PROGETTO: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALLIEVI PRIMA PARTE: SPORTELLO DIDATTICO

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE COPERNICO-PASOLI Via Anti, VERONA Tel. 045/ Fax 045/ Circ. n. 111 / C Verona, 25/10/2016

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE. Giuseppe Cerboni. Piazzale Prof.ssa Anna Rita Buttafuoco, n.

A V V I S O P U B B L I C O

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, Sorrento tel./fax: Presidenza: e mail:

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

A V V I S O P U B B L I C O

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

FORMULARIO DI PROGETTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Oggetto: perché scegliere il Liceo Scientifico Volta

REGISTRO ELETTRONICO. Accesso docenti - Accesso famiglie. Graduatorie definitive di istituto prima fascia personale ATA

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Arte,movimento. e non solo

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico Progetto d'istituto

AIDA di Giuseppe Verdi

I Questionari docenti, studenti, genitori

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Università degli studi di Roma La Sapienza

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Prot. n. 1256/Dip/Segr Roma, 18/12/2006

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GENOVESI-DA VINCI. Bando per la selezione esperti madrelingua INGLESE Progetto ENGLISH FOR ALL

Il Dirigente Scolastico

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Sintesi del Progetto: Alternanza Scuola-Lavoro - P09/02 Titolo e codice del progetto

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL..

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Prot. n. 3555/C24 Corigliano Schiavonea, lì

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta N U O R O

C.F C.M. TEIC83200A. Prot. n. 1170/A3 Teramo, 23 febbraio 2015

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

PIANO DELLE ATTIVITA

Istituto comprensivo di Cadeo

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Area 7: Potenziamento al sostegno

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Transcript:

PROGETTO: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALLIEVI OBIETTIVI a lungo termine: Ridurre la dispersione e l abbandono Ridurre il numero di studenti che concludono l a. s. con la sospensione della promozione o con la non ammissione Formare lo studente all autovalutazione delle proprie competenze Educare il discente ad una corretta fruizione della relazione d aiuto docente-studente REFERENTE Annarita Napodano COMMISSIONE Proff. D Ambrosio, Manganaro, Mei, Oggero. PRIMA PARTE: SPORTELLO DIDATTICO OBIETTIVI a breve termine: Offrire agli studenti la fruizione di un intervento didattico di sostegno e recupero in tempi rapidi e su argomenti specifici Offrire agli studenti la possibilità di un confronto sul proprio metodo di lavoro e sul proprio apprendimento, al di fuori del normale orario scolastico Offrire agli studenti la possibilità di un confronto sulle proprie difficoltà di apprendimento con docenti anche non appartenenti al proprio consiglio di classe Offrire ai Consigli di classe e ai docenti la possibilità di indirizzare alcuni studenti verso un intervento di recupero mirato e immediato Offrire alle famiglie la possibilità di indirizzare i loro figli ad un intervento di sostegno didattico qualificato e mirato ATTORI FS 3 Commissione per il sostegno didattico Docenti disponibili ad effettuare lo sportello: 20 ca Consigli di classe che indirizzeranno gli studenti allo sportello (tutte le classi). DESTINATARI Tutti gli studenti dell Istituto. ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI ESECUZIONE Ogni docente interessato ad attivare uno sportello per le proprie discipline darà la propria disponibilità per almeno un ora pomeridiana alla settimana, anche solo in una parte dell anno. Gli studenti prenoteranno l intervento compilando un modulo di richiesta (per i minorenni è obbligatorio il consenso scritto dei genitori) che sarà disponibile in vicepresidenza; un incaricato della Commissione ritirerà le prenotazioni ogni mattina e compilerà un calendario che i docenti interessati dovranno consultare per sapere se ci sono prenotazioni al loro sportello. La prenotazione dovrà essere effettuata dagli studenti con almeno tre giorni scolastici di anticipo e recherà il nome dello studente, la materia interessata, il docente di sportello, la data dell incontro, l argomento della lezione e il nome del docente della disciplina appartenente al consiglio di classe. La compilazione del calendario per i docenti avverrà almeno due giorni prima.

L intervento consisterà nella ripresa di un argomento delle disciplina coinvolta oppure nell esercizio guidato di competenze richieste dalla disciplina stessa. Non si potranno utilizzare le ore di sportello per attività diverse da quelle relative al sostegno. Ogni docente compilerà un registro in cui indicherà la data, l ora, l argomento e gli studenti presenti ad ogni singolo. Verranno pagate le ore di sportello effettivamente svolte. Ogni docente compilerà altresì un modulo con i nomi degli studenti presenti, l argomento trattato, la data e una sua valutazione dell incontro; tale modulo dovrà essere recapitato dal docente di sportello all insegnante degli studenti interessati, al massimo il giorno seguente. Il modulo di valutazione recherà uno spazio in cui il docente degli allievi che si sono recati allo sportello dovrà indicare se, sullo specifico argomento trattato, gli studenti hanno mostrato qualche miglioramento. Ogni docente dovrà anche, ai fini della valutazione finale dell efficacia dell attività, compilare un modulo alla fine del trimestre ed uno per il pentamestre, in cui specificare quali allievi hanno frequentato da 1 a 5 sportelli. BENI E SERVIZI Uno spazio nel locale di Vicepresidenza per collocare l urna di prenotazione, i moduli e i calendari. Spazi nelle aule scolastiche Fotocopie dei moduli di prenotazione, dei calendari e di eventuali avvisi sia per i Docenti sia per le classi (250 fotocopie in totale). Un raccoglitore a ganci con trenta buste trasparenti perforate (prenotazioni) RISORSE UMANE Commissione per il sostegno didattico (4+1FS) Docenti di sportello (ca 20) Ottobre / Novembre 2011 - Maggio 2012 DOCUMENTAZIONE Dichiarazione dei Docenti che hanno svolto lo sportello (come per IDEI) corredata dai moduli di prenotazione compilati dagli studenti e, nel caso dei minorenni, controfirmati dai genitori Ordine del giorno delle riunioni della Commissione sottoscritto dai presenti con indicazione precisa della durata. Dichiarazione delle ore effettivamente svolte per l organizzazione e la gestione da parte dei Docenti della Commissione. VALUTAZIONE RISULTATI Indagine a fine a.s. tra gli Studenti e i Docenti circa l efficacia dell attività: verrà realizzato un questionario di valutazione da sottoporre ai Docenti che hanno tenuto lo sportello e un questionario di gradimento per gli studenti, individuando un campione numericamente limitato ma rappresentativo dell insieme. Verrà monitorato il risultato finale di un campione di studenti tra coloro che hanno frequentato più assiduamente lo sportello (ammissione, non ammissione, sospensione). La Commissione sta valutando una modalità che possa essere valida e credibile in termini di risultati. Relazione finale al Collegio dei Docenti da parte del referente.

SECONDA PARTE: BREVI RECUPERI DI BASE OBIETTIVI: Offrire agli studenti interventi di recupero sui nodi portanti e sulle competenze di base delle seguenti discipline : italiano e latino matematica scienze - lingue Offrire ai Docenti strumenti agili e mirati per il recupero o per il potenziamento delle competenze degli allievi. Offrire agli studenti del biennio e ai loro docenti un sostegno mirante a rafforzare le competenze metodologiche trasversali (metodo di studio e di lavoro personale) Offrire agli studenti provenienti da altri istituti e/o indirizzi un sostegno mirante a colmare le lacune relative alle nuove discipline di studio. ATTORI FS 3 Commissione per il sostegno didattico Docenti disponibili ad effettuare gli interventi: 20 ca. Consigli di classe che indirizzeranno gli studenti alla frequenza delle lezioni. DESTINATARI Tutti gli studenti dell Istituto ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI ESECUZIONE Gli insegnanti interessati saranno invitati a presentare alla Commissione un progetto di intervento, indicando: obiettivi, scansione temporale, articolazione dei contenuti, metodologia utilizzata, classi destinatarie. Non vi potranno essere più progetti per una singola materia; le proposte dovranno riguardare argomenti basilari della disciplina, senza distinzione quindi tra le varie sezioni dell Istituto (fatte salve le materie di indirizzo). Principali destinatari degli interventi dovranno essere gli studenti del biennio. In collaborazione con i docenti interessati, la Commissione stilerà un calendario per il Trimestre e uno per il Pentamestre da presentare ai docenti, alle famiglie e agli studenti. Gli studenti si iscriveranno su obbligo dei loro docenti, ai singoli interventi, prenotandosi con un anticipo di almeno tre giorni scolastici. Gli insegnanti designati svolgeranno l intervento e compileranno un apposito registro in cui indicheranno i nomi dei presenti, l attività svolta, una valutazione per ogni studente; compileranno altresì un modulo che offra un resoconto sintetico ma completo, da consegnare ai docenti degli studenti coinvolti. BENI E SERVIZI Uno spazio nel locale di Vicepresidenza per collocare le urne di prenotazione, i moduli e i calendari. Spazi nelle aule scolastiche per svolgere le attività di recupero tra le 13.30 e le 16. Fotocopie dei moduli di prenotazione, dei calendari e di eventuali avvisi sia per i Docenti sia per le classi. RISORSE UMANE Commissione per il sostegno didattico (4+1FS) Docenti interessati dagli interventi (ca 20)

In base alle valutazioni finali dello scorso anno scolastico si è registrato un sensibile incremento di efficacia di questa attività. Ottobre / Novembre 2011 - Maggio 2012 DOCUMENTAZIONE Dichiarazione dei Docenti che hanno svolto le lezioni (come per IDEI) corredata dai moduli di prenotazione compilati dagli studenti e, nel caso dei minorenni, controfirmati dai genitori Dichiarazione delle ore effettivamente svolte per la gestione da parte dei Docenti della Commissione. VALUTAZIONE RISULTATI Indagine a fine a.s. tra gli Studenti e i Docenti circa l efficacia dell attività: verrà realizzato un questionario di valutazione da sottoporre ai Docenti che hanno tenuto le lezioni e un questionario di gradimento per gli studenti, individuando un campione numericamente limitato ma rappresentativo dell insieme. Verrà monitorato il risultato finale di un campione di studenti tra coloro che hanno frequentato i Brevi recuperi di base (ammissione, non ammissione, sospensione) Relazione finale al Collegio dei Docenti da parte del referente. TERZA PARTE: VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE OBIETTIVI: Offrire agli studenti più motivati all apprendimento occasioni di esperienze formative e culturalmente stimolanti. Stimolare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche e della cultura classica e delle lingue Offrire agli allievi possibilità di incontro e confronto con compagni di studi appartenenti ad Istituti e città diverse. Offrire ai docenti percorsi didattici nuovi e stimolanti ATTORI FS 3 Commissione per il sostegno didattico Docenti disponibili ad effettuare lezioni di approfondimento: 10 ca. DESTINATARI Tutti gli studenti dell Istituto (selezione) ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI ESECUZIONE Gli insegnanti, interessati alla valorizzazione di quegli allievi che in diverse discipline avranno manifestato particolare interessi e capacità, dovranno presentare alla Commissione un progetto in cui indicare: obiettivi, scansione temporale, articolazione dei contenuti, metodologia utilizzata, classi destinatarie. E stato possibile già individuare un certo interesse da parte del dipartimento di scienze, di quello di matematica e di quello di lettere per concorsi nazionali quali Olimpiadi di matematica, per l esperienza English for science e certamina di lingua latina. Gli insegnanti potranno indicare occasioni di attività nazionali a cui indirizzare gli allievi meritevoli

BENI E SERVIZI Fotocopie fax telefono internet posta elettronica laboratorio di scienze Un aula a disposizione RISORSE UMANE Docenti interni personale ATA Nota della Commissione : al momento della presentazione del progetto sono pervenute indicazioni circa due attività ascrivibili alla sezione eccellenza : 1. OLIMPIADI DI MATEMATICA 2. ENGLISH FOR SCIENCE 1. COSTI ( della prima attività) E stato possibile quantificare la spesa per il progetto Olimpiadi di matematica, di cui si allega il prospetto. In ogni modo si ipotizzano i seguenti costi: 75 euro quota di iscrizione 10 ore di non docenza : 23,22 x 10 = 232,20 euro 12 ore di docenza : 46,45 x 12 = 557,40 euro TOTALE : 864,60 euro a.s. 2011 2012 : da Novembre a febbraio DOCUMENTAZIONE prove, graduatoria dichiarazioni delle attività svolte e fogli di presenza relazione finale 2. COSTI (della seconda attività) di cui si allega il prospetto nel dettaglio 20 ore di docenza per lezioni in compresenza (5 ore/modulo) : 20 x 45.46 = 909,2 20 ore di non docenza: 20 x 23,22 = 464,4 per reperimento e preparazione materiale didattico 10 ore per il tecnico del laboratorio di scienze 20 euro per fotocopie e materiale per analisi di laboratorio n.b. La Commissione è consapevole che le attività dei collaboratori tecnici non sono remunerabili attraverso il FIS docenti, ma intende comunque sottolineare la qualità del lavoro svolto dal sig. Palladino e la sua disponibilità e competenza che vanno assolutamente riconosciute. da Ottobre 2011 a Maggio 2012 VALUTAZIONE RISULTATI DELL INTERA SEZIONE Le singole esperienze dei diversi dipartimenti coinvolti consentiranno ai docenti un confronto tra la preparazione degli studenti e le conoscenze di base richieste su base regionale e nazionale.

Relazione finale al Collegio dei Docenti da parte del referente. Lanzo T.se lì 30 settembre 2011 La referente Prof.ssa Anna Rita Napodano