T O Rappresenta l intervallo di tempo (presente nel periodo di riferimento) durante il quale vengono verificate e valutate le condizioni di funzionamento della sorgente sonora. Tempo di misura T M Periodo di tempo, riferito al Tempo di Osservazione, entro il quale sono realizzati i rilievi acustici. All'interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura (TM) di durata pari o minore del tempo di osservazione, in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. Livelli dei valori efficaci di pressione sonora ponderata "A" L AS, L AF, L AI Esprimono i valori efficaci in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata "A" LpA secondo le costanti di tempo "slow", "fast", "impulse". Livello massimo (Lmax) Rappresenta il massimo livello di pressione sonora pesato e rilevato con la costante di tempo Fast per meglio valutare l'andamento del fenomeno sonoro in relazione a come questo viene avvertito dall'apparato uditivo umano. E' l'indice che, all'interno di un dato intervallo, descrive la presenza di episodi sporadici di un certo livello, come può avvenire per esempio con il rumore di clacson o rumori di tipo impulsivo ma sporadici nella loro ripetizione. Livello di picco pesato (L peak ) Spesso indicato con Lpk è un descrittore sempre legato alla valutazione di rumori di tipo impulsivo che non possiedono una ripetitività nel tempo. Il problema che spesso si verifica è che nel caso di misure eseguite con strumenti diversi si ottengono valori non sempre simili; questo principalmente perché la pesatura lineare non ha limitazioni in frequenza e quindi, se il microfono possiede una risposta molto ampia, con impulsi brevi avremo valori maggiori rispetto a sistemi con risposta in frequenza limitata. Livello minimo (L min ) Rappresenta il minimo livello di pressione sonora pesato; attraverso questo valore è possibile stabilire il livello di sorgenti sonore con rumore stazionario anche se è presente del rumore variabile sovrapposto. Esso ci fornisce spesso la "base di rumore" di una certa zona e diventa utile quando ci sono da valutare le possibilità di migliorare una situazione di inquinamento. Livello sonoro continuo equivalente ponderato "A" Misura l energia acustica prodotta da un suono in un determinato intervallo di tempo, in funzione della ricettività dell orecchio umano; il LAeq descrive la variazione nel tempo del livello sonoro, rappresentando numericamente il livello di rumorosità presente in un dato ambiente. La definizione di livello equivalente è la seguente: Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.12

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale T p t L 1 ( ) Aeq log10 dt T p = 0 0 [1] dove: T = tempo di misura; p 0 = valore di riferimento della pressione acustica pari 20 µ Pa; A = pesatura in frequenza del segnale. Livello sonoro continuo equivalente ponderato "A" relativo a TL (L A,qTL ) Il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo a lungo termine (LAeqTL) può essere riferito: 1. al valore medio su tutto il periodo, con riferimento al livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo a tutto il tempo TL, espresso dalla relazione L Aeq, TL N 1 ( LAeq Tr ), = 10log 10 0.1 N i= 1 db(a) essendo N i tempi di riferimento considerati. 2. al singolo intervallo orario nei TR. In questo caso si individua un TM di 1 ora all'interno del TO nel quale si svolge il fenomeno in esame. (LAeq,TL) rappresenta il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A risultante dalla somma degli M tempi di misura TM, espresso dalla seguente relazione: L Aeq, TL M 1 ( LAeq TM ), i = 10log 10 0.1 M i= 1 db(a) dove i è il singolo intervallo di 1 ora nell' i-esimo T R. Il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo a lungo termine (LAeqTL) è il livello che si confronta con i limiti di attenzione. Livello di esposizione al singolo evento LAE (SEL) Descrive l'energia sonora presente in un evento di breve durata come se questo perdurasse nel tempo; è utile nella valutazione del livello equivalente su passaggi di aerei, treni, ecc. La definizione matematica lo normalizza a un secondo: 2 L AE, T t 2 2 T p( t) = 10 log 10 dt [2] T0 p t 0 1 dove: L AE,T = livello di esposizione sonora pesato A riferito a 20 µpa, nell'intervallo T = t 2 - t 1 ;. p A(t) = livello istantaneo di pressione sonora pesato A; p 0 = livello di pressione sonora di riferimento pari 20 µpa; = tempo di riferimento pari a 1 sec. T 0 Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.13

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Livelli percentili (Ln) Il livello Ln è il livello superato nell'n% del tempo di misura, l'insieme dei valori percentili rappresenta la funzione di distribuzione cumulativa; dal punto di vista acustico tali livelli ci forniscono una precisa indicazione sulla durata del fenomeno in esame. Considerando anche solo 4 livelli percentili (ad esempio L20, L40, L60, L80), ad intervalli di 10 minuti, notiamo la presenza di un particolare livello elevato in intervalli come L20, L40, ma non come L60, L80, ciò significa che il fenomeno rumoroso è durato tra i 4 (che rappresenta il 40% del tempo dell'intervallo in esame) e i 6 minuti (60% del tempo di intervallo). Livello di rumore ambientale - L A È il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo (LR) e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. Livello di rumore residuo - L R È il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" che si rileva quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti. Esso deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale. Componenti Impulsive Un rumore è caratterizzato da Componenti Impulsive qualora: 1. l evento sia ripetitivo (almeno 10 volte nell arco di un ora nel periodo diurno e almeno due volte nel medesimo intervallo di tempo per il periodo notturno); 2. la differenza fra il Livello dei valori massimi di pressione sonora ponderata (A) con costante di tempo Impulse (L Aimax ) ed il Livello dei valori massimi di pressione sonora ponderata (A) con costante di tempo Slow (L Asmax ), risulti superiore a 6 db; 3. la durata dell evento a 10 db dal Livello dei valori massimi di pressione sonora ponderata (A) con costante di tempo Fast (L Afmax ) sia inferiore a 1s. Allorché venga accertata la presenza di Componenti Impulsive nella misura, per valutare il corretto livello di Rumore Ambientale, sarà necessario applicare il fattore correttivo KI. Componenti Tonali Le Componenti Tonali sono riconosciute come tali quando: 1. sono dotate di carattere stazionario nel tempo ed in frequenza; 2. il livello minimo di una banda supera i livelli minimi delle bande adiacenti per almeno 5 db. Al fine di individuare la presenza di Componenti Tonali nelle emissioni acustiche è necessario realizzare un analisi spettrale per bande di 1/3 di ottava nell intervallo compreso fra 20 Hz e 20 KHz, verificando i livelli minimi di ciascuna di queste. Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.14

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Nel caso in cui l analisi spettrale evidenzi uno scostamento fra i livelli minimi superiore ai 5 db prescritti, sarà necessario applicare il fattore correttivo KT alla misura. Componenti spettrali in bassa frequenza Nel caso in cui l analisi in frequenza per l individuazione di Componenti Tonali, ne evidenzi la presenza nell intervallo compreso fra 20 e 200 Hz è necessario applicare la correzione KB; tale correzione deve essere applicata nel solo periodo notturno. Livello differenziale di rumore - L D È la differenza tra il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" di Rumore Ambientale, al quale sono stati eventualmente applicati i fattori correttivi, e quello del rumore residuo misurati all interno di ambiente abitativi, con finestre aperte o chiuse. Livello di emissione L D = L A - L R E il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. E' il livello che si confronta con i limiti di emissione. Fattore correttivo È la correzione in db(a) introdotta per valutare emissioni sonore caratterizzate da componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza: Componenti Impulsive K I = 3 db Componenti Tonali K T = 3 db Componenti in Bassa Frequenza K B = 3 db I fattori di correzione non vengono applicati alle infrastrutture dei trasporti. Livello di rumore corretto - LC È la risultante ottenuta sommando al livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A" di rumore ambientale, i fattori correttivi relativi alle componenti impulsive, tonali e a bassa frequenza eventualmente individuate. Rumore a tempo parziale L C = L A + K I + K T + K B Esclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno, si prende in considerazione la presenza di rumore a tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad un'ora. Qualora il tempo parziale sia compreso in 1 ore il valore del rumore ambientale, misurato in Leq(A) deve essere diminuito di 3 db(a); qualora sia inferiore a 15 minuti il Leq(A) deve essere diminuito di 5 db(a). Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.15

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Normativa di riferimento La normativa sulle problematiche di inquinamento acustico è in rapida evoluzione e attualmente possiamo considerare queste leggi di riferimento. Norme della Regione Lombardia Legge Regionale della Lombardia n. 13 del 10/08/2001 Norme in materia di inquinamento acustico DGR n 7/6906, 16/11/2001 Criteri di redazione del piano di risanamento acustico delle imprese da presentarsi ai sensi della legge n. 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico art. 15, comma 2, e della legge regionale 10 agosto 2001, n. 13 Norme in materia di inquinamento acustico, art. 10, comma 1 e comma 2. DGR n VII/8313, 08/03/2002 Modalità e criteri tecnici di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico DGR n VII/9776, 02/07/2002 Criteri tecnici di dettaglio per la redazione della classificazione acustica del territorio comunale. DGR n VII/11582, 13/12/2002 Linee guida per la redazione della relazione biennale sullo stato acustico del comune. Limiti massimi di esposizione al rumore D.P.C.M. 01/03/1991 "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno" Legge quadro Legge Quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995 Impianti a ciclo continuo D.P.C.M. 11/12/1996 "Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo continuo" Valori limite delle sorgenti sonore D.P.C.M. 14/11/1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore" Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico D.M. 16/03/1998 "Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico" Tecnico competente in acustica D.P.C.M. 31/03/1998 "Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 novembre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" " Rumore da traffico ferroviario D.P.R. 18/11/1998 n. 459 "Regolamento recante norme di esecuzione dell'articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario" Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.16

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Risanamento Acustico D.M. 29/11/2000 "Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore" Rumore in ambiente lavorativo D. L.vo 277 del 15/08/91 "Attuazione delle direttive CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro" Altre norme Codice Civile (art. 844) sull'esercizio di attività rumorose eccedenti il limite della normale tollerabilità Codice Penale (art. 659) sul disturbo delle occupazioni e del riposo Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18.6.31 n. 773 - art. 66) Testo unico delle leggi sanitarie (R.D. 27.7.34 - art. 216) Sentenza 517 della Corte Costituzionale del dicembre 1991 sulla competenza delle Regioni in materia di "zonizzazione acustica del territorio" Sentenza 151/86, 153/86, 210/87 della Corte Costituzionale sulla salvaguardia dell'ambiente Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.17

Comune di Settala (MI) Classificazione acustica del territorio comunale Schede di misura Arch. Carlo Luigi Gerosa via Biancamano, 14 20900 Monza Report indagine fonometrica - pag.18

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Genova, 15 Premenugo Misura n.1 24 ore Punto di misura Fonometro posto su un terrazzo al terzo piano con microfono rivolto verso strada e a 1,5 m dal pavimento Data 07 Novembre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Genova, 15 Premenugo Fonometro posto su un terrazzo al terzo piano con microfono rivolto verso strada e a 1,5 m dal pavimento Tessuto ad alta densità (residenziale) ART. 28 del PGT Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 07 Novembre 2012 Ora 09:03 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 8:30 del 7/11/2012 alle 9:15 del 8/11/2012 Tempo di misura Dalle 9:03 del 7/11/2012 alle 8:46 del 8/11/2012 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 07/11/2012 09:03:27 Fine Misura 08/11/2012 08:46:33 Durata 23:43:52 Segnalazioni ---- Leq globale 62,1 db(a) Leq diurno 49,5 db(a) Leq notturno 41,0 db(a) Ln 95.0 37,4 db(a) Ln 90.0 38,5 db(a) Ln 70.0 41,0 db(a) Ln 50.0 43,2 db(a) Ln 30.0 46,1 db(a) Ln 10.0 51,1 db(a) Ln 5.0 54,9 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Cerca, 8 Caleppio Misura n.2 24 ore Punto di misura Fonometro posto su un terrazzo al primo piano con microfono rivolto verso la SP 39 Cerca e a 1,5 m dal pavimento Data 24 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Cerca, 8 Caleppio Fonometro posto su un terrazzo al primo piano con microfono rivolto verso la SP 39 Cerca e a 1,5 m dal pavimento Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 del PGT Classe acustica IV i cui limiti sono 65,0 db(a) periodo diurno, 55,0 db(a) periodo notturno Data 24 Ottobre 2012 Ora 11:24 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 11:15 del 24/10/2012 alle 13:45 del 25/10/2012 Tempo di misura Dalle 11:24 del 24/10/2012 alle 13:28 del 25/10/2012 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 24/10/2012 11:24:14 Fine Misura 25/10/2012 13:28:22 Durata 26:04:08 Segnalazioni ---- Leq globale 70,3 db(a) Leq diurno 70,5 db(a) Leq notturno 66,5 db(a) Ln 95.0 45,4 db(a) Ln 90.0 51,2 db(a) Ln 70.0 60,9 db(a) Ln 50.0 66,6 db(a) Ln 30.0 69,9 db(a) Ln 10.0 74,2 db(a) Ln 5.0 76,3 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Torino, 35 Premenugo Misura n.3 24 ore Punto di misura Fonometro posto al piano rialzato di un edificio unifamiliare a 28,0 m circa dalla SP 161 con microfono rivolto verso strada e a 1,5 m dal pavimento. Data 29 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Torino, 35 Premenugo Fonometro posto al piano rialzato di un edificio unifamiliare a 28,0 m circa dalla SP 161 con microfono rivolto verso strada e a 1,5 m dal pavimento. Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 del PGT Classe acustica IV i cui limiti sono 65,0 db(a) periodo diurno, 55,0 db(a) periodo notturno Data 29 Ottobre 2012 Ora 10:13 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 11:15 del 24/10/2012 alle 13:45 del 25/10/2012 Tempo di misura Dalle 10:13 del 29/10/2012 alle 10:00 del 30/10/2012 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 29/10/2012 10:13:20 Fine Misura 30/10/2012 10:00:17 Durata 23:46:57 Segnalazioni ---- Leq globale 59,5 db(a) Leq diurno 61,0 db(a) Leq notturno 54,5 db(a) Ln 95.0 39,3 db(a) Ln 90.0 41,3 db(a) Ln 70.0 51,6 db(a) Ln 50.0 56,2 db(a) Ln 30.0 59,2 db(a) Ln 10.0 62,6 db(a) Ln 5.0 64,6 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Pergolesi, 84 Settala Misura n.4 24 ore Punto di misura Fonometro posto sopra un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare a 1,5 m dal pavimento. Data 23 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Torino, 35 Premenugo Fonometro posto sopra un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare a 1,5 m dal pavimento. Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 del PGT Classe acustica III i cui limiti sono 60,0 db(a) periodo diurno, 50,0 db(a) periodo notturno Data 23 Ottobre 2012 Ora 10:22 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 10:00 del 23/10/2012 alle 10:45 del 24/10/2012 Tempo di misura Dalle 10:22 del 23/10/2012 alle 10:30 del 24/10/2012 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 23/10/2012 10:22:14 Fine Misura 24/10/2012 10:30:23 Durata 24:08:09 Segnalazioni ---- Leq globale 52,9 db(a) Leq diurno 53,0 db(a) Leq notturno 47,0 db(a) Ln 95.0 43,1 db(a) Ln 90.0 43,6 db(a) Ln 70.0 44,9 db(a) Ln 50.0 46,3 db(a) Ln 30.0 49,4 db(a) Ln 10.0 57,1 db(a) Ln 5.0 59,7 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Montegrappa, 12 Settala Misura n.5 24 ore Punto di misura Fonometro posto su un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare con microfono posto a 1,5 m dal pavimento e a 115 m dal perimetro dell azienda Saint Gobain Data 5 Febbraio 2013 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Montegrappa, 12 Settala Fonometro posto su un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare con microfono posto a 1,5 m dal pavimento e a 115 m dal perimetro dell azienda Saint Gobain Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 del PGT Classe acustica IV i cui limiti sono 65,0 db(a) periodo diurno, 55,0 db(a) periodo notturno Data 5 Febbraio 2013 Ora 09:49 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 10:00 del 23/10/2012 alle 10:45 del 24/10/2012 Tempo di misura Dalle 09:49 del 05/02/2013 alle 10:02 del 06/02/2013 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 05/02/2013 09:49:49 Fine Misura 06/02/2013 10:02:49 Durata 24:13:00 Segnalazioni ---- Leq globale 57,5 db(a) Leq diurno 59,0 db(a) Leq notturno 51,1 db(a) Ln 95.0 34,6 db(a) Ln 90.0 38,4 db(a) Ln 70.0 50,3 db(a) Ln 50.0 54,5 db(a) Ln 30.0 57,2 db(a) Ln 10.0 60,6 db(a) Ln 5.0 62,3 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il risultato della misura fonometrica è fortemente influenzato dal rumore da traffico che si sviluppa sulla SP 39 Cerca. Il percentile statistico L95 pari a solo 34,6 db(a) fa ritenere che non vi sono state lavorazioni aziendali nel periodo di Misura. Per un analisi maggiormente approfondita del rumore emesso dall azienda è necessario eseguire altre misure più Specifiche. Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Grandi, 4 Caleppio Misura n.6 24 ore Punto di misura Fonometro posto su un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare con microfono posto a 1,5 m dal pavimento e a 68 m dal perimetro dell azienda Sun Chemical Data 8 Novembre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Grandi, 4 Caleppio Fonometro posto su un balcone, al piano primo di un edificio unifamiliare con microfono posto a 1,5 m dal pavimento e a 68 m dal perimetro dell azienda Sun Chemical Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 del PGT Classe acustica III i cui limiti sono 60,0 db(a) periodo diurno, 50,0 db(a) periodo notturno Data 8 Novembre 2012 Ora 09:27 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento 24 ore Tempo di osservazione Dalle 09:15 del 08/11/2012 alle 10:15 del 09/11/2012 Tempo di misura Dalle 09:27 del 08/11/2012 alle 09:57 del 09/11/2012 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 08/11/2012 09:27:24 Fine Misura 09/11/2012 09:57:40 Durata 24:30:17 Segnalazioni ---- Leq globale 52,8 db(a) Leq diurno 53,0 db(a) Leq notturno 48,0 db(a) Ln 95.0 46,2 db(a) Ln 90.0 46,7 db(a) Ln 70.0 48,1 db(a) Ln 50.0 50 db(a) Ln 30.0 52,2 db(a) Ln 10.0 55,7 db(a) Ln 5.0 57,6 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Milano, parcheggio - Premenugo Misura n.1 spot Punto di misura Fonometro posto in un parcheggio in via Milano a 20 m dalla strada con microfono posto a 1,5 m dal suolo Data 30 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Milano, parcheggio Premenugo Fonometro posto in un parcheggio in via Milano a 20 m dalla strada con microfono posto a 1,5 m dal suolo Tessuto urbano antico, nuclei di antica formazione Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 30 Ottobre 2012 Ora 10:45 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 10:35 alle 11:014 Tempo di misura Dalle 10:45 alle 11:04 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 30/10/2012-10.45.09 Fine Misura 30/10/2012-11.04.30 Durata 0.19.21 Segnalazioni ---- Leq globale 50,7 db(a) Ln 95.0 37,5 db(a) Ln 90.0 38,5 db(a) Ln 70.0 41 db(a) Ln 50.0 44,0 db(a) Ln 30.0 47,8 db(a) Ln 10.0 53,9 db(a) Ln 5.0 57,1 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Fratelli Rosselli, zona industriale Premenugo Misura n.2 spot Punto di misura Fonometro posto a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 30 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Fratelli Rosselli, zona industriale Premenugo Fonometro posto a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Tessuto per attività produttive e di logistica ART. 31 Riferita ad azzonamento Classe acustica IV i cui limiti sono 65,0 db(a) periodo diurno, 55,0 db(a) periodo notturno Data 30 Ottobre 2012 Ora 11:14 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 11:10 alle 11:35 Tempo di misura Dalle 11:14 alle 11:29 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 30/10/2012-11.14.31 Fine Misura 30/10/2012-11.29.49 Durata 0.15.19 Segnalazioni ---- Leq globale 51,9 db(a) Ln 95.0 40,0 db(a) Ln 90.0 40,5 db(a) Ln 70.0 41,7 db(a) Ln 50.0 43,6 db(a) Ln 30.0 46,7 db(a) Ln 10.0 53,2 db(a) Ln 5.0 56,9 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Verdi, in prossimità della scuola in località Settala Misura n.3 spot Punto di misura Fonometro posto a 15 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 30 Ottobre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Verdi, in prossimità della scuola in località Settala Fonometro posto a 15 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Aree disciplinate dal piano dei servizi ART. 42 Riferita ad azzonamento Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 30 Ottobre 2012 Ora 11:39 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 11:30 alle 12:00 Tempo di misura Dalle 11:39 alle 11:54 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 30/10/2012-11.39.27 Fine Misura 30/10/2012-11.54.37 Durata 0.15.11 Segnalazioni ---- Leq globale 56,0 db(a) Ln 95.0 45,1 db(a) Ln 90.0 45,9 db(a) Ln 70.0 48,2 db(a) Ln 50.0 50,1 db(a) Ln 30.0 52,7 db(a) Ln 10.0 57,5 db(a) Ln 5.0 59,8 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Salvemini, in prossimità della scuola in località Caleppio Misura n.4 spot Punto di misura Fonometro posto a 40 m circa SP 39 con microfono a 1,5 m dal suolo Data 9 Novembre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Salvemini, in prossimità della scuola in località Caleppio Fonometro posto a 40 m circa SP 39 con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Aree disciplinate dal piano dei servizi ART. 42 Riferita ad azzonamento Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 9 Novembre 2012 Ora 11:03 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 10:55 alle 11:25 Tempo di misura Dalle 11:03 alle 11:18 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 9/11/2012-11.03.04 Fine Misura 9/11/2012-11.18.06 Durata 0.15.03 Segnalazioni ---- Leq globale 59,8 db(a) Ln 95.0 49,9 db(a) Ln 90.0 51,1 db(a) Ln 70.0 53,6 db(a) Ln 50.0 55,3 db(a) Ln 30.0 57,1 db(a) Ln 10.0 61,2 db(a) Ln 5.0 64 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Nenni, in prossimità asilo nido in località Caleppio Misura n.5 spot Punto di misura Fonometro posto sul perimetro dell asilo con microfono a 1,5 m dal suolo Data 9 Novembre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Nenni, in prossimità asilo nido in località Caleppio Fonometro posto sul perimetro dell asilo con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Aree disciplinate dal piano dei servizi ART. 42 Riferita ad azzonamento Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 9 Novembre 2012 Ora 11:27 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 11:20 alle 11:45 Tempo di misura Dalle 11:27 alle 11:41 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 9/11/2012-11.27.04 Fine Misura 9/11/2012-11.41.24 Durata 0.14.21 Segnalazioni ---- Leq globale 49,6 db(a) Ln 95.0 39,9 db(a) Ln 90.0 41,0 db(a) Ln 70.0 43,3 db(a) Ln 50.0 45,3 db(a) Ln 30.0 47,6 db(a) Ln 10.0 51,9 db(a) Ln 5.0 54,4 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA Misura n.6 spot DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Ringraziata angolo via Bettolino in prossimità della scuola in località Caleppio Punto di misura Fonometro posto sul perimetro dell asilo a 10 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 9 Novembre 2012 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Via Ringraziata angolo via Bettolino in prossimità della scuola in località Caleppio Punto di misura Fonometro posto sul perimetro dell asilo a 10 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Aree disciplinate dal piano dei servizi ART. 42 Riferita ad azzonamento Classe acustica I i cui limiti sono 50,0 db(a) periodo diurno, 40,0 db(a) periodo notturno Data 9 Novembre 2012 Ora 11:46 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo sereno < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello CEL 593.C1 matricola 3/0232062; Calibratore modello CEL 284/2 matricola 4/05326466; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7249 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 11:40 alle 12:05 Tempo di misura Dalle 11:46 alle 12:01 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 9/11/2012-11.46.53 Fine Misura 9/11/2012-12.01.56 Durata 0.15.03 Segnalazioni ---- Leq globale 54,4 db(a) Ln 95.0 42,5 db(a) Ln 90.0 43,2 db(a) Ln 70.0 44,8 db(a) Ln 50.0 46,0 db(a) Ln 30.0 47,6 db(a) Ln 10.0 51,9 db(a) Ln 5.0 57,3 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Trieste di fronte all ex scuola materna località Settala Misura n.7 spot Punto di misura Fonometro a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 10 Gennaio 2013 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Trieste di fronte all ex scuola materna località Settala Fonometro a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Tessuto a bassa e media densità (residenziale) ART. 27 Riferita ad azzonamento Classe acustica I i cui limiti sono 50,0 db(a) periodo diurno, 40,0 db(a) periodo notturno Data 10 Gennaio 2013 Ora 10:16 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello HD 2110 matricola 05701830429; Calibratore HD 9101 matricola 05015506; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7253 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7252 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 10:10 alle 10:40 Tempo di misura Dalle 10:16 alle 10:31 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 10/01/2013 10:16 Fine Misura 10/01/2013 10:31 Durata 00:15 Segnalazioni ---- Leq globale 49,2 db(a) Ln 95.0 40,4 db(a) Ln 90.0 41,4 db(a) Ln 70.0 43,9 db(a) Ln 50.0 45,7 db(a) Ln 30.0 47,7 db(a) Ln 10.0 51,4 db(a) Ln 5.0 54,3 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Bellini, 1 all interno della cascina Conighetti località Settala Misura n.8 spot Punto di misura Fonometro posto all interno dell area della cascina con microfono a 1,5 m dal suolo Data 10 Gennaio 2013 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Classe di destinazione d'uso Riferita ad azzonamento Via Bellini, 1 all interno della cascina Conighetti località Settala Fonometro posto all interno dell area della cascina con microfono a 1,5 m dal suolo Ambito di trasformazione contenuto nel documento di piano Classe acustica II i cui limiti sono 55,0 db(a) periodo diurno, 45,0 db(a) periodo notturno Data 10 Gennaio 2013 Ora 10:52 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello HD 2110 matricola 05701830429; Calibratore HD 9101 matricola 05015506; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7253 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7252 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 10:42 alle 11:15 Tempo di misura Dalle 10:52 alle 11:07 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 10/01/2013 10:52 Fine Misura 10/01/2013 11:07 Durata 00:15 Segnalazioni ---- Leq globale 49,9 db(a) Ln 95.0 42,3 db(a) Ln 90.0 42,8 db(a) Ln 70.0 44,1 db(a) Ln 50.0 45,9 db(a) Ln 30.0 48,4 db(a) Ln 10.0 54,3 db(a) Ln 5.0 56,7 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Bruno Buozzi, zona industriale località Settala Misura n.9 spot Punto di misura Fonometro posto a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 10 Gennaio 2013 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Bruno Buozzi, zona industriale località Settala Fonometro posto a ciglio strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Tessuto per attività produttive e di logistica ART. 31 Riferita ad azzonamento Classe acustica V i cui limiti sono 70,0 db(a) periodo diurno, 60,0 db(a) periodo notturno Data 10 Gennaio 2013 Ora 11:18 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Fonometro-calibratore Fonometro integratore modello HD 2110 matricola 05701830429; Calibratore HD 9101 matricola 05015506; Grado di precisione (classe) 1 Certificato di taratura Fonometro: certificato di taratura n. 7253 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB); Calibratore: certificato di taratura n. 7252 del 23/09/2011, centro di taratura n. 163 Spectra Srl, via Belvedere, 42 Arcore (MB). Processore secondario -- METODOLOGIA DI MISURA Tempo di riferimento Diurno (06:00-22:00) Tempo di osservazione Dalle 11:15 alle 11:38 Tempo di misura Dalle 11:18 alle 11:33 Parametri rilevati Parametri rilevati Ponderazione Costante di tempo Leq, LeqS, Ln95.0, Ln90.0, Ln70.0, Ln50.0, Ln30.0, Ln10.0, Ln5.0 A Fast ELENCO NOMINATIVO DEGLI OSSERVATORI PRESENTI Dott. Guido de Nigris RISULTATI DELLA MISURA Livelli di rumore rilevati DATI FONOMETRICI Inizio Misura 10/01/2013 11:18 Fine Misura 10/01/2013 11:33 Durata 00:15 Segnalazioni ---- Leq globale 62,3 db(a) Ln 95.0 46,1 db(a) Ln 90.0 46,8 db(a) Ln 70.0 48,2 db(a) Ln 50.0 50,0 db(a) Ln 30.0 52,3 db(a) Ln 10.0 60,1 db(a) Ln 5.0 65,1 db(a)

. OSSERVAZIONI AI RILIEVI Il tecnico competente Dott. Guido de Nigris Firma Modello conforme al D.M.(Ambiente) 16 marzo 1998

COMUNE DI SETTALA DESCRIZIONE DEL SITO Località Via Don Minzoni, zona industriale località Caleppio Misura n.10 spot Punto di misura Fonometro posto a 2,0 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Data 10 Gennaio 2013 LUOGO E DATA DI RILEVAMENTO Località Punto di misura Via Don Minzoni, zona industriale località Caleppio Fonometro posto a 2,0 m dalla strada con microfono a 1,5 m dal suolo Classe di destinazione d'uso Tessuto per attività produttive e di logistica ART. 31 Riferita ad azzonamento Classe acustica VI i cui limiti sono 70,0 db(a) periodo diurno, 70,0 db(a) periodo notturno Data 10 Gennaio 2013 Ora 11:41 Condizioni meteorologiche Velocità e direzione del vento Cielo nuvoloso < a 5m/s Ininfluente FOTOGRAFIA DEL PUNTO DI MISURA