2 Universali linguistici

Documenti analoghi
2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

5 Motivazioni funzionali

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

1 La comparazione interlinguistica

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

5 L ordine delle parole

3. La classificazione tipologica

6 Le relazioni grammaticali

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

5 L ordine delle parole

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

La tipologia e gli universali

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

4 Le relazioni grammaticali

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

4 Le relazioni grammaticali

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

La tipologia sintattica

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

La tipologia e gli universali

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

L aggettivo e il pronome:

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Corso di cinese Lezione 3

4 Le relazioni grammaticali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

1 Introduzione: Perchè lo studio del linguaggio

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

mí 1SG ART nù acqua interno ART

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Fonologia e ortografia

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Grammatica valenziale

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Programma svolto di italiano

4 Le relazioni grammaticali

Corso di cinese Lezione 3

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

Gli universali linguistici (Riferimento: Cristofaro 2010)

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Blake, B.J. (1992), Case, Cambridge, Cambridge University Press

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

Corso di Cinese Mandarino Base 汉 语 课 第 一 机

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Transcript:

2 Universali linguistici Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2015-16 (1) Gli universali linguistici: l analisi empirica delle lingue del mondo mostra, pur nel loro diversità strutturale, (molte di) tali lingue hanno delle proprierà in comune. obbediscono agli stessi principi. Queste proprietà prendono il nome di universali linguistici. (2) Universale linguistico: una proprietà statisticamente significativa delle lingue umane, verificata mediante comparazione interlinguistica (Croft 2003: cap. 3, Cristofaro and Ramat 1999: cap. 1 (presentazione e traduzione italiana di Croft 1990: cap. 3)): Universali assoluti: Un numero statisticamente significativo di lingue del mondo si comporta allo stesso modo in rezione ad un singolo parametro (cf. (3)). Gli universali assoluti prevedono l esistenza di un solo tipo linguistico Universali implicazionali: Un numero statisticamente significativo di lingue del mondo si comporta allo stesso modo in rezione al combinazione di due o piu parametri, ovvero se una lingua presenta una determinata caratteristica, allora ne presenta an altre (cf. (4)). Gli universali implicazionali prevedono l esistenza di piu tipi linguistici. In forma logica, questo corrisponde ad u implicazione del forma P Q. Tale implicazione è vera se si verificano i tre casi P e Q entrambi presenti (P & Q) P e Q entrambi assenti ( P & Q) P assente e Q presente ( P & Q) e non si verifica il caso in cui P è presente ma Q è assente (P & (3) Universali assoluti: tutte le lingue hanno vocali (Croft 2003: 52, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45) (4) Se una lingua ha vocali nasali, allora ha an vocali orali (Croft 1990: 50, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45). Q). (5) Se una lingua ha RelN, allora ha an DemN (RelN DemN: Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 43)] (6) Se una lingua ha preposizioni, ha l ordine nome-genitivo (NG), e se ha l ordine nome-genitivo, allora ha preposizioni [ Prep NG: equivalenza logica (Croft 2003: 58, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 46)]) 1

Presenza di vocali nasali Assenza di vocali nasali Presenza di vocali orali X X Assenza di vocali orali - - Tabel 1: Universali implicazionali: vocali orali e vocali nasali nelle lingue del mondo (Croft 1990: 50, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 45) DemN NDem RelN X - NRel X X Tabel 2: Universali implicazionali: Ordine di frase retiva e nome e dimostrativo e nome nelle lingue del mondo (Croft 2003: 54, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 43) NG GN Prep X - Postp - X Tabel 3: Universali implicazionali: Ordine di adposizione e nome e possessore (G) e posseduto (N) nelle lingue del mondo (Croft 2003: 58, traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: 46; cfr. file n. 1)) 2

(7) Gerarchia implicazionale (Croft 1990: cap. 4 (e an 2003: cap. 5), Cristofaro and Ramat 1999: 18-28, 107-11 e (eventualmente) 111-39): Catena di universali implicazionali, del tipo A B, & B & C, & C D, & D... ; nel prassi tipologica corrente, questo è rappresentato come...d > C > B > A (in Croft 1990 e 2003,...D < C < B < A) (8) La gerarchia di numero (cfr. esempio (9) (Croft 1990: chap. 4; Corbett (2000)): singore > plurale > duale > triale/paucale Se una lingua distingue a livello grammaticale uno dei valori di numero sul gerarchia, allora distingue a livello grammaticale tutti i valori a sinistra, ma non necessariamente quelli a destra. Ad esempio: Le lingue hanno un duale hanno di solito an un plurale e un singore Ci sono lingue fanno distinzione tra singore e plurale, ma non hanno categorie specifi di duale o paucale/triale. Se una lingua usa un morfema esplicito per esprimere uno dei valori sul gerarchia di numero, allora utilizza almeno altrettanti morfemi espliciti per i valori a destra, ma non necessariamente per quelli a sinistra (purchè questi valori siano distinti nel lingua). Ad esempio: Se una lingua utilizza un morfema esplicito per il singore, allora utilizza almeno altrettanti morfemi espliciti an per il plurale (cfr. italiano amic-o / amic-i vs. (9a-b). Se una lingua utilizza un morfema esplicito per il plurale, allora utizza almeno altrettanti morfemi espliciti an per il duale e il triale/paucale (se queste categorie sono espresse mediante forme distinte nel lingua: (9c-d). Ci sono lingue utilizzano morfemi espliciti solo per il plurale ed eventualmente duale e triale/paucale, ma non per il singore (ad esempio, inglese book/ book-s libro/ libro-pl ). L espressione delle distinzioni di numero in Manam (austronesiano; Papua- Nuova Guinea) (9) (a) àine Nara-ø quello-3sg quel (b) àine Nara-di quello-3pl quelle donne 3

(c) àine Nara-di-aru quello-3pl-du quelle (due) donne (d) àine Nara-di-ato quello-3pl-pauc quelle (alcune) donne (Croft 1990: 95) (10) La gerarchia di accessibilità al retivizzazione (Comrie 1983: cap. 7, Croft 1990: 108-11, Cristofaro and Ramat 1999: cap. 4): Ssoggetto > oggetto > oggetto indiretto > obliquo > possessore Se una lingua può formare frasi retive su una delle posizioni sul gerarchia, allora può formare frasi retive su tutte le posizioni a sinistra, ma non necessariamente su quelle a destra. Ad esempio, ci sono lingue retivizzano solo il soggetto (toba batak, esempio (11)); retivizzano il soggetto e l oggetto diretto (malese, esempio (12)) retivizzano il soggetto, l oggetto diretto e l oggetto indiretto (basco, esempio (13)) Lingue retivizzano il soggetto, l oggetto diretto, l oggetto indiretto, l obliquo e il possessore (italiano, esempio (14)) Toba batak (austronesiano; Sumatra) (11) (a) ny lo mpianatra studente izay nahita ha.visto ny vehivavy Lo studente ha visto (b) *ny vehivavy izay nahita ha.visto ny lo mpianatra studente La lo studente ha visto (c) ny vehivay izay nohitan vedere.pass ny lo mpianatra studente La è stata vista dallo studente (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 121) Malese (austronesiano; Malesia) (12) (a) bunoh uccidere ayam pollo yang Aminah Aminah sedang PROGR memakan mangiare ha ucciso il pollo Aminah sta mangiando 4

(b) *perempuan kapada a yang beri dare La a cui ha dato patata ubi kentang patata (c) perempuan yang menerima ha.ricevuto ubi kentang patata itu daripada da La ha ricevuto patata da (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 122-3) Basco (isoto; Spagna, Francia) (13) gizon-a-k uomo-lo liburu-a libro-lo eman dare dio-n ha-rel emakume-a - La a cui l uomo ha dato il libro (Keenan and Comrie 1977, citato in Cristofaro and Ramat 1999: 122-4) (14) Italiano: (a) L uomo è venuto ieri (b) L uomo hai visto ieri (c) L uomo a cui ho dato il libro (d) Il coltello con cui ho tagliato il pane (15) La gerarchia di referenzialità (o animatezza: Comrie 1983: cap. 6; Croft 1990: chap. 4): 1 persona > 2 persona > 3 persona > nomi di parente > nomi umani > nomi non umani animati > nomi comuni non umani inanimati Questa gerarchia, o sue parti, sono state utilizzate per descrivere il comportamento di diversi fenomeni non tutti di natura implicazionale. Tra i fenomeni implicazionali ci sono: La distinzione tra singore e plurale: se una lingua fa questa distinzione per determinati elementi sul gerarchia, allora fa an per gli elementi a sinistra, ma non necessariamente per gli elementi a destra. Ad esempio: Alcune lingue (ad esempio italiano) fanno una distinzione tra singore e plurale per tutti gli elementi sul gerarchia. In altre lingue distinzione è fatta per pronomi, nomi di parente e nomi umani, ma non nomi non umani e inanimati, oppure pronomi e nomi animati, ma non nomi animati ((16)). Le mar di caso su complemento oggetto e soggetto transitivo: itu 5

Se una lingua utilizza una marca di caso esplicita per il complemento oggetto per determinati elementi sul gerarchia, allora utilizza una marca di caso esplicita per il complemento oggetto an per gli elementi a sinistra, ma non necessariamente per gli elementi a destra ((17)-(19); a parità di posizione sul gerarchia, distribuzione delle mar di caso riflette an una gerarchia di animatezza del forma definito > indefinito specifico > indefinito non specifico, cfr. (20), (21)). Se una lingua utilizza una marca di caso esplicita per il soggetto transitivo per determinati elementi sul gerarchia, allora utilizza una marca di caso esplicita per il soggetto transitivo an per gli elementi a destra, ma non necessariamente per gli elementi a sinistra ((22), (23)). Tra i fenomeni non implicazionali ci sono: L accordo verbale: in alcune lingue, il verbo si accorda con l elemento piu in alto nel gerarchia di animatezza (ad esempio, con il soggetto in caso di soggetto di 1 o 2 persona e oggetto di 3 persona, ma con l oggetto in caso di oggetto di 1 o 2 persona e soggetto di 3 persona: (24)) L ordine delle parole: in alcune lingue un elemento piu in alto nel gerarchia precede un elemento piu in basso (ad esempio, un elemento di 1 persona precede un elemento di 3 persona, indipendentemente dal ruolo grammaticale; se entrambi gli elementi sono di 3 persona, il verbo può ricevere affissi diversi a seconda il soggetto sia l elemento piu in alto sul gerarchia di animatezza o meno: (25)) (16) Distinzioni di numero e gerarchia di referenzialità (Croft 1990: 111-2): Cinese mandarino (sino-tibetano, Cina): ta 3SG / tāmen 3PL, ma shū libro/libri Tiwi (australiano): wu.ôaka ragazza:sg / wawu.ôakawi ragazza:pl, ma waliwalini formica:sg/pl Kharia (austroasiatico, India): biloi gatto / biloi-ki gatto-pl, ma soren pietra:sg/pl Twi (nigero-congolese) (17) (a) o-de lui-obj afoa spada ce mettere boha-m fodero-in Mise spada nel fodero (Lord 1993: 66) 6

(c) wō-de no yēē o loro-obj lui fare safohéne capitano Lo fecero capitano (Lord 1993: 79) Russo (Croft 2003: 131) (18) Ja 1SG videl vedere:past:1sg mal čik-a/ ragazzo-acc begemot-a/ ippopotamo-acc Io ho visto il ragazzo/ l ippopotamo/ quercia/ il tavolo dub/ quercia stol tavolo Pocco (Croft 2003: 132) (19) Widziałem vedere:past:sg chłopc-ów/ ragazzi-acc psy/ cani dęby/ querce stoły tavoli Io ho visto i ragazzi/ i cani/ le querce/ i tavoli Turco (Croft 2003: 132) (20) (a) Hasan Hasan öküz-ü bue-acc aldı ha.comprato Hasan ha comprato il bue (b) Hasan Hasan bir un öküz bue aldı ha.comprato Hasan ha comprato un bue Persiano (Croft 2003: 132) (21) (a) Hasan Hasan ketāb-rā libro-acc did ha.visto Hasan ha visto il libro (b) Hasan Hasan yek un ketāb libro did ha visto Hasan ha visto un libro Bagandji (Australian) (22) yaḋu-d uru gāndi-d-uru-ana vento-erg portare-fut-3sg.subj-3sg.obj Il vento lo porter via ( marca di ergativo non di applica ai pronomi:hercus 1982: 63) Cariña (Carib) (23) a-eena-r1 2-avere-NOMLZR 1- wa-ma 1-DAT/ERG-3.essere Io ti avr (letteralmente A me sar il tuo avere, marca di ergativo si applica an ai nomi: Gildea 1998: 169) 7

Tangut (sino-tibetano, Cina: Croft 2003: 131 (24) (a) ni tu pha altra ngimbın moglie ndısiei-na scegliere-2 Scegli un altra moglie! (b) mei-swen Mei-swen man-@ un.tempo na 2SG khe-na odiare-2 Mei-swen un tempo ti odiava Navaho (na-dene, USA: Croft 1990: 114) (25) (a) hastiin uomo lii cavallo yi-ztaë PREF-calciare L uomo ha dato un calcio al cavallo (b) hastiin uomo lii cavallo bi-ztaë PREF-calciare Il cavallo ha dato un calcio all uomo (26) Alcune conclusioni generali: nozione di universale linguistico deve essere intesa in due sensi tutte le lingue presentano uno stesso fenomeno grammaticale (universali assoluti) le lingue presentano fenomeni grammaticali diversi, ma distribuzione di tali fenomeni obbedisce dei principi generali validi per tutte le lingue (universali implicazionali) La fase successiva di un indagine tipologica è trovare delle spiegazioni per gli universali assoluti e soprattutto implicazionali riscontrabili empiricamente. Abbreviazioni ACC ART DU ERG FOC INT INTR OBJ PASS accusativo articolo duale ergativo focus interrogativo intransitivo oggetto passivo 8 PAST PAUC PL POSS PREF PRES passato paucale plurale possessivo prefisso presente PROGR progressivo SG SUBJ singore soggetto

Letture: Comrie 1983: capp. 6 e 7; Croft 1990: capp. 3 e 4 e 2003: 49-59; 122-33; Cristofaro and Ramat 1999: cap. 1, Corbett 2011. Riferimenti bibliografici Comrie, B. (1983). Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Bologna: Il Mulino. Corbett, G. G. (2000). Number. Cambridge: Cambridge University Press. Corbett, G. G. (2011). Implicational Hierarchies. In J. J. Song (Ed.), Handbook of Linguistic Typology, pp. 190 205. Oxford: Oxford University Press. Cristofaro, S. and P. Ramat (Eds.) (1999). Introduzione al tipologia linguistica. Roma: Carocci. Croft, W. (1990). Typology and universals. Cambridge: Cambridge University Press. Croft, W. (2003). Typology and universals. 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press. Gildea, S. (1998). On reconstructing grammar : Comparative Cariban morphosyntax. Oxford: Oxford University Press. Hercus, L. (1982). The Bagandji nguage. Pacific Linguistics. Series B-67. Canberra: The Australian National University. Keenan, E. L. and B. Comrie (1977). Noun phrase accessibility and universal grammar. Linguistic Inquiry 8, 63 99. Lord, C. (1993). Historical change in serial verb constructions. Amsterdam and Phidelphia: John Benjamins. 9