Piattaforma di Comunicazione Unificata

Documenti analoghi
Applicazione: Piattaforma di Comunicazione Unificata

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Aspetti critici della telefonia VoIP in Cloud 2. Perché la soluzione Wildix Cloud è differente? 3. Continuità di servizio 4

Integrated Communications

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

1 CONCETTI DI COLLABORAZIONE ONLINE 1.1.1

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Cerchi una soluzione per migliorare la comunicazione nella tua azienda? è desk, è mobile, è CLOUD

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

Navigazione protetta a misura di scuola!

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Caselle di posta professionali, grazie al cloud di CoreTech

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

G Suite for Education

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale

Soluzioni e tecnologie innovative per la gestione dei contenuti al servizio del cittadino

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

Migliora il tuo centralino On premise o in cloud - taglia i costi!

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android

Servizio SISPRO della Regione Piemonte per il supporto al dimensionamento scolastico (SISPRO)

Securing Site-to-Site Connectivity

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

G Suite for Education

IP Telephony Convergence System

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

PBX Virtuali. DataBase MySQ L

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

AURORA WebDOC Document Management System

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer

Presentazione aziendale

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte

ContaCT Highway. Enghouse Interactive Italia

Scalix quick install e connessione Outlook in 30 minuti. Red Hat Open Source Day 2016

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Il Trasporto Pubblico Locale

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

PASSI Provisioning And Security System Interface

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Consorzio del Politecnico di Milano

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

> Offri un servizio clienti efficace e multicanale > Riduci tempi e costi > Crea delle community avanzate

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

CASPUR e il WiFi. OpenW.I.P. Le Architetture. Maurizio Goretti Davide Guerri

Solution Integrator 28/12/16.

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

Implementazione di un sistema open source per il Network Access Control. C. Catalano, S. Forestieri, F. Marrone, M. Pericò

Reti Informatiche Edizione N

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro.

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

Gestione Campagne. Tutte le funzionalità di Gestione Contatti

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Bologna, 20/10/05. "Metadati per i dati geografici: norme internazionali ed europee adottate, esperienze italiane, strumenti di gestione

contactsend engagement marketing

W.R.I.T.E: Work, Research and Innovation for the Tomorrow's Entrepreneurs

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

IP TELEPHONY & UNIFIED COMMUNICATIONS

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Intesa Spa Ottobre 2015

7 Trend tecnologici AV. w w w. s a t n e t. i t

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

La gestione di un progetto BMS distribuito nell era del Cloud Computing. Filippo Cubattoli PcVue Srl

Protocolli multimediali

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

Portale Fornitori Italgas

Transcript:

Piattaforma di Comunicazione Unificata Contesto Nell attuale scenario lavorativo la grande quantità di informazioni e la varietà dei mezzi di comunicazione arrivano a costituire un ostacolo all interazione operativa del personale e all efficienza produttiva. Unificare la comunicazione significa semplificare la modalità di circolazione delle informazioni e uniformare i canali utilizzati a questo scopo. Per fare ciò è necessario un processo attraverso cui tutti i mezzi di comunicazione, i dispositivi e i media siano integrati, permettendo agli utenti di essere in contatto con chiunque, dovunque essi siano e in tempo reale. L obiettivo della Comunicazione Unificata (CU) è quindi di ottimizzare le procedure aziendali e aumentare le comunicazioni umane semplificando i processi. La Comunicazione Unificata rappresenta di fatto l'evoluzione delle funzionalità di telefonia, delle e-mail, del conferencing e della messaggistica istantanea in un unico servizio o applicazione che fornisce lo standard di comunicazione per l'ambiente di lavoro. Figura 1 - Comunicazione Unificata Come mostra la figura, per Comunicazione Unificata si intende l'integrazione orizzontale di servizi di comunicazione real-time, ovvero l'instant messaging (chat), l e-mail, le informazioni sulla presenza, la telefonia IP, la videoconferenza, la segreteria telefonica, ecc.

In questo contesto, la Piattaforma di CU non è identificabile in un prodotto unico, bensì in un insieme di prodotti e servizi integrati, fruibili da un unica interfaccia utente su più dispositivi e tipi di media. Descrizione La Comunicazione Unificata rappresenta un concetto in cui diverse modalità di comunicazione aziendale sono integrate tra di loro in un unico servizio. La Piattaforma CU è costituita da un portale di integrazione, ovvero un punto di accesso unificato ai diversi servizi: posta elettronica, calendario, rubrica, messaggistica istantanea, audio e video chiamata. Il sistema, basato su piattaforma web, coniuga l accessibilità dei servizi in mobilità (ovvero da qualsiasi PC dotato di browser e con una connessione internet) alla convergenza degli strumenti di comunicazione e collaborazione fornendo agli utenti un unico punto di accesso per l abilitazione, la gestione e l utilizzo dei servizi disponibili. Questa logica di servizio deriva in parte dal nuovo concetto introdotto dalle NGN (Next Generation Network). Le reti intelligenti, che aderiscono al paradigma di Internet, prevedono un livello di servizio (service layer) che consente lo sviluppo e la creazione di servizi in modo indipendente dal livello di trasporto (transport layer) sottostante. Figura 2 - Modello di servizio NGN In tale scenario, la Piattaforma di CU è sviluppata in modo tale da: consentire l accesso ai servizi in mobilità (da rete RUPAR o da rete internet); consentire la convergenza di dati, fonia e video; mettere a disposizione dell utente finale meccanismi di Self-Service Provisioning.

Per quanto concerne le logiche di Self-Service Provisioning, viene utilizzata la Piattaforma PSNET, che facilita la fruizione automatica dei servizi Wi-Fi roaming, VPN SSL e SIP, integrata allo strumento di CU e ampliata di nuove funzionalità in modo da poter rispondere alle esigenze che il nuovo servizio di comunicazione introduce. PSNET gestisce da un lato il provisioning dei servizi infrastrutturali che di volta in volta sono inseriti all interno della Piattaforma e, dall altro, il controllo e l erogazione di questi ultimi agli utenti finali. Il fruitore infatti, una volta profilato su PSNET, è in grado di abilitarsi all utilizzo dei servizi disponibili per il suo Ente di appartenenza e di effettuare delle personalizzazioni sui servizi che lo permettono. Questo meccanismo, associato alla modularità dell architettura applicativa di CU, consente maggiore duttilità nell erogazione di nuovi servizi; una volta definito il nuovo servizio e integrato nella Piattaforma di CU, è infatti sufficiente renderlo disponibile tramite PSNET affinché gli utenti destinatari possano approvvigionarsene. La Piattaforma di CU prevede i seguenti servizi: Rubrica, che consente sia di gestire liste di contatti personali per singolo utente, sia di accedere alla rubrica dell Ente contenente tutte le informazioni pubbliche che i fruitori del Sistema vogliono condividere; Chat, che permette di inviare e di ricevere messaggi asincroni tra utenti registrati, notificare agli utilizzatori eventi applicativi o fornire servizi interattivi automatici (BOT) con cui realizzare soluzioni complesse; Presence, che mette a disposizione un interfaccia per l esposizione dello stato dei vari utenti mediante una rappresentazione grafica o un formalismo xml disponibile da applicativi esterni, nonché veicolare altre informazioni relative all utilizzatore; Click-to-call, che consente di effettuare una chiamata vocale sfruttando l infrastruttura VoIP/SIP sottostante mediante un semplice click del mouse su di un link presente, ad esempio, su di un contatto in rubrica; Posta e Calendario, servizio per la gestione delle e-mail e dei calendari personali e/o di gruppo. Tecnologie I macro elementi principali che compongono il sistema sono: l'interfaccia Applicativa Unificata (Portal Groupware Component); il Livello dei servizi (Chat, Synchronization, Email/Calendar, SIP Component, WiFi Component, VPN Component); le Credenziali unificate dei servizi di rete (Repository Credentials Component); il Gestore delle credenziali, delle abilitazioni, dei profili degli enti e degli utenti (Credentials Management Component). Alla base della Piattaforma vi è Open Xchange, prodotto di groupware Open Source per la gestione di email, calendari condivisi, utenti. Oper Xchange, soluzione Web a livello Enterprise, è basata principalmente su tecnologie e infrastrutture Open Source quali, ad esempio, Linux, Apache, Equinox, Spring Framework, MySQL e altri prodotti diffusi e utilizzati tra le strutture server dei Data Center. Altro elemento caratteristico di questa soluzione è la scelta di adottare, ove possibile, standard di comunicazione aperti, consentendo quindi una più facile e semplice integrazione nonché un impatto ridotto verso gli altri moduli dell infrastruttura.

Tecnologicamente, Open Xchange è composto da un interfaccia Web Ajax che, una volta scaricata all interno del Browser, interagisce con la parte server solo tramite chiamate JSON (protocollo di descrizione formato dati) a uno specifico servizio preposto. L interfaccia applicativa esposta da tale servizio è formalizzata e ben documentata e può pertanto essere utilizzata come una vera e propria API anche da servizi esterni. Molte delle azioni effettuate sul modulo di gestione delle credenziali e del provisioning utilizzano infatti tale interfaccia. Ogni oggetto gestito dal Groupware (email, calendari, attività, contatti, documenti, ecc.) è controllato da uno specifico componente che può essere a sua volta configurato e abilitato in modo indipendente anche a livello di singolo utente in modo da adeguarsi al meglio agli scenari dei vari Enti. Oltre all interfaccia web (e JSON), Open Xchange mette a disposizione anche un servizio RMI utilizzabile direttamente da un applicativo Java esterno per gestire e amministrare il sistema. Tale servizio è internamente utilizzato per la realizzazione dell interfaccia di amministrazione a linea di comandi (CLI - Command Line Interface). Oltre alle funzionalità e ai servizi messi a disposizione dal groupware, sono stati sviluppati e aggiunti i moduli di chat, di presence avanzata e di Click to Call integrati all interno della rubrica condivisa, in modo da consentire il collegamento logico e funzionale con gli altri servizi di rete messi a disposizione dalla Piattaforma. Destinatari La Piattaforma di Comunicazione Unificata può essere utilizzata da tutti i livelli della Pubblica Amministrazione. Struttura L architettura della piattaforma di CU è modulare sulla base dei servizi erogabili ed è composta da: Portale Groupware, che rappresenta il punto di accesso integrato ai vari servizi; Chat Server, che consente la gestione e lo scambio di messaggi asincroni ed espone le informazioni relative allo stato applicativo e funzionale degli utenti del sistema; Sync Server, che permette la sincronizzazione, tramite protocolli standard, di contatti, eventi, attività e appuntamenti con applicativi esterni di terze parti o con device mobili; Security Layer, che rappresenta l insieme dei moduli trasversali predisposti a gestire le logiche di autenticazione e autorizzazione degli utilizzatori che regolamentano l accesso ai vari servizi e alle varie risorse; Repository LDAP, che costituisce la struttura di riferimento per la gestione condivisa degli utenti del sistema e delle relative anagrafiche. Lo schema seguente rappresenta in modo semplificato l architettura della Piattaforma.

Figura 3 Modello architetturale della Piattaforma CU In particolare, oltre ai moduli descritti nei punti precedenti, sono stati indicati anche i principali elementi e servizi con i quali il sistema dovrà interagire o integrarsi (Email Server, Authentication Server, Centro servizi SIP, ecc.). Per poter consentire inoltre la fruizione dei vari servizi non solo tramite il portale di groupware, ma mediante applicativi esterni (standalone o web), i singoli servizi esporranno le proprie funzionalità verticali tramite protocolli e interfacce standard. Il modello architetturale prevede la separazione funzionale tra la componente di Front-End (User Side) e la componente di Back-End (Server Side). Questa separazione consente di: slegare l interfaccia utente dalle scelte applicative lato servizi (implementando meccanismi di colloquio standard tra portale web e servizi appartenenti alla Piattaforma); poter aggiungere alla Piattaforma nuovi servizi integrando le nuove funzionalità a livello di portale sfruttando la logica a connettori applicativi; poter sostituire, qualora si rendesse necessario per obsolescenza o necessità funzionali (es. upgrade), i servizi lato back-end senza dover mettere mano allo sviluppo del portale (salvo per quanto riguarda la componente di connettore).

Perché è utile L'utilizzo della Piattaforma consente di ottimizzare, semplificare e unificare gli strumenti di comunicazione di un Ente, permette di fornire ai dipendenti un alto livello di integrazione degli strumenti, oltre a una serie di servizi utili. Non secondario è poi l'elemento economico: questa nuova modalità di gestione delle comunicazione permette delle economie di scala significative e una riduzione dei costi di gestione. Risultati Attualmente la Piattaforma è in fase di sperimentazione nei principali Enti della Pubblica Amministrazione piemontese (Regione, Comune e Provincia di Torino, Consiglio Regionale) con circa 100 utenti. L'introduzione del servizio nella Regione Piemonte e in CSI è previsto nel corso del 2011. Questo documento è soggetto alla licenza Creative Commons Attribution CC BY