Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Documenti analoghi
Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche. Teramo, 3 novembre 2016 Tiziana Di Febo

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Tecniche diagnostiche

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

Uso del vaccino vivo RB-51 nei bufali

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Progress Report Piano Progetti 2010

Ordinanza Reggenziale, n. 4 (pubblicata nell'albo del Palazzo Governativo in data 20 giugno 1972).

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

Brucellosi ovina e caprina

Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE

CHE COS È UN VACCINO

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

PERTOSSE MALATTIA RIEMERGENTE E TEST DI LABORATORIO

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

Coxiellosi o Febbre Q

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Brucellosi bovina. Premessa

Valutazione della produzione di gamma interferone in. bovini vaccinati con Brucella abortus ceppo RB51

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Tipizzazione dei ceppi di campo di Brucella isolati nella popolazione zootecnica in Italia dal 2006 al 2011 Elisabetta Di Giannatale - Zilli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Modelli di sorveglianza in Sanità Animale: l esperienza di un attività di collaborazione internazionale. Maria Luisa Danzetta - COVEPI

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

Attività del Centro di Referenza Nazionale delle brucellosi. Manuela Tittarelli. Teramo 3 dicembre 2013

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

controllo delle malattie dei pesci

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo.

Valutazione dell efficacia del vaccino Brucella abortus

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche. Teramo, 3 novembre 2016 S.A.Angioni

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana M. Aleandri Sezione di Siena. Opuscolo di informazione sanitaria Vaccini Stabulogeni

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Bollettino epidemiologico 2016

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

Obiettivi di uno studio epidemiologico

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE

Transcript:

Cross-reattività nei test sierologici per brucellosi: valutazione della risposta immunitaria indotta da Escherichia coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica O:9 Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Brucella melitensis: biotyping and differential diagnostic ERA-Net (rete dello spazio europeo della ricerca): azioni di coordinamento e supporto nell'ambito del 7 PQ di ricerca dell'unione Europea Obiettivo: incrementare la cooperazione e il coordinamento di attività di ricerca gestite a livello nazionale e regionale dagli Stati Membri e Associati EMIDA: Emerging and Major Infectious Diseases of Livestock

Italia Brucmel: Partner Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise (IZSAM) Project coordinator Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZSSi) Grecia National Agricultural Research Foundation, Veterinary Research Institute of Thessaloniki (NAGREF) Israele Kimron Veterinary Institute, Beit Dagan

Migliorare il controllo delle infezioni causate da B. melitensis Brucmel: Obiettivi Migliorare il programma di profilassi nelle aree del Mediterraneo e oltre Potenziare gli strumenti epidemiologici per le indagini di trace-back dei focolai APPROCCIO PROTEOMICO: Identificare proteine target specifiche di B.mel. per sviluppare strumenti diagnostici in grado di discriminare animali: - infetti - vaccinati con Rev.1 - portatori di patogeni cross-reattivi APPROCCIO GENOMICO: Caratterizzazione molecolare di ceppi di campo B.melitensis e ceppo vaccinale Rev.1

Obiettivo Valutare la risposta anticorpale di due gruppi di ovini immunizzati con E. coli O157:H7 e Y. enterocolitica O:9 nei confronti degli antigeni omologhi e degli antigeni ufficiali per Brucellosi, al fine di individuare un protocollo diagnostico differenziale.

Diagnosi sierologica di brucellosi RBT, CFT ed ELISA consentono di svelare con un buon livello di Se e Sp la presenza di anticorpi diretti contro componenti della membrana esterna, tra cui LPS rappresenta la porzione più importante. Cross-reazioni: correlazioni antigeniche tra Brucelle in fase S e altri Gram- (Y.enterocolitica O:9, Salmonelle gruppo N, E.coli O157:H7)

M&M: Disegno sperimentale per la produzione di sieri cross-reattivi 8 ovini adulti di razza meticcia Gruppo 1 - E. coli: 3 animali immunizzati con 1,5x10 9 CFU/ml di coltura viva di E. coli O157:H7 Gruppo 2 - Y. enterocolitica: 3 animali immunizzati con 1,5x10 9 CFU/ml di coltura viva di Y. enterocolitica O:9 Gruppo 3 - Controllo: 2 animali

M&M: Disegno sperimentale Gli antigeni sono stati somministrati settimanalmente: 1. gg. 0 99: 5 ml per via orale (os) 2. gg. 107 283: 5 ml per via sottocutanea (sc) 3. gg. 290 381: 10 ml per via sottocutanea (sc) Controlli sierologici settimanali per tutta la durata dell esperimento Per ciascun animale sono stati prelevati 40 campioni

M&M: Esami sierologici Brucella RBT, CFT, i-elisa Y. enterocolitica O:9 CFT E. coli O157:H7 i-elisa

M&M: Analisi statistica Il test non parametrico di Wilcoxon è stato applicato sui risultati ottenuti da Brucella e Yersinia CFT Valutare la differenza in termini di distribuzione dei risultati piuttosto che di valori assoluti di titoli Ab tra le due prove. p values < 0.05 sono considerati significativi.

Risultati: gruppo 1 E.coli

Risultati: gruppo 1 E.coli

Risultati: gruppo 1 E.coli

Risultati: gruppo 1 E.coli E.coli (i-elisa) la positività compare tra i gg. 99 e 106 e perdura fino alla fine dello studio Y.enterocolitica (CFT) dopo una leggera positività iniziale si registra un primo picco tra i gg. 92 e 184 e un secondo dal giorno 310 alla fine Brucella (CFT) positività a partire dai gg. 296-303; picchi 320-352 La valutazione statistica dei risultati CFT tra Brucella e Yersinia non fornisce differenze significative (p>0,05)

Risultati: gruppo 2 Y.enterocolitica

Risultati: gruppo 2 Y.enterocolitica

Risultati: gruppo 2 Y.enterocolitica

Risultati: gruppo 2 Y.enterocolitica E.coli (i-elisa): tutti gli animali risultano sempre negativi Y.enterocolitica (CFT): incremento della produzione di Abs vs Ye O:9 dopo immunizzazione os e sc. 3 intervalli di positività: days 9-23; 92-184 e 198-381. Brucella (CFT): bassi titoli Abs in corrispondenza dei picchi di positività alla Y.enterocolitica CFT. La valutazione statistica dei risultati CFT tra Brucella e Yersinia fornisce differenze significative (p<0,05) per due dei tre animali

Table 1 Percentage of cross-reactivity for brucellosis serological tests Risultati Group 1 (E.coli ) Group 2 (Y.enterocolitica ) Group 3 (control) RBT CFT i-elisa RBT CFT i-elisa RBT CFT i-elisa Tested 120 120 120 94 94 94 80 80 80 Correctly identified as negative 91 91 94 65 59 56 80 80 80 Cross-reactivity (%) 24.2 24.2 21.7 30.9 37.2 40.4 0.0 0.0 0.0 Sieri provenienti da animali immunizzati con E. coli o con Y.e. O:9 mostrano cross-reazioni nei test sierologici per brucellosi

Conclusioni Sebbene condotto su un limitato numero di animali, lo studio ha fornito rilevanti informazioni su: cinetica della risposta anticorpale vs E.coli O157:H7 e Y.enterocolitica O:9 FP nei test sierologici per brucellosi

Conclusioni Immunizzazione con E.coli O157:H7 Immunizzazione con Y.enterocoliticaO:9 Aumento della produzione di Abs contro E.coli e Y.e. Risposte umorali vs Y.e. e Brucella non significativamente differenti Produzione di Abs verso Y.e. ma non verso E.coli Risposte umorali vs Y.e. e Brucella significativamente differenti Le cross-reazioni sierologiche verso Brucella si verificano principalmente a seguito di un intensa risposta umorale verso gli antigeni omologhi

Conclusioni Alla luce dei risultati ottenuti è possibile ipotizzare lo sviluppo di un protocollo diagnostico che preveda l impiego in parallelo dei test sierologici per Y. enterocolitica O:9, E. Coli O157:H7 e Brucella, in grado di evidenziare possibili false positività e di fungere da supporto alle indagini epidemiologiche. Tale protocollo troverebbe applicazione nei casi in cui, a fronte di reattività ai test sierologici, non vi sono elementi epidemiologici per sospettare l infezione brucellare.