* Ruolo delle forme organizzative della medicina generale

Documenti analoghi
Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

a Medicina Generale come Sistema.

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Impostazione FAD Co.S.

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Con il patrocinio di:

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

L esperienza cooperativa tra medici

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

AFT al via: siamo pronti?

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

La sperimentazione CReG di Regione Lombardia

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

Evoluzione del sistema sociosanitario

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Il Ruolo della coop di servizio nello scenario generale del riordino delle cure primarie. antonio calicchia - romamed service

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Aggregazione Funzionale Territoriale

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presa in Carico e Continuità Assistenziale Esperienza Lombarda. CARLO MARIA TERUZZI Presidente Ordine dei Medici e Segretario FIMMG di Monza

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Le Cure Palliative erogate in Rete

Casa della Salute di San Secondo

più anziani, più ammalati, più soli

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Cooperativa Medi.Ter

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Le case della salute

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Atto di programmazione per le nuove forme organizzative (AFT Aggregazione Funzionale Territoriale e UCCP Unità Complessa di Cure Primarie)

Transcript:

* Il governo dell'assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Percorsi degli assistiti portatori di malattie croniche * Ruolo delle forme organizzative della medicina generale Gabriella Levato FIMMG Lombardia Milano, Facoltà degli Studi di Milano, Via festa del Perdono 7 29 settembre 2016

Negli anni 90 controllava i costi sanitari Sul finire degli anni 2000 è passato all indirizzo della spesa Oggi si costruisce un sistema organizzativo di governo della salute *SSN in evoluzione

Spesa sanitaria, socio-sanitaria e spesa totale procapite per classi di età *Scenario

La «cronicità» della Lombardia 2005-2013 Invecchiamento della popolazione + pazienti pluripatologici 2005-2013 + 200% + 97% 2011 2049 0 14 anni 14% 13% 15 64 anni 66% 54% + pazienti con malattie cardiovascolari + 480.000 pazienti dal 2005 al 2013 Over 65 anni 23% 41% + 150.000 pazienti dal 2005 al 2013 + 12% + pazienti diabetici + 39% Finanziamento SSN stabil e

Ha una o più patologie che durano a lungo Non esistono cure definitive Segue percorsi frammentati Il paziente cronico Il suo stato di salute tende a peggiorare Spesso presenta multimorbidità e complicanze E scarsamente aderente alla terapia Quali sono i suoi bisogni? Non peggiorare il proprio stato di salute Un percorso di cure chiaro, integrato e garantito La conoscenza della propria

Livello Macro della dimensione strutturale e degli attori sociali Livello Medio della dimensione organizzativa Livello Micro della dimensione clinico/assistenziale/relazionale *Tre livelli analitici

Aspetto organizzativo/gestionale in funzione del peso attribuito a prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione e della loro declinazione in modelli di cura, procedure, PDTA e PAI Aspetto di integrazione delle diverse figure professionali * Livello Medio della dimensione organizzativa: l assistenza primaria

..L assistenza sanitaria di base fa parte integrante sia del SSN, di cui è il perno e il punto focale, sia dello sviluppo economico e sociale globale della collettività. E il primo livello attraverso il quale gli individui, le famiglie e la colletività entrano in contatto con il SSN, avvicinando il più possibile l assistenza sanitaria ai luohi dove le persone vivono e lavorano e costituisce il primo elemento di un processo continuo di protezione sanitaria. *ALMA ATA 1978

*«Le Regioni definiscono l organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria al fine di migliorare la presa in carico dei cittadini secondo modalità operative che prevedono forme organizzative: *D.L.158/2012 (Legge Balduzzi)

* AFT Aggregazione Funzionale Territoriale -È il modello organizzativo territoriale monoprofessionale in ambito distrettuale, attraverso il quale i medici del ruolo unico di cure primarie (attualmente assistenza primaria e continuità assistenziale), i pediatri di libera scelta e gli specialisti ambulatoriali che vi partecipano garantiscono l assistenza e la realizzazione di specifici programmi e progetti di assistenza. -Finalizzato all erogazione dell'assistenza da parte dei medici ed alla realizzazione di specifici programmi e progetti assistenziali. -L AFT dei medici di cure primarie è articolata su un bacino di utenza riferito ad una popolazione non superiore a 30.000 abitanti per garantire la continuità dell assistenza senza determinare ulteriori incrementi di costo, fermo restando le esigenze legate alle aree ad alta densità abitativa.

che condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida, PDT, PAI, audit e disease managment. RUOLO UNICO

UCCP Multi-professionali Erogano prestazioni assistenziali tramite il coordinamento è l integrazione dei medici, degli infermieri e degli altri professionisti delle cure primarie e del sociale a rilevanza sanitaria. H 16 7/7 giorni

Continuità delle prestazioni e del percorso dell assistito tra i professionisti e nel tempo Centralità dell assistito e della famiglia Collaborazione nell ambito del team professionale, con altri erogatori delle cure primarie e altri livelli di assistenza Responsabilità dei professionisti Ampiezza delle prestazioni assicurate (promozione salute, prevenzione malattie, cura, riabilitazione, assistenza)

garantire ai cittadini l accesso alla consulenza e alle prestazioni di diagnosi e cura lungo tutto l arco della giornata e 7 giorni su 7 prevedere un accesso facilitato agli ambulatori in situazioni di urgenza l esecuzione di alcuni approfondimenti diagnostici necessari per un intervento tempestivo orientando l attività professionale alla medicina di iniziativa e alla presa in carico delle patologie croniche

Documentare la propria pratica professionale rendendola misurabile e valutabile Utilizzare l audit clinico tra pari come strumento di miglioramento della qualità della pratica professionale Condividere iniziative di formazione con i medici specialisti di riferimento Sviluppare capacità di integrazione e coordinazione con i diversi attori della rete sanitaria e sociale Orientare la pratica professionale all EBM Utilizzare in modo appropriato le risorse del sistema di offerta territoriale Garantire il governo clinico dei PDT *Responsabilità dei professionisti

La messa in rete delle informazioni Il monitoraggio dei percorsi di diagnosi, cura e assistenza e le relative prestazioni La produzione di report per la valutazione delle prestazioni effettuate in rapporto ai problemi di salute degli assistiti. * Continuità delle prestazioni tra i professionisti e nel tempo Capacità di offrire interventi coerenti tra i diversi professionisti e di attuare nel tempo la continuità del percorso dell assistito

Tipo di pagamento Una Tantum / per periodo (Population-based) budget Per cluster di pazienti/ per period Per paziente/ per episode/ per A conditione visita/ a prestazione Pagamento a prestazione (Fee MMG/Specialis ta payment) Rete Multidisciplinare Pagamento a percorso per singolo paziente e per singola condizione patologica (Bundled payment) Completo sviluppo delle cure integrate *Cambio di paradigma

Strumenti per la cura del paziente: il piano di cura (PAI) PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE documento digitale di pianificazione delle cure responsabilità clinicoorganizzativa del Gestore e strumento di empowerment del paziente comunicazione nella Rete monitoraggio, verifica, benchmarking strumento per la remunerazione del percorso Presa in carico + Appropriatezza + Adeguatezza Continuità cure + Compliance - Frammentazione cure + Qualità di sistema + Educazione alla salute

Lasciare ai soggetti erogatori la presa in carico del paziente cronico e relegarsi in un ruolo di nicchia tendendo ad una remunerazione a corpo rispondendo però dell out-come Concepire un ulteriore livello di innovazione con il servizio sanitario e inserirsi con un ruolo proattivo costituendo nucleo centrale della presa in carico e guidando attivamente i percorsi dei pazienti nella rete di offerta, analizzando gli esiti e rispondendo del costo generato E' ragionevole che si debbano sperimentare modelli diversi Lo status quo è incompatibile con le sfide da affrontare

Indipendentemente dal Modello Organizzativo scelto gli attori socio-sanitari devono Garantire la continuità delle cure Effettuare un monitoraggio continuo Attuare l integrazione con altre figure sociosanitarie Supportare empowerment e self management del paziente EFFICIENZA APPROPRIATEZZA ADEGUATEZZA OUTCOME

Risulta necessario definire un tipo di soggetto societario che possa occuparsi degli aspetti: -strutturali (acquisizione della sede unica, rete) -amministrativi (acquisizione dei fattori di produzione, incasso del pagamento per i servizi resi, mantenimento dell equilibrio bilancio costi/ricavi) -gestionali delle AFT/UCCP (assunzione e gestione del personale)

*Società per le AFT / UCCP Società a responsabilità limitata - srl Studio associato Cooperativa sociale Cooperativa di servizio - scarl

*Esercizio individuale della professione Il modello societario cooperativo garantisce che la prestazione medica resta individuale e personale, il rapporto medico/paziente continua a far capo al singolo medico curante e ogni medico può continuare ad esercitare nel suo studio

*Perché la Cooperativa di servizio? Le AFT / UCCP e le forme associative che si sviluppano e realizzano nuove attività, non sono gestibili con forme societarie deboli ( es. studi associati) Per gestire le forme associative complesse è necessaria una forma societaria stabile. Indispensabile però mantenere sempre il coinvolgimento dei MMG.

*Perché la Cooperativa di servizio? La cooperativa garantisce la partecipazione ai MMG, il peso sociale è paritario La cooperativa è società di persone, che portano le loro competenze per la gestione di servizi complessi I medici sono contemporaneamente soci ed utilizzatori dei servizi della cooperativa Risponde quindi agli obbiettivi di integrazione e di gestione partecipata

*Perché la Cooperativa di servizio? La cooperativa realizza uno scopo mutualistico: dare servizi ai soci alle migliori condizioni per agevolare la loro attività e qualificare il loro lavoro Non ha finalità speculative, ovvero non si pone come principale obbiettivo la realizzazione di utili sul capitale, ma solo la realizzazione a condizioni vantaggiose dei servizi verso i soci utilizzatori.

*Cosa fa una Cooperativa di servizio - Gestisce servizi e strutture complesse - Programma le attività comuni - Gestisce l integrazione socio sanitaria - Realizza attività di ricerca e dello sviluppo di tecnologie complesse Gestisce i centri polifunzionali le AFT e le UCCP attraverso: L assunzione e la gestione del personale ( di studio ed infermieristico) L acquisizione e gestione delle sedi e dei servizi Il supporto ai soci nei progetti di integrazione con le strutture pubbliche

La gestione di progetti pubblici. (CReG) *Cooperativa di servizio per:

Di cosa abbiamo bisogno per far meglio Flusso di dati di dettaglio su prestazioni erogate e farmaci acquistati #condividiamo Remunerazione di progetto sufficiente a coprire i costi dei servizi erogati #riconosciamo Coerenza temporale tra contratti e sviluppi di progetto #cambiamo Maggior condivisione con gli specialisti attraverso la stipula di accordi #condividiamo Modello calato su un territorio non ancora ridisegnato #integriamo Resilienza da parte dei MMG #cambiamo Integrazione con ADI #integriamo Più trasparenza per una maggiore condivisione con l istituzione #condividiamo

ATS ASST LEGGE 23 REGIONE LOMBARDIA LEGGE BALDUZZI ACN

* Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli che volevano fare il contrario e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente *Confucio Grazie per l attenzione