L ESPERIENZA EAV SUI SISTEMI DI BORDO A SUPPORTO DELL ESERCIZIO E PER L INFORMAZIONE E LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI

Documenti analoghi
GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

Obiettivi del GdL e primi risultati

INFOR EAM per la gestione degli asset e della flotta presso SAD Trasporto Locale - Bolzano

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

DELIBERAZIONE N. 28/20 DEL

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 46 del 20 luglio Atti della Regione PARTE I

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Fondi POR-FESR ( ) per le aree urbane

Tecnico in meteo-climatologia operativa

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAB

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

INDAGINE SUI SISTEMI ITS (INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM) NEL TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Contributo per innovazione tecnologica, infrastrutturale, etc.

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Progetto Destination

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Il consorzio Extrato L importanza di una cabina di regia e le difficoltà già risolte dell integrazione

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Convegno LAVORI IN CORSO PER IL FUTURO del TPL Organizzare gli ambiti e procedere agli affidamenti

I vantaggi dell ICEF nelle funzioni gestionali e di coordinamento della Provincia di Trento

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

PROGRAMMA GENERALE DI INVESTIMENTO PER MATERIALE ROTABILE SU GOMMA DESTINATO AL TPL

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

SOFTWARE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RENDICONTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Italia-Napoli: Autobus pubblici 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

Manutenzione e Service

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA. Penali

INFORMATICA INDUSTRIALE

Il PON Metro Comune di Napoli

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO B

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Determinazione n. 13/2016

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

INVESTIMENTI MATERIALE ROTABILE E

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari.

Software per la gestione dei Punti Vendita

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Sistema youmeter 02/09/2010 1

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

L azione della Regione Emilia-Romagna nel campo dell Infomobilità il progetto GIM

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

ASSESSORATO DEI TRASPORTI SERVIZIO DELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO DETERMINAZIONE N.17 / DEL

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

UN NUOVO APPROCCIO AL SERVIZIO FRA TECNOLOGIE E CONTROLLO SOCIALE. Dott. Luca Chiti Responsabile del progetto bigliettazione elettronica

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

La Tecnologia per il TPL

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

BRAIN 17 scheda elettronica per cancelli a battente 230V.

Presentazione Aziendale 2016

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Manuale di Gestione per la Qualità

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

ENTE DI GOVERNO DEL BACINO TERRITORIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

DATI GENERALI. Codice : P03-BERGAMO Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BERGAMO. Ente contraente:

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO X SÌ

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

Richiesta e raccolta di dati

L AVM ed: i clienti utilizzatori

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

SERVIZIO DELLA MOBILITA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STIPULANO IL PRESENTE ACCORDO

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

Transcript:

embre Verona 18 nove tonda ANFIA - avola Ro Ta L ESPERIENZA EAV SUI SISTEMI DI BORDO A SUPPORTO DELL ESERCIZIO E PER L INFORMAZIONE E LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI Valentina Paesano

18 nove embre Verona tonda ANFIA - Ta avola Ro FLOTTA EAV Mission Stato dell arte TECNOLOGIE DI BORDO Architettura Funzionalità Interfacciamento CONCLUSIONI INDICE Valentina Paesano

Verona 18 nove embre ANFIA - 9L Ente Autonomo Volturno (EAV) inqualità di concessionaria della Regione Campania si occupa dell acquisto, della gestione tecnico- amministrativa e della valorizzazione dell intero parco regionale su gomma, con l obiettivo di. tonda A Ta avola Ro Flotta EAV: mission

18 nove embre obiettivi della flotta EAV: Verona tonda ANFIA - Ta avola Ro 1. Sviluppare un sistema di trasporto ambientalmente sostenibile 2. Garantire/migliorare la sicurezza del passeggero e del personale viaggiante 3. Migliorare l efficienza dei mezzi 4. Consentire la raccolta dei dati oggettivi sul servizio reso e incentivare l utilizzo del trasporto pubblico 5. Favorire la competizione per l affidamento dei servizi 6. Ridurre i costi d acquisto Flotta EAV: mission

18 nove embre Verona 9 ANFIA - tonda A Ta avola Ro Dicembre 2004La giunta della regione Campania approva il programma di rinnovamento del parco rotabile su gomma in sostituzione dei vecchi bus con anzianità>15 anni. Investimento Aprile 2005 pari La a Regione 400 M Campania affida in concessione all EAV l attività di acquisto, gestione tecnico amministrativa e valorizzazione del materiale rotabile su gomma Giugno 2005 destinato L EAV pubblica al servizio sulla GUCEdele sulla tpl nell ambito GURI il bando delladi Regione gara con Campania procedura aperta per il rinnovamento del parco rotabileflotta su EAV: gomma mission

Dicembre 2006L EAV sottoscrive i primi contratti applicativi con i cinque fornitori aggiudicatari (valore dell investimento 202 M ) Maggio 2007 La Regione Campania pubblica l assegnazione degli autobus alle società di TPL richiedenti della Regione Campania Aprile L EAV sottoscrive un secondo NOVEMBRE. contratto applicativo (valore dell investimento 34 M ) Flotta EAV: mission

FLOTTA EAV: cifre significative Autobus acquistati: 798 consegnati alle aziende di tpl: 698 Aziende Autobus tpl assegnatarie: 123 Aziende tpl usufruttuarie: 57 Contratti tti di usufrutto: 84 Contratti di fornitura: 6 Flotta EAV: stato dell arte

18 nove embre FLOTTA EAV: distribuzione nel territorio Ta avola Rotonda ANFIA - Verona Flotta EAV: stato dell arte

FLOTTA EAV: caratteristiche principali PREZZO BLOCCATO per l intera durata dell accordo quadro (48 mesi) GARANZIA minima 36 mesi (max 60 mesi) Veicoli a BASSO IMPATTO AMBIENTALE (396Euro4, 262Euro5, 125 a metano e 15 elettrici) Elevata TECNOLOGIA di bordo a supporto della sicurezza e dell informazione dei passeggeri Flotta EAV: stato dell arte

18 nove embre TECNOLOGIE DI BORDO Verona tonda ANFIA - 9 Ta avola Ro I Sistemi Informativi di Bordo (SIB) della EAV si ispirano all architettura architettura flotta ARTIST (ARchitettura Telematica Italiana per i Sistemi di Trasposto), architettura logico-funzionale di riferimento in Italia per i Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS). Gli ITS nascono dall applicazione li i delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni ai sistemi di trasporto SIB: architettura

Access point FEP EAV In assenza di CT work station vola Rot Tav SIB: architettura

18 nove embre Verona tonda ANFIA - Ta avola Ro I SISTEMI INFORMATIVI DI BORDO dell intera flotta si caratterizzano nel garantire le seguenti funzioni applicative: 1. Bigliettazione i elettronica 2. Rilevamento dati di esercizio 1. Consuntivazione del servizio SIB: funzionalità

Verona 18 nove embre tonda ANFIA - Ta avola Ro 4. Informazione all utenza (indicatori di percorso, monitor lcd, sistema di diffusione annunci sonori..) 5. Videosorveglianza 6. Conteggio passeggeri 7. Supporto alla manutenzione SIB: funzionalità

1. Bigliettazione elettronica In linea con le specifiche del sistema UNICO CAMPANIA, garantisce i seguenti requisiti funzionali: - Attivazione/Disattivazione delle validatrici - Apertura/chiusura del servizio bigliettazione - Aggiornamento zona tariffaria - Acquisizione dati - Invio/acquisizione dati al/dal concentratore di deposito SIB: funzionalità

2. Rilevamento dati di esercizio Tale funzione consente di: - MONITORARE (in tempo reale) corse, percorsi, km effettuati in linea e fuori linea - RACCOGLIERE DATI (a posteriori) per la certificazione del servizio effettuato dall autobus SIB: funzionalità

3. Consuntivazione del servizio Tale funzione deve gestire e archiviare i le registrazioni degli EVENTI relativi alla certificazione e al controllo del servizio esercitato. SIB: funzionalità

4. Informazione all utenza La funzione gestisce i dispositivi di informazione agli utenti a bordo e fuori veicolo, sia di tipo visivo che di tipo audio. Il sistema di informazione all utenza è connesso alla rete di bordo per la sincronizzazione della data/ora della linea/destinazione della corsa. SIB: funzionalità

5. Videosorveglianza La funzione ha lo scopo di aumentare il livello di sicurezza per il personale di guida, per i passeggeri e per l arredo dei veicoli, utilizzando un sistema di videoregistrazione digitale a circuito chiuso (TVCC) SIB: funzionalità

6. Conteggio passeggeri la presenza passeggeri a bordo è determinata mediante sensori contapasseggeri a infrarosso in salita e discesa alle porte SIB: funzionalità

7. Supporto alla manutenzione Un apposito sistema di telerilevamento dei dati diagnostici i consente di: - SEGNALARE a terra gli stati di anomalia o degrado rilevanti ai fini della sicurezza o della preservazione degli organi meccanici del mezzo. SIB: funzionalità

7. Supporto alla manutenzione - REGISTRARE In un archivio centralizzato della flotta tutte le segnalazioni di anomalia rilevate dal sistema diagnostico di bordo del mezzo, rendendole d disponibiliibili al personale di officina per la gestione degli interventi correttivi. SIB: funzionalità

7. Supporto alla manutenzione - RACCOGLIERE Tutte le informazioni sull utilizzo dl del veicolo e di dei suoi organi meccanici principali, finalizzate alla programmazione della manutenzione preventiva SIB: funzionalità

Verona 18 novem mbre NFIA - V vola Rotonda AN Tav Il sistema SIB a corredo della fornitura EAV doveva prevedere..la possibilità di collegamento con sistema AVM in dotazione dell operatore del servizio, se esistente it t SIB: interfacciamento

La flotta EAV monta a bordo tre SIB diversi (Digigroup, T&T e IPM MediaMobile) interfacciabili con due centrali di terra. Sottoscrizione di 6 Atti aggiuntivi ai contratti di fornitura Valore dll i dell investimentoi ca 550 k tra applicativi i i software ed infrastrutture hardware SIB: interfacciamento

mbre 18 novem Verona 1 NFIA - V vola Rotonda AN Tav SIB1 SIB2 SIB3 FEP EAV CT1 Ct2-open SIB: interfacciamento

FEP EAV CT1 TPL1 TPL2 TPLi Ct2-open SIB: interfacciamento

CONCLUSIONI: L esperienza EAV nella gestione delle flotte si può riassumere attraverso le seguenti competenze maturate: 1. Elaborazione di capitolati tecnici e amministrativi 2. Espletamento di una Gara europea 3. Gestione di contratti di fornitura 4. Gestione di contratti di usufrutto 5. Attività di collaudo 6. Attività amministrative per la messa in servizio dei veicoli 7. Gestione delle garanzie 8. Gestione delle tecnologie di bordo 9. Monitoraggio della flotta CONCLUSIONI

CONCLUSIONI: In particolare per le tecnologie di bordo stiamo perfezionando le competenze in materia di gestione : 1. Dati di bigliettazione 2. Videosorveglianza 3. Messaggi multimediali li li 4. Informazione all utenza 5. Conteggio passeggeri 6. Dati diagnostici CONCLUSIONI

CONCLUSIONI: Superata la I fase di start up, EAV passerà all ottimizzazione della gestione del proprio data base attraverso la realizzazione di una propria centrale di terra in grado di elaborare i DATI e trasformarli in INFORMAZIONI. Superata la I fase di start up, EAV passerà vola Rot Tav CONCLUSIONI

Tavola Ro otonda ANFIA Verona 18 novem mbre L ESPERIENZA EAV SUI SISTEMI DI BORDO A SUPPORTO DELL ESERCIZIO ESERCIZIO E PER L INFORMAZIONE E LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI * GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE * Valentina Paesano_ v.paesano@enteautonomovolturno.it Valentina Paesano