Comune di Diano Marina

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Diano Marina

Provincia di Imperia Ufficio Tecnico Servizio Edilizia Privata

RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI 6 AGOSTO 2001 N. 24 E S.M.

RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI 6 AGOSTO 2001 N. 24

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Provincia di Imperia Ufficio Tecnico Servizio Edilizia Privata

IL CONSIGLIO COMUNALE

Regione Liguria Vice Direzione Generale Territorio

COMUNE DI COGOLETO Città Metropolitana di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

COMUNE DI COGOLETO Città Metropolitana di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _ _ PIANO CASA

ALLEGATO B NORME DI CONFORMITA E SCHEDE PROGETTUALI AMBITI DI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANIZZATE

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

Provincia di Imperia Ufficio Tecnico Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI VALLEBONA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.20

Piano Casa Regione Lazio

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

Nuovo Piano Casa Regionale

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

Cambio destinazioni d uso Varianti. Bruno Maccarrone ANCE CATANIA

Proposta di legge regionale

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI CAPACI Città Metropolitana di Palermo Area IV URBANISTICA AA.PP. -

Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Legge Regionale Lombardia 10 marzo 2017 n. 7. Studio Legale Spallino - avv.

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA NORME DI CONFORMITÀ E CONGRUENZA DELLA STRUTTURA DEL PUC VIGENTE

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

IL PIANO CASA E GLI INCREMENTI VOLUMETRICI DI UN EDIFICIO ESISTENTE:

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

I campi della conservazione

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

ATU01 Localizzazione ecografica:

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

COMUNE DI GROTTAMMARE

NORMATIVA TECNICA TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI

Comune di Diano San Pietro

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

DIREZIONE URBANISTICA Proposta di Deliberazione N DL-401 del 07/11/2018

Relazione Tecnica di valutazione

PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Brienza. Piano Casa L.R. n. 25/ Premesse - Agevolazioni - Divieti e limitazioni - Intervento dei Comuni - Titolo edilizio

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CAMPANIA (LR 28 dicembre 2009, n. 19)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

La nomina del coordinatore di cantiere alla luce della recente Sentenza Corte di Giustizia Europea del 7/10/2010

TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI ANNO 2019

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20.

VARIANTE STRUTTURALE N. 19

COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese TABELLE CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dott. Ing. MARCELLO MONTEFORTE Cost Engineer Practitioner

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 04 G - A03.04

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VADEMECUM LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

Specifiche Operative

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

NORMATIVA TECNICA TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

1 FASE 2 FASE. La Legge Regionale 25/2009. La Delibera di Giunta Municipale 99/09

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

PROPOSTA di DISEGNO di LEGGE REGIONALE (Con emendamenti esaminati in Commissione Consiliare)

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA AREA URBANISTICA ed ASSETTO DEL TERRITORIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

Cap Città Metropolitana di Cagliari ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA PIANO DI ZONA SU MULINU VARIANTE DI ASSESTAMENTO

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE BASILICATA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

RIUSO E CONSUMO DEL SUOLO. Gruppo consiliare Partito Democratico del

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI CRITERI DI ESCLUSIONE DI PARTI DEL TERRITORIO COMUNALE DAL CAMPO DI APPLICABILITA DELL ART. 3 4 DELLA L.R.

, n Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

AL COMUNE DI PRATO UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE. Osservazione alla Variante alle N.T.A. del R.U. ed al Piano delle Funzioni

proposta di legge n. 23

[DISPOSIZIONI OPERATIVE E LIMITI APPLICATIVI DELLA LEGGE REGIONALE N

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

L.R. 23 OTTOBRE 2009, N. 4

Transcript:

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Settore 7 Edilizia Privata - Urbanistica VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014 RELAZIONE E NORME Diano Marina, lì 07/08/2015. IL RESPONSABILE DEL SETTORE 7 EDILIZIA PRIVATA- URBANISTICA L INGEGNERE CAPO - Dott. Ing. Riccardo VOLPARA - 1

RELAZIONE In riferimento alle osservazioni della Regione Liguria pervenute con PEC prot. in attri n. 11689 del 17/07/2015 si evidenzia quanto segue: - Caratteristiche tipologiche, formali e strutturali degli edifici e delle relative coperture. Con riferimento all ALLEGATO G alle Norme del P.U.C.: VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014 si ritiene applicabile la Variante di cui trattasi all intero territorio comunale, ad esclusione delle aree di cui al comma 2 dell Art. 7 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 relativamente agli interventi comportanti modificazioni delle altezze di colmo e di gronda degli edifici, considerato che, ad eccezione dei tessuti TUS, TUC e TUL 1, in ogni zona del territorio del Comune di Diano Marina il patrimonio edilizio risulta caratterizzato da una certa eterogeneità delle coperture degli edifici in termini tipologici e formali, per cui si ritiene che l applicazione della sopraccitata normativa non necessiti di limitazioni relative all applicabilità o meno della stessa alle varie zone del PUC vigente, tenuto anche conto che gli interventi di recupero dei sottotetti possono risultare migliorativi sotto il profilo estetico degli edifici oggetto di intervento nel loro complesso. In particolare, secondo quanto disposto dall ALLEGATO G alle Norme del P.U.C.: VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014: - per quanto riguarda i tessuti TUS e TUC (zone omogenee A ai sensi del D.M. n. 1444/1968), non sono consentite variazioni dell altezza di gronda e della quota di colmo preesistenti al fine di preservare le caratteristiche formali e tipologiche delle coperture nella zona, prevalentemente a padiglione; - per quanto riguarda il tessuto TUL1, che è zona omogenea B ai sensi del D.M. n. 1444/1968, le variazioni dell altezza di gronda e della quota di colmo prescritte sono tali da tenere conto della larghezza media degli edifici, ipotizzata in circa 15 ml, così da garantire la possibilità di recupero dei sottotetti nel rispetto di una pendenza delle falde di circa 30 (gradi) coerente con le pendenze delle coperture presenti sul territorio del Comune di Diano Marina al fine di preservare le caratteristiche formali e tipologiche e formali delle coperture nella zona, prevalentemente a padiglione; - per quanto riguarda il tessuto TUL2, che è zona omogenea B ai sensi del D.M. n. 1444/1968, le variazioni dell altezza di gronda e della quota di colmo prescritte sono tali da tenere conto della larghezza media degli edifici, ipotizzata in circa 10 ml, così da garantire la possibilità di recupero dei sottotetti nel rispetto di una pendenza delle falde di circa 30 (gradi) coerente con le pendenze delle coperture presenti sul territorio del Comune di Diano Marina al fine di preservare le caratteristiche formali e tipologiche e formali delle coperture nella zona, prevalentemente a padiglione e a capanna; 2

- per quanto riguarda il tessuto TUL2 (zona omogenea B ai sensi del D.M. n. 1444/1968) e le restanti parti del territorio, le variazioni dell altezza di gronda e della quota di colmo prescritte sono tali da tenere conto della larghezza media degli edifici, ipotizzata in circa 7,5 ml, così da garantire la possibilità di recupero dei sottotetti nel rispetto di una pendenza delle falde di circa 30 (gradi) coerente con le pendenze delle coperture presenti sul territorio del Comune di Diano Marina al fine di preservare le caratteristiche formali e tipologiche e formali delle coperture nella zona, prevalentemente a padiglione e a capanna. Al fine di rendere cogente il rispetto della pendenza massima delle falde pari a 30 (gradi) si è inserita relativa norma nel paragrafo dal titolo Norme relative all Allegato G. Si è provveduto altresì ad inserire nelle Norme relative all Allegato G il limite massimo del 20% dell aumento volumetrico del volume geometrico dell edificio esistente e l obbligo del rispetto del rapporto aeroilluminante non inferiore a un sedicesimo (1/16), secondo quanto disposto dalle lett. a) e c) del comma 1 dell Art. 7 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014. - Comma 2 dell Art. 7 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 Al fine di introdurre le limitazioni di cui al comma 2 dell Art. 7 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 si è provveduto ad inserire le stesse nelle Norme relative all Allegato G, adeguandole ai tessuti TUS e TUC. - Incremento Carico Urbanistico. Considerato che la Variante di cui trattasi introduce la possibilità di applicazione degli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti e dei locali di cui all Art. 5 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 esistenti alla data di entrata in vigore della Legge Regionale n. 30/2014 (novembre 2014), ai fini del calcolo dell incremento del carico insediativi si possono in ipotesi considerare, per quanto riguarda gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti, le volumetrie a destinazione residenziale realizzate nel periodo intercorrente dal settembre 2001 (mese di entrata in vigore della Legge Regionale n. 24/2001) ed il novembre 2014 (mese di entrata in vigore della Legge Regionale n. 24/2001), tenuto conto della significativa avvenuta applicazione della Legge Regionale n. 24/2001 sul patrimonio edilizio del Comune di Diano Marina esistente antecedentemente al settembre 2001 compreso. Si consideri che le volumetrie residenziali realizzate nel primo decennio di applicazione del PUC vigente (2002 2012) ammontano a circa 57.465,653 mc, come emerge dalla tabella allegata alla presente relazione. Prescindendo in ipotesi dal periodo settembre 2001 - giugno 2002 in cui il PUC ha operato in salvaguardia, tale dato può essere linearmente proiettato all anno 2014 (anno di entrata in vigore della Legge Regionale n. 30/2014) come segue: 3

57.465,653 mc /10 anni x 12,5 anni = 71.832,07 mc; Suddividendo tale dato per 5,25 ml, valore assunto quale altezza media degli edifici tra l altezza di 7,00 ml e di 3,5 ml, considerato che trattasi di costruzioni sostanzialmente ad uno o due piani, si ottiene: 71.832,07 mc / 5,25 ml = 13.682,30 mq. Il carico urbanistico della Variante di cui trattasi può essere pertanto calcolato come segue, considerando il valore di 25 mq/abitante ai sensi dell Art. 3 del Decreto n. 1444/1968: 13.682,30 mq / 25 mq /abitante = 547,29 abitanti, da approssimarsi a n. 548 abitanti. Considerato che la lett. b) del comma 5. dell Art. 2 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 assoggetta gli interventi di recupero dei sottotetti a presentazione di D.I.A. obbligatoria ai sensi dell Art. 23, comma 1, lett. b) della Legge Regionale n. 16/2008 e successive modificazioni e integrazioni (interventi di ristrutturazione edilizia) ove gli interventi non comportino le modificazioni della sagoma dell edificio esistente, si ritiene per tale tipologia di intervento di non richiedere prestazioni ulteriori rispetto a quanto richiesto dal comma 6. dell Art. 2 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014. Per gli interventi di recupero dei sottotetti che la lett. a) del comma 5. dell Art. 2 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 assoggetta a rilascio di permesso di costruire (interventi che comportano modificazioni della sagoma dell edificio esistente) si ritiene di applicare una prestazione ulteriore rispetto a quanto richiesto dal comma 6. dell Art. 2 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 pari alla cessione di 18 mq di spazi pubblici/abitante da insediare ai sensi dell Art. 3 del Decreto n. 1444/1968 o, in alternativa, alla monetizzazione di tali aree. Nell ipotesi approssimata per eccesso che il carico insediativo di n. 548 abitanti sia ottenuto mediante interventi caratterizzati da modificazioni della sagoma degli edifici, considerando il valore di 18 mq di spazi pubblici/abitante da insediare ai sensi dell Art. 3 del Decreto n. 1444/1968, si ottiene il seguente valore della superficie di aree a standard urbanistico oggetto di cessione al Comune di Diano Marina o, in alternativa, di monetizzazione: n. 548 abitanti x 18 mq /abitante = 9.864 mq. L obbligo di cessione degli spazi pubblici o, in alternativa, la sua monetizzazione, è prescritta nelle Norme relative all Allegato G. Quanto sopra a prescindere dalle limitazioni di cui al comma 2 dell Art. 7 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 e riportate (adeguate ai tessuti TUS e TUC) nelle Norme relative all Allegato G e dagli interventi di recupero ai fini abitativi dei locali di cui all Art. 5 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014, che si configurano al più quali interventi di 4

ristrutturazione edilizia che non possono per definizione modificare la sagoma dell edificio (lett. a) del comma 1 dell Art. 5 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014). - Procedura di Verifica di Assogettabilità a VAS. Considerato che la Variante di cui trattasi è introdotta dalla Legge Regionale n. 30/2014 che integra la Legge Regionale n. 24/2001 sostituendo il regime di deroga alla disciplina prevista dagli strumenti urbanistici comunali vigenti e operanti in salvaguardia e dai regolamenti edilizi ai sensi del comma 2bis dell Art. 1 di tale normativa, estendendone sì l applicazione agli edifici esistenti al novembre 2014, ma prevedendo limitazioni rispetto al regime previgente regolamentato dalla Legge Regionale n. 24/2001, si ritiene che tale Variante non sia assoggettabile a VAS in quanto la lettera d) del paragrafo A.2 del capitolo A. FATTISPECIE NON RIENTRANTI NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA L.R. N. 32/2012 della D.G.R. n. 223 del 28/02/2014 esclude dal campo di applicazione della L.R. n. 32/2012 gli interventi di ampliamento volumetrico o superficiario di edifici esistenti assentibili, in deroga ai Piani Urbanistici Comunali, in applicazione della Legge Regionale n. 24/2001 (recupero ai fini abitativi dei sottotetti). Diano Marina, lì 07/08/2015. IL RESPONSABILE DEL SETTORE 7 EDILIZIA PRIVATA- URBANISTICA L INGEGNERE CAPO - Dott. Ing. Riccardo VOLPARA - 5

Norme relative all Allegato G L applicazione dell ALLEGATO G alle Norme del P.U.C.: VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014 concernente i locali sottotetto se comportante modificazioni delle altezze di colmo e di gronda non può riguardare i seguenti immobili: - vincolati come beni culturali ai sensi della Parte seconda del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e successive modificazioni e integrazioni; - ricadenti nei centri storici (tessuti TUS e TUC); - ricadenti in aree soggette a regime di inedificabilità assoluta in forza di normative o atti di pianificazione territoriale oppure comunque ricadenti in aree a pericolosità idraulica o idrogeologica in cui i piani di bacino precludono la realizzazione di interventi di ampliamento volumetrico o superficiario; - ricadenti in aree demaniali marittime concesse per finalità diverse da quelle turistico ricettive; - ricadenti, in base alle indicazioni dell assetto insediativi del vigente PTCP, in ambiti soggetti i regimi normativi aree urbane con valore di immagine (IU), strutture urbane qualificate (SU), nuclei isolati ed aree non insediate in regime di conservazione (NI-CE e ANI-CE). Gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti e dei locali di cui all Art. 5 della Legge Regionale n. 24/2001 come modificata con Legge Regionale n. 30/2014 sono realizzabili ai sensi dell Art. 7 di tale normativa nel rispetto della pendenza massima di 30 (gradi) delle falde delle coperture, del limite massimo del 20% dell aumento volumetrico del volume geometrico dell edificio esistente e del rapporto aeroilluminante non inferiore a un sedicesimo (1/16). Per gli interventi di recupero dei sottotetti che comportano modificazioni della sagoma dell edificio esistente si dovrà cedere al Comune di Diano Marina o, in alternativa monetizzare a favore del Comune stesso, spazi pubblici nella misura di 18 mq /abitante da insediare ai sensi dell Art. 3 del Decreto n. 1444/1968. 6