Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Documenti analoghi
Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie: relazioni di scala e popolazioni stellari. Lezione 4

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8

Astronomia Lezione 23/1/2012

Galassie, Quasar e Buchi neri

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

La classificazione delle stelle

Scala delle distanze

1. La luce delle stelle

Emissione termica della polvere

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Astronomia Lezione 7/11/2011

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Oltre il Sistema Solare

Astronomia Strumenti di analisi

Premessa. Partiamo da dati certi

Astronomia INTRODUZIONE

Astrofisica Generale Mod.B

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

Unità 2 - L ambiente celeste

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Date M, z degli aloni di DM

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

La misura dei parametri fisici delle stelle

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

L evoluzione delle Galassie: risultati osservativi

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

La Via Lattea. Lezione 5

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Galassie Anomale : Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 10

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Astronomia Lezione 9/1/2012

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Astrofisica e Particelle

Late-type spiral galaxies Ganda, Katia

Unità 2 - L ambiente celeste

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

IL CIELO COME LABORATORIO

Le distanze in Astronomia

Astrofisica Generale Mod.B

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

Nuclei Galattici Attivi: fenomenologia e classificazione. Tuesday, October 15, 13

Richiami su la Via Lattea

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

La misura delle distanze stellari

La relazione massa iniziale-finale delle stelle di massa piccola e intermedia: analisi delle dipendenze principali

Fondamenti di Astrofisica

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Unità 2 - L ambiente celeste

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

AC5 Distanze nella Via Lattea

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Galassie. Lezione 8

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

L evoluzione stellare

Gli spettri stellari - storia

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Fondamenti di Astrofisica

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4

Astronomia Lezione 16/12/2011

L abbondanza degli elementi nell universo

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Fondamenti di Astrofisica

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO:

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Astronomia Lezione 14/11/2011

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Astrofisica delle Galassie I

Calcolo dei parametri fondamentali delle nane bianche evolute; nuovo metodo per la stima della massa.

telescopi fotometro magnitudine apparente

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole

Corso di CHIMICA INORGANICA

4 CORSO DI ASTRONOMIA

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Metodi indiretti di rivelazione di esopianeti:! Il metodo astrometrico"

Astronomia Extragalattica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Polvere interstellare!

Istituto Nazionale di Astrofisica

Transcript:

Le Galassie: popolazioni stellari Lezione 5

Abbiamo visto le proprietà globali delle galassie ellittiche e spirali ma non abbiamo ancora considerato le proprietà delle stelle che costituiscono una galassia. Lo spettro di una galassia è dato dalla somma Stelle degli spettri delle singole stelle costituenti, ma anche dalla somma degli spettri degli altri componenti come regioni HII, nucleo attivo ecc. Regione HII 2

Starburst M5 K0 Sb Sc G2 A1 S0 O5 E 3

E possibile analizzare lo spettro di una galassia considerandolo come sovrapposizione di varie popolazioni stellari. Una singola popolazione stellare è un insieme di stelle caratterizzate da: 1) storia di formazione stellare SFR(t) ovvero il numero di masse solari convertite in stelle per unità di tempo [M /yr] in funzione del tempo: dmgas/dt. Per esempio burst istantaneo (ovvero SFR(t) = S0 δ(t-t0) cioè all istante t0 si formano stelle per una massa totale di M) o burst continuo (ovvero SFR(t) = cost. ovvero si convertono continuamente varie M /yr in stelle) 2) initial mass function ovvero data massa M in stelle che si formano, quante sono le stelle che si formano ad una data massa m? ϕ(m)dm è il numero di stelle che si formano tra m e m+dm. La più nota è la IMF di Salpeter ϕ(m) ~ m -2.35 mu 3) Z ovvero le abbondanze iniziali degli elementi pesanti. L abbondanza poi varia a seguito della produzione di elementi pesanti. m L m ϕ(m) dm = M 4

Per una data popolazione stellare i modelli di evoluzione stellare forniscono le isocrone nel diagramma HR (costituite dai punti delle tracce evolutive con M, Z allo stesso tempo t). I modelli di atmosfere forniscono lo spettro di una stella con M, L e Te. Sommando gli spettri di tutte le stelle con varie masse [pesate per ϕ(m)] è possibile ottenere lo spettro e la luminosità della popolazione stellare in funzione del tempo. Le stelle giovani creano regioni HII di cui bisogna tener conto nel modello. Massa [M ] Stellar Tracks (per Z dato) 5

Riassumendo: Stelle formate per unita di tempo e per unita di massa: Track evolutivi sul diagramma HR: dn dt (M,t) =SFR(t) φ(m) dm T [L,Te ](M,t) L & Te di una stella di massa M dopo un tempo t dalla nascita Numero stelle con tra L,L+dL e Te,Te+dTe al tempo τ per unità di L e Te (o per unità di massa M; nota che L e Te sono legate a M, da una relazione ~univoca): N (L, T e, τ) = Modelli di atmosfere stellari: Spettro totale: τ 0 T [L,Te ](M,τ t) SFR(t) φ(m) dt F λ = F λ (L, T e ) F λ (τ) = F λ (L, T e )N (L, T e, τ) dl dt e L,T e 6

Evoluzione dello spettro di una popolazione stellare (burst di 100 Myr) Notare l enorme evoluzione in luminosità e l arrossamento dello spettro 7

Balmer break Notare anche l apparire di un prominente break a 4000 Å (inizialmente è il Balmer break, poi dovuto ad assorbimento combinato di Ca, Mg ed altre righe metalliche) età λ(å) 8

Combinando varie popolazioni stellari diverse (eventualmente tenendo conto dell estinzione da parte della polvere per ciascuna di esse) è possibile ricostruire lo spettro della galassia: G(λ) = Σi Pi(λ) exp[-τi(λ)] dove Pi(λ) è lo spettro della popolazione stellare i- esima e τi(λ) è la profondità ottica della polvere tra noi e Pi. Problemi: ci sono molti parametri liberi tra loro degeneri. Per esempio età, metallicità ed estinzione da polvere sono degeneri (galassia vecchia e ricca di metalli o galassia giovane arrossata hanno distribuzioni spettrali fotometriche all apparenza simili). Spettro osservato Popolazione vecchia Spettro sintetico totale Popolazione giovane 9

Evoluzione del colore secondo i modelli: Colori più rossi popolazioni stellari più vecchie ma anche interpretabile con metallicità più elevata (le atmosfere di stelle più metalliche sono più fredde) f(t), Z fissata f(z), t fissato 10

Evoluzione del rapporto Massa/Luminosità (differenti Z) Col tempo muoiono le stelle più massicce, che contribuiscono maggiormente alla luminosità M/L elevati popolazione stellare vecchia (oppure contributo da materia oscura) 11

Evoluzione del break a 4000 Å e delle righe di assorbimento di Balmer Forte dipendenza dall età traccianti dello stadio evolutivo 12

Galassie nell ammasso della Vergine Le galassie più brillanti (più luminose perché sono tutte in un ammasso alla stessa distanza) sono più rosse. Più rosse vuol dire più vecchie oppure più metalliche o entrambe le cose. Ma con l informazione spettroscopica (break a 4000 Å, righe di Balmer in assorbimento) si può rimuovere la degenerazione. 13

Bimodalità distribuzione colori ~ellittiche evolute (in genere più massicce e luminose) red sequence U-R blue cloud λ(å) ~galassie giovani (principalmente spirali) MR MR

Bimodalità Età-Massa Età Massa Fit degli spettri stellari con modelli di popolazioni stellari per ricavare età della popolazione stellare (principalmente da Hβ - stelle giovani - e dal break a 4000 Å - stelle vecchie). La bi-modalità della distribuzione delle galassie sul piano colore-magnitudine riflette una bi-modalità nella distribuzione età-massa. 15