CdA approva risultati 2006: ricavi in crescita a milioni di euro (+14%); EBIT in aumento a 878 milioni di euro (+19%)

Documenti analoghi
Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Bilancio consolidato e separato

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Risultati preliminari dell esercizio 2015

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

GRUPPO SAVE: L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio Fatturato consolidato a 337 milioni di Euro.

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

Analisi Fondamentale Prysmian


UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni ed integrazioni ZIGNAGO VETRO S.P.A.

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Relazione trimestrale al 31/03/2002

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al III Trimestre 02-03

crediti verso società collegate

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015

INDICE BILANCIO CONSOLIDATO _Organi sociali e comitati. 12_Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2006

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN

Comunicato stampa/press release

Landi Renzo: il CDA approva i risultati al 31 marzo 2016

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008

Circolare 6 agosto 2015, n

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

BILANCIO 2006 FINMECCANICA - Società per azioni

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015.

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

Lo stato patrimoniale

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

Informazione Regolamentata n

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

Comunicato Stampa RCS MediaGroup Risultati terzo trimestre e approvazione Piano operativo

Analisi di redditività

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( )

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Gruppo Ceramiche Ricchetti Il CdA ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

I principali dati economici e finanziari del 2012 del gruppo Pininfarina confrontati con quelli al 31 dicembre 2011 sono i seguenti:

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Transcript:

Roma, 27-3-2007 CdA approva risultati 2006: ricavi in crescita a 12.472 milioni di euro (+14%); EBIT in aumento a 878 milioni di euro (+19%) Risultato netto a 1.020 milioni di euro. Proposto all Assemblea degli Azionisti un dividendo di 35 centesimi di euro (+13% rispetto al 2005) Ordini in aumento a 15.725 milioni di euro e portafoglio ordini a 35.810 milioni di euro (+12%) equivalenti a circa tre anni di attività Indebitamento finanziario in calo (858 milioni) grazie alla quotazione di Ansaldo STS e all operazione Avio Nel 2006 Finmeccanica migliora i propri risultati in particolare grazie alla crescita nell Aeronautica, negli Elicotteri e nell Energia. EBIT in aumento del 19% rispetto al 2005, essenzialmente grazie al contributo della crescita organica (+17%). Utile netto in crescita anche grazie alle plusvalenze. Proposto un dividendo all Assemblea degli Azionisti di 35 centesimi di euro (+13%). Debt/equity al 16% e debt/ebitda allo 0,63. Positivi gli indicatori di profittabilità del Gruppo: ROI al 17,7%, EVA a 257 milioni di euro. In crescita gli investimenti in Ricerca e Sviluppo a 1.783 milioni di euro, con un incremento di 41 milioni rispetto al 2005. Principali dati dell esercizio 2006 (Milioni di euro) 2006 2005 Var. Var. Ass. % Ricavi 12.472 10.952 1.520 14% EBIT 878 735 143 19% EBIT margin 7,0% 6,7% 0,3 n.s. Risultato netto 1.020 396 624 158% Ordini 15.725 15.383 342 2% Portafoglio ordini 35.810 32.114 3.696 12% Indebitamento finanziario netto 858 1.100-242 -22% ROI 17,7% 17,5% 0,2 EVA 257 217 40 18% Ricerca e Sviluppo 1.783 1.742 41 2% Addetti 58.059 56.603 1.456 Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato, ha commentato: I risultati conseguiti nel 2006 confermano le previsioni fornite al mercato e la significativa crescita organica evidenzia la performance industriale e commerciale raggiunta dalle società del Gruppo. Sono state anche affrontate le criticità riguardanti alcune aree di attività, ponendo le basi per il loro risanamento. Contando sulla propria indiscussa eccellenza tecnologica Finmeccanica guarda con fiducia a un futuro di ulteriore crescita sui mercati internazionali. Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, missili. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell industria europea dell aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia. Finmeccanica, quotata alla Borsa di Milano, opera in Italia e all estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale consolidato di oltre 58.000 addetti, dei quali 9.000 nel Regno Unito, 3.000 in Francia e 1.500 negli Stati Uniti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 14% dei ricavi.

ANALISI DEI DATI PRINCIPALI TAVOLA PER L 'ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI mil. 2006 2005 Variazione % YoY Ricavi 12.472 10.952 14% Variazione dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (24) 517 Costi per acquisti e per il personale (11.121) (10.330) Ammortamenti (482) (347) Svalutazioni (23) (18) Costi di ristrutturazione (10) (32) Altri ricavi (costi) operativi netti 66 (7) EBIT 878 735 19% Margine EBIT 7,0% 6,7% Proventi (oneri) finanziari netti 394 (149) Imposte sul reddito (243) (200) Risultato netto ante discontinued 1.029 386 167% Risultato delle discontinued operations (9) 10 Risultato netto 1.020 396 158% I ricavi, in linea con gli obiettivi di sviluppo del Gruppo, sono pari a 12.472 milioni di euro, in crescita di 1.520 milioni (+14%) rispetto ai 10.952 milioni del 2005. Del totale delle variazioni circa 824 milioni (+8%) sono riconducibili alla crescita organica mentre la restante parte (696 milioni) è ascrivibile al cambiamento di perimetro. La variazione organica è dovuta principalmente: all aumento negli Elicotteri (+13%) con l avvio delle attività sulla commessa VH71 per il velivolo destinato alla Casa Bianca; alla crescita delle attività civili nell Aeronautica, in particolare quelle relative all ATR, all A380 e al B777; all Energia (+28% riconducibile alle attività di service), nonché alla crescita nei Trasporti. Il risultato operativo (EBIT) è pari a 878 milioni di euro con un incremento di 143 milioni (+19%) rispetto ai 735 milioni del 2005. La variazione è da attribuire per circa 126 milioni (+17%) alla crescita organica e per i restanti 17 milioni al diverso perimetro di consolidamento. Il miglioramento è dovuto all andamento positivo nei seguenti settori: Elicotteri (+7%) per la crescita dei volumi di produzione e per l effetto dell integrazione avviata tra le attività italiane e britanniche; Elettronica per la Difesa, con la crescita delle attività per sistemi di comando e controllo e di quelle legate al settore Sicurezza; Aeronautica, con il positivo andamento delle vendite del programma ATR; Spazio, grazie ad una maggiore efficienza produttiva; Energia, con l incremento dei volumi di produzione e maggiore redditività delle singole commesse; Trasporti, con un sostanziale incremento della redditività industriale nei segmenti Segnalamento e Sistemi e con un miglioramento anche nel settore Veicoli che, pur registrando una perdita operativa, mostra una crescita rispetto al 2005. La redditività percentuale (ROS) è pari al 7% con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto al 2005 (6,7%). L utile netto è pari a 1.020 milioni di euro, con un aumento di 624 milioni (+158%) rispetto ai 396 milioni del 2005. Al risultato hanno contribuito la plusvalenza realizzata (circa 404 milioni) sull Offerta Pubblica di Vendita del 60% dell Ansaldo STS S.p.A. e la plusvalenza realizzata (circa 291 milioni) dalla cessione alla BCV Investment S.A. (società appositamente costituita dai Fondi Cinven) dell intera quota di partecipazione (circa 30%) di Finmeccanica nell AvioGroup S.p.A., società holding del Gruppo Avio. Successivamente Finmeccanica ha riacquistato il 15% di AvioGroup S.p.A. 2

TAVOLA PER L'ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA mil. 31.12.2006 31.12.2005 Attività non correnti 9.897 7.671 Passività non correnti (3.275) (2.018) 6.622 5.653 Rimanenze 3.095 5.511 Lavori in corso su ordinazione 2.823 2.538 Crediti commerciali 3.856 3.600 Debiti commerciali (3.561) (3.431) Acconti da committenti (5.529) (4.389) Fondi per rischi e oneri B/T (571) (523) Altre attività (passività) nette correnti (547) (3.289) Capitale circolante netto (434) 17 Capitale investito netto 6.188 5.670 Patrimonio netto Gruppo 5.276 4.444 Patrimonio netto di terzi 81 154 Patrimonio netto 5.357 4.598 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (Attività) passività nette detenute per la vendita 858 1.100 (27) (28) SITUAZIONE FINANZIARIA mil. 31.12.2006 31.12.2005 Debiti finanziari a breve termine 159 190 Debiti finanziari a medio/lungo termine 1.865 1.879 Disponibilità liquide o equivalenti (2.003) (1.061) INDEBITAMENTO BANCARIO E OBBLIGAZIONARIO 21 1.008 Titoli (21) (20) Crediti finanziari verso società del Gruppo (26) (17) Altri crediti finanziari (452) (443) CREDITI FINANZIARI E TITOLI (499) (480) Debiti finanziari verso società del Gruppo 500 379 Altri debiti finanziari a breve termine 722 97 Altri debiti finanziari a medio/lungo termine 114 96 ALTRI DEBITI FINANZIARI 1.336 572 INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (DISPONIBILITA') 858 1.100 Indebitamento netto attribuito alle discontinued operations 6 5 3

CASH FLOW mil. 2006 2005 Disponibilità liquide al 1 gennaio 1.061 2.055 Flusso di cassa lordo da attività operative 1.565 1.413 Variazioni del capitale circolante 347 204 Variazioni delle altre attività e passività operative (594) (662) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 1.318 955 Investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali al netto delle cessioni (779) (385) Altre attività di investimento (33) (69) Free operating cash-flow 506 501 Investimenti strategici 580 (769) Variazioni delle altre attività finanziarie (30) 18 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (262) (1.205) Dividendi pagati (214) (111) Flusso di cassa da attività di finanziamento 102 (640) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (112) (751) Differenza di traduzione (2) 7 Disponibilità liquide al 31 dicembre 2.003 1.061 Alla luce dei risultati 2006 il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre all Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo di 35 centesimi euro per azione. Qualora l Assemblea approvi la suddetta proposta, il dividendo verrà posto in pagamento in data 21 giugno 2007 (data stacco cedola: 18 giugno 2007). L Assemblea degli Azionisti verrà convocata, a variazione dell intervallo temporale indicato nel calendario eventi societari diffuso in data 26.01.2007, per i giorni 29 e 30 maggio, rispettivamente in prima e seconda convocazione L indebitamento finanziario netto è di 858 milioni di euro con un decremento netto di 242 milioni (-22%) rispetto ai 1.100 milioni del 2005. Il dato conferma il tendenziale andamento dei flussi di cassa con forti assorbimenti nei primi nove mesi dell anno e recuperi concentrati nell ultimo trimestre. Il livello di indebitamento, pari al 16% del patrimonio netto consolidato, si situa sia al di sotto dei limiti posti da un attenta e prudente gestione finanziaria, sia all interno dei limiti massimi indicati dalle principali società di rating. La struttura finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2006 rimane particolarmente solida: infatti la vita media residua del debito risulta ancora elevata (9 anni contro i 10 anni del dicembre 2005), con una minimizzazione del costo, il cui tasso medio di interesse già dal 31 dicembre 2005 è del 3,7% (4,8% ai fini IAS/IFRS). Il dato di indebitamento è influenzato dagli effetti delle seguenti operazioni: il pagamento di 89 milioni di euro relativo all OPA lanciata sul mercato per l acquisizione del residuo 33% della società Datamat; il pagamento del dividendo ordinario di 131 milioni di euro e del dividendo straordinario di 80 milioni in seguito alla quotazione di Ansaldo STS; il pagamento di 47 milioni di euro quale conguaglio del prezzo dovuto alla società francese Alcatel S.A. nell ambito degli accordi di joint venture sottoscritti nel corso del 2005; il pagamento da parte di Ansaldo Energia di 20 milioni di euro per l acquisto di alcune partecipazioni; il pagamento da parte di MBDA di 260 milioni di euro per l acquisizione della società LFK GmbH parzialmente compensato (237 milioni) dall acquisizione della cassa disponibile; il pagamento da parte di Alenia Aeronautica dei primi 10 milioni di euro alla società russa Sukhoi relativi al programma dei nuovi jet regionali SuperJet 100 ; l incasso di circa 458 milioni per il collocamento del 52,17% di Ansaldo STS e per la successiva opzione di greenshoe esercitata dalle banche coordinatrici dell OPA. La quotazione di Ansaldo STS non ne ha comportato il deconsolidamento e pertanto l indebitamento al 31 dicembre 2006 include la posizione finanziaria netta della 4

società; l incasso di 432 milioni di euro dovuto alla cessione dell intera partecipazione del 30% circa di AvioGroup S.p.A. e il successivo riacquisto (per un importo di 130 milioni, con un beneficio netto di 302 milioni) del 15% della suddetta società. Gli ordini ammontano a 15.725 milioni di euro con un aumento di 342 milioni (+2%) rispetto ai 15.383 milioni del 2005. Del totale ordini oltre il 56% è riferibile al mercato militare con una percentuale in crescita rispetto al 2005. I principali ordini acquisiti riguardano: gli Elicotteri, con la prima tranche dei 70 Future Lynx alle Forze Armate britanniche, la prima tranche dei contratti IMOS e MCSP, la fornitura di 34 NH90 alle Forze Armate australiane; l Elettronica per la Difesa, con i sistemi di comando, controllo e comunicazione per le FREMM, la seconda tranche dei sistemi avionici per l Eurofighter, il contratto SMART in Turchia nel controllo del traffico aereo, l ordine da Telecom per la rete sicura Poste Italiane e l ordine posta ibrida in Russia; l Aeronautica, con l ordine da Boeing per il B787 (circa 570 milioni), la fornitura di 10 ATR72 ASW alla Marina Militare turca e l ordine di 54 velivoli al consorzio GIE ATR; l Energia con la forte crescita del service (da 390 a 462 milioni di euro). Il portafoglio ordini si attesta a 35.810 milioni di euro con un incremento di 3.696 milioni (+12%) rispetto ai 32.114 milioni del 31 dicembre 2005 e assicura al Gruppo una copertura equivalente a circa tre anni di produzione. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati pari a 1.783 milioni di euro con un incremento di 41 milioni (+2%) rispetto ai 1.742 milioni del 2005 e rappresentano circa il 14% dei ricavi. I principali programmi hanno riguardato: l Elettronica per la Difesa, con lo sviluppo del programma Eurofighter, la messa a punto dei prototipi del sistema UAV Falco, gli sviluppi del sistema di combattimento navale modulare e del nuovo radar di sorveglianza navale Kronos 3D, l avvio delle attività sulle nuove famiglie di prodotti quali ad hoc networks, wimax, software radio e switch all IP, il programma Soldato Futuro e il completamento della rete Tetra; l Aeronautica, con gli sviluppi dei programmi civili (B787 e A380) e militari (C27J, Eurofighter e M346); i Sistemi di Difesa, con gli sviluppi del missile Meteor e del siluro Black Shark; l Energia, con il proseguimento del piano di autonomia tecnologica nel campo delle turbine a vapore e a gas e gli sviluppi di nuove tecnologie per il service. L organico si attesta a 58.059 persone con un aumento di 1.456 unità (+3%) rispetto alle 56.603 al 31 dicembre 2005. L incremento è dovuto al consolidamento della società LFK GmbH all interno dei Sistemi di Difesa ed alla variazione di perimetro nell Energia con l acquisizione della Thomassen Turbine System e della Energy Service Group e per la parte residua al turnover positivo. EVENTI DI RILIEVO DEL 2006 E INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO A gennaio 2006 si è perfezionata l Offerta Pubblica di Acquisto lanciata da Finmeccanica sulla totalità delle azioni Datamat ancora in circolazione dopo l acquisizione, nel 2005, del 52,7% del capitale sociale. L operazione ha incrementato la quota di partecipazione di Finmeccanica sino a circa l 89% del capitale di Datamat. Il 1 marzo 2006 il Consiglio di Amministr azione di Finmeccanica ha deliberato il delisting delle azioni della società, attraverso la promozione di un OPA residuale, una volta raggiunta la percentuale di partecipazione necessaria ai sensi di legge (oltre il 90%). In data 12 giugno 2006 Finmeccanica ha completato ulteriori acquisti pari allo 0,959% del capitale sociale di Datamat, superando il 90% necessario all avvio dell OPA residuale. In seguito all OPA residuale, conclusasi l 8 gennaio 2007, la partecipazione di Finmeccanica è salita al 98,6% del capitale. Pertanto Finmeccanica eserciterà il diritto di acquisto sulle azioni residue Datamat (squeeze out) che dovrebbe concludersi entro maggio 2007. Nel contempo è stato avviato un processo di integrazione tra Elsag e Datamat. Sempre nel gennaio 2006 MBDA ha perfezionato l acquisizione di LFK GmbH, principale produttore tedesco di sistemi missilistici. Il 19 gennaio 2006 Aermacchi (oggi Alenia Aermacchi) e la Hellenic Aerospace Industry (HAI) hanno firmato un Memorandum of Understanding che definisce i termini della loro cooperazione nel programma di sviluppo dell addestratore M346. 5

Il 19 gennaio 2006 a Berlino la Galileo Industries (che raggruppa Finmeccanica, EADS Astrium, Thales SA e Galileos Sistemas y Servicios) e l Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno siglato il contratto di circa 1 miliardo di euro per lo sviluppo e la realizzazione dei primi quattro satelliti del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo e della relativa infrastruttura di terra. L Italia ha raggiunto un altro importante traguardo con l assegnazione di uno dei due Centri di Controllo della Costellazione e delle Missioni e del Centro di Valutazione delle Performance del nuovo sistema. Il 28 febbraio 2006 AgustaWestland ha siglato con la britannica Sloane Helicopters Ltd un accordo per la distribuzione di elicotteri civili, destinati al mercato del Regno Unito e dell Irlanda. Il 24 marzo 2006 si è concluso il collocamento del 52,17% del capitale sociale di Ansaldo STS società a capo di un gruppo che comprende Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari e Ansaldo Signal. In seguito all esercizio della greenshoe da parte delle banche, la quota collocata è salita al 60%. La nuova Ansaldo STS potrà beneficiare delle competenze complementari delle due società controllate, integrando la rete commerciale e la dimensione internazionale di Ansaldo Signal con le capacità progettuali e sistemistiche di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari. Il 27 aprile 2006 Alenia Aeronautica e L-3 Communications hanno siglato con Boeing Integrated Defense Systems un Memorandum of Understanding che prevede la partecipazione della Boeing alla joint venture Global Military Aircraft Systems (GMAS) costituita per partecipare con il C-27J al programma Joint Cargo Aircraft (JCA) per l aeronautica e l esercito degli Stati Uniti. Il 22 giugno 2006 il Ministero della Difesa della Gran Bretagna ha firmato con AgustaWestland un accordo del valore complessivo di 1 miliardo di sterline pari a 1,4 miliardi di euro - per la fornitura di 70 elicotteri Future Lynx alle Forze Armate Britanniche. Il primo contratto, per la fase di sviluppo, vale 380 milioni di sterline (pari a 550 milioni di euro). Nel luglio 2006 Ansaldo Energia ha acquisito il controllo totale della società svizzera Energy Service Group (ESG), attiva nella manutenzione e nella riparazione on site di impianti. A settembre 2006, ha perfezionato l acquisto, dalla società americana Calpine European Finance, dell intero pacchetto di controllo di Thomassen Turbine Systems, società olandese specializzata nel service per turbine a gas. Le due operazioni rafforzeranno la capacità competitiva di Ansaldo Energia sia nel raggiungimento dell autonomia tecnologica nelle turbine a gas, sia nelle attività di service per centrali elettriche. Inoltre la società potrà allargare la propria attività di service dalla tecnologia Siemens a quella GE, filiera che rappresenta la maggior parte del parco installato a livello mondiale. Il 6 agosto 2006 Finmeccanica ha sottoscritto gli accordi per la ridefinizione della propria partecipazione in AvioGroup S.p.A. società holding del gruppo Avio tra cui Avio S.p.A., attiva nello sviluppo e produzione di grandi motori e importanti componenti aeronautiche e spaziali. Secondo gli accordi, perfezionati il 14 dicembre 2006, Finmeccanica (unitamente a Carlyle per il proprio 70%) ha ceduto il proprio 30% di AvioGroup ai fondi di investimento Cinven, per 432 milioni di euro. Contestualmente la Aeromeccanica S.A., controllata da Finmeccanica, ha riacquistato una quota del 15% di AvioGroup per circa 130 milioni di euro. La differenza tra il corrispettivo incassato per la vendita e quello reinvestito nel gruppo Avio ha contribuito, al netto dei costi dell operazione, al miglioramento della posizione finanziaria netta del Gruppo. Inoltre Finmeccanica ha formalizzato con Avio S.p.A. l opzione per l acquisto del ramo d azienda Spazio per circa 6 milioni di euro. Nel settembre 2006 Telespazio, Telecom Italia, Hughes e Intelsat hanno annunciato la costituzione della nuova piattaforma satellitare Marco Polo per la fornitura di servizi a valore aggiunto a banda larga per i mercati business e istituzionali in Europa Orientale e Nord Africa. La piattaforma sarà gestita da Telespazio attraverso il Centro Spaziale del Fucino. Il 18 ottobre 2006 Finmeccanica ha siglato un Memorandum of Understanding con le Ferrovie russe per avviare attività di collaborazione sulla produzione, commercializzazione e assistenza tecnica di materiale rotabile e infrastrutture ferroviarie. Nel più ampio quadro della collaborazione del Gruppo con realtà industriali russe, l accordo pone le basi per una serie di partnership industriali. 6

Il 28 novembre 2006 (dopo l accordo preliminare del giugno 2006) Finmeccanica e Sukhoi Aviation Holding con le rispettive controllate Alenia Aeronautica e Sukhoi Civil Aircraft Company (SCAC), hanno firmato un accordo di partnership strategica relativo al programma di produzione, commercializzazione e assistenza postvendita della famiglia di jet regionali SuperJet 100. Alenia Aeronautica acquisirà una quota del 25% più un azione della SCAC per le attività sul mercato interno russo e formerà con Sukhoi una joint venture (51% Alenia e 49% Sukhoi) che si occuperà del marketing, vendita e consegna sul mercato occidentale, oltre che dell assistenza post-vendita in tutto il mondo Il 9 febbraio 2007 le Ferrovie russe, il gruppo Ferrovie dello Stato e Finmeccanica hanno firmato un protocollo d intesa relativo a progetti internazionali di interesse comune, in particolare nel campo dell Alta Velocità. Il primo atto di questa collaborazione riguarderà l Arabia Saudita con il progetto Alta Velocità Jedda-Mecca- Medina del valore stimato di circa 6 miliardi di dollari. Nel corso del mese di marzo Finmeccanica ha firmato un nuovo accordo di cooperazione industriale con le Ferrovie russe che definisce tempi e modalità per progetti di interesse prioritario quali lo sviluppo di un nuovo treno regionale, sistemi di Safety & Security, un sistema di osservazione satellitare per il monitoraggio del suolo. OPERAZIONI FINANZIARIE Nel corso del 2006 Finmeccanica non ha posto in essere nuove operazioni sul mercato dei capitali; di conseguenza la struttura del debito obbligazionario non ha subito variazioni di rilievo, con un importo complessivo, alla data, di circa 1.748 milioni di euro (secondo i principi IAS/IFRS) e una durata media di circa 9 anni. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nel corso del 2006 si è consolidato il riposizionamento strategico del Gruppo Finmeccanica attraverso una crescita dimensionale selettiva, una maggiore internazionalizzazione e il conseguimento di un autonomia strategica che ha permesso una consistente crescita sia in termini di volumi di ricavi che di redditività. Tale indirizzo risulterà rafforzato dai nuovi obiettivi che Finmeccanica ha assegnato in maniera specifica a ciascuna azienda del Gruppo e che possono sintetizzarsi nell aumento della redditività, nella riduzione dei costi industriali e di struttura, nel contenimento del capitale circolante operativo e nell autofinanziamento degli investimenti di prodotto. Nell esercizio 2007 si prevede una crescita organica complessiva dei ricavi del Gruppo che si attesteranno tra i 13,1 miliardi di euro e i 13,7 miliardi di euro, e un incremento del risultato operativo (EBIT) che si attesterà tra i 950 milioni di euro e 1 miliardo di euro. Si prevede, inoltre, che il Free Operating Cash Flow (FOCF) del Gruppo sia sostanzialmente in pareggio, dopo aver fatto fronte ai consistenti investimenti per lo sviluppo e la commercializzazione dei prodotti, necessari al sostenimento della crescita del Gruppo, che si concentreranno in special modo nell Aeronautica, negli Elicotteri e nell Elettronica per la Difesa. 7

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ (Dati espressi in milioni di euro) Elicotteri Aziende: AgustaWestland Ricavi: 2.727 milioni di euro (+13%); EBIT: 290 milioni (+7%) Ricavi: pari a 2.727 milioni di euro, in aumento di 314 milioni (+13%) rispetto ai 2.413 del 2005. L aumento è l effetto delle attività di produzione avviate sulla commessa US101, denominata VH71, per il Presidente degli Stati Uniti d America, dell incremento del rate produttivo sulla linea AW139, oltre che dei maggiori volumi per l attività di supporto prodotto principalmente in UK. Si segnala inoltre che l anno 2006 ha registrato consegne per un totale di 170 elicotteri con un incremento del 28% rispetto all esercizio precedente. Risultato Operativo (EBIT): pari a 290 milioni di euro con un incremento di 18 milioni (+7%) rispetto ai 272 milioni del 2005. Tale miglioramento è dovuto in parte ai maggiori volumi sulle attività di supporto tecnico e in parte all effetto delle azioni avviate nell ambito del processo di integrazione. Il ROS si attesta al 10,6%. Il rendimento del capitale investito (ROI) si attesta al 13,9%, in leggero rialzo rispetto al valore del 2005 (+13,4%). Ordini: pari a 4.088 milioni di euro, in forte crescita (+10%) rispetto ai 3.712 milioni del 2005 grazie, tra gli altri, al programma, del valore complessivo di 1.394 milioni di euro, per la fornitura di 70 elicotteri Future Lynx alle Forze Armate britanniche (la cui prima tranche per la fase di sviluppo ha un valore di 557 milioni), all elicottero AW139 (ulteriori 62 macchine) e alle 108 unità di A109 richieste. Portafoglio ordini: pari a 8.572 milioni di euro, con un incremento di 1.175 milioni (+16%) rispetto ai 7.397 milioni del 2005. La composizione del portafoglio ordini al 31 dicembre 2006 è rappresentata per il 68% da elicotteri, per il 27% da attività di supporto e per il 5% da attività di engineering. Organico: pari a 8.899 unità, con un aumento di 368 unità (+4%) rispetto alle 8.531 unità del 2005. Ricerca e sviluppo: pari a 356 milioni di euro (436 milioni nel 2005). Elettronica per la Difesa Aziende: SELEX Sensors and Airborne Systems, SELEX Communications, SELEX Sistemi Integrati, SELEX Service Management, Elsag, Datamat. Il perimetro di consolidamento nell Elettronica per la Difesa è stato profondamente mutato in seguito all accordo con Bae Systems Plc (BAE) e l acquisto di Datamat S.p.A. nel corso del 2005. Ricavi: 3.747 milioni di euro (+18%); EBIT: 300 milioni (+12%) Ricavi: pari a 3.747 milioni di euro, con un incremento di 583 milioni (+18%) rispetto ai 3.164 milioni del 2005, dovuto essenzialmente alla variazione del perimetro di consolidamento dopo l acquisizione delle attività britanniche nell avionica e di Datamat. Risultato Operativo (EBIT): pari a 300 milioni di euro, con un incremento di 31 milioni (+12%) rispetto ai 269 milioni del 2005. Tale crescita deriva non solo dal cambiamento del perimetro di consolidamento, ma anche dal miglioramento sia delle attività per sistemi di comando e controllo, sia del comparto information technology e sicurezza, che beneficiano dell aumento di redditività industriale in conseguenza del riposizionamento strategico di Elsag. Il ROS passa all 8%, mezzo punto percentuale inferiore a quanto registrato al 31 dicembre 2005. Il ROI si attesta al 10,8% dal 12,5%. 8

Ordini: pari a 4.197 milioni di euro (4.627 milioni nel 2005). La diminuzione rispetto allo scorso anno deriva dall acquisizione a giugno 2005 da parte di SELEX Sensors and Airborne Systems LTD dell ordine per la produzione del sistema DASS per tutti gli Eurofighter Typhoon della seconda tranche (circa 1.200 milioni di euro). Le principali attività hanno riguardato: l avvio del programma di realizzazione della rete Tetra di comunicazioni digitali protette interforze, che sarà completato in circa sei anni, coprendo progressivamente l intero territorio nazionale, oltre a rilevanti acquisizioni per attività di upgrade dei sistemi avionici per i Tornado per l Arabia Saudita e per il Ministero della Difesa britannico, per il sistema avionico IRST (InfraRed Search and Track) dell EFA seconda tranche, per sistemi di comando e controllo e comunicazione per le FREMM e per attività su sistemi di comunicazione nel Regno Unito, in particolare per il programma FALCON. Portafoglio ordini: pari a 7.676 milioni di euro, in sensibile crescita (+730 milioni) rispetto ai 6.946 milioni del 31 dicembre 2005. L incremento è per metà riconducibile ad attività nel comparto avionico, mentre le attività per i sistemi radar, di comando e controllo e quelle nel campo delle comunicazioni contribuiscono per il 20% circa. Organico: pari a 19.185 (19.786 nel 2005). Ricerca e sviluppo: pari a 541 milioni di euro rispetto ai 501 milioni del 2005. Aeronautica Aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali, Alenia Aermacchi, GIE ATR, Alenia S.I.A. Ricavi: 1.908 milioni di euro (+7%); EBIT: 203 milioni (+22%) Ricavi: pari a 1.908 milioni di euro con un incremento di 119 milioni (+7%) rispetto ai 1.789 milioni registrati nel 2005. Alla crescita, peraltro già delineata nelle previsioni, hanno concorso le attività civili con l incremento delle vendite e delle produzioni dell ATR e di quelle relative all A380, B777, Falcon, nonché l avvio a fine anno delle prime produzioni del B787. In leggero calo le produzioni di Alenia Aermacchi e di Alenia Aeronavali, che risentono in particolare della ridotta attività sui velivoli dell Aeronautica Militare italiana: rispettivamente per il completamento delle forniture velivoli MB 339 ed SF60 e per minore attività di revisione su B707 Tanker e ispezioni su Brequet Atlantic. Risultato Operativo (EBIT): pari a 203 milioni di euro, in rialzo (+22%) rispetto ai 166 milioni dell esercizio precedente. Il ROS del settore è al 10,6% rispetto al 9,3% del 31 dicembre 2005. Ordini: pari a 2.634 milioni di euro rispetto ai 3.230 milioni dell esercizio precedente che beneficiava di importanti ordini tra cui quello relativo alle prime 200 unità del B787. Hanno contribuito positivamente all acquisizione di ordini i contratti stipulati per gli ATR, per i C-27J (5 più un opzione per 3 alla Bulgaria e 3 alla Lituania), per l Eurofighter, il JSF e i Tornado. Portafoglio ordini: pari a 7.538 milioni di euro, si incrementa di 673 milioni rispetto al dato di fine 2005 (6.865 milioni). Il portafoglio, con una quota rilevante per programmi EFA (46%), B787 (23%), C27J (5%) AMX (4%), è previsto svilupparsi su un arco temporale di medio-lungo periodo. Organico: pari a 12.135 unità rispetto alle 11.198 del 31 dicembre 2005, con un aumento di 937 unità. Ricerca e sviluppo: pari a 486 milioni di euro rispetto ai 405 milioni del 2005. Spazio Aziende: Alcatel Alenia Space, Telespazio (*) Ricavi: 764 milioni di euro (+4%); EBIT:44 milioni (+69%) * I dati al 31 dicembre 2005 comprendono i primi 6 mesi di attività delle società Alenia Spazio e Telespazio, consolidate al 100% e i successivi 6 mesi di attività relative alle due nuove joint venture (Alcatel Alenia Space S.A.S. e Telespazio Holding srl), consolidate con il metodo proporzionale al 33% e al 67%. I dati al 31 dicembre 2006 si riferiscono alle due nuove joint venture, consolidate proporzionalmente come detto. Pertanto i dati dell esercizio in corso non sono confrontabili con quelli dell esercizio precedente. 9

Ricavi: pari a 764 milioni di euro, in aumento di 29 milioni (+4%) rispetto ai 735 milioni dell esercizio precedente, sostanzialmente per effetto di una maggiore produzione sviluppata nel comparto manifatturiero. Risultato operativo (EBIT): pari a 44 milioni di euro, in crescita di 18 milioni (+69%) rispetto ai 26 milioni del 2005. Il ROS passa dal 3,5% del 2005 al 5,8% del 2006. Il ROI passa dall 8,4% del 2005 al 13,8% del 2006. Ordini: pari a 851 milioni di euro, con un incremento di 252 milioni (+42%) rispetto ai 599 milioni del 2005, dovuto a maggiori acquisizioni nel segmento dei satelliti commerciali e al buon andamento dei servizi satellitari. Portafoglio ordini: pari a 1.264 milioni di euro, con un incremento di 110 milioni (+10%) rispetto ai 1.154 milioni del 2005. La composizione del portafoglio ordini è rappresentata per il 64% dalle attività manifatturiere e per il 36% dai servizi satellitari. La consistenza del portafoglio ordini, definita in base alla sua lavorabilità, è tale da garantire una copertura pari a circa il 70% della produzione prevista nel prossimo anno. Organico: pari a 3.221 unità rispetto alle 3.194 unità del 2005. Ricerca e sviluppo: pari a 64 milioni di euro rispetto ai 79 milioni del 2005. Sistemi di Difesa Aziende: Oto Melara, WASS, MBDA Ricavi: 1.127 milioni di euro (-1%); EBIT: 91 milioni (-19%) Ricavi: pari a 1.127 milioni di euro in linea con il risultato dello scorso anno (1.143 milioni) grazie all effetto del consolidamento della componente tedesca del comparto missilistico, che ha compensato la leggera flessione delle attività sui sistemi subacquei e il completamento, nel 2005, di importanti programmi missilistici relativi ai sistemi Mica e Jernas. Risultato operativo (EBIT): pari a 91 milioni di euro rispetto ai 112 milioni del 2005. Il ROS passa dal 9,8% all 8,1%. Ordini: pari a 1.111 milioni di euro, con un incremento di 348 milioni (+46%) rispetto ai 763 milioni del 2005. I maggiori ordini si riferiscono: alle acquisizioni nel terzo trimestre nei sistemi missilistici per le FREMM, nei missili di difesa anti-aerea Mistral dalla Francia, nei missili aria-terra a lungo raggio Taurus, oltre che all acquisizione da parte della componente tedesca di MBDA, per il sistema missilistico anti-carro Trigat da integrare sugli elicotteri tedeschi. Da segnalare inoltre il contratto per la fornitura all Esercito Italiano, tramite la società consortile IVECO FIAT - OTO Melara S.c.r.l., dei veicoli blindati da combattimento (VBC). Portafoglio ordini: pari a 4.252 milioni di euro, con un incremento di 383 milioni (+10%) rispetto ai 3.869 milioni del 31 dicembre 2005. Organico: pari a 4.275 unità rispetto alle 4.104 del 31 dicembre 2005, con un incremento dovuto essenzialmente all acquisizione della società LFK GmbH. Ricerca e sviluppo: pari a 279 milioni di euro rispetto ai 268 milioni del 2005. 10

Energia Aziende: Ansaldo Energia Ricavi: 978 milioni di euro (+28%); EBIT: 63 milioni (+62%) Ricavi: pari a 978 milioni di euro, con un incremento di 214 milioni (+28%) rispetto ai 764 milioni del 2005. L aumento è dovuto principalmente all attività svolta su commesse a prevalente contenuto impiantistico e alla costante crescita del service. Il contributo di ciascuna area di business è così distribuito: Impianti 74%, Service 21%, Nucleare 5%. Risultato operativo (EBIT): pari a 63 milioni di euro, con un aumento di 24 milioni (+62%) rispetto ai 39 milioni del 2005, dovuto all incremento dei volumi e alla maggiore redditività delle singole commesse, nonostante i maggiori costi di ricerca e sviluppo assorbiti nel periodo. Il ROS risulta pari al 6,4% rispetto al 5,1% del 2005. Ordini: pari a 1.050 milioni di euro, con un aumento di 18 milioni (+2%) rispetto ai 1.032 milioni del 2005. Gli ordini - di cui il 65% in Italia, il 13% in Europa, e il 22% nel resto del Mondo - hanno riguardato per il 52% impianti e componenti, per il 44% attività di service (che si conferma in forte crescita) e per il 4% lavorazioni nucleari. Portafoglio ordini: pari a 2.468 milioni di euro, con un incremento di 139 milioni (+6%) rispetto ai 2.329 milioni al 31 dicembre 2005, che garantisce un attività produttiva equivalente a circa 2 anni. Organico: pari a 2.856 unità rispetto alle 2.529 risorse del 31 dicembre 2005 con un aumento di 327 unità conseguente al turnover. Ricerca e sviluppo: pari a 17 milioni di euro rispetto ai 13 milioni del 2005. Trasporti Aziende: Ansaldo STS * (Ansaldo Signal e ATSF), AnsaldoBreda Ricavi: 1.368 milioni (+12%); EBIT: 15 milioni * Finmeccanica S.p.A. ha ceduto in data 24 febbraio 2006 alla società Ansaldo STS S.p.A le partecipazioni in Ansaldo Trasporti - Sistemi Ferroviari S.p.A. (Sistemi) e Ansaldo Signal N.V. (Segnalamento) ed ha completato nel mese di aprile 2006 un Offerta Pubblica di Vendita del 60% del capitale sociale di Ansaldo STS. Dal 29 marzo 2006 le azioni della società sono negoziate nel segmento STAR del Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana. Ricavi: pari a 1.368 milioni di euro, con un incremento di 142 milioni (+12%) rispetto ai 1.226 milioni del 2005 e ascrivibile sia alle maggiori attività sviluppate nel Segnalamento, sia al miglioramento nei Veicoli rispetto alle difficoltà del 2005. Risultato operativo (EBIT): pari a 15 milioni di euro rispetto al valore negativo di 48 milioni del 2005, con un incremento di 63 milioni dovuto essenzialmente ai miglioramenti nel Segnalamento. Il comparto Veicoli, pur registrando un risultato operativo negativo, ha migliorato i suoi conti 2005 di ben 51 milioni di euro. Il ROS migliora di conseguenza, risultando pari all 1,1% rispetto a un negativo -3,9% dello stesso periodo 2005. Il ROI sale al 4,8%. Ordini: pari a 2.127 milioni di euro, con un incremento di 512 milioni (+32%) rispetto ai 1.615 milioni del 2005, grazie alle maggiori acquisizioni nei segmenti Sistemi e Veicoli. Portafoglio ordini: pari a 4.703 milioni di euro, con una crescita di 747 milioni (+19%) rispetto ai 3.956 milioni del 31 dicembre 2005. 11

Organico: 6.677 unità rispetto alle 6.321 unità del 31 dicembre 2005, con una crescita di 356 unità dovuta principalmente all incremento degli organici del Segnalamento. Ricerca e sviluppo: pari a 40 milioni di euro rispetto ai 40 milioni del 2005. DATI AZIONARI 2006 2005 Variazione % YoY Media delle azioni durante il periodo (in migliaia) 423.323 421.941 0,3% Risultato netto incluse discontinued operations ( mil.) 988 373 Risultato delle continuing operations ( mil.) 997 363 BASIC EPS (EURO) 2,333 0,883 164% BASIC EPS delle continuing operations (EURO) 2,353 0,861 173% Media delle azioni diluted durante il periodo 425.094 424.994 0,0% Risultato rettificato ( mil.) 988 373 Risultato rettificato delle continuing operations ( mil.) 997 363 DILUTED EPS (EURO) 2,323 0,877 165% DILUTED EPS delle continuing operations (EURO) 2,344 0,854 174% Per agevolare il confronto, l utile per azione è stato calcolato tenendo conto anche nella determinazione dei dati comparativi degli effetti derivati dal raggruppamento delle azioni ordinarie operato dalla Capogruppo in data 18 luglio 2005. 12

2006 (in Euro milioni) Elicotteri Elettronica per la Difesa* Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Attività Diverse Elisioni TOTALE Ricavi 2.727 3.747 1.908 764 1.127 978 1.368 229 (376) 12.472 Risultato operativo (EBIT) 290 300 203 44 91 63 15 (128) 878 Margine EBIT (%) 10,6% 8,0% 10,6% 5,8% 8,1% 6,4% 1,1% n.s 7,0% Ammortamenti totali 131 117 136 25 29 13 20 11 482 Investimenti in immobilizzazioni 89 150 554 16 51 15 22 17 914 Costi di ricerca & sviluppo 356 541 486 64 279 17 40 0 1.783 Ordini assunti 4.088 4.197 2.634 851 1.111 1.050 2.127 99 (432) 15.725 Portafoglio Ordini 8.572 7.676 7.538 1.264 4.252 2.468 4.703 346 (1.009) 35.810 Organico iscritto n 8.899 19.185 12.135 3.221 4.275 2.856 6.677 811 58.059 2005 Elicotteri Elettronica Aeronautica Spazio** Sistemi di Energia Trasporti Attività Elisioni TOTALE (in Euro milioni) per la Difesa Difesa Diverse Ricavi 2.413 3.164 1.789 735 1.143 764 1.226 175 (457) 10.952 Risultato operativo (EBIT) 272 269 166 26 112 39 (48) (101) 735 Margine EBIT (%) 11,3% 8,5% 9,3% 3,5% 9,8% 5,1% -3,9% n.s 6,7% Ammortamenti totali 53 79 106 34 30 12 19 13 346 Investimenti in immobilizzazioni 142 1020*** 165 41 45 14 26 12 1.465 Costi di ricerca & sviluppo 436 501 405 79 268 13 40 0 1.742 Ordini assunti 3.712 4.627 3.230 599 763 1.032 1.615 465 (660) 15.383 Portafoglio Ordini 7.397 6.946 6.865 1.154 3.869 2.329 3.956 487 (889) 32.114 Organico iscritto n 8.531 19.786 11.198 3.194 4.104 2.529 6.321 940 56.603 * Consolidamento del 100% degli asset britannici dell Elettronica per la Difesa e di Datamat ** Consolidamento delle due JV del settore Spazio con il metodo proporzionale a partire dall'1 luglio 2005 *** Include il goodwill derivante dall acquisizione delle attività nel settore Elettronica per la Difesa Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, missili. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell industria europea dell aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia. Finmeccanica, quotata alla Borsa di Milano, opera in Italia e all estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale consolidato di oltre 58.000 addetti, dei quali 9.000 nel Regno Unito, 3.000 in Francia e 1.500 negli Stati Uniti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 14% dei ricavi.