Presentazione del Progetto Consapevolezza Digitale I pericoli e i vantaggi dei media digitali. Bianca Maria Carchidio per Joomla!

Documenti analoghi
Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete

Social Network. Marco Battini

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Riepilogo Vedi le risposte complete

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Centro per il libro Enti Locali

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

& '() & *(()' ;8. % 2 ' )', ') =8 C & $% C & &! '*''-, ', & '9,'' ( % * % &&? & &. ' & %?56

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Crowdfunding in Italia

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Aiutare i propri figli a orientarsi dopo la scuola superiore attraverso il coaching

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Rif lessioni sul. comunicare. L importanza di esserci, bene, con stile e con un. progetto. L animatore. digitale

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Report Cyberbullismo. Pepita onlus La bottega dell educare. Febbraio 2014 Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi

I nuovi linguaggi comunicativi nella relazione educativa con i giovani

programma Udinese Academy Stagione

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

Questionario genitori scuola dell'infanzia

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

COME LA TECNOLOGIA HA CAMBIATO LA TUA VITA?

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Il campione regionale

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Comunicazione e Pubblico

Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol?

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

La comunicazione della Fondazione svolge un doppio ruolo

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL FAX PEC

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

L EVOLUZIONE DEL WEB MARKETING 16 Aprile 2015

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Roma, 26 aprile 2010

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Effetti sulla didattica dell investimento della politica regionale in attrezzature digitali nelle scuole del Mezzogiorno

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali


Bologna, 27 novembre 2014

La P.A. cambia e ti semplifica la vita

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

YOUTUBE.

ALFABETO DEL CITTADINO. Libera Lombardia

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Comunicare Emozionare Crescere

Linee guida per le Scuole 2.0

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Il Liceo Scientifico. Affrontare insieme le difficoltà

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

VENDERE CON I CONTENUTI

Descrizione funzionale

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

catalogo formazione 2014/2015 lo scambio della conoscenza

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

Pillole di eventi di fundraising

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Transcript:

Presentazione del Progetto Consapevolezza Digitale I pericoli e i vantaggi dei media digitali Bianca Maria Carchidio per Joomla! Lombardia

Premesse II principio ispiratore del progetto è la promozione di una cultura di consapevolezza sull'uso dei media digitali, dal computer alle nuove apparecchiature che accompagnano ogni minuto della nostra giornata, notte compresa, mantenendoci connessi a internet in continuazione.

I media digitali detti anche nuovi media Incorporano una comunicazione a due vie vale a dire che sono interattivi in opposizione ai vecchi media come la televisione, la radio, la stampa che comunicano a senso unico

Caratteristiche che identificano i media digitali la velocità di comunicazione a distanza; la portata geografica e demografica potenziale; l'accuratezza dell'informazione trasmessa; la convergenza l'interattività la partecipazione l'ipertargettizzazione la mancanza di limiti spazio-temporali la selettività dei messaggi

I media digitali Hardware Lo smartphone e il telefonino personale: ogni adolescente ne è provvisto Il computer fisso o portatile: molti ne hanno accesso Il tablet: ancora un privilegio La console: spesso è collegata a internet

I media digitali in senso funzionale siti web, blog chat, forum, gruppi di discussione email, mailing list whatsapp, skype, telegram, messaggerie immediate social networks dating videogiochi multiutente

I nativi digitali gli adolescenti e i pre-adolescenti passano più tempo con i media digitali che dormendo utilizzano anche due o tre mezzi simultaneamente non sono affatto attrezzati per maneggiare la tecnologia in cui sono immersi

Tutto ciò che si fa in rete non vale nella vita reale Non vedere in faccia il proprio interlocutore ha una serie di effetti collaterali, alcuni positivi e altri negativi o pericolosi non privi di conseguenze

Positivi i rapporti sociali sono più facili si fa amicizia facilmente si da confidenza agli altri cadono le barriere difensive si raccontano cose personali si acquista fiducia in se stessi ci si sente più forti

Negativi si indeboliscono i principi etici aumenta l'aggressività si instaura una propensione a diffondere pettegolezzi o foto maliziose senza verificare come se non ci fossero conseguenze alle nostre azioni come se non ci fossero regole come se le regole del mondo reale non avessero applicazione nel mondo virtuale.

Conseguenze Escalation che porta l'ignoranza verso la maleducazione e la maleducazione verso la prevaricazione e il bullismo vero e proprio. Infrangere la legge senza averne piena coscienza.

La prevenzione comincia dalla formazione Il progetto di interventi nella scuola media e media superiore è volto a: sensibilizzare i genitori, i docenti e gli allievi misurare lo stato di consapevolezza offrire ai docenti gli strumenti di intervento formare e informare tutte le parti in causa misurare i risultati conseguiti

Alfabetizzazione digitale avanzata Negli interventi sulla scuola, il numero dei cittadini coinvolti si può misurare con un fattore moltiplicativo almeno pari a tre. Divulgazione per mezzo del sito web dedicato Conferenze come questa portate nelle scuole

Interventi personalizzati nelle scuole Sensibilizzare le parti Raccogliere i dati Analizzare i dati Evidenziare i punti di criticità specifici Intervenire informando e formando Misurare l'efficacia degli interventi

Modalità degli interventi Incontri di presentazione Formazione docenti Somministrazione test alle classi Raccolta e analisi dati Intervento diretto dei docenti Misurazione risultati incontro di chiusura

Contenuti degli interventi Ask.fm: fammi una domanda imbarazzante. Snapchat: mandami la tua foto che poi si cancella. Instagram e le foto cancellate da snapchat. Facebook: gli amici degli amici degli amici. I gruppi di Whatsapp. Le videochat, skype, libero, msn. I siti di dating per giovanissimi sono frequentati anche dai grandi.

Contenuti degli interventi I fenomeni devianti applicabili ai più giovani vanno conosciuti a fondo per poter essere riconosciuti

Fonti di finanziamento e sostegno Bandi in corso di presentazione, Comune o consiglio di zona, Istituzioni, fondazioni, enti pubblici o privati Raccolta fondi Altre modalità di finanziamento in fase di studio.

Bibliografia, sitografia e referenze Net Children Go Mobile, ricerca Università Cattolica, 2015 igloss@ 1.0, Glossario dei comportamenti devianti online, 2015 Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca, linee di orientamento e prevenzione, 2015 Società Italiana di Pediatria, indagine Abitudini e stili di vita degli adolescenti, novembre 2014 www.consapevolezzadigitale.org/ competenzedigitali.agid.gov.it/progetto/consapevolezza-digitale www.giustizia.it/ www.commissariatodips.it/ www.generazioniconnesse.it

Bianca Maria Carchidio www.carchidio.com bianca@carchidio.com www.joomlalombardia.org