Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Documenti analoghi
Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere soggettivo

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

I segnali di miglioramento non sono ancora diffusi tra le fasce più deboli della popolazione

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi

La lettura della povertà attraverso gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile).

Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2015

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

Poveri di che cosa? Volti e dimensioni della povertà nell Italia di oggi

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Anno 2014 REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

Indice delle tavole e delle figure

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Le regioni a confronto

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

L economia della Valle d Aosta

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

I e II trimestre 2015 LA MISURA DELL INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA DELLE FAMIGLIE

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

Le misure del Benessere Equo e Sostenibile (BES) in Puglia: lavoro, benessere economico, istruzione e R&I

Condizioni di vita e distribuzione del reddito in Italia

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

La povertà relativa in Italia nel 2007

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

Un welfare della sostenibilità e della conoscenza Linee di indirizzo per la programmazione sociale al. Novembre 2011

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

Le condizioni economiche delle famiglie

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

Green Jobs e domanda di skill emergenti dai dati amministrativi e dai dati del web in Regione Lombardia

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Misure della diseguaglianza

ANNO

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Reddito e condizioni economiche in Italia ( )

Campania. Dati regionali. Panorama economico

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

FACTS & FIGURES #12/2015

I MIGLIORI E I PEGGIORI

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

La domanda di abitazione e le mutate condizioni economiche e finanziarie delle famiglie

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Esercitazioni di statistica

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

CAPITOLO. Benessere soggettivo

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

Progetto NUVAL. A cura di Marusca De Castris

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

Transcript:

Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Maggio 2017

N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo o negativo, sono stati inseriti a lato simboli atti a identificare il dato positivo ( ) e negativo ( ) Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Gabriella Cioni

Fondamentale per la qualità della vita Ai fini del benessere complessivo, le capacità reddituali e le risorse economiche sono il mezzo indispensabile attraverso il quale un individuo riesce a sostenere un dignitoso standard di vita. Come in gran parte delle altre dimensioni del benessere, l analisi di questo aspetto non può limitarsi a considerare i livelli medi degli indicatori scelti, ma deve anche dar conto della distribuzione delle risorse economiche. Infatti, il livello complessivo di benessere materiale di una società dipende anche da come il reddito e la ricchezza sono ripartiti tra i cittadini. Nel nostro Paese la disuguaglianza del reddito è superiore a quella media europea ed è ancora più elevata nel Mezzogiorno. (Rapporto Bes 2014, Istat) Questo studio effettua un confronto temporale tra i dati dell e i dati nazionali rispetto ai principali indicatori relativi al benessere economico utilizzati nella quarta edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes 2016) redatto a cura dell Istituto nazionale di statistica (Istat) e del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro (CNEL), con l obiettivo di analizzare gli elementi fondanti del benessere e del progresso in e nei suoi territori. A partire dall edizione 2015, il rapporto Bes propone anche delle misure sintetiche dell andamento complessivo dei diversi domini. Queste consentono l aggregazione dei singoli indicatori che compongono un dominio in un unico valore. La sintesi è utile per rendere più agevoli il confronto e l analisi dei fenomeni osservati, rimandando ai singoli indicatori per ulteriori approfondimenti. L utilizzo e l analisi congiunta di indicatori sintetici e set di indicatori sono un forte supporto al dibattito pubblico, e per questa ragione nella presente edizione vengono approfonditi anche gli indici compositi utilizzati nel rapporto Bes 2016 relativamente a sette domini su dodici, tra i quali il benessere economico. Nella sua continuità il Bes aspira a diventare un punto di riferimento per i cittadini, la società civile, i media e la politica, al fine di avere un quadro complessivo dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che caratterizzano il nostro Paese.

Reddito medio disponibile (pro capite) delle famiglie consumatrici in e in - Anni 2004-2015 25.000 22.000 19.000 16.000 13.000 10.000 Fonte: Istat, Conti nazionali. Il reddito medio disponibile (pro capite) delle famiglie consumatrici nel periodo 2004-2015 è costantemente più elevato in rispetto all ; tuttavia il divario passa dal 24,2% al 20,7%. L andamento riflette gli effetti della crisi economica in quanto, dopo aver toccato i valori più elevati tra il 2007 e il 2008, il reddito medio tende negli anni immediatamente successivi a diminuire, raggiungendo nel 2015 circa 21.500 euro nel caso emiliano-romagnolo e 17.800 euro a livello nazionale.

Indice di disuguaglianza del reddito disponibile in e in - Anni 2004-2015 8 7 6 5 4 3 2 1 0 L indice di disuguaglianza del reddito disponibile, ovvero il rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito, nel periodo 2004-2015 è superiore in rispetto all e in leggero aumento dal 2008 a livello nazionale, presumibilmente per effetto della crisi economica. In regione non si riscontrano invece particolari variazioni nel periodo. L indice nazionale nel 2015 ammonta a 5,8 a fronte del 4,7 regionale.

% 25 Persone a rischio di povertà in e in - Anni 2004-2015 (valori percentuali) 20 15 10 5 0 Le persone a rischio di povertà, cioè con un reddito equivalente inferiore o pari al 60% del reddito equivalente mediano sul totale delle persone residenti, nel periodo 2004-2015 sono oltre il doppio in rispetto all. In quest ultimo caso si assiste a una ulteriore leggera diminuzione a partire dal 2013. Nel 2015 in regione si registra il 9,7% di persone a rischio di povertà contro il 19,9% in.

% 15 Persone che vivono in famiglie con grave deprivazione materiale in e in - Anni 2004-2015 (valori percentuali) 12 9 6 3 0 Gli effetti negativi della crisi economica sono particolarmente visibili nell andamento della percentuale di persone che vivono in famiglie con grave deprivazione materiale sia in, dove il fenomeno è più accentuato, sia in. Dopo una leggera crescita degli indici sia nazionali che regionali dal 2004 al 2010, gli aumenti diventano significativi fino a raggiungere rispettivamente il 14,5% nel 2012 e l 8,9% nel 2013. Il dato del 2015 è in diminuzione per l (5,9%) e, in misura meno marcata, anche per l (11,5%).

% 12 Persone che vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo, in abitazioni prive di alcuni servizi e con problemi strutturali in e in - Anni 2004-2015 (valori percentuali) 9 6 3 0 L indice di bassa qualità dell abitazione, ovvero la percentuale di persone che vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo o in abitazioni prive di alcuni servizi e con problemi strutturali, è più elevato in rispetto all, anche se la distanza si è accorciata negli ultimi anni. In entrambi i livelli territoriali si assiste a un aumento dei valori nel periodo 2004-2015: si passa infatti dal 6,4% all 8,5% nella nostra regione e dall 8,8% al 9,6% in.

% Indice di valutazione soggettiva di difficoltà economica (a) in e in - Anni 2004-2015 20 16 12 8 4 0 (a) Percentuale di persone in famiglie che riescono ad arrivare a fine mese con grande difficoltà. L indice di valutazione soggettiva di difficoltà economica dal 2004 al 2015 è notevolmente più elevato in rispetto all, dove è variato tra il 7,7% del 2004 e l 8,4% del 2015, a fronte di valori nazionali pari rispettivamente al 15,5% e al 15,4%. In entrambi i casi l andamento è abbastanza altalenante, in particolare per l.

% Persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa (a) in e in - Anni 2004-2015 (valori percentuali) 15 12 9 6 3 0 Fonte: Eurostat, Eu-Silc. (a) Dove le persone in età lavorativa (tra i 18 e i 59 anni, con l'esclusione degli studenti 18-24) nell anno precedente, hanno lavorato per meno del 20 per cento del loro potenziale. Dal 2004 al 2015 in l incidenza delle persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa è passata dal 6,5% al 4,9%, con un andamento che ha visto i valori in diminuzione fino al 2009 e poi in ascesa fino al 2012, presumibilmente per effetto della crisi economica. In il fenomeno registra percentuali doppie rispetto alla nostra regione (12,3% nel 2004 e 11,7% nel 2015), con un andamento analogo fino al 2012, anno dopo il quale a livello nazionale l incidenza è salita ulteriormente, a differenza di quanto accaduto in.

120 Indice composito di reddito in e in Anni 2004-2015. Metodo AMPI. 2010 = 100 110 100 90 80 70 L andamento dell indice composito di reddito evidenzia come gli aspetti reddituali siano fortemente influenzati dal ciclo economico. Al miglioramento osservato, sia in Emilia- Romagna che in, tra il 2004 e il 2007-2008 si contrappone un peggioramento fino al 2013. Tra il 2014 e il 2015 la situazione si è stabilizzata; in particolare la nostra regione è sempre in vantaggio, con un indice nel 2015 (111,9) di 14 punti superiore a quello nazionale (98).

120 Indice composito di condizioni economiche minime Anni 2004-2015. Metodo AMPI. 2010 = 100 110 100 90 80 70 L indice composito di condizioni economiche minime è ottenuto sintetizzando quattro indicatori relativi alla condizione di deprivazione materiale, alla molto bassa intensità lavorativa familiare, alla qualità dell abitazione ed alla difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Un aumento dell indice composito segnala una riduzione della condizione di disagio. Dopo una tendenziale diminuzione fino al 2013-2014, sia in che in si registra un aumento negli ultimi anni; in particolare la nostra regione nel 2015 ha un indice (105,3) superiore di 10 punti rispetto a quello nazionale (95,4).

Gli indicatori 1/2 Reddito medio disponibile pro capite: Rapporto tra il reddito disponibile delle famiglie consumatrici e il numero totale di persone residenti (in euro). Fonte: Istat, Conti nazionali. Indice di disuguaglianza del reddito disponibile: Rapporto fra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% della popolazione con il più basso reddito. Indice di rischio di povertà: Percentuale di persone a rischio di povertà, con un reddito equivalente inferiore o pari al 60% del reddito equivalente mediano sul totale delle persone residenti. Indice di grave deprivazione materiale: Percentuale di persone che vivono in famiglie con almeno 4 di 9 problemi considerati sul totale delle persone residenti. I problemi considerati sono: i) non poter sostenere spese impreviste di 800 euro; ii) non potersi permettere una settimana di ferie all anno lontano da casa; iii) avere arretrati per il mutuo, l affitto, le bollette o per altri debiti come per es. gli acquisti a rate; iv) non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni, cioè con proteine della carne o del pesce (o equivalente vegetariano); v) non poter riscaldare adeguatamente l abitazione; non potersi permettere: vi) una lavatrice; vii) un televisore a colori; viii) un telefono; ix) un automobile.

Gli indicatori Indice di bassa qualità dell abitazione: Percentuale di persone che vivono in abitazioni sovraffollate e che presentano almeno uno tra i seguenti tre problemi: a) problemi strutturali dell abitazione (soffitti, infissi, ecc.), b) non avere bagno/doccia con acqua corrente; c) problemi di luminosità. Indice di grande difficoltà economica: Quota di persone in famiglie che alla domanda Tenendo conto di tutti i redditi disponibili, come riesce la Sua famiglia ad arrivare alla fine del mese? scelgono la modalità di risposta Con grande difficoltà. Molto bassa intensità lavorativa: Percentuale di persone che vivono in famiglie la cui intensità di lavoro è inferiore a 0,20. Incidenza di persone che vivono in famiglie dove le persone in età lavorativa (tra i 18 e i 59 anni, con l esclusione degli studenti 18-24) nell anno precedente, hanno lavorato per meno del 20% del loro potenziale (con esclusione delle famiglie composte soltanto da minori, da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più). Fonte: Fonte: Eurostat, Eu-Silc. Indici compositi Indice composito di reddito: Reddito medio disponibile pro capite, Indice di disuguaglianza del reddito disponibile. Metodo AMPI. 2010 = 100. Indice composito di condizioni economiche minime: Indice di grave deprivazione materiale, Indice di bassa qualità dell abitazione, Indice di grande difficoltà economica, Moto bassa intensità lavorativa. Metodo AMPI. 2010 = 100. 2/2