PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Documenti analoghi
Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

V arco verde-azzurro

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

CONSORZIO PARCO DEL MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

OPERATIVITÀ E CONCERTAZIONE : l attività del CdB EST TICINO VILLORESI

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il parco della piana

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

possibilità per il territorio?

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Gli interventi connessi al turismo

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Progetto Tessere per la natura

LEGGE REGIONALE N. 24

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Cintura verde a Bergamo

Città di Nova Milanese. (Provincia di Monza e della Brianza)

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

MOBILITA' SOSTENIBILE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

PIANO REGOLATORE GENERALE

CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

PARCO DEL RIO VALLONE

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 06. Tutela e valorizzazione ambientale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Transcript:

FASE PROPOSITIVA

Obiettivi del Programma Pluriennale degli Interventi PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI La recente legge della Regione Lombardia n. 23/2011 che ha riordinato la normativa in materia di aree protette, all art. 8 comma 3, dice che per i Parchi Locali d Interesse Sovracomunale già riconosciuti alla data di entrata in vigore della presente legge, sono mantenute le forme di gestione in essere, ivi compresi i consorzi di servizi. Conferma quindi che i Consorzi che gestiscono i PLIS sono da annoverare fra i consorzi di servizi, organismi consortili che gestiscono i servizi pubblici locali, in conformità ai criteri di sana gestione finanziaria dell ente locale. Si ritiene quindi che un Programma Pluriennale degli Interventi che promuova azioni necessarie alla tutela, riqualificazione e valorizzazione del Parco, conforme alle previsioni del nuovo progetto di legge, e in linea con quanto deliberato dalla Assemblea Consortile il 6/7/2011, debba confrontarsi con questa veste del Consorzio come ente di gestione di servizi pubblici locali. In quest ottica il Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi si pone i seguenti obiettivi generali: 1. contenimento del degrado paesistico ambientale attraverso la salvaguardia e il rafforzamento dell attività agricola e il potenziamento della fruizione; 2. ricostruzione del paesaggio agrario e della rete ecologica attraverso la creazione di filari, fasce ecotonali e nuovi boschi soprattutto nella ridefinizione delle aree tra insediamento e Parco; 3. consolidamento e rafforzamento del ruolo sovracomunale del Consorzio Parco Grugnotorto Villoresi. Per raggiungere questi fondamentali obiettivi emersi dallo sviluppo della fase analitica, nonchè dall analisi della oltre decennale attività dell Ente, sono state programmate una moltitudine di azioni, alcune di carattere generale, altre puntuali. Le azioni ottenute comprendono sia attività finanziate in conto capitale sia in conto corrente su una programmazione di breve, medio e lungo periodo ogni intervallo temporale prevede circa un triennio. Tra le varie azioni previste vi sono interventi ed attività di gestione ordinaria che il Consorzio programmerà annualmente in relazione alle risorse disponibili, in continuità con quanto già svolto dall Ente, come di seguito specificato: 74

Educazione ambientale e didattica - organizzazione eventi - comunicazione ambientale In ordine a questi servizi che l Ente in parte già gestisce per conto dei Comuni consorziati è possibile implementare tali attività, per esempio sviluppando maggiormente servizi di didattica ed educazione ambientale non solo per le scolaresche, ma anche per animare ulteriori centri estivi, iniziative presso Aziende Agricole e Florovivaistiche, eventi in occasione di fiere, nonché sviluppare servizi connessi alla gestione consortile delle attività degli orti urbani. Tra gli eventi di medio e lungo termine che potrebbero essere programmati è auspicabile una maggiore integrazione tra i moltissimi centri sportivi ed il Parco, sia attraverso interventi di carattere strutturale (percorsi fitness, ) sia attraverso eventi Sport e Natura che facciano fare rete attorno al Parco tra le tante realtà sportive presenti nel territorio. Sul modello di alcuni paesi europei, riuscendo a costituire una partnership tra pubblico e privato tesa alla reale valorizzazione del territorio, si potrebbe realizzare nel Parco Grugnotorto una Fiera Verde come avviene in Olanda con le Floriade o in Germania con le Grun, ottenendo così sia un evento di respiro internazionale, sia la realizzazione di un tassello del Parco. Studi ricerche e monitoraggio L attività di ricerca ha visto il Consorzio già impegnato gli scorsi anni, sia come protagonista, sia come partner, su alcuni importanti studi in materia agraria, di fruizione, di attuazione della rete ecologica. Affinché si rafforzi e consolidi il ruolo sovracomunale dell Ente è fondamentale che i Comuni deleghino al Consorzio il ruolo di coordinare studi finalizzati a sviluppare la sostenibilità dei territori con una visione più completa e d'insieme dei problemi esistenti nell area vasta. Infatti se da un punto di vista ambientale l'intera area destinata a Parco si presenta come un unicum, salvo qualche imponente barriera infrastrutturale, dall'altro lato essa presenta un comune patrimonio storico-culturale di cui tuttavia occorre suscitare consapevolezza tra i cittadini. Si riscontra infatti un generale impoverimento identitario delle comunità locali che non risparmia nemmeno il territorio del Grugnotorto e che occorre contrastare attraverso iniziative in grado di recuperare il senso di appartenenza dei cittadini alla propria realtà territoriale. E inoltre fondamentale per un area protetta sviluppare studi di carattere naturalistico finalizzati a conoscere, salvaguardare e divulgare le peculiarità del Parco. Sarebbe utile quindi approfondire e sistematizzare le informazioni di carattere naturalistico all interno di un Atlante della biodiversità del Parco che contenga una banca dati georeferenziata sia delle specie animali (anfibi, uccelli, odonati, ) sia delle specie forestali e floristiche. Il tutto, accompagnato da un attento e continuo monitoraggio, finalizzato ad attuare interventi per migliorare la creazione di nuovi habitat in attuazione della rete ecologica a scala regionale, provinciale e comunale. Infatti lo studio della fauna costituisce uno strumento particolarmente importante per valutare lo stato generale dell ambiente, in quanto molte specie sono ottimi indicatori di determinate condizioni ecologiche e la loro presenza/assenza o abbondanza può fornire informazioni di grande valore per 75

la comprensione della funzionalità ecologica di un ambiente naturale. Soprattutto in aree soggette a forte pressione antropica lo studio costituisce uno strumento utile per valutare gli effetti della pressione delle attività umane e degli interventi di rinaturalizzazione su un gruppo faunistico sensibile e con funzione di indicatore ecologico in senso più ampio. 76

Vigilanza Il Consorzio, in convenzione con il Servizio Vigilanza del Consorzio Parco Nord Milano svolge l attività di controllo del suo territorio. Questa attività si avvarrà a breve del Regolamento d uso del parco, che permetterà di disporre di regole e norme univoche in tutto il territorio coinvolto. L attività vede una stretta collaborazione tra i guardaparco e le polizie locali nell ottica di ottimizzare le risorse disponibili e instaurare momenti di sussidiarietà tra gli Enti interessati. Questo modello ha dato ottimi risultati e sarà riproposto, di anno in anno. Tra le problematiche più frequenti e rilevanti oggetto di rilevazioni con conseguente dissuasione e repressione, si segnalano: abusi edilizi, scarichi abusivi, accessi non autorizzati, micro delinquenza, spaccio di stupefacenti. Seppure il PLIS sia oggi titolato ad avere proprie GEV, è difficilmente attuabile la gestione di questo servizio fino a che l Ente non sarà adeguatamente strutturato. Segnaletica Sono stati avviati alcuni interventi per la realizzazione di un primo impianto di segnaletica verticale, con la posa di bacheche informative in alcuni accessi del parco, della segnaletica perimetrale e direzionale, nonché cartelli previsti dal Sistema Parchi Regione Lombardia. E necessario predisporre una segnaletica direzionale sul principale itinerario del parco, mappe ricognitive e ulteriore segnaletica educativa - comportamentale. Per rendere riconoscibile e dare unitarietà al Parco occorre uniformare la segnaletica anche internamente ai giardini comunali ed alle aree sportive inserite nel PLIS, questo per 77

evidenziare, consolidare e rafforzare un immagine coordinata del Parco Grugnotorto. Il Programma Pluriennale degli Interventi prevede di dotare di apposita segnaletica perimetrale le aree di ultima acquisizione del Parco nel territorio di Bovisio Masciago e la realizzazione di porte d ingresso primarie e secondarie come meglio indicate nelle schede allegate; le porte sono realizzate con una rete portante alla quale si arrampica la vegetazione e sulla quale è applicata la mappa ed un estratto del regolamento d uso del Parco. Le porte sono state individuate nei principali punti di accesso al Parco, dove verrà sistemata l apposita segnaletica e realizzate piccole attrezzature per la sosta (parcheggi biciclette, panche, ecc.). Le porte sono individuate lungo il sistema dei percorsi del Parco, in corrispondenza dei principali accessi agli agglomerati urbani o in corrispondenza dei grandi parcheggi resi disponibili lungo la rete della grande viabilità (insediamenti commerciali a Paderno Dugnano e Nova Milanese), in corrispondenza delle attrezzature pubbliche già esistenti (parco Cava Nord di Paderno, parco della Taccona di Muggiò, parco di S.Eusebio di Cinisello Balsamo, ecc.), nonché in corrispondenza delle due aree nelle quali è prevista la realizzazione di attrezzature di scala metropolitana (Cinisello, Muggiò). 78

Agricoltura Le linee guida di Regione Lombardia per quest area indicano le seguenti prospettive di sviluppo: produrre reddito ed occupazione in modo da mantenere un agricoltura vitale, per evitare l abbandono così da consentire il presidio del territorio e l equilibrio ambientale; proteggere il territorio e l ambiente realizzando un contesto agro-silvo pastorale idoneo anche allo sviluppo delle funzioni turistiche e ricreative; produrre servizi per la collettività. Il mantenimento di questa attività in aree vaste compatte e di forma il più possibile regolare, in coerenza con le esigenze della conduzione agricola, permetterà al Parco di caratterizzarsi come un territorio aperto: sia per la dimensione, ampiezza e profondità delle visuali attraverso la campagna, sia per la libera percorribilità della viabilità rurale, che dovrà rimanere garantita per le stesse esigenze della coltivazione. Si ritiene pertanto che, anche in linea con quanto emerso dal citato studio di fattibilità per la costituzione di una azienda agricola del Parco, le azioni future saranno orientate anche all utilizzo delle biomasse forestali. In linea con gli indirizzi del Piano di Sviluppo Rurale sarebbe opportuno che le aziende agricole insediate aderiscano a misure agro ambientali destinando una quota dei proprio terreni alla costituzione di reti di connessione fra le aree a parco. Una buona alternanza fra seminativi, colture orticole, frutteti ed aree a riposo, oltre a costituire un nuovo e più gradevole paesaggio, ad aumentare la fertilità dei suoli, produrre maggiore reddito agricolo, favoriscono l'aumento della biodiversità (vengono ricreati ambienti ideali per moltissime varietà di animali, favorendo lo sviluppo di molte specie utili all'agricoltura come uccelli insettivori e insetti predatori). Una corretta e più attenta gestione dei prati magri fa sì che questi ambienti ad elevato valore naturalistico, ricchi di specie vegetali e floristiche a cui spesso corrisponde una rilevante varietà faunistica soprattutto per l'entomofauna, possano essere elementi importanti della rete ecologica, senza perdere il loro valore agricolo. I botanici ed i naturalistici consigliano per i prati artificiali di seminare miscugli di essenze erbacee autoctone, certificati dal Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia presso il Parco Monte Barro, eseguire gli sfalci solo a stagione molto avanzata in modo da garantire alla vegetazione il compimento del loro ciclo annuale, stipulare convenzioni con i proprietari per l'adozione di un modello di gestione ottimale. L obiettivo è quello di dare vita ad interventi che tengano conto dei loro effetti sul territorio in modo da consentire la salvaguardia e la valorizzazione dell identità e della peculiarità dei luoghi, il mantenimento e lo sviluppo dell attività agricola, studiando 79

i luoghi dove questa possa connettersi ad attività diverse senza che ne derivino reciproci disturbi, realizzando elementi di connessione o di quinta per valorizzare o mitigare, a seconda dei casi, l impatto delle strutture presenti nel territorio, in particolare ai margini del Parco. Salvaguardia del reticolo irriguo L espansione delle aree antropizzate (la città infinita metropolitana milanese) ha gradualmente confinato gli ambienti agricoli e naturali a limitate fasce di territorio, disposte in prevalenza con direttrice Nord-Sud ai margini dei corsi d acqua presenti sul territorio, a partire dai due fiumi principali che segnano il confine del comprensorio di bonifica, Ticino e Adda, e quindi lungo i corsi d acqua minori quali Olona, Bozzente, Lura, Seveso, Lambro, Molgora, Rio Vallone, Trobbia. Attorno alle aste fluviali sono stati istituiti prima i parchi regionali (Ticino, Groane, Lambro, Adda) e successivamente i PLIS (Roccolo, Lura, Grugnotorto, Molgora, Rio Vallone). La creazione di un corridoio ecologico - fruitivo lungo il Canale Villoresi, che il Consorzio che gestisce la rete ha chiamato V arco Villoresi consente di ricucire i collegamenti tra gran parte delle aree naturali residue presenti nella fascia nord milanese, realizzando una via verde azzurra che connette direttamente i boschi del Parco della Valle del Ticino a quelli del Parco Adda Nord, attraversando il Parco del Roccolo, del Lura, delle Groane, del Grugnotorto-Villoresi, del Molgora e del Rio Vallone. L apertura di un tavolo di collaborazione tra i Parchi interessati al Sistema Verde del Villoresi da parte di Regione Lombardia si muove in quest ottica e il Grugnotorto sarà attivo partecipante al tavolo. Per dare attuazione al progetto occorre svolgere diverse azioni: svolgere un monitoraggio e indagare sulle progettualità esistenti nel territorio attraversato dal Canale Villoresi, sviluppare progettualità integrate e coordinate finalizzate a legare i vari processi di governo del territorio che preservano e migliorano le aree libere adiacenti al Canale Villoresi quale migliore strumento per la tutela quali-quantitativa della risorsa idrica e corridoio ecologico-fruitivo Est/Ovest nel sistema 80

dei Parchi fluviali, valorizzare, attraverso la realizzazione di un master plan, il ruolo urbano del Canale Villoresi nei tratti in cui attraversa i Comuni di Paderno Dugnano, Nova Milanese e Muggiò, sviluppare, previo ricerca storica del repertorio dei manufatti originali (paratie, pavimentazioni, sistemi di posa, ), formare un abaco di elementi e materiali che renda continuo e coordinato lo spazio urbano e le attrezzature pubbliche poste a pettine a nord e a sud del Canale Villoresi per tutta l asta dal Ticino all Adda. Il V arco Villoresi Sistema Verde Multifunzionale lungo l asta del Canale, si attuerà attraverso la realizzazione di un sistema di tasselli di un mosaico con l obiettivo di valorizzare l agrosistema del nord Milano anche attraverso il potenziamento del verde attrezzato esistente ed in progetto, l ampliamento della superficie destinata a tale uso, nonché una serie di interventi di rinaturalizzazione, finalizzando ogni opera alla realizzazione di un corridoio verde-azzurro / greenway lungo il Canale Villoresi. Le azioni incentiveranno gli interventi di riqualificazione ambientale e permetteranno di focalizzare l attenzione, anche attraverso la partecipazione attiva dei Comuni coinvolti, sull importanza della salvaguardia dei corridoi verdi tra aree agricole e boscate, anche attraverso le aree urbanizzate degli insediamenti. Amplieranno anche, dove possibile, la fruizione ecocompatibile in particolare quella ciclabile e pedonale, in ambiti dove la mobilità veicolare sulle arterie principali, raggiunge ormai livelli metropolitani. Il territorio del Parco è interessato, nella parte a sud, dalla rete dei canali derivati del Villoresi: con la perdita di suolo agricolo e il conseguente abbandono delle attività anche alcuni terziari sono andati in disuso. Si prevede il recupero e la sistemazione dell intera rete idrografica così da salvaguardarla e valorizzarla anche attuando la convenzione già in essere con il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi che ha tre le sue finalità statutarie la promozione, 81

attuazione e realizzazione d azioni per la salvaguardia ambientale, paesaggistica e la rinaturalizzazione dei corsi d acqua nonché la tutela e gestione delle risorse idriche. L obiettivo è quello della messa in funzione di tutta la rete presente promuovendone la riqualificazione idraulica e ambientale. Il ripristino di canali irrigui e la realizzazione di nuovi sono indispensabili per ricreare habitat idonei alla sopravvivenza di specie faunistiche presenti ed all incremento delle stesse, per ridare valore ad un paesaggio agrario ormai impoverito e banalizzato, per creare spazi pubblici e ricreativi con la presenza dell acqua e ottimizzare l utilizzo della risorsa idrica che potrà essere utilizzata per irrigare aree verdi e sportive e per la fruizione. Interventi di forestazione e recupero ambientale: i sistemi verdi Il Parco attraverso la citata convenzione con ERSAF, ma anche utilizzando altri strumenti, ha realizzato e continuerà a realizzare sistemi verdi prevalentemente da collocarsi nella ridefinizione delle aree tra insediamenti e Parco. Ciò attraverso: - forestazioni e rimboschimenti realizzati mediante la messa a dimora di specie autoctone prevedendo radure e macchie arbustive. Questi ambienti sono il luogo ideale dove la fauna può trovare rifugio e riprodursi, luoghi prioritari dove ricreare habitat quasi perduti; - formazione di siepi composte da varie essenze importanti per la biodiversità perchè utilizzate dalla piccola fauna quali corridoi ecologici, siti rifugio, luoghi di appostamento per la caccia. Sono elementi importantissimi per assicurare una connettività ambientale, evitando l'isolamento della fauna, favorendo lo spostamento ed il cambio della fauna da un'area all'altra. Pertanto la realizzazione di siepi è una delle tecniche di ripristino per la costruzione degli habitat di molte specie animali, realizzata con l'impianto di specie arboree ed arbustive. Le specie da utilizzare saranno autoctone, certificate ai sensi del D.Lgs. 386/03 e possibilmente, laddove disponibili, derivanti da ecotipi locali. L uso di ecotipi locali permette di avere piante più resistenti alle avversità climatiche e agli agenti patogeni in quanto provenienti da individui adatti alle specifiche condizioni del terreno; - realizzazione di fasce ecotonali, cioè fasce di transizione fra un ambiente e l'altro, come da un bosco ad una radura, sono siti utilizzati in prevalenza come territori di caccia, consentendo di rimanere protetti pur avendo una buona visuale su ambienti aperti. Questi sono ambienti molto importanti in quanto assolvono una funzione di cuscinetto tra le aree forestali e le zone aperte. Sono realizzate con vegetazione prettamente arbustiva, meglio se con specie eterogenee questo per garantire nel tempo una struttura capace di ospitare diverse popolazioni di animali; - realizzazione, recupero e valorizzazione di percorsi e viali con orditura nord-sud e est-ovest che rispettino la trama del paesaggio agrario, a sottolineare la tradizionale trama del paesaggio agricolo del parco, - filari interpoderali e lungo i percorsi campestri realizzati con l'alternanza di specie autoctone che permettono anche di ottenere un pronto effetto sul territorio e di segnarlo negli anni. Come per le siepi l uso di ecotipi locali permette di avere piante più resistenti alle avversità climatiche e agli agenti patogeni in quanto provenienti da individui adatti alle specifiche condizioni del terreno. 82

L obiettivo che gli interventi proposti perseguono è quello di aumentare il valore naturalistico ed ecologico dei fondi agricoli oggetto d intervento mediante l attuazione di specifiche pratiche colturali finalizzate ad aumentare e completare la superficie precedentemente imboschita nel parco, incrementare la funzione e la valenza del corridoio ecologico individuato, creare o incrementare micro ambienti favorevoli alla fauna selvatica, così da incrementare la biodiversità, valorizzare la componente paesaggistica ed estetica dell area, creare una fascia tampone verde a ridosso del limite dell edificato o di infrastrutture viarie. 83

Rete ecologica e corridoi ambientali La Strategia Nazionale per la Biodiversità messa a punto dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha individuato le principali minacce determinate dalle modificazioni e dalle frammentazioni degli habitat, dall'uso del suolo, dai cambiamenti nella concentrazione di CO2, CO, CH4, O3 e altri inquinanti nell'atmosfera, con i conseguenti cambiamenti climatici, l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, i conflitti sull'uso delle risorse naturali, diffusione di specie aliene invasive. Pertanto è necessario mettere in atto politiche di conservazione e ripristino delle specie, degli habitat e del paesaggio realizzando un sistema di indicatori e descrittori in grado di produrre un sistema di monitoraggio ed early warning sulle minacce alla biodiversità. Le norme per dare attuazione alla RER e alla Dorsale Verde Nord Milano si possono quindi attuare sia attraverso la pianificazione, sia attraverso interventi strutturali meglio individuati nelle schede allegate (ad esempio la realizzazione di corridoi ecologici per mantenere o ripristinare gli spostamenti fra un area naturale ad un altra e di varchi per mantenere o consentire un passaggio per la biodiversità garantendo la continuità ecologica) sia attraverso l accrescimento ed il consolidamento del ruolo delle Oasi (Oasi dei Gelsi e di S.Eusebio). In un ambito come quello del Grugnotorto localizzato nel nord Milano dove il moltiplicarsi di infrastrutture ha determinato l'aumento sul territorio di barriere fisiche insuperabili per la maggior parte della popolazione faunistica, determinando l'isolamento genetico delle specie, confinate in areali sempre più ristretti, portando spesso ad un reale rischio di estinzione, è opportuno in fase di progettazione delle nuove infrastrutture considerare questo aspetto realizzando varchi ecologici che consentano alla fauna di spostarsi, mentre sulle strade esistenti è indispensabile realizzare sistemi di mitigazione dell'impatto nei punti ritenuti focali di attraversamento, realizzando sottopassi o sovrappassi, cioè varchi utili per il passaggio della fauna. 84

Recupero dei percorsi, manutenzione e fruizione: La conservazione degli ambienti naturali, il recupero delle aree degradate o abbandonate e la fruizione sociale del territorio, sono finalità raggiungibili con una buona opera di manutenzione del territorio di competenza. Per questo il Consorzio ha individuato la necessità di svolgere lavori di manutenzione ordinaria raggruppabili nelle seguenti categorie di lavori: riattivazione sentieri mediante decespugliamento e sistemazione buche, pulizia da rifiuti solidi urbani, posa di segnaletica, sbarre, bacheche, recinzioni e parapetti. Come avviene da alcuni anni il Consorzio affida l esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle aree ricadenti all interno del perimetro del Parco ad ERSAF, nonché al Consorzio ETVilloresi. Il sistema dei percorsi rappresenta l elemento centrale di unificazione del Parco al quale é affidato il compito di collegare con un unico itinerario fortemente caratterizzato i diversi ambienti, le attrezzature principali ed i diversi territori comunali. Il sistema é costituito da un grande anello, ben identificabile negli elaborati di progetto, con diramazioni verso i nuclei centrali dei Comuni, appoggiato sull asta del canale Villoresi, che rappresenta un asse portante per la mobilità ciclopedonale di carattere sovra comunale (ciclovia n. 40 di MIBICI). Il disegno del sistema è improntato al duplice obiettivo di rendere interamente fruibile il vasto territorio del Parco e di ricucire la maglia delle reti ciclopedonali urbane. Si ottiene così il risultato di realizzare una esteso sistema di fruizione alternativo che consente ai cittadini di spostarsi in bicicletta da un centro all altro attraverso il Parco senza interferire col traffico automobilistico. Per garantire la continuità dell intero sistema di infrastrutturazione ciclabile sono necessarie alcune opere di superamento delle interferenze costituite dalle grandi barriere stradali: passerella sulla tangenziale Nord sulla direttrice Cinisello - Paderno; passerella/varco sulla vecchia Valassina; ponte per lo scavalcamento della strada da Cinisello a Nova (SP131) in corrispondenza dello svincolo della Rho-Monza, lungo l itinerario da Paderno a Muggiò. 85

Modalità di gestione del Consorzio e consolidamento dell Ente. Nel contesto fortemente urbanizzato in cui si colloca il PLIS la forma di tutela dell Area Protetta non può e non deve essere di carattere statico, bensì orientata ad una valorizzazione del territorio. Il Consorzio, oggi sostenuto prevalentemente attraverso contributi ordinari e straordinari, anche in attuazione alle previsioni normative che lo definiscono Consorzio di Servizi ed alla deliberazione n. 941/02 del 20/12/2002 deve darsi un orizzonte di stabilità gestionale. E in questa direzione che il Grugnotorto è impegnato nella costituzione di una vera e propria azienda agro ambientale del Parco, che raccolga Enti, altri soggetti pubblici, soggetti privati, proprietari, imprenditori agricoli intorno ad un unico obiettivo: fare in modo che il Parco non sia solo una presenza da accudire e curare, ma sia protagonista nella gestione del territorio. L Azienda/Consorzio di Servizi, in prospettiva, potrebbe servire anche da ente operativo per la manutenzione del verde nei Comuni, agendo così come oggi agiscono le aziende multiservizi (quelle che gestiscono le reti). I comuni consorziati potrebbero quindi utilizzare il Consorzio non solo come strumento di gestione del Parco, ma come organismo sovracomunale che può costituire un servizio a ciascun ente, costituendo la possibilità di fare economia di scala, essere elemento di facilitazione, razionalizzare ed ottimizzare le risorse umane ed economiche a disposizione. 86

Programma temporale e finanziario Nella tabella allegata gli interventi e le azioni sono elencati per priorità e sono accompagnate dalle relative previsioni di spesa. Per gli interventi da realizzare nel breve periodo sono specificate le somme già a bilancio/accertate e quelle da reperire, per quelli di medio e lungo periodo sono indicate le cifre complessive, che saranno da prevedere nei bilanci dei relativi anni. Le schede delle Porte del parco e degli ingressi sono raggruppate in fondo, indipendentemente dalla loro priorità di realizzazione. Nella tabella sono indicati tutti gli interventi e le azioni che si intendono svolgere, per alcuni non si è potuto quantificare con precisione la somma in quanto il costo sarà a carico di altri soggetti o Enti e pertanto non è rilevante in sede di programmazione. Ciò in ragione del fatto che il PPI è strumento di inquadramento ed è linea guida per le realizzazioni nel parco: si dovrà comunque approfondire con gli strumenti programmatori tecnici e finanziari sia il livello di definizione tecnico progettuale che le previsioni di spesa collegate a ciascuno di essi. Le previsioni di spesa sono state quantificate sulla base di progetti già esistenti od elaborando specifici studi di fattibilità e preventivi. Le azioni previste nel programma pluriennale degli interventi per gli anni dal 2012 al 2021 prevedono una spesa complessiva di 9.887.640,00. Gli interventi sono stati ordinati per priorità di attuazione: - di breve periodo / primo triennio / 2012-2014 circa intervento da 1 a 10 - di medio periodo / secondo triennio / 2015-2017 circa intervento da 11 a 28 - di lungo periodo / entro dieci anni / entro 2021 intervento da 29 a 41 - vari periodi intervento da 42 a 73 (porte e ingressi parco) 87

superficie /lunghezza intervento tipologia somme accertate o previste nel triennio somme da reperire programmazione di medio periodo da accertare programmazione di lungo periodo da accertare programma pluriennale degli interventi fase propositiva INTERVENTI PUNTUALI IN ORDINE PRIORITARIO programmazione di breve periodo n descrizione attività comuni interessati totale TOTALE INTERVENTI DI BREVE PERIODO 1 2 3 4 5 6 7 8 Completamento segnaletica Parco tutti R 5.000,00 20.000,00 25.000,00 25.000,00 Varco di connessione del corridoio ecologico sul canale Villoresi Nova M. 11 m NF 45.000,00 22.000,00 67.000,00 67.000,00 Percorso di connessione canale Villoresi - Parco lago nord Percorso di connessione Oasi Paderno D.+ Nova M. Paderno 850 m Nova 150 m RE + AG 0,00 960.000,00 960.000,00 960.000,00 dei Gelsi- via Mazzini Paderno D. 600 m RE 0,00 243.000,00 243.000,00 243.000,00 Opere di forestazione e del verde c/o via Desio Bovisio M. 24.700 AG 200.000,00 0,00 200.000,00 200.000,00 Realizzazione parco Ippocastani Cusano M. 43.000 m 2 NF 0,00 0,00 0,00 Recupero vasche di ravvenamento e forestazione Cinisello B. 36.000 m² NF 0,00 148.000,00 148.000,00 148.000,00 Fascia boscata di mitigazione della tangenziale nord Cinisello B. 15.400 m² NF 0,00 452.000,00 452.000,00 452.000,00 88

9 10 Passerella sulla tangenziale nord, collegamenti ciclabili e riqualificazione sponde trincea Cinisello B. + Paderno D. 75 m + 3.000 m² ca RE 0,00 0,00 0,00 Varco di connessione del corridoio ecologico presso via Erba Paderno D. 15 m NF 0,00 28.000,00 28.000,00 28.000,00 INTERVENTI DI MEDIO PERIODO 11 12 Percorso connessione via Vallette e Risorgimento Paderno D. + Nova M. + Cinisello B. 1.400 m R 945.000,00 945.000,00 Riqualificazione percorso per cascina Uboldi Paderno D. 800 m RE 115.000,00 115.000,00 13 Parco presso via per Cinisello Nova M. 198.553 m 2 NF 0,00 14 Parco presso via Galvani Nova M. 25.197 m 2 NF 0,00 15 16 17 Greenway Pedemontana e progetto locale n. 21 Bovisio M. + Varedo RE + AG 0,00 2.500 m Varedo 1.250m Percorso a scavalco della Nova RE + Monza-Saronno Varedo+Nova M. 1.450m AG 480.000,00 480.000,00 Connessione percorso cava recuperata - via Vallette Paderno+ Nova M. 900 m RE 803.920,00 803.920,00 18 Percorso viale della Repubblica - canale Villoresi Muggiò 450 m RE 106.000,00 106.000,00 19 Nuove aree a parco Varedo 24.700 NF 0,00 89

20 Connessione percorso via Ippocastani - passerella tangenziale Nord Cusano M. + Cinisello B. 2.000 m RE + AG 845.000,00 845.000,00 21 Piantumazione filari, siepi e macchie lungo ciclabile Milano Ghisallo Cinisello B. 2.000 m ca AG 110.000,00 110.000,00 22 Infopoint c/o Protezione civile Bovisio M. R 112.000,00 112.000,00 23 Infopoint c/o Cascina Valera Varedo R 110.000,00 110.000,00 24 Infopoint c/o Villa Bagatti V. Varedo R 80.000,00 80.000,00 25 Infopoint c/o Centro Sportivo Nova M. R 112.000,00 112.000,00 26 Infopoint c/o polo feste Muggiò R 112.000,00 112.000,00 27 Parco presso via Parini Nova M. 52.160 m 2 NF 0,00 Centro Parco provvisorio 28 presso Parco Lago Nord Paderno D. R 80.000,00 80.000,00 29 Completamento percorso su via Alessandrina Cusano M. + Cinisello B. 400+200 m R 112.000,00 112.000,00 INTERVENTI DI LUNGO PERIODO 30 Opere di compensazione realizzazione 3^ corsia Mi- Meda Bovisio M. + Varedo + Paderno D.+ Nova M. 3.500 m NF 0,00 Nova M. + Paderno D. 82.000 m 2 NF 0,00 31 Recupero Cava di via Vallette 32 Recupero Cava di Incirano Paderno D. 140.000 m 2 NF 0,00 Varco ecologico fruitivo fra 33 le due aree di Cava Paderno D. 45 m NF 1.040.000,00 1.040.000,00 34 Percorso via Monte Tre Croci Varedo 550 m RE 96.000,00 96.000,00 Percorso lungo metrotranvia Nova M. 35 Milano-Seregno + Paderno D. 2.500 m RE 0,00 36 Centro Parco cascina Uboldi Paderno D. R 500.000,00 500.000,00 90

37 38 39 40 41 Percorso connessione centro parco Uboldi - passerella tangenziale nord Paderno D. 1.200 m RE 282.300,00 282.300,00 Percorso di connessione passerella Tangenziale Nord - RE + lago S. Eusebio Cinisello B. 1.700 m AG 1.450.000,00 1.450.000,00 Percorso connessione via RE + Donizetti - vasche Muggiò 600 m AG 71.000,00 71.000,00 Percorso connessione vasche RE + - parco Taccona Muggiò 600 m AG 67.000,00 67.000,00 Percorso connessione Oasi di S Eusebio e canale Villoresi Muggiò 700 m RE + AG 248.000,00 248.000,00 Porte d'accesso al Parco 42 Porta Parco da via Bertacciola Bovisio M. P 4.180,00 4.180,00 43 Porta Parco da via Brianza Varedo P 4.180,00 4.180,00 Porta Parco da via Vittorio 44 Emanuele Orlando Varedo P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 45 Porta Parco da via Buonarroti Varedo P 4.180,00 4.180,00 Porta Parco da Parcheggio 46 centro commerciale Nova M. P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 47 Porta Parco da via Moro Nova M. P 4.180,00 4.180,00 48 Porta Parco da via Brodolini Nova M. P 4.180,00 4.180,00 49 Porta Parco da via Garibaldi Nova M. P 4.180,00 4.180,00 50 Porta Parco da via Parini Nova M. P 4.180,00 4.180,00 Porta Parco da viale Bagatti 51 Valsecchi Paderno D. P 4.180,00 4.180,00 52 Porta Parco da via Amendola Paderno D. P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 53 Porta Parco da via Azalee Cusano M. P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 Porta Parco da via 54 Ippocastani Cusano M. P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 55 Porta Parco da via Alberti Cinisello B. P 4.180,00 4.180,00 56 Porta Parco da via Monte Cinisello B. P 4.180,00 4.180,00 91

Grappa 57 Porta Parco da via Giolitti Cinisello B. P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 58 Porta Parco da via Milano Muggiò P 0,00 4.180,00 4.180,00 4.180,00 Porta Parco da canale 59 Villoresi Muggiò P 4.180,00 4.180,00 60 Porta parco da via della Repubblica Muggiò P 4.180,00 4.180,00 Ingressi al Parco 61 Ingresso Parco da via Monte Tre Croci Varedo P2 3.000,00 3.000,00 62 Ingresso Parco da via Pastrengo Varedo P2 3.000,00 3.000,00 63 Ingresso Parco da via delle Robinie Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 Ingresso Parco da via 64 Ravenna Nova M. + Varedo P2 3.000,00 3.000,00 65 Ingresso Parco da via Nievo Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 66 Ingresso Parco da via Mazzini Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 67 Porta Parco da via Valassina Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 Porta Parco da via S.Michele 68 del Carso Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 69 Ingresso Parco da centro commerciale Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 70 Porta Parco da via Santi Paderno D. P2 3.000,00 3.000,00 71 Ingresso Parco da via Erba Cusano M. + Paderno D. + P2 3.000,00 3.000,00 72 Ingresso Parco da via Sondrio Muggiò P2 3.000,00 3.000,00 Ingresso Parco da via De 73 Nicola Muggiò P2 3.000,00 3.000,00 92

Schede delle azioni puntuali Le azioni sono state articolate per aree tematiche e settori d intervento riferibili alla D.G.R. n. 941/02 del 20/12/2002 e sono così classificate: NF: conservazione e recupero degli ambienti naturali in questa area tematica sono stati previsti interventi volti a realizzare i varchi di connessione dei corridoi ecologici, gli impianti dei nuovi rimboschimenti, le opere di mitigazione e di compensazione d impatto ambientale che verranno realizzate a seguito di interventi sulle infrastrutture viarie AG: salvaguardia del paesaggio agricolo in questa voce sono stati previsti tutti quegli interventi che consentono di restituire valore al paesaggio agrario del parco, mediante il ripristino o la realizzazione della rete dei percorsi e dei canali irrigui e la ripartizione fra i coltivi delimitata da filari e siepi RE: corridoi ecologico fruitivo R: in questo tema sono stati inclusi gli interventi che intendono mantenere, ripristinare o creare la continuità fra un area e un altra del parco. Gli interventi riguardano la realizzazione o il completamento di percorsi e la risoluzione ed il superamento di barriere infrastrutturali fruizione ricreativa, didattica e culturale in questo tematismo rientrano tutti gli interventi rivolti al potenziamento e alla promozione della fruibilità delle aree a Parco: realizzazione di percorsi di completamento, di centri visita e punti informativi. P e P²: porte e ingressi parco 93

94

Abaco sezioni tipo degli interventi Di seguito è riportato l ABACO con le sezioni tipo per i vari interventi descritti. Esso interessa in particolare gli interventi di impianto vegetazionale, boschi e macchie arbustive, siepi, filari, realizzazione di percorsi urbani e percorsi interpoderali, alberati, arbustati o affiancati ai canali irrigui. Le sezioni ed i particolari di messa a dimora degli elementi vegetali sono state tratte da interventi realizzati in collaborazione fra ERSAF e Parco Grugnotorto Villoresi. Le sezioni tipo, a seconda della tipologia, evidenziano anche quanta superficie sia da impegnare per la realizzazione dello specifico intervento. 95