Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Documenti analoghi
Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

PROGRAMMA BIONET Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE


VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

ASPARAGO MONTINE SCHEDA DI DIVULGAZIONE

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Incidenza dei portainnesti sulla qualità del prodotto commerciabile

Ministero della Salute

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

schede approfondimento

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Proprietà agronomiche della pomice

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Analisi di alcuni parametri del valore nutrizionale di varietà di melo autoctone e commerciali

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Impianto Modalità... fila semplice - Distanza tra le file... 2 m - Distanza sulla fila... 0,75 m - Densità... 0,66 pp/m 2. Tab. 1 - Tesi a confronto

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

L analisi sensoriale applicata al pane

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Riconoscimento sostanza incognita FU

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

2001 composizione chimica Pesche e pere O Antiossidanti (pesche e pere); ferro e calcio (pesche); zuccheri e vitamina C (pere)

CENTRO PO DI TRAMONTANA. Risultati Sperimentali 2008 nel settore orticolo SPERIMENTAZIONI E ORIENTAMENTI 17

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

2.2 - I DATI DELLE SCUOLE CAMPIONE

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

ic per modificare lo stile del t

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

1 - Titolazioni acido-base e ph

IL BACINO IDROMINERARIO OMOGENEO DEI COLLI EUGANEI

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

Sirmione, marzo A cura della Società Orticola Italiana e Italus Hortus

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2)

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Vista la certificazione della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano n. T del

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Struttura Semplice Siti Nucleari

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

L asparago è un ortaggio molto conosciuto nel Veneto soprattutto nelle aree di Bassano e della Pianura Padana dove è considerato un prodotto tipico di queste zone. Negli ultimi anni le esigenze del mercato e soprattutto del consumatore sono diventate sempre più spinte dal punto di vista qualitativo, soprattutto nei confronti della salubrità e delle caratteristiche nutrizionali e salutistiche degli alimenti. Recentemente inoltre, tali aspetti qualitativi vengono sempre più accostati a produzioni tipiche del territorio e nell ambito delle numerose produzioni di asparago tipiche della regione Veneto, di sicuro interesse risulta essere l ecotipo Montina. A tale proposito, in collaborazione con il Centro Sperimentale Ortofloricolo di Veneto Agricoltura è stata realizzata una prima caratterizzazione qualitativa di questo asparago verde. Questa esperienza si è svolta nel 1 presso il laboratorio di orticoltura del Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse Naturali, Animali e Ambiente () dell Università degli Studi di Padova. In questo studio si sono considerati i principali aspetti qualitativi dell asparago Montina proveniente dal centro Ortofloricolo Po di Tramontana situato a Rosolina. Una volta pervenuti i turioni in laboratorio, la quota commerciabile è stata suddivisa in tre porzioni come riportato in figura 1 con l obbiettivo di valutare in modo dettagliato la qualità del prodotto. Le analisi eseguite sono state finalizzate alla caratterizzazione dei turioni attraverso la determinazione della concentrazione di sostanza secca, capacità antiossidasica totale (CAT), contenuto di fenoli totali (FT), acido ascorbico (AA), zuccheri, acidi fenolici, rutina, anioni e cationi. Figura 1 Suddivisione dei turioni in diverse porzioni. Considerando le tesi prese in esame, si è fatto inoltre riferimento ai profili QDA (Qualitative Descriptive Analysis) per rendere più immediate e comprensibili alcune considerazioni conclusive. I profili sono stati ottenuti considerando il valore più elevato per ciascun parametro (1%) e calcolando su questo le percentuali presentate dalle tesi con i valori inferiori al fine di evidenziarne le differenze. Questo metodo ha consentito di visualizzare tutti gli aspetti qualitativi considerati in questa prova in un unico grafico in cui ogni descrittore occupa un asse con scala da 1 a 1 dove 1 corrisponde a negativo e 1 a positivo. L elaborazione statistica dei dati ottenuti è stata effettuata con ANOVA e la separazione delle medie è stata realizzata mediante il Test HSD di Tukey. Nell ambito delle tabelle i valori per 1

ciascun parametro valutato senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente per P.5 secondo il Test HSD di Tukey. I risultati ricavati in questa esperienza consento di mettere in evidenza le interessanti proprietà qualitative dell asparago Montina. Inoltre per rendere più immediata la comprensione dei dati ricavati si è effettuato un confronto tra i dati ottenuti da asparago Montina e quelli ricavati dalla media delle più note varietà di asparago bianco raccolte ed analizzate nello stesso periodo. Per quanto riguarda la percentuale di sostanza secca (Tab. 1) non si sono registrate differenze significative tra le tipologie di asparago considerate ed in entrambi i casi i valori sono risultati prossimi al.5%. In relazione al contenuto di antiossidanti tutti i principali parametri ovvero CAT, FT e AA sono risultati più elevati in asparago Montina con valori che in alcuni casi (CAT) hanno presentato uno scostamento superiore al 75%. Considerando in dettaglio alcuni dei principali composti ad azione antiossidasica rappresentati dagli acidi fenolici (Tab. ), Montina ha presentato valori apparentemente sempre superiori rispetto all asparago bianco. Significativo sotto il profilo statistico è invece risultato in Montina il contenuto di rutina, glicoside flavonoico anch esso in grado di bloccare l azione degradativa dei radicali liberi ed ha un ruolo importante nell inibire la formazione di alcuni tipi di tumore. Nei confronti degli zuccheri, l asparago bianco presenta valori nettamente superiori rispetto a Montina con differenze percentuali pari a -.9% e -53.9% rispettivamente per glucosio e fruttosio. Nell ambito dei composti minerali (Tab. 3) il contenuto di cloruri, sodio e magnesio non ha presentato differenze significative tra le due tipologie di asparago contrariamente a quanto registrato per fosfati, solfati, ammonio e potassio per i quali Montina ha presentato concentrazioni superiori. I rilievi eseguiti in questa prova hanno evidenziato aspetti qualitativi interessanti che contraddistinguono l asparago Montina coltivato nel territorio veneto. I risultati consentono di ricavare informazioni utili per il consumatore e, al fine di renderle d immediata comprensione, nelle figure A e B sono riportati i profili QDA (Quantitative Descriptive Analysis) relativi rispettivamente al contenuto di antiossidanti e zuccheri e di composti minerali. Nel complesso appare chiaramente che la qualità globale più elevata è attribuibile all asparago Montina in quanto l area delimitata dai valori dei diversi aspetti qualitativi è risultata più ampia. In particolare Montina si è distinto positivamente per il maggiore contenuto di antiossidanti, prevalentemente dovuto alla coltivazione fuori cumulo tipica dell asparago verde e all interazione continua con le avversità climatiche, soprattutto termiche e luminose. Tale caratteristica qualitativa

è responsabile in parte anche del sapore leggermente amaro imputabile alla notevole componente fenolica presente nel turione. Analogamente al profilo antiossidasico, anche quello minerale risulta essere qualitativamente più elevato rispetto all asparago bianco soprattutto per quanto riguarda la presenza di fosfati, solfati e il ridotto contenuto di nitrati a cui è stato attribuito giudizio positivo. Quanto emerso in questa prima caratterizzazione consente di affermare che l asparago Montina presenta interessanti proprietà nutrizionali e organolettiche utili per il consumatore soprattutto sotto il profilo antiossidasico. Ulteriori approfondimenti sono comunque necessari al fine d incrementare in modo più completo le conoscenze su tale ortaggio. Tabella 1 Concentrazione di sostanza secca, capacità antiossidasica totale (CAT), fenoli totali (FT) e acido ascorbico (AA) in asparago bianco e Montina. s.s. CAT FT AA % mg Fe + E kg -1 p.f. mg GAE kg -1 p.f. mg kg -1 p.f. Asparago bianco. a 995 b 1 b 1 b Asparago Montina. a 1 a 1 a 99 a Significanza n.s. * ** ** per P.5 secondo il Test HSD di Tukey. n.s., *, **, *** = non significativo, significativo per P.5, P.1, P.1 Tabella Contenuto dei principali acidi fenolici, rutina e zuccheri in asparago bianco e Montina. p-cumarico clorogenico caffeico ferulico rutina glucosio fruttosio mg kg -1 p.f. g kg -1 p.f. Asparago bianco 1. a.9 a 1. a 1. a 1. b 1. a 15. a Asparago Montina 1.1 a.5 a 1. a.3 a 1. a.9 b 7.1 b Significanza n.s. n.s. n.s. n.s. *** *** *** per P.5 secondo il Test HSD di Tukey. n.s., *, **, *** = non significativo, significativo per P.5, P.1, P.1 3

Tabella 3 Contenuto dei principali anioni e cationi in asparago bianco e Montina. Cloruri Nitrati Fosfati Solfati Na Ammonio K Mg Ca mg kg -1 p.f. Asparago bianco 3 a 37. a b 71 b 137 a 7.5 b 173 b 79.9 a 5 a Asparago Montina 3 a. b 1 a 11 a 11 a 37. a 5 a 95.5 a b Significanza n.s. * ** * n.s. *** *** n.s. ** per P.5 secondo il Test HSD di Tukey. n.s., *, **, *** = non significativo, significativo per P.5, P.1, P.1 A glucosio rutina Asparago bianco fruttosio s.s.% 1 CAT FT AA glucosio rutina Asparago Montina fruttosio s.s.% 1 CAT FT AA ferulico caffeico clorogenico p-cumarico ferulico caffeico clorogenico p-cumarico B Magnesio Asparago bianco Calcio Cloruri 1 Nitrati Fosfati Magnesio Asparago Montina Calcio Cloruri 1 Nitrati Fosfati Potassio Solfati Potassio Solfati Ammonio Sodio Ammonio Sodio Figura Profili QDA (Quantitative Descriptive Analysis) delle due tipologie di asparago inrelazione al contenuto di antiossidanti e zuccheri (A) e di composti minerali (B).