FASCICOLO LINEA. Calalzo. Sacile. Conegliano. Treviso.Castelfranco V. .Maerne di M. Ve. Mestre. Ve. Marghera Scalo. Chioggia

Documenti analoghi
Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

La disposizione estetica della lettera commerciale

MONTALTO DI CASTRO - ROMA TERMINI

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

ROMA FASCICOLO LINEA. Linee: VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE VITERBO P.F. - ORTE ORTE - CIVITAVECCHIA EDIZIONE DICEMBRE 2003

REGOLAMENTO COMUNALE

La certificazione di qualità del contatore

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 3/2015. In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Toscana.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

VERBALE DI ISPEZIONE

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Ministero della Salute

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

N.B.: È obbligatorio il possesso delle certificazioni di conformità dell impianto elettico, termico ed idrosanitario.

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Scambio di note del 12 settembre 2002/30 aprile 2003

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Documento n. 9 Criteri per ottenere il mutuo riconoscimento dell attività svolta dai Centri Prova operanti sul territorio Nazionale

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

REGISTRO DELLE IMPRESE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

INIZIATIVA SPORTELLO UNICO SI, ADERISCO NO, NON ADERISCO, PROCEDURA ORDINARIA

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Prot. n Terni, 26/05/2015

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

COMUNE DI RIESE PIO X

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Le ore e la data di attivazione dei singoli provvedimenti sono riportate nelle pagine successive

Informativa per la clientela

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Transcript:

VENEZIA 58 FASCICOLO LINEA Calalzo 54 Primolano Ponte nelle Alpi Vicenza Bassano del Grappa 55 53 55 Cittadella 56 55 C.S.Piero 55 Padova C.M. 58 56 54 54 Montebelluna 54 Padova Sacile 57 Conegliano 54 54 57 57 57 55 53 Padova Interporto Treviso.Castelfranco V 56 57 52 53 Ve. Marghera Scalo.Maerne di M. Ve. Mestre 53 53.Venezia S.L. 52 Portogruaro Latisana Rovigo 58 Adria 58 Chioggia Occhiobello LINEE: PADOVA - OCCHIOBELLO ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 1

Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 58 App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal 1 23/03 1/2, 73/74 14/12/03 2 26/03 1/2, 143/144 14/12/03 3 7Bis/03 1/2, 73/74, 75/76, 85/86, 87/88 30/12/03 4 4/04 1/2, 3/4, 31/32, 43/44, 47/48, 73/74, 75/76, 83/84 24/06/04 5 12/04 1/2, 3/4, 31/32, 47/48, 141/142, 143/144, 145/146 01/11/04 6 14/04 1/2, 15/16, 43/44, 73/74, 75/76, 83/84, 85/86, 87/88 23/11/04 7 16/04 1/2, 43/44, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/88, 103/104, 113/114 25/11/04 8 18/04 1/2, 43/44 07/12/04 9 21/04 1/2, 3/4, 43/44, 77/78, 85/86, 141/142 28/12/04 10 1/05 1/2, 43/44, 145/146 07/02/05 11 8/05 1/2, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/88 26/06/05 12 23/05 1/2, 73/74, 75/76, 81/82, 83/84, 85/86, 87/88 25/11/05 13 25/05 1/2, 11/12, 13/14, 15/16, 73/74, 75/76, 83/84, 85/86, 87/88 27/11/05 14 26/05 1/2, 75/76, 85/86, 87/88 30/11/05 15 2/06 1/2, 43/44 27/01/06 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 3

App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal 16 3/06 1/2, 3/4, 43/44, 47/48, 73/74, 75/76, 85/86, 87/88 29/03/06 17 9/06 1/2, 11/12 14/06/06 18 10/06 1/2, 11/12, 31/32, 33/34, 41/42, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/88, 103/104, 111/112, 113/114 16/06/06 19 11/06 Copertina/retro, 1/2, 43/44 28/06/06 20 16/06 1/2, 43/44, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84 31/08/06 21 28/06 1/2, 71/72, 73/74, 75/76, 77/78, 81/82, 83/84, 85/86 19/12/06 22 31/06 1/2, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/8, 103/104, 113/114 22/12/06 23 32/06 1/2, 47/48 23/12/06 24 34/06 Copertina/retro, 1/2, 61/62, 73/74, 75/76 30/12/06 25 2/07 1/2, 47/48 28/02/07 26 3/07 Copertina/retro, 1/2, 31/32 22/03/07 27 6/07 1/2, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/88 27/03/07 28 14/07 1/2, 13/14, 47/48, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 87/88 28/06/07 29 18/07 1/2, 41/42, 47/48, 73/74, 75/76 27/10/07 30 23/07 1/2, 41/42, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 103/104, 113/114 22/12/07 4 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

App. (n agg.) Circ. Comp. 31 3/08 32 8/08 33 12/08 34 1/09 35 3/09 36 15/09 37 19/09 Pagine modificate 1/2, 3/4, 11/12, 13/14, 15/16, 17/18, 33/34, 41/42, 47/48, 49/50, 61/62, 83/84 1/2, 3/4, 31/32, 47/48, 141/142, 143/144, 145/146, 151/152, 153/154, 155/156, 157/158, 159/160, 161/162, 163/164, 165/166, inserire nuove pagine 147/148 Copertina/retro, 1/2, 31/32, 33/34, 61/62, 71/72, 73/74, 75/76, 77/78, 81/82, 83/84, 85/86, 87/88 Copertina/retro, 1/2, 11/12, 13/14, 15/16, 31/32, 47/48, 61/62, 81/82 1/2, 11/12, 17/18, 31/32, 43/44, 47/48, 101/102, 103/104, 111/112, 113/11 1/2, 15/16, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 103/104, 113/114 1/2, 75/76, 77/78, 83/84, 85/86, 151/152, 153/154, 155/156, 157/158, 159/160, 161/162, 163/164, 165/166 In vigore dal 15/05/08 09/10/08 30/11/08 18/01/09 31/03/09 09/11/09 21/01/10 38 VE 05/10 1/2, 13/14, 31/32, 47/48, 73/74, 75/76, 77/78, 83/84, BO 05/10 85/86, 87/88 39 25/10 1 4, 11 13, 31 47, 61/62, 71 78, 111 114, 121 124, aggiunte pagg. 5, 21 24, 79/80, 91 100, 131 135, 151 153, soppresse pagg. Copertina/retro, 14 18, 48, 49/50, 81 88, 101 104, 125 126, 141 148 14/02/10 04/11/10 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 5

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 58 Cap./ Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 21-24 3.1 Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio 21 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e tutte le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da 23 osservare in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari (per memoria) 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 31-47 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela 31 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva. (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le 31 luci delle carrozze. 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili (per memoria) 4.5 Ubicazione delle locomotive dei treni materiali su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei treni materiali. (per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati (per memoria) 4.7 Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale 31 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (per memoria) 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o 32 situati in posizione particolare 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 11

Cap./ Sez. Pag. 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica. (per memoria) 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici 32 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (per memoria) 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea (per memoria) 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi. 33 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie. 39 4.16 Ordine di partenza dato dal Capotreno 40 4.17 Disabilitazione dal servizio 41 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un agente di condotta 41 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea. 42 4.20 Principali utenze telefoniche 44 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno 45 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto. (per memoria) 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 46 4.24 Linee sulle quali è ammesso notificare ai treni le prescrizioni di movimento con comunicazioni verbali registrate e relative procedure (per memoria) 5 GRAFICO SCHEMATICO DEL NODO DI PADOVA 61 6.1 LINEA PADOVA OCCHIOBELLO (senso dispari) 71-80 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 71 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 73 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 74 7.1 LINEA OCCHIOBELLO - PADOVA (senso pari) 91-100 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 91 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 93 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 94 6.2 LINEA ROVIGO CHIOGGIA (senso dispari) 111-114 6.2.1 Schema unifilare (senso dispari) 111 12 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010

6.2.2 Fiancata di linea (senso dispari) 112 6.2.3 Fiancata principale (senso dispari) 113 7.2 LINEA CHIOGGIA - ROVIGO (senso pari) 121-124 7.2.1 Schema unifilare (senso pari) 121 7.2.2 Fiancata di linea (senso pari) 122 7.2.3 Fiancata principale (senso pari) 123 8 CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI 131-135 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 151-153 Appendice all FL ad uso del personale dei treni ( 1 ) 161 Tabella di Accesso alle Sigle Complementari Sigle Complementari senso dispari Sigle Complementari senso pari 1 Detta appendice è riportata solo sul FL ad uso del personale dei treni 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 13

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO CAVANELLA D ADIGE Nel Posto Periferico (P.P.) impresenziato di Cavanella d Adige l apparato comanda automaticamente gli itinerari di libero transito. Su esplicita richiesta del D.P.C. di Adria, per guasto o anormalità, l itinerario di partenza nel P.P. impresenziato, può essere comandato, da parte del personale dei treni, con azionamento delle maniglie per il comando locale degli itinerari di partenza di cui punto 1.4.1 quarto capoverso I.E.T. - Tali maniglie sono poste sul marciapiede del P.P., contenute in cassa stagna apribile con chiave telefonica tipo F.S. 47/1 e contraddistinte: esternamente con la scritta COMANDO LOCALE ITINERARIO DI PARTENZA PER (ROVIGO o CHIOGGIA) ed internamente con la scritta C.L.I. (numero del punto di origine / numero del punto finale dell itinerario) PER.. (ROVIGO o CHIOGGIA). CHIOGGIA L itinerario di partenza nel P.P. impresenziato, deve essere comandato d iniziativa dall Agente Treno, (sempre che il D.P.C. non abbia diversamente disposto con prescrizione) con azionamento delle maniglie per il comando locale degli itinerari di partenza di cui punto 1.4.1 quarto capoverso I.E.T. - Tali maniglie sono poste sul marciapiede del P.P., contenute in cassa stagna apribile con chiave telefonica tipo F.S. 47/1 contraddistinte esternamente con la scritta: COMANDO LOCALE ITINERARIO DI PARTENZA DAL (I o II) BINARIO PER ROVIGO, internamente con la scritta: C.L.I. (numero del punto di origine/numero del punto finale dell itinerario) PER ROVIGO. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 21

PADOVA Ricevimento treni di composizione superiore alla lunghezza dei marciapiedi Per i treni con composizione superiore a quella indicata nella sottostante tabella, il P.d.M. dovrà attestarsi con il locomotore alla fine del marciapiede. Il personale di scorta dovrà avvisare i viaggiatori di scendere dalle vetture di testa o di centro e di prestare la massima attenzione per le vetture di coda fuori marciapiede. Padova 1 / 5 Padova 6 / 7 Padova 8 / 10 dispari pari dispari pari dispari pari vetture 14 vetture 10 vetture 7 Anticipo orario Nella stazione di Padova alcuni treni possono partire in anticipo rispetto l orario programmato anche se nella stazione effettuano servizio viaggiatori. Movimenti di manovra In mancanza di segnali bassi, o nell impossibilità di disporli per il libero passaggio per il percorso richiesto, i movimenti di manovra possono essere regolati con i segnali fissi per i treni con l eventuale attivazione del segnale di avanzamento. Il movimento dovrà essere autorizzato con Nulla Osta verbale del D.M. che ne preciserà le modalità e l estensione (I.S.M. 20/2, I.P.C.L. 7/16). Ricevimento treni in stazione I treni merci ed i mezzi isolati possono essere ricevuti nei vari fasci e binari di stazione, senza speciali comunicazioni al personale dei treni, con la semplice disposizione a via libera dei segnali, quale che sia l'istradamento e l'ora indicati in orario: Fascio: Viaggiatori ; Secondario. Composizione massima Nella stazione di Padova Fascio Secondario la lunghezza dei treni in arrivo non dovrà superare i 550 metri. 22 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO Tutte le disposizioni di cui appresso riguardano le locomotive a vapore, elettriche o diesel, isolate o agganciate tra loro o alle quali sia agganciato un carro riscaldo od un carro soccorso; automotrici termiche ed elettriche isolate o costituenti un solo complesso anche ad agente unico; ETR. CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRAZIONE NEI BINARI DI STAZIONE La circolazione dei mezzi di trazione nei binari di stazione avviene a mezzo di pilotaggio secondo quanto disposto dall art. 5/2 I.P.C.L. è fatta eccezione nell impianto di Padova per il quale i movimenti suddetti vengono regolati da segnali bassi o da segnali a mano, senza pilotaggio, con l osservanza delle norme indicate nelle norme particolari vigenti nella località di servizio stessa. CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRAZIONE FRA I DEPOSITI E RIMESSE LOCOMOTIVE E BINARI DI STAZIONE La circolazione dei mezzi di trazione fra stazione e deposito e viceversa avviene senza pilotaggio con la disposizione a via libera dei segnali bassi o comandata da segnali a mano. In caso di guasto dei segnali bassi, la circolazione deve avvenire con la scorta del pilota. La condotta dei mezzi di trazione deve essere effettuata dal banco anteriore di guida senso marcia, con l osservanza delle norme previste dall art. 7/19 I.P.C.L.- 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC BO 25/2010 23

PADOVA Nella stazione origine di corsa del treno o dove il treno subisce manovra, dovranno rispettarsi le seguenti procedure: Treni con capotreno: il CT, allorchè rilevi anormalità che impediscono la partenza del treno in orario, dovrà avvisare immediatamente il Dirigente Movimento allo scopo di evitare l indebita disposizione a via libera del segnale di partenza, dichiarando la natura dell evento ed il ritardo presunto. In assenza di comunicazioni preventive in tal senso, il Dirigente Movimento disporrà d iniziativa a via libera il segnale di partenza all orario previsto. Venuta meno la condizione ostativa alla partenza in orario, spetta al capotreno comunicare verbalmente al Dirigente Movimento il Nulla Osta alla partenza. Treni senza Capotreno: l apertura del segnale di partenza è sempre subordinata al Nulla Osta verbale del Personale di Macchina. Eventuali comunicazioni dirette ad ottenere l intervento di operatori per la rimozione dell anormalità, dovranno essere indirizzate direttamente dal Personale del Treno alle strutture delle Imprese Ferroviarie a ciò preposte. Ai sensi dell articolo 19/1 ISPST e articolo 3 bis IPCL, il licenziamento del treno nelle località di origine significa implicita conferma del possesso della Scheda Treno o Scheda Orario, del riepilogo delle prescrizioni di movimento e relative prescrizioni, del Foglio di Corsa e delle corrispondenti prescrizioni tecniche. Circolazione dei mezzi di trazione nei binari di stazione La circolazione dei mezzi di trazione nei binari di stazione avviene regolata da segnali bassi o da segnali a mano, senza pilotaggio, con l osservanza delle seguenti norme: Il personale di macchina deve essere preventivamente informato dal personale incaricato alle manovre circa i movimenti da eseguire. La condotta dei mezzi di trazione deve essere effettuata dal banco anteriore di guida senso marcia. I mezzi di trazione devono procedere con l osservanza delle norme previste dall art. 7/15 I.P.C.L.- L accostamento al materiale del proprio treno deve avvenire solo a seguito dei segnali fatti dal personale preposto all aggancio. In caso di guasto dei segnali bassi, la circolazione nei binari di stazione dovrà comunque sempre avvenire con la scorta del pilota. 24 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC BO 25/2010

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA SEZIONE 4.1 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA *PADOVA OCCHIOBELLO (* in partenza da Rovigo non ammessa) SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE. TERME EUGANEE ABANO-MONTEGROTTO MONSELICE SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA FENOMENO ECCEZIONALE Linea tratto Periodo dell anno Padova Occhiobello Padova Occhiobello Dal 1 aprile Rovigo Chioggia Rovigo Chioggia al 30 settembre 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 31

SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SEGNALI SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI PADOVA OCCHIOBELLO Dispari Padova 7 8 9 11 OCCHIOBELLO PADOVA Polesella 1 Nord Pari Padova 6 7 8 10 SEZIONE 4.11 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO CON MEZZI DI TRAZIONE TERMICI Tutto il personale deve considerare sempre sotto tensione la condotta A.T. dei treni a materiale ordinario a trazione Diesel in tutti i periodi dell anno. 32 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

SEZIONE 4.14 FL SCAMBIO MATERIALI FRA STAZIONI E FRA QUESTE E I RACCORDI. PREMESSA Lo scambio di materiali fra stazioni, raccordi ed altri impianti della stessa località o di località diverse, può avvenire con la circolazione di tradotte, nel rispetto della normativa vigente (RCT 2/15 e 17/6-7-8, ISM 29, IEFCA 17, IPCL 3/3) e con l osservanza, fra l altro, delle norme tecniche contenute nell art. 109 PGOS. Tutti i mezzi di trazione del parco FS possono essere utilizzati per l effettuazione di tradotte, anche come locomotive isolate. NORME GENERALI PER LA CIRCOLAZIONE DELLE TRADOTTE 1. Per le tradotte, sono individuate tre modalità di circolazione: a) prevista in orario solitamente con numero identificativo di treno merci ordinario (3 a cifra 9), ma è ammessa anche altra classificazione (straordinario o supplementare); categoria tradotte indicazione tradotta in scheda treno. b) in regime di interruzione di servizio per necessità di movimento è ammessa per particolari situazioni (es.: scambio materiali fra una stazione e un raccordo in linea); prima di trasmettere il dispaccio di annuncio dell interruzione, il DM/DCO deve assicurarsi (vedasi anche punto 2 del FD 12/94 REG) che il binario da interrompere sia sgombro da treni (RCT 18/24). trattandosi di inoltro su un tratto interrotto (RCT 18/1bis), dopo che la tradotta ha circolato, il DM/DCO che ha competenza a ripristinare la normale circolazione dei treni sul binario interrotto dovrà, preventivamente, acquisire la certezza (direttamente o mediante dispaccio) dell avvenuto ricovero della tradotta stessa nella località di servizio. c) ad orario libero con le norme dei treni straordinari ad orario libero (RCT 12/3-4-5). Si può ricorrere a tale modalità di circolazione solo in casi assolutamente eccezionali poiché, di norma, ogni treno deve circolare con traccia assegnata. 2. Le tradotte previste in orario (o eccezionalmente circolanti ad orario libero) devono essere inoltrate col regime di circolazione esistente sulla linea. 3. Sulle linee a Dirigenza Centrale la circolazione delle tradotte in regime di interruzione per necessità di movimento (o eccezionalmente ad orario libero) dovrà essere autorizzata dal DC alle stazioni interessate, con comunicazione non registrata. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 33

4. In linea di massima si dovrà evitare di far circolare le tradotte in occasioni di anormalità, guasti o circolazione perturbata con notevole soggezione alla marcia dei treni. 5. In ogni caso (indipendentemente dalle modalità di circolazione) le tradotte dovranno essere munite dei normali segnali di testa e di coda, come per i treni. 6. La partenza deve sempre essere ordinata dal DM (salvo deroghe autorizzate dal COER Vnezia e indicate al successivo punto Condotta e Scorta delle tradotte ). 7. Le ore di partenza e di arrivo delle tradotte dovranno sempre essere annotate dal DM/DCO sul modulo M 42. 8. Dovendo inoltrare carri con merci pericolose ascritte alle classi 1 (materie e oggetti esplosivi) e 7 (materie radioattive) dell IRMP, nonché trasporti eccezionali, carri demolendi o avariati, rimangono valide le norme previste per i trasporti particolari, anche in riferimento alle eventuali necessarie autorizzazioni. CONDOTTA E SCORTA DELLE TRADOTTE Condotta (IPCL 3/3; IEFCA 17) La condotta delle tradotte deve essere affidata ad un agente in possesso di specifica abilitazione nel rispetto delle norme e dei criteri stabiliti all art. 3 dell IPCL. Il guidatore, prima della partenza: accerta la presenza dell agente di scorta e gli fornisce, all occorrenza, in relazione al particolare tipo di mezzo di trazione, le informazioni necessarie circa le modalità per arrestare il treno, per serrare a fondo i freni a mano nonché per arrestare i motori. esegue la prova del freno continuo coadiuvato dall agente secondo quanto stabilito dall art. 17 TEFCA; accerta la via libera del segnale di partenza. N.B.: In deroga al punto 6 del precedente paragrafo, il guidatore, osservati gli anzidetti obblighi (in particolare l accertamento della disposizione a via libera del segnale), è autorizzato a partire senza l intervento del DM licenziatore, solo da binari per i quali è previsto in FCL che l ordine di partenza sia dato dal capotreno, nelle seguenti località e limitatamente alle direzioni consentite: LOCALITA Padova C.le Padova C.le Padova C. Marte DIREZIONE verso Padova C. Marte verso Padova Interporto verso Padova C.le Scorta (RCT 17/8; IPCL 3/3 34/7; FD 59/97REG; IEFCA 17; ISM 29) Le tradotte sono scortate da un agente in possesso di specifica abilitazione (modulo C Disp. 7/2001). L agente di scorta: provvede all applicazione dei segnali di coda, al prelievo, custodia e versamento dei documenti di scorta, nonché alle necessarie manovre nelle stazioni; 34 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

coadiuva il guidatore, seguendone le indicazioni, nell effettuazione della prova del freno; richiede, all occorrenza, al guidatore le informazioni necessarie circa le modalità per arrestare il treno, per serrare a fondo i freni a mano nonché per arrestare i motori; si attiene alle istruzioni ricevute tenendo presente che, in caso di guasto al freno lungo il percorso, dovrà provvedere all immobilizzazione dei veicoli (PGOS 78/7) e a porsi in comunicazione con una delle stazioni attigue; avvisa, espletati tutti gli obblighi di competenza, il guidatore e comunica al DM/DCO Operatore della Cabina (o dell Ufficio Movimento) che la tradotta è pronta a partire. Gli standard normativi e organizzativi di condotta, scorta e prova freno delle tradotte, limitatamente ai tratti di linea con pendenza non superiore al 15 per mille, sono riassunti nel seguente prospetto: AUTOMOTORI O LOCOMOTIVE DI MANOVRA LOCOMOTIVE DI TRENI IMPIANTI DELLA STESSA LOCALITÀ ( * ) IMPIANTI DI LOCALITÀ DIVERSE Condotta Scorta Prova freno Condotta Scorta Prova freno 1 agente Pat. C (1) 1 agente Pat. C (1) [oppure vecchia TV 209/209bis ad esaurimento] 1 agente (2) art. 17 1 agente Mod. C IEFCA Pat. D (3) 1 agente (2) art. 17 1 agente Mod. C IEFCA Pat. E (4) 1 agente Mod. C (2) 1 agente Pat. D (3) oppure Mod. D (5) come per i treni come per i treni ( * ) si definiscono impianti della stessa località quelli identificati in Orario di Servizio come facenti parte della medesima città 1. Patente C personale di condotta cui Disp. 31/2000 per la località ( * ) corrispondente. 2. Abilitazione al modulo C personale di accompagnamento cui Disp. 7/2001. 3. Patente D personale di condotta cui Disp. 31/2000 per la tratta corrispondente. 4. Patente E personale di condotta cui Disp. 31/2000 per la tratta corrispondente. 5. Abilitazione al modulo D personale di accompagnamento cui Disp. 7/2001. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 35

DISPACCI NECESSARI PER L EFFETTUAZIONE DELLE TRADOTTE Modalità di circolazione della tradotta a) prevista in orario Tipo di dispaccio Nessun dispaccio (salvo eventuali straordinari o supplementari) Dispaccio di inteso interruzione: b) in regime di interruzione di servizio per necessità di movimento c) ad orario libero Si può ricorrere a tale modalità di circolazione solo in casi assolutamente eccezionali poiché, di norma, ogni treno deve circolare con traccia assegnata. Inteso oggi interruzione binario fra e per necessità di movimento e per inoltro su tale binario tradotta n diretta a per (merci, loc. isolato, ecc.) dopo treno (quando necessario). Dispaccio di annuncio (non occorre conferma): Oggi fra treno e treno effettuasi tradotta OL n straordinaria per (funzione) diretta a con partenza da ore Per la circolazione delle tradotte in regime di interruzione di servizio per necessità di movimento (o eccezionalmente ad orario libero), il DM/DCO concorderà con il Coordinatore Movimento, l assegnazione della relativa numerazione. PRESCRIZIONI E DOCUMENTI Al guidatore deve essere consegnato, con le modalità organizzative stabilite in sede locale: a) nel caso di tradotte PREVISTE IN ORARIO: a cura di RFI riepilogo dei moduli di prescrizione di movimento; scheda treno; prescrizioni di movimento eventualmente occorrenti. a cura delle Imprese Ferroviarie foglio di corsa prescrizioni tecniche eventualmente occorrenti lista veicoli b) nel caso di tradotte circolanti in regime di INTERRUZIONE di servizio per necessità di movimento (o per quelle eccezionalmente circolanti ad ORARIO LIBERO) 36 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

a cura di RFI un modulo M 40 contenente le necessarie prescrizioni di movimento eventualmente occorrenti compilato conformemente al fac simile di seguito indicato e opportunamente adattato/integrato, quando occorre, a seconda delle specifiche esigenze locali; ulteriori specifici moduli di prescrizione di movimento (M 3, M 40 D.L.) eventualmente occorrenti. M 40 a cura RFI 1. Effettuate tradotta (OL, quando occorre) n per (merci, loc. isolato, ecc.) in partenza ore con ricovero a entro ore. 2. Marcia a vista in corrispondenza del (dei) PL km..... 3...... (eventuali ulteriori prescrizioni occorrenti; ad esempio: rispettare alcuni o tutti i segnali incontrati, prescrizione per deviatoio in linea, istruzioni per il viaggio di ritorno, norme per il ricovero in stazione, ecc.). in aggiunta, se la tradotta viene inoltrata su binario interrotto 4. Viaggiate da. a. sul binario. (pari o dispari) interrotto per necessità di movimento. 5. Marcia a vista nell impegnare e nel percorrere i tratti di lavoro preceduti dalla tabella C oppure S (nel caso che la tradotta percorra il binario nel senso illegale). a cura delle Imprese Ferroviarie un modulo M 40 contenente le necessarie prescrizioni tecniche eventualmente occorrenti compilato conformemente al fac simile di seguito indicato e opportunamente adattato/integrato, quando occorre, a seconda delle specifiche esigenze locali; lista veicoli, ove occorra; documenti, ove occorra. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 37

M 40 a cura Imprese Ferroviarie 1. Velocità massima km/h rispetto veicoli in composizione. 2. Rispetto veicoli in composizione, valgono i limiti indicati in fiancata per il rango 3. Massa frenata esistente % 4. Massa rimorchiata ton. 5. Viaggiate con frenatura continua tipo 6. Consegno M 18 relativo a n veicoli in composizione. (oppure altra prescrizione simile con l indicazione della quantità dei documenti di trasporto in consegna e la specificazione della regolare piombatura dei carri carichi in composizione). NOTA BENE Al guidatore delle tradotte circolanti in regime di interruzione per necessità di movimento (ovvero eccezionalmente ad orario libero) non vanno consegnati né il foglio di corsa né la Scheda Treno. I documenti di scorta e i moduli di prescrizione delle tradotte in arrivo devono essere conservati a cura delle Imprese Ferroviarie per il periodo previsto (2 anni). DOTAZIONE ATTREZZI I mezzi di trazione che effettuano tradotte dovranno essere provvisti, a cura delle strutture cui sono assegnati, dei segnali normali annessi ai treni, delle attrezzature e pubblicazioni di servizio necessarie, nonché, ove occorra, del dispositivo portatile per l occupazione dei circuiti di binario del blocco automatico (RS 27/9). 38 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE. Linea Denominazione galleria Progressive dal km al km Lunghezza in metri Uscite progressive Ubicazione telefoni fissi Cavo fessurato (sì/no) Diffusione sonora (sì/no) Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso Impianto idrico (sì/no) Padova - Occhiobello Cataio 107+646 106+984 662 no no si no no estremità mt. 30 no no no 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 39

SEZIONE 4.16 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, nelle quali l ordine di partenza può essere dato dal Capotreno, con l indicazione dei binari dai quali ciò è consentito, come previsto dall art. 6 R.C.T. e 19 I.P.C.L. PADOVA OCCHIOBELLO Stazioni Binario di partenza Con segnale distinto Con segnale comune ( 1 ) Destinazione o senso di marcia Treni Verso Bologna, Padova e 1-2 - 3-4 Monselice Legnago Tutti 6 Verso Bologna e Legnago Tutti 1-2 - 3-5 - 6-7 - 8-9 - 10-11 Verso Bologna e Vicenza Tutti del F.V. Padova 6-7 - 8-9 - 10-11 del F.V. Verso Camposampiero Tutti Verso Bologna, 4-5 - 6-7 del Camposampiero e Fascio Secondario Vicenza Tutti 14-15 Verso Bologna e Padova Tutti Verso Bologna, Padova, 12-13 Padova C. Marte Vicenza e Castelfranco Tutti 16-17 - Verso Bologna 18 Tutti Polesella Tutti Tutte Tutti Rovigo 1-2 - 3-4 - 6-7 1-2 - 3-4 - 5 (Tronco) Verso Bologna, Chioggia e Legnago Verso Padova S. Elena - Este Tutti Tutte Tutti Terme Eugane Tutti Tutte Tutti Abano-Montegrotto Tutti Tutti 1 Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso 40 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

ROVIGO CHIOGGIA Stazioni Binario di partenza Con segnale distinto Con segnale comune ( 1 ) Destinazione o senso di marcia Treni Adria Tutti Verso Chioggia e Rovigo Tutti Cavanella d Adige Tutti Tutte Tutti Chioggia Tutti Verso Rovigo Tutti Lama Tutti Tutte Tutti Loreo Tutti Tutte Tutti Rovigo 1-2 - 3-4 - 6-7 1-2 - 3-4 - 5 (Tronco) Verso Bologna, Chioggia e Legnago Verso Padova Tutti Tutti SEZIONE 4.17 FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO In questa sezione è riportato secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, interessate alle disabilitazioni programmate dal servizio. LINEA PADOVA OCCHIOBELLO Impianti dalle ore alle ore Annotazioni Polesella 0.00 24.00 SEZIONE 4.18 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO AFFIDARE I MEZZI DI TRAZIONE, MUNITI DI DISPOSITIVO VIGILANTE, AD UN SOLO GUIDATORE LINEA ROVIGO CHIOGGIA ROVIGO CHIOGGIA 1 Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 41

SEZIONE 4.19 FL UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA. Nel prospetto seguente sono elencati, per le linee non elettrificate e per quelle elettrificate sulle quali è attivo il sistema di collegamento terra treno via radio GSM o GSM-R, i posti telefonici. LINEA ROVIGO - CHIOGGIA (1) STAZIONI LINEA O TRATTI DI LINEA km Note COLLEGATE Rovigo Cavanella d Adige 0,960 3,044 5,597 7,920 11,300 12,410 12,655 13,302 13,577 14,400 16,408 18,282 21,296 21,345 22,570 23,770 25,191 26,050 29,000 30,296 33,669 35,000 36,270 37,232 42,964 Ev - Tel. Ev - Gar. PL. Ev - Gar. PL. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Gar. Ev - Tel. Ev - Tel. Gar. PL. Ev - Tel. Ev - Gar. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Ev - Tel. Posti Periferici Limitrofi, D.P.C. (1) Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito; FV Fermate; Gar. Telefono entro garitta. 42 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

(1) STAZIONI LINEA O TRATTI DI LINEA km Note COLLEGATE Cavanella d Adige Chioggia 46,669 47,630 49,804 51,746 52,149 52,980 54,624 Ev - Gar. PL. Ev - Gar. PL. Ev - Tel. Ev - Tel. Gar. PL. Ev - Tel. Ev - Gar. Ev - Tel. Posti Periferici Limitrofi, D.P.C. (1) Tel. Telefono impiantato in piena linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili; Ev (indicazione che può essere unita alle precedenti). Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito; FV Fermate; Gar. Telefono entro garitta. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 43

SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE LINEA PADOVA OCCHIOBELLO Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R PADOVA 70200002 PADOVA C.M. 70200102 TERME EUGANEE ABANO-MONTEGROTTO 70282902 MONSELICE 70177602 S. ELENA - ESTE 70249102 ROVIGO 70244502 POLESELLA 70219702 OCCHOBELLO 70192702 Altre utenze telefoniche D.C. Padova Padova C.M. D.C. Padova C.M. Occhiobello DOTE VENEZIA Padova Padova C.M. DOTE BOLOGNA Padova C.M. (e) Occhiobello RETE PUBBLICA Numero telefono FS GSM-R - - 71030401 - - 71060301-934/4347 710635103-821/5705 71065303 44 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

LINEA ROVIGO - CHIOGGIA Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R ROVIGO 70244502 LAMA 70152602 ADRIA 70037802 LOREO 70158902 CAVANELLA D ADIGE 70104402 CHIOGGIA 70109402 Altre utenze telefoniche D.P.C. Lama Chioggia DOTE BOLOGNA Rovigo RETE PUBBLICA Numero telefono FS GSM-R 0425413240 841/240 70037802-921/5705 71065303 SEZIONE 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea o tratti di linea Padova Occhiobello CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE X 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 45

SEZIONE 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI LINEA PADOVA - OCCHIOBELLO LOCALITA E BINARI MUNITI DI TABELLA LIMITE DI FERMATA SCMT/ SSC Stazione Padova C.M. Binario Lato SCMT Distanza dal segnale (m) SSC Distanza dal segnale (m) 16 48 --- 17 Bologna 78 --- 18 78 --- Note Segnale comune 46 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

LINEA ROVIGO - CHIOGGIA LAMA CHIOGGIA Esercizio sul tratto di linea Lama - Chioggia della linea Rovigo - Chioggia Il tratto di linea Lama Chioggia della linea Rovigo - Chioggia è subordinato, agli effetti della circolazione treni, alla stazione di Adria (posto di comando) il cui Dirigente Movimento è denominato anche Dirigente del Posto di Comando (D.P.C.) disciplinato dalle norme previste nelle Istruzioni di Dettaglio per l Esercizio con Dirigente Posto di Comando (D.P.C.) impartite dal Centro Operativo Esercizio Rete e dalla Direzione Territoriale Produzione (artt. 3/13 R.C.T. e 15/8 I.P.C.L.). Agli effetti della circolazione treni, per quanto concerne il personale dei treni, valgono le norme contenute nella parte 1^ della Istruzione per l esercizio in telecomando ad uso del personale dei treni, in quanto pertinenti e con le seguenti disposizioni particolari. I limiti di giurisdizione del D.P.C., con sede ad Adria, sono delimitati dalle stazioni di Lama e Chioggia. I Posti Periferici (P.P.) di Lama, Loreo, Cavanella d Adige e Chioggia, sono dotati di apparato centrale elettrico (semplificato) presenziabile e di norma è omesso il presenziamento sul posto. Nei P.P. di Lama e Loreo impresenziati le operazioni attinenti alla circolazione dei treni vengono telecomandate dal D.P.C. di Adria. Nel P.P. di Chioggia (impresenziato) gli itinerari di arrivo vengono comandati automaticamente, mentre gli itinerari di partenza devono essere comandati dall Agente Treno. Nel P.P. di Cavanella d Adige (impresenziato) l appartato comanda automaticamente gli itinerari di libero transito. Nei P.P. gli estremi delle colonne di veicoli in stazionamento sui soli binari secondari indipendenti da quelli di circolazione possono essere NON staffati, come previsto dall art. 7/15 R.C.T.- Nelle stazioni impresenziate non è ammesso lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione (punto 1.4.5 delle Istruzioni per l esercizio in telecomando ad uso del personale dei treni ). Qualora, peraltro, si debba eccezionalmente ricorrere, per l invio della locomotiva di soccorso, ad un treno fermo su un binario di circolazione di un posto impresenziato, ciò è ammesso purchè il materiale in sosta, regolarmente frenato e staffato, rimanga presenziato da un agente del treno. Il Capotreno, su richiesta del D.P.C. di Adria, deve adempiere a quelle particolari incombenze che si rendessero necessarie per particolari contingenze. Sul tratto di linea di giurisdizione del D.P.C., oltre ai normali moduli, vengono utilizzati per uniformità, i moduli M. 40 TELEC (Bca). 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 47

Cap. 5 FL GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI NODO DI PADOVA VENEZIA Part. INT.1 Part. EST. Part. EST. Part. INT. 2 Part. INT.1 Part. INT.1 PADOVA INTERPORTO AV/AC STORICA PADOVA C.LE Fascio Secondario Prot. EST./Blocco Prot. INT. Prot. INT. Vigodarzere Prot. EST. Part. EST. BOLOGNA Prot./Blocco G.S. Altichiero Vigodarzere Prot. EST./Blocco Platea Lavaggio Part. EST. Deposito Locomotive Prot./Blocco G.S. Montà PADOVA CAMPO MARTE CALALZO BASSANO MILANO 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 61

Allegato alla Circolare Compartimentale n 12 / 2008 di Venezia Cap. 6.1 FL SEZIONE 6.1.1 FL LINEA PADOVA - OCCHIOBELLO (SENSO DISPARI) SCHEMA UNIFILARE PADOVA - OCCHIOBELLO BOLOGNA Rimini Codigoro Suzzara FERRARA OCCHIOBELLO Chioggia Legnago ROVIGO Mantova MONSELICE PADOVA C.M. Milano Camposampiero Milano Camposampiero PADOVA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 71

Cap.7.1 FL SEZIONE 7.1.1 FL LINEA OCCHIOBELLO - PADOVA (SENSO PARI) SCHEMA UNIFILARE OCCHIOBELLO - PADOVA VENEZIA PADOVA Camposampiero Milano Camposampiero Milano PADOVA C.M. MONSELICE Mantova ROVIGO Legnago Chioggia OCCHIOBELLO FERRARA Suzzara BOLOGNA Codigoro Rimini 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 91

Cap. 6.2 FL SEZIONE 6.2.1 FL LINEA ROVIGO - CHIOGGIA (SENSO DISPARI) SCHEMA UNIFILARE ROVIGO - CHIOGGIA CHIOGGIA Ve.Mestre ADRIA Bologna Legnago ROVIGO 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 111

Cap. 7.2 FL SEZIONE 7.2.1 FL LINEA CHIOGGIA - ROVIGO (SENSO PARI) SCHEMA UNIFILARE CHIOGGIA - ROVIGO ROVIGO Legnago Bologna ADRIA Ve.Mestre CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 - CC 25/2010 121

Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE Norme comuni e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità sono stabilite dalla struttura operativa CESIFER della Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono raggruppate per Impresa Ferroviaria. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale dell Impresa Ferroviaria delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei) Km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: - il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 131

8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M.40. 12. Si rammenta la necessità di consultare i quadri dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente. 132 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI LOCOMOTIVE ELETTRICHE di Trenitalia E321E464E424E402E626E632E636E645 E655 E322 E323 E324 E405 E412 E444 E633 E652 E646 E656 Occhiobello - Padova C B C B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Rovigo - Chioggia Note: I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 480 ed E 402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI D225 D235 LOCOMOTIVE DIESEL di Trenitalia D245 D250 D255 D141 D143 D145 D343 D345 D443 D445 Occhiobello - Padova B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Rovigo - Chioggia B B Note; I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie 1400-1500 - 1600-1700, sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee dell Unità Periferica di Venezia. I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie 1000-1100 - 1200-1800 - 1900-3000 - 3100-3200 - 3300 e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee dell Unità Periferica d Venezia. 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 133

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ALe 601 841 ALe 801 940 ALe ed ETR di Trenitalia ALe 803 ALe 506 426 ETR 250 300 ETR 450 460 480 Occhiobello - Padova C B B B C P C LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Rovigo - Chioggia ETR 500 Note: I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale 660, Ale 840, Ale 644/804, sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Venezia. I mezzi di trazione dei gruppi Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee Elettrificate dell Unità Periferica d Venezia al rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220/240 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate dell Unità Periferica di Venezia. Gli ETR 250/300 circolano con il divieto di aprire i finestrini delle cabine di guida in galleria. I rotabili dei gruppi ETR 460/470/480 ed E 402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano con il vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) fra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. 134 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Mezzi circolanti su tracce iscritte nell allegato tecnico al contratto in essere con Trenitalia SpA ETR 470 (A1) DAP 001 005 (A2) Aln 663 AD900 (A3) Aln 668 AD600 (A3) Occhiobello - Padova P B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Rovigo - Chioggia B B B Note: (A1) CISALPINO (A2) MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (A3) SISTEMI TERRITORIALI LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI Occhiobello - Padova LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Rovigo - Chioggia Circolabilità e rango carrozze a due piani B B Note: Per memoria 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 135

Cap. 9 FL MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE Locomotive elettriche 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 151

Locomotive diesel 152 58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010

58 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 25/2010 153

APPENDICE AL FL 58 AD USO DEL PERSONALE DEI TRENI TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO DISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI Aggiornamenti all'appendice FL 58 (*) App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate in vigore dal 1 16/2004 43/44, 45/46, 47/48, 49/50, 51/52, 53/54, 54bis/54ter. 30/11/2004 2 1/2005 43/44, 45/46, 47/48, 49/50, 51/52, 53/54, 54bis/54ter. 31/01/2005 3 3/2006 Tutte 29/03/2006 4 16/2006 Tutte 31/08/2006 5 8/2008 Tutte 09/10/2008 151, 153/154, 155/156, 157/158, 159/160, 161/162, 6 19/2009 21/01/2010 163/164 e 165 161 166, aggiunte pagg. 167 176, soppresse pagg. 7 25/2010 04/11/2010 151 160 8 9 (*) Aggiornamenti prodotti da "Edizione 2001" a "Edizione 2003" 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010 161

PAGINA DISPONIBILE PER FUTURI AGGIORNAMENTI 162 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010

A B C D E F G H I SIGLE DI COMPOSIZIONE COMPLEMENTARI ACCESSO ALLE SIGLE 1 2 3 4 5 6 7 MEZZI DI TRAZIONE ETR 450 - ETR 460 - ETR 460/P - ETR 470 - ETR 480 - ETR 500 E444 - E402(002-045) - E402(101-180) ETR 220 - ETR 240 - Ale 601 - Ale 841 - TGV Rèseau Ale 642 - Ale 582 - Ale 724 E 652 - E 633 - E 632 - E 656 - E 646 - E 464 Ale 660 - Ale 540 - Ale 840 - Ale 801/940 - TAF - Ale 803 - Ale 644/804 - E424 - D 343/345 - D 443 - D 445 Aln 663 (Tutte le serie) - Aln 668 (Serie 1000/1100/1200/1800/1900/3000/3100/3200/3300) E 645 - E 636 - Mezzi di Manovra *250C 125% *200C 120% Aln 668 (Serie 1400-1500 - 1600-1700) *160C 105% *140C 90% *160B 115% *140B 105% *130B 75% Mezzo di trazione ammesso ad utilizzare la sigla corrispondente Mezzo di trazione non ammesso ad utilizzare la sigla corrispondente 8 9 10 11 12 *120A 90% *100A 70% *90A G75% *80A G60% *60A G45% 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010 163

Linea: PADOVA - OCCHIOBELLO Circolazione sul binario legale o di Sinistra FL: 58 Località 1 *250C 125% 2 3 4 *200C 120% *160C 105% *140C 90% 5 *160B 115% 6 *140B 105% Km R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS PADOVA - OCCHIOBELLO 1 PADOVA 122.921 85 85 85 85 85 85 85 85 75 75 75 75 Cippo km 121.000 PADOVA C. MARTE Cippo km 118.000 Abano T. Terme Euganee Battaglia T. 121.000 140 140 140 140 140 140 130 125 130 130 130 130 119.920............ 118.000 180 150 180 145 150... 160 145 140 140 113.254............ 109.927............ 105.700............ 1 MONSELICE 100.119............ S.Elena - Este Stanghella Cippo km 80.000 94.226............ 85.908. 145... 135. 120. 140. 135 80.000 160. 160..... 150... 2 ROVIGO 79.172............ Cippo km 77.000 Arquà Cippo km 70.000 Cippo km 67.000 Polesella Cippo km 64.000 Cippo km 59.000 Canaro OCCHIOBELLO 77.000 170 150... 140. 125 160 145. 140 70.872........... 70.000 160....... 150... 67.000 170....... 160... 65.595............ 64.000 160....... 150... 59.000 135 135 135 135 135 135.. 125 125 125 125 58.722............ 54.000............ 164 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010

Linea: PADOVA - OCCHIOBELLO Circolazione sul binario illegale o di Destra FL: 58 Località 1 *250C 125% 2 3 *200C 120% *160C 105% 4 *140C 90% 5 *160B 115% 6 *140B 105% Km R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS PADOVA - OCCHIOBELLO 1 PADOVA 122.921 85 85 85 85 85 85 85 85 75 75 75 75 Cippo km 121.000 PADOVA C. MARTE Cippo km 118.000 Abano T. Terme Euganee Battaglia T. 121.000 140 140 140 140 140 140 130 125 130 130 130 130 119.920............ 118.000 180 150 180 145 150... 160 145 140 140 113.254............ 109.927............ 105.700............ 1 MONSELICE 100.119............ S.Elena - Este Stanghella Cippo km 80.000 94.226............ 85.908. 145... 135. 120. 140. 135 80.000 160. 160..... 150... 2 ROVIGO 79.172............ Cippo km 77.000 Arquà Cippo km 70.000 Cippo km 67.000 Polesella Cippo km 64.000 Cippo km 59.000 Canaro OCCHIOBELLO 77.000 170 150... 140. 125 160 145. 140 70.872............ 70.000 160....... 150... 67.000 170....... 160... 65.595............ 64.000 160....... 150... 59.000 135 135 135 135 135 135.. 125 125 125 125 58.722............ 54.000............ 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010 165

Linea: PADOVA - OCCHIOBELLO Circolazione sul binario legale o di Sinistra FL: 58 Località 7 *130B 75% 8 9 10 *120A 90% *100A 70% *90A G75% 11 *80A G60% 12 *60A G45% Km R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS PADOVA - OCCHIOBELLO 1 PADOVA 122.921 75 75 70 70 70 70 70 70 70 70 60 60 Cippo km 121.000 PADOVA C. MARTE Cippo km 118.000 Abano T. Terme Euganee Battaglia T. 121.000 120 110 120 120 100 100 90 85 80 80.. 119.920............ 118.000............ 113.254............ 109.927............ 105.700............ 1 MONSELICE 100.119............ S.Elena - Este Stanghella Cippo km 80.000 94.226............ 85.908. 105..... 80. 75.. 80.000............ 2 ROVIGO 79.172............ Cippo km 77.000 Arquà Cippo km 70.000 Cippo km 67.000 Polesella Cippo km 64.000 Cippo km 59.000 Canaro OCCHIOBELLO 77.000. 110..... 85. 80.. 70.872............ 70.000............ 67.000............ 65.595............ 64.000............ 59.000............ 58.722............ 54.000............ 166 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010

Linea: PADOVA - OCCHIOBELLO Circolazione sul binario illegale o di Destra FL: 58 Località 7 *130B 75% 8 9 *120A 90% *100A 70% 10 *90A G75% 11 *80A G60% 12 *60A G45% Km R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS R.S. NoRS PADOVA - OCCHIOBELLO 1 PADOVA 122.921 75 75 70 70 70 70 70 70 70 70 60 60 Cippo km 121.000 PADOVA C. MARTE Cippo km 118.000 Abano T. Terme Euganee Battaglia T. 121.000 120 110 120 120 100 100 90 85 80 80.. 119.920............ 118.000............ 113.254............ 109.927............ 105.700............ 1 MONSELICE 100.119............ S.Elena - Este Stanghella Cippo km 80.000 94.226............ 85.908. 105..... 80. 75.. 80.000............ 2 ROVIGO 79.172............ Cippo km 77.000 Arquà Cippo km 70.000 Cippo km 67.000 Polesella Cippo km 64.000 Cippo km 59.000 Canaro OCCHIOBELLO 77.000. 110..... 85. 80.. 70.872............ 70.000............ 67.000............ 65.595............ 64.000............ 59.000............ 58.722............ 54.000............ 58 - EDIZIONE SETTEMBRE 2008 - CC 25/2010 167