Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer



Documenti analoghi
Macchine combinatorie

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Macchine sequenziali

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2.

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Laurea Specialistica in Informatica

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a Stati finiti

Decodificatore (decoder) 1 su m

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Sintesi Combinatoria Uso di componenti diversi dagli operatori elementari. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Reti sequenziali sincrone

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

LABORATORIO DI SISTEMI

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Descrizione VHDL di componenti combinatori

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Transitori del primo ordine

Le Mappe di Karnaugh.

Logica e codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dei numeri relativi

Architettura di un calcolatore: introduzione

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

Architettura degli Elaboratori

Informatica (Basi di Dati)

Architettura di un calcolatore

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Reti combinatorie: Codificatori

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Memorie ROM (Read Only Memory)

Introduzione ai microcontrollori

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

Strutturazione logica dei dati: i file

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

x y z F x y z F F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

1 Carattere 1 2 Carattere 2 4 Carattere 4 X Carattere diverso da 1, 2, 4. Porta chiusa Porta aperta

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

Lezione 8. La macchina universale

Informatica Generale

Amplificatori Audio di Potenza

Dispensa di Informatica I.1

Esercizio sugli automi di Moore

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Sistema operativo: Gestione della memoria

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A STATI

TECNICHE DI SIMULAZIONE

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

Applicazioni lineari

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA. Presentazione

Introduzione. Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Componenti combinatori

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Ottimizazione vincolata

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Luigi Piroddi

Transcript:

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 20-202 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 5 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (allievi A-DA) Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Analisi e Sintesi di un sistema /2 Per analisi di un sistema si intende l'individuazione delle relazioni di causa/effetto tra i segnali di ingresso e uscita, attraverso l'esame di una rappresentazione schematica dei suoi componenti elementari e dei collegamenti che li interconnettono, ovvero: data la rappresentazione schematica del sistema, individuarne il comportamento. Per sintesi di un sistema si intende l'individuazione dei componenti e delle interconnessioni necessarie per realizzarlo seguendo la preassegnata specifica funzionale: data la specifica funzionale individuarne la struttura.

Analisi e Sintesi di un sistema 2/2 Analisi Data la descrizione della STRUTTURA (come è fatta) Sintesi Data la descrizione del COMPORTAMENTO (cosa deve fare) Determinarne il COMPORTAMENTO (cosa fa) Determinarne la STRUTTURA (come è fatta) Tassonomia dei circuiti digitali I circuiti digitali possono essere classificati in due categorie Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso istante. Circuiti sequenziali Il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quell istante sia dal valore degli ingressi in istanti precedenti Per definire il comportamento di un circuito sequenziale è necessario tenere conto della storia passata degli ingressi del circuito La definizione di circuito sequenziale implica due concetti: Il concetto di tempo Il concetto di stato 2

Macchine combinatorie Reti logiche con n ingressi x, x 2,, x n e m uscite y, y 2,, y m che realizzano la corrispondenza: y = f (x, x 2,, x n )...... y m = f m (x, x 2,, x n ) x y x n y m Macchine combinatorie Una macchina combinatoria è una rete logica con n ingressi (x, x 2,, x n ) ed m uscite (y, y 2,, y m ) ed è tale che ad ogni insieme di valori degli ingressi corrisponde un preciso insieme di valori delle uscite Il comportamento di una rete combinatoria nxm può essere descritto tramite:» una tabella di verità in cui viene specificato il valore dell uscita per ognuna delle possibili combinazioni dei valori degli ingressi» m funzioni booleane, una per ogni uscita, ciascuna delle quali esprime il valore della corrispondente variabile di uscita in funzione delle n variabili di ingresso 3

I limiti delle macchine reali Tempo di risposta Una rete ideale reagisce istantaneamente ad ogni sollecitazione in ingresso, ovvero U(t)=ω (I(t)) In una rete reale la variazione dell uscita a fronte di una variazione degli ingressi avviene con un ritardo (tempo di risposta): U(t+ )= ω(i(t)) Ritardo puro I ω b) U Il Tempo di risposta Il Tempo di risposta di una macchina è il ritardo d=t f t i con il quale una variazione sull ingresso è seguita da una variazione sull uscita 0 0 X X2 y 4

Macchine combinatorie In una macchina combinatoria i valori delle uscite dipendono esclusivamente dai valori degli ingressi macchina combinatoria ideale: tale dipendenza è istantanea macchina combinatoria reale: presenza di ritardo tra l istante in cui c è una variazione in uno degli ingressi e l istante in cui l effetto di questa variazione si manifesta sulle uscite E importante notare come ciascuna y i può essere decomposta in funzioni componenti due distinte y i possono contenere una identica funzione componente Ciò comporta, ad esempio, una potenziale diminuzione di porte elementari rispetto ad una realizzazione indipendente delle y i Porte di parola Porte con abilitazione: =αa =αand A Parola: Vettore di bit V = {v o, v,, v n } Porta di parola con abiitazione: α V = {α v o,,αv n } Porta generica di parola: A AND = = {a 0 AND b 0,, a n AND b n } 5

Decodificatore (decoder) su m Un decodificatore è una macchina che riceve in ingresso una parola codice (C) su n bit e presenta in uscita la sua rappresentazione decodificata (linee U 0, U N- ) su m=2 n bit C o U 0 C n- U m- Decoder su 4 Esempio: decoder :4 A U 0 U U 2 U 3 U 0 =. A U =. A 2 3 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 U 2 =. A U 3 =. A A 6

Composizione modulare di decoder: decoder 4:6 con decoder 2:4 C D A DEC 2:4 U 0 U U 2 U 3 DEC 2:4 DEC 2:4 DEC 2:4 DEC 2:4 U 0 U U 2 U 3 U 0 U U 2 U 3 U0 U U 2 U 3 U 0 U U 2 U 3 U 0 U U 2 U 3 U 4 U 5 U 6 U 7 U 8 U 9 U 0 U U 2 U 3 U 4 U 5 Encoder o codificatore Un codificatore riceve in ingresso una rappresentazione decodificata (linee x 0, x m- ) e fornisce in uscita una rappresentazione con un codice a lunghezza fissa di n bit L uscita è la parola codice associata a x i x 0 se x i = z o ed α= (abilitazione) Vincolo su ingressi: x i x j = 0 per i j x N- α z m- 7

Codificatore a 4 ingressi da: G. ucci. Calcolatori Elettronici Architettura e organizzazione. McGraw-Hill, 2009 Codificatore 8-4-2- z 3 = x 8 +x 9 z 2 = x 4 +x 5 + x 6 +x 7 z = x 2 +x 3 + x 6 +x 7 z 0 = x +x 3 + x 5 +x 7 +x 9 cifra 8-4-2-0 0000 000 2 000 3 00 4 000 5 00 6 00 7 0 8 000 9 00 C O D IC E D E C IM A L I 8

Arbitro di priorità Un codificatore può essere preceduto da una rete a priorità che, in caso di più ingressi contemporaneamente alti, filtra quello con priorità assegnata maggiore Rete a priorità n ingressi X i n uscite corrispondenti F i, che rappresentano gli ingressi del codificatore fra gli ingressi è definita una priorità, ad esempio: per fissare le idee «X i è prioritario su X j se i < j» L'uscita Y i è alta se e solo se X i è alto e tutti gli altri ingressi prioritari su X i sono bassi. F F F 2 n = = KK X X = X 2 n X X n K X Arbitro di priorità a 4 ingressi da: G. ucci. Calcolatori Elettronici Architettura e organizzazione. McGraw-Hill, 2009 9

Multiplexer lineare Un Multiplexer lineare (ML) è una macchina con: A 0 n ingressi-dati (A 0,,A n- ) n segnali binari di selezione (α 0,, α n- ), dei quali al più uno è attivo una uscita-dati, che assume valore A i se è attivo α i A n- neutro se nessuna delle selezioni è attiva utilizzata quando più linee devono essere convogliate verso un unica linea di uscita (bus) MUXL α 0 α n- Multiplexer binario Se i dati A i e sono semplici bit si parla di multiplexer binario A 0 MUXL A n- α 0 α n- 0

Multiplexer binario - realizzazioni = A 0 α 0 + A α +... + A n- α n- n=4 Realizzazione I Con porte AND e OR Realizzazione II A S Uscita 0 0 z 0 0 0 z Con porte 3-state S=, restituisce il valore di A S=0, restituisce un alta impedenza (apre il circuito) Multiplexer (indirizzabile) Multiplexer Lineare i cui segnali di abilitazione sono collegati con le uscite di un decodificatore A 0 A N- MUX α 0 α N- C

Demultiplexer lineare Un Demultiplexer Lineare è una macchina con: ingresso-dati n segnali binari di selezione (α 0,, α n- ), dei quali al più uno è attivo n uscite-dati (A 0,,A n- ), con A i = se è attivo α i neutro se nessuna delle selezioni è attiva DMUXL α 0 α n- A 0 A n- Demultiplexer (indirizzabile) Demultiplexer Lineare i cui segnali di abilitazione sono collegati con le uscite di un decodificatore A 0 DEMUX A N- α 0 α N- C 2

Muxl/Dmuxl: un esempio Supponiamo di avere un centralino telefonico in cui n utenti sorgente vogliono parlare con m utenti destinazione vincolo: l utente di destinazione abilitato deve sentire solo l utente sorgente abilitato A 0 A MUXL DMUXL 0 A n- 0 0.. 0 0 0 0..0 Linee di sel. utente sorgente Linee di sel. utente destinaz. m- L utente A è abilitato a parlare con l utente m- 3