Guida di decollo e atterraggio



Documenti analoghi
lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Guida al CRM INGENIA Group

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

istruzioni per l uso

EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

Personalizza. Page 1 of 33

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Installazione Tooway. Guida veloce all installazione del servizio Tooway

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Corso base di informatica

La segreteria che c'è ma non si vede.

DIAGRAMMA CARTESIANO

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Introduzione all uso della LIM

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELLA POSTA THUNDERBIRD. (v Maggio 2014)

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

TUTORIAL PER POWER POINT 2003

Istruzioni per la configurazione e la connessione dati e voce

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

MANUALE EDICOLA 04.05

EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING NG (DEFAULT)

PANNELLO DI CONTROLLO

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

CORSO DI INFORMATICA 2

TECH NEWS 024-IT

Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati. Guida al Caricamento dei Messaggi Personalizzati

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Integrated Control Corp.

Navigazione in Google Earth. Visualizzazione del pianeta

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) Partita IVA nr

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

Il I C entr t alino Te T lefo f nico Vi V rtu t ale: Manuale d uso

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa

REGOLAMENTO ROULETTE 3D

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

Distribuisce le carte Inizia una nuova mano Piazza la stessa puntata della mano precedente Annulla le puntate già presenti sul tavolo

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso

POLITICHE Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3

Primi passi in Moodle

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GESCO MOBILE per ANDROID

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Manuale di KSnapshot

PrenotaWeb - Manuale Kiosko.

Guida per partecipare alle webconference di Diesse con Cisco WebEx

Area Cliente Guida di avvio

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

I primi passi con Microsoft Flight Simulator

REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA ALL ACQUISTO DELLE FOTO

MANUALE DI XTRA CONTROLLER PRO

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Informativa sui cookie secondo la normativa europea

3 Contacts (rubrica telefonica)

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

4. Fondamenti per la produttività informatica

Guida al back office di BB-Roma

HD-700GVT Manuale Utente

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

1. Il Client Skype for Business

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Provincia di Livorno

Inserimento dei dati

Inserimento di uno o più NUOVI Tesserati tra i componenti il CD della Società.

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti!

Guida. Macchina Scratch

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

CREARE UN JUKEBOX CON POWERPOINT

Transcript:

Guida di decollo e atterraggio

2 x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio Indice In pista 3 A-380 3 Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle 3 Piano di volo 3 Computer di volo (FMC) 4 Torre di controllo 5 La radio 5 Il transponder 5 Decollo 6 Flaps 6 Motori 6 Controllo manuale 6 Prendere quota 7 In volo 8 Pilota automatico 8 Atterraggio 9 Avvicinamento 9 Discesa 9 Fase di atterraggio 10

x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio 3 In pista In pista Il volo FX 380 proveniente da Parigi con destinazione New York è autorizzato al decollo. E la compagnia aerea ha deciso che sarai tu a capitanare tale volo nella tua prima esperienza come pilota professionista. A-380 L A-380 è un aereo commerciale di grande capienza, ragion per cui se ne consiglia l impiego in lunghi voli transoceanici. Porta il cursore del mouse verso l estremo superiore dello schermo e, nella barra dei menu, clicca sull opzione Aeronavi. In seguito, seleziona la sezione Scegli aeronave e infine, il modello Airbus A-380. X Per seguire i consigli di questa guida, ti consigliamo di fermare spesso il gioco. Per attivare o disattivare la pausa, premi il tasto P. Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle Nella barra dei menu, seleziona successivamente le opzioni Posizione e Scegli aeroporto. Apparirà automaticamente una lista con oltre 20.000 aerodromi del mondo. Nella casella in bianco, scrivi Parigi. In seguito, seleziona Parigi Charles de Gaulle. A destra appaiono le sigle LFPG, il codice internazionale ICAO che identifica tale aeroporto. Premi il pulsante Vai a questo aeroporto. L A- 380 apparirà sulla pista di decollo dell aerodromo parigino. Piano di volo Prima di decollare devi completare il tuo piano di volo per poi riportarlo alla torre di controllo. Premi il tasto Invio per comunicare con quest ultima. Nota che tutte le comunicazioni appaiono in inglese, la lingua internazionale della navigazione aerea. Seleziona l opzione lampeggiante File flight plan, e apparirà la finestra del piano di volo. In seguito, nella casella Punto d arrivo scrivi KJFK, che è il codice ICAO dell aeroporto John Fitzgerald Kennedy di New York e stabilisci la quota della rotta su 40.000 piedi. Spunta la pista di decollo 1 e chiudi la finestra per proseguire.

4 x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio In pista Computer di volo (FMC) Ora registreremo i dati del piano di volo nel computer di bordo. Nella visuale della cabina, premi il tasto per individuare il computer nella parte inferiore dello schermo. Premi il pulsante INIT per attivarlo e, in seguito, il pulsante AIRP per introdurre i dati del volo. Servendoti della tastiera dello stesso dispositivo, inserisci il codice KJFK corrispondente all aeroporto di destinazione. Nello schermo del computer leggerai John F Kennedy Intl. Nota che, nella zona centrale del pannello degli strumenti, l indicatore di posizione orizzontale (HSI) mostra una linea rossa che ti segnala la rotta da seguire fino a New York. Ora, nel pilota automatico (situato nella parte superiore del pannello degli strumenti) inseriamo la quota della rotta: 40.000 piedi. Per maggior comodità, premi prima il tasto per alzare la visuale della cabina. In seguito, nella finestra ALT (altitudine) gira la rotella fin quando sullo schermo apparirà la cifra 400 che rappresenta i 40.000 piedi. Secondo il regolamento di traffico aereo, un aeronave come l A-380 non può superare la velocità di 250 nodi ad altitudini inferiori ai 10.000 piedi. A tal fine, fissiamo la velocità (SPD) del pilota automatico su 240 nodi. Quindi, preattiviamo il pilota automatico girando la rotella verso destra dalla posizione OFF per fissarla sulla posizione ON. Allo stesso modo, modifichiamo la fonte del pilota automatico da NAV1 a GPS. In tal modo, quando l avremo attivato, il pilota automatico leggerà i dati direttamente dal GPS. Con tutti i dati del piano di volo in memoria, il GPS dell aereo è attivo. Ora devi comunicare tali dati alla torre di controllo.

x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio 5 In pista Torre di controllo Ricorda che per realizzare qualsiasi manovra in un aeroporto è necessario disporre dell autorizzazione della torre di controllo ATC. Premi il tasto Invio per aprire le comunicazioni e invia il piano di volo selezionando l opzione WWOW would like to pick up muy plan. La torre si rivolgerà a te identificandoti come A380 whiskey whiskey oscar whiskey e ti invierà un messaggio fornendoti la frequenza radio per il decollo. Leggi il messaggio Departure will be on xxx point xx. I numeri definiscono la frequenza corretta, che consta di un numero intero separato dai suoi decimali da un punto (per esempio 134.90 ). La radio Il passo successivo sarà attivare tale frequenza. Premi il pulsante COM1 della tua radio e tieni premuto il tasto sinistro del mouse sulla rotella esterna fin quando nella finestra STANDBY apparirà il primo numero della frequenza. Usa la rotella interna per sintonizzare i decimali (il secondo numero). Infine, premi sul pulsante con la doppia freccia per attivare la frequenza. Il transponder Oltre alla frequenza radio, durante la tua comunicazione precedente, la torre di controllo ti ha inviato il codice del transponder (chiamato squawk in inglese). Questo è il codice che il tuo aereo dovrà emettere per essere identificato nella schermata del radar del controllore del traffico aereo. Dato che probabilmente non avrai memorizzato il codice, comunica nuovamente con la torre di controllo (tasto Invio) e seleziona l opzione say again please (ripeta, per favore) per farti rimandare l ultimo messaggio emesso. Infine, introduci le quattro cifre corrispondenti nella consolle al di sopra del pannello radio.

6 x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio Decollo Decollo Ora sei pronto per decollare. Al tal fine, comunica nuovamente con la torre di controllo per richiedere la relativa autorizzazione selezionando l opzione Request take off Paris Charles de Gaulle. Flaps I flaps sono degli alettoni mobili articolati che ti consentono di volare a minor velocità in alcune fasi del volo. Sono particolarmente utili in determinate manovre, come il decollo. Possono essere spiegati in vari punti, a seconda della manovra e del tipo d aereo. Per effettuare il decollo con l A-380, abbassa di tre punti i flaps premendo tre volte il tasto 2. Nella cabina, osserva come si muove la leva FLAPS. Nel pannello, una luce rossa indica che i flaps si stanno spegnendo e, quando raggiungono la posizione richiesta, quella luce viene sostituita da un indicatore verde. Motori Nella parte destra della cabina hai quattro leve bianche, una per ogni motore dell aereo. Per usarle devi tener presente una regola d oro: bisogna sempre spingere le quattro leve allo stesso tempo. Puoi farlo manualmente o premendo il tasto F2 (o la leva del joystick) fino a raggiungere la potenza desiderata. Quando avrai bisogno di ridurre la potenza, dovrai premere il tasto F1. Ora, dai gas al massimo. Osserva le barre di potenza dei motori. Quando saranno al massimo, premi il pulsante BRAKES (o il tasto B) per liberare i freni. L aereo comincia a muoversi e ad acquistare velocità. Controllo manuale Da questo momento puoi controllare tu stesso i movimenti del velivolo usando il mouse (o un joystick, se ne possiedi uno). Per attivare il controllo manuale, clicca sulla crocetta bianca che si trova al centro del parabrezza. Per muovere l aereo a destra o a sinistra, sposta lievemente il cursore nel senso corrispondente, sempre prendendo come riferimento la croce.

x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio 7 Decollo Cerca di mantenere l aereo al centro della pista. Nella colonna di sinistra del pannello informativo (HUD) situato nel parabrezza puoi controllare la velocità: quando avrai raggiunto i 150 nodi l aereo tenderà ad elevarsi, ma devi mantenerlo a terra (accertati che il cursore del mouse rimanga sulla croce -o mantieni la leva leggermente in avanti, se usi il joystick-) fin quando non avrà raggiunto i 180 nodi. A quel punto, muovi leggermente il mouse verso dietro per iniziare il decollo. X Per attivare o disattivare il controllo manuale, premi una volta con il tasto sinistro del mouse sull HUD. È importante non tenere il pulsante premuto. Prendere quota Se hai realizzato la manovra correttamente sembrerà che l aereo decolli da sé. Cerca di mantenere l inclinazione. Quando avrai superato i 300 piedi di altitudine (osserva l indicatore che si trova a destra dell orizzonte artificiale), premi il tasto G per sollevare il carrello d atterraggio. A un altitudine di circa 500 piedi, premi due volte il tasto 1 per ritirare i flaps di due punti. Nota come, facendolo, sembrerà che il velivolo ne impedisca leggermente la sua elevazione, ma recuperando subito la traiettoria ascendente. Al raggiungimento dei 900 piedi, premi 1 per togliere l ultimo punto di flaps. X Se premi il tasto A puoi vedere l aereo dall esterno e osservare come si solleva il carrello d atterraggio. Per cambiare la prospettiva della visuale esterna, usa i cursori e, per tornare alla visuale della cabina, premi W. Presto la torre di controllo ti chiederà di contattare la torre di uscita tramite il seguente messaggio: A380 whiskey whiskey oscar whiskey contact departure. Premi Invio per aprire le comunicazioni e, in seguito, seleziona Parigi Charles de Gaulle departure F WWOW with you per confermare che ti trovi sulla sua frequenza. Dal momento che va tutto bene, la torre ti autorizzerà a raggiungere i 40.000 piedi. X È possibile che, una volta in aria, la torre di controllo ti richieda di cambiare la frequenza di comunicazione con essa con un messaggio con oggetto contact center seguito dalla nuova frequenza. In tal caso, procedi come hai fatto in precedenza inserendo le cifre corrispondenti nella finestra STANDBY.

8 x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio In volo In volo Pilota automatico Questo dispositivo, situato nella parte superiore del pannello degli strumenti, ti aiuta nella navigazione, svolgendo i compiti di volo fondamentali. Puoi attivarlo o modificarne la configurazione in qualsiasi momento. X In voli successivi, ti consigliamo di configurare il pilota automatico prima di decollare e attivarlo in volo quando lo riterrai conveniente. Disattiva il controllo manuale e accendi il pilota automatico fissando la rotella Flight Dir nella posizione Auto e la rotella Source su GPS. In seguito, premi il pulsanti THR (velocità) e VS (velocità verticale). Stabilisci un tasso di ascesa di 2.000 piedi/minuto girando la rotella VS e premi il pulsante con una freccia del tuo GPS. Superati i 10.000 piedi di quota potrai stabilire la velocità di crociera dell Airbus A-380. Per farlo, premi il pulsante MACH SPD e gira la rotella fino a fissare una velocità di crociera di 89. X Durante il volo, la torre di controllo potrà comunicarti altre istruzioni via radio, come modificare la altitudine o la rotta. Riceverai anche messaggi inviati ad altri aerei, ma ricorda che dovrai far attenzione ai messaggi che si rivolgeranno a te come A380. Perfetto. Tutto procede come previsto. La durata stimata del volo è di circa sei ore. Se il cielo è libero, presto intravedrai all orizzonte la costa Sud delle isole britanniche. È un buon momento per parlare con i passeggeri. Signori passeggeri, chi vi parla è il comandante

x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio 9 Atterraggio Atterraggio X-Plane 8 riproduce fedelmente tutte le condizioni di un volo transatlantico: se lo desideri, puoi goderti il viaggio, ma non dimenticare che questo durerà circa 6 ore. Per evitare attese, puoi caricare la posizione di avvicinamento all aeroporto JFK e occuparti personalmente dell atterraggio. Nel menu Aeronavi seleziona Carica situazione. Premi sul file Atterraggio nel JFK. Avvicinamento L aeronave si trova a meno di un miglio dall aeroporto JFK; spetta a te realizzare le manovre di avvicinamento e atterraggio. L A-380 avanza diretto alla pista d atterraggio ad una quota di circa 1.700 piedi e ad una velocità di 210 nodi, con i flaps estesi per la metà della loro ampiezza (cosa che ti permette di volare a minor velocità senza perdere sostentazione). Devi tenere sempre sotto controllo la velocità e l altitudine. Mantieni una velocità approssimativa di 200 nodi e fai in modo che l indicatore dell HUD (il cerchio verde con delle linee sui lati) si mantenga inquadrato sulla pista affinché l aereo vi si diriga senza deviare il suo corso. Discesa Mentre ti avvicini, abbassa di un punto i flaps (tasto 2) e apri il carrello d atterraggio (tasto G). L aereo tenderà a scendere, dunque dovrai compensarlo affinché continui a puntare verso la pista (verso il tratto in cui toccherai terra). Poco a poco, riduci la velocità dell aeronave, portandola a circa 190 nodi. Quando starai per raggiungere la pista, abbassa un altro punto di flaps, riduci la potenza e continua a compensare la traiettoria dell aereo affinché l indicatore direzionale miri verso l inizio della pista. Devi continuare a ridurre la velocità, scendendo progressivamente ai 170 nodi.

10 x-plane 8 - Guida di decollo e atterraggio Atterraggio Fase di atterraggio Se necessario, puoi estendere i freni aerei (tasto 6 una o più volte) per ridurre la velocità rapidamente, ma sempre con estrema attenzione (una frenata eccessiva potrebbe far crollare il velivolo). Se ritieni di aver frenato troppo, ritira i freni (tasto 5 una o varie volte). Appena prima di raggiungere l inizio della pista devi eliminare tutta la potenza e sollevare il muso dell aeronave. Ricorda che il carrello d atterraggio centrale deve toccare terra per primo, per poi abbassare il muso e stabilire il contatto con il carrello anteriore. Una volta a terra, devi estendere immediatamente i freni aerei al massimo (tasto 5 tre volte), attivare i freni del carrello d atterraggio (tasto B) e invertire la spinta del motore (tasto. ) per poi aumentarne la potenza (tasto F2 fin quando il motore non avrà raggiunto il massimo regime). Mentre il velivolo riduce la sua velocità sulla pista, devi controllarlo per evitare che esca dalla stessa. Quando la velocità si sarà ridotta notevolmente (ai 40/50 nodi), riduci la potenza dei motori (tasto F1) e disattiva l inversione di spinta (tasto. ). L aereo finirà per fermarsi da solo grazie ai freni aerei e a quelli delle ruote. Benvenuto a New York, comandante!