RASSEGNA STAMPA DEL 14 Aprile 2015

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DELL 11,12,13 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 19 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 12 Maggio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 13 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 24 Febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 4 Dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA DELL 8 Gennaio 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 28 Maggio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RASSEGNA STAMPA DEL 6 Novembre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

RASSEGNA STAMPA DEL 26 Novembre 2014

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

RASSEGNA STAMPA DEL 5 Marzo 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 29 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA DEL 5 Maggio 2015

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

RASSEGNA STAMPA DEL 1 luglio 2015

Giornata della Protezione Civile

RASSEGNA STAMPA DELL 1 Aprile 2015

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

RASSEGNA STAMPA DEL18 Febbraio 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 12 ottobre 2016

GESTIONE RISORSE UMANE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

RASSEGNA STAMPA DEL 6,7,8 giugno 2015

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

RASSEGNA STAMPA DEL 6 Marzo 2015

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

VIAGGIO NELLA STANZIALE

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

PROGETTO APPALTO SICURO

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Talismani per Camerino

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Comune di Marano di Napoli

IIS Confalonieri-De Chirico CORSO SERALE

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: LE CHIAVI DEL TUO FUTURO

Il nostro Istituto ti propone

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

Italiana

un libro è un libro un libro non è un libro.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RASSEGNA STAMPA DEL 29 e 30 Novembre 2014

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

C I T T A DI M O L F E T T A

Scheda Anagrafica Istituto

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di

BOZZA DI LETTERA PER LA SEGNALAZIONE DI DANNI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

La Qualità è a scuola

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

LE LINGUE STRANIERE: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO

Visioni per Vercelli 2020

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola.

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

RASSEGNA STAMPA DELL 1,2,3 giugno 2015

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017


San Giovanni in Fiore: Oliverio inaugura il nuovo Municipio Sabato 22 Luglio :50

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

Investiamo nel nostro futuro.

Ufficio Scolastico Provinciale

Il V anno IeFP in Regione Lombardia al CNOS-FAP Milano

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Transcript:

Provincia di Napoli Ufficio Stampa e Comunicazione RASSEGNA STAMPA DEL 14 Aprile 2015

METROPOLIS

METROPOLIS

METROPOLIS

CRONACHE DEL VESUVIANO

CRONACHE DEL VESUVIANO

Piano Gestione Unesco: in arrivo nuove opportunità per Boscoreale Si terrà Giovedì 23 Aprile 2015, alle ore 16,30, nella sala giunta della Casa Municipale, incontro di ascolto e condivisione con le forze economiche e sociali, le associazioni culturali e gli operatori turistici presenti sul territorio, sul Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, tra le quali rientra Boscoreale. Il Piano Strategico è uno strumento innovativo per lo sviluppo del territorio dei comuni vesuviani e vede una forte sinergia istituzionale tra Governo, Regione e Comuni. Questa è un occasione straordinaria per utilizzare risorse europee, attrarre investimenti pubblici e privati, e migliorare la qualità del nostro territorio. L Amministrazione comunale intende valutare con le forze più attive sul terreno dello sviluppo e della crescita, il primo documento d indirizzo per arricchirlo e declinarlo sulla specificità del territorio comunale. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, dove sono disponibili anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale. All incontro sono invitate a intervenire le forze economiche e sociali, le associazioni culturali, gli operatori turistici e quanti interessati allo sviluppo della nostra città.

Strade di Boscoreale, in corso massicci interventi di manutenzione E in corso in questi giorni un massiccio intervento di manutenzione di numerose strade comunali oggetto di lavori svolti dalla Telecom per posare la fibra ottica. Questo è il risultato dell incessante azione attuata dall amministrazione comunale che ha diffidato e messo in mora la Telecom, ma anche altre società di servizi quali Gori, Arcadis, Enel, che frequentemente stanno eseguendo interventi di miglioramento dei servizi da loro resi, provocando non pochi problemi alla circolazione veicolare e ai pedoni, e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Contenziosi che, sebbene abbiano richiesto un po di tempo, hanno comunque sortito l effetto di imporre alle società suddette di eseguire, al momento, i lavori di manutenzione in quelle strade che hanno subito maggiori danni. L attenzione dell amministrazione a tale problematica si è recentemente concretizzata anche con l adozione di puntuali atti di organizzazione tesi, attraverso una costante e sinergica azione dei vari uffici dell Ente, a elevare i livelli di controllo del territorio, per la verifica pressante della corretta esecuzione dei lavori da parte delle indicate società di servizi. Un giro di vite, con tolleranza zero, voluto dal sindaco Giuseppe Balzano e dall assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Raimondo Marcone, che hanno disposto al comando polizia locale e al settore lavori pubblici e manutenzione, di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge. «Non potevamo più tollerare - spiega l assessore Raimondo Marcone - la scarsa attenzione delle varie società di servizi che, negli ultimi tempi, con assoluta superficialità, avevano ridotto le nostre strade ad autentiche gruviera, compromettono la sicurezza veicolare e pedonale, e arrecando profondi danni alle casse comunali per i continui risarcimenti di danni». «I risultati della nostra azione sono ora sotto gli occhi di tutti - ha commentato il sindaco Giuseppe Balzano - Dialogando continuamente con tali società stiamo risolvendo un grave problema per la nostra comunità che negli ultimi mesi ha dovuto subire il disagio di attraversare strade disseminate di pericoli. La nostra attenzione verso tali fenomeni è altissima - ha aggiunto il sindaco - giacché i danni per insidie stradali dovuti ai lavori non realizzati a regola d arte sono una vera piaga che contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione».

Boscoreale, giovedì sarà presentato il Piano Strategico per lo sviluppo aree archeologiche Ci sarà l'utilizzo dei fondi europei per il miglioramento del territorio di Antonio Tortora La sala giunta del Comune di Boscoreale ospiterà giovedì 23 aprile la presentazione del Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di Gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, tra le quali è compresa Boscoreale. Il Piano Strategico in esame dovrebbe costituire un ottima opportunità per il concretizzarsi di una maggiore crescita dei comuni vesuviani e si è sviluppato in forza della grande sinergia istituzionale sussistente tra i vari Enti coinvolti (Governo, Regione Campania e Comuni). L utilizzo di fondi europei per la sua attuazione dovrebbe rappresentare un forte segnale per il miglioramento della qualità del territorio, nell auspicio che ciò possa servire ad attrarre investimenti sia pubblici che privati. Si procederà, insieme alle forze sociali ed economiche territoriali, alle associazioni culturali e agli operatori turistici presenti, ad una valutazione del primo documento d indirizzo, con la possibilità di apportare le modifiche e gli arricchimenti ritenuti necessari. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, all interno del quale sono contenuti anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale.

Boscoreale, avvenuto l'intervento di manutenzione delle strade L'assessore Marcone. "Era una situazione che non potevamo più sostenere" di Antonio Tortora L amministrazione Balzano incrementa il suo impegno per la manutenzione stradale. E previsto, infatti, in questi giorni, un copioso intervento avente ad oggetto le numerose strade comunali disconnesse in conseguenza dei lavori della Telecom per l installazione delle fibre ottiche. L azione dell amministrazione comunale si è concretizzata non solo nei confronti della compagnia telefonica, diffidata e messa in mora, ma anche avverso altre società di servizi come Gori, Arcadis ed Enel, esercenti continue operazioni di miglioramento nell erogazione del servizio che, tuttavia, sono risultate pregiudizievoli per la circolazione dei veicoli e dei pedoni nonché per la pubblica incolumità. Sussistono, pertanto, in conseguenza dell azione dell Ente comunale, vari contenziosi che, al momento, hanno avuto l effetto di imporre alle società in questione l esecuzione dei lavori di manutenzione nelle strade maggiormente colpite dal dissesto. Evidenzia l assessore ai lavori pubblici e alla manutenzione, Raimondo Marcone: Non potevamo più tollerare la scarsa attenzione delle varie società di servizi che, negli ultimi tempi, con assoluta superficialità, avevano ridotto le nostre strade ad autentiche gruviera, compromettendo la sicurezza veicolare e pedonale, e arrecando profondi danni alle casse comunali per i continui risarcimenti di danni. L amministrazione, inoltre, ha adottato puntuali atti di organizzazione, attraverso il lavoro coordinato dei vari Uffici dell Ente, finalizzati ad un continuo e pressante controllo sull operato delle società di servizi. In questo senso, il comando polizia locale e il settore lavori pubblici e manutenzione sono stati incaricati di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge. Nel merito della tematica in esame, il sindaco Giuseppe Balzano si è espresso così: I risultati della nostra azione sono ora sotto gli occhi di tutti. Dialogando continuamente con tali società stiamo risolvendo un grave problema per la nostra comunità che negli ultimi mesi ha dovuto subire il disagio di attraversare strade disseminate di pericoli. La nostra attenzione verso tali fenomeni è altissima, giacché i danni per insidie stradali dovuti ai lavori non realizzati a regola d arte sono una vera piaga che contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione.

MEZZO STAMPA BOSCOREALE (NA), E IN CORSO LA MANUTENZIONE DI NUMEROSE STRADE E in corso in questi giorni un massiccio intervento di manutenzione di numerose strade comunali oggetto di lavori svolti dalla Telecom per posare la fibra ottica. Questo è il risultato dell incessante azione attuata dall amministrazione comunale che ha diffidato e messo in mora la Telecom, ma anche altre società di servizi quali Gori, Arcadis, Enel ecc., che frequentemente stanno eseguendo interventi di miglioramento dei servizi da loro resi, provocando non pochi problemi alla circolazione veicolare e ai pedoni, e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Contenziosi che, sebbene abbiano richiesto un po di tempo, hanno comunque sortito l effetto di imporre alle società suddette di eseguire, al momento, i lavori di manutenzione in quelle strade che hanno subito maggiori danni. L attenzione dell amministrazione a tale problematica si è recentemente concretizzata anche con l adozione di puntuali atti di organizzazione tesi, attraverso una costante e sinergica azione dei vari uffici dell Ente, a elevare i livelli di controllo del territorio, per la verifica pressante della corretta esecuzione dei lavori da parte delle indicate società di servizi. Un giro di vite, con tolleranza zero, voluto dal sindaco Giuseppe Balzano e dall assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Raimondo Marcone, che hanno disposto al comando polizia locale e al settore lavori pubblici e manutenzione, di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge. Non potevamo più tollerare spiega l assessore Raimondo Marcone- la scarsa attenzione delle varie società di servizi che, negli ultimi tempi, con assoluta superficialità, avevano ridotto le nostre strade ad autentiche gruviera, compromettono la sicurezza veicolare e pedonale, e arrecando profondi danni alle casse comunali per i continui risarcimenti di danni. I risultati della nostra azione sono ora sotto gli occhi di tutti ha commentato il sindaco Giuseppe Balzano-. Dialogando continuamente con tali società stiamo risolvendo un grave problema per la nostra comunità che negli ultimi mesi ha dovuto subire il disagio di attraversare strade disseminate di pericoli. La nostra attenzione verso tali fenomeni è altissima ha aggiunto il Sindaco-, giacché i danni per insidie stradali dovuti ai lavori non realizzati a regola d arte sono una vera piaga che contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione.

MEZZO STAMPA BOSCOREALE, AL VIA IL PROGETTO LINGUA SPAGNOLA PER ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Prende il via oggi il progetto Lingua spagnola, promosso dall amministrazione comunale, quale attività di formazione in lingua spagnola, destinata agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado dei tre istituti comprensivi presenti sul territorio comunale. L attività progettuale, oggetto di apposita convenzione sottoscritta tra il Comune, l Istituto Cesaro-Vesevus e gli Istituti Comprensivi 1 Cangemi, 2 Dati e 3 Castaldi-Rodari, prevede il coinvolgimento di sei alunni delle classi quarte e quinte dell'istituto Cesaro-Vesevus, reclutati secondo criteri stabiliti dal Dipartimento di Lingua Straniera, che svolgeranno attività di formazione in lingua spagnola agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado. Il progetto concorre anche ad aumentare l offerta formativa, e si aggiunge alle lingue già ordinariamente studiate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le attività svolte dai sei studenti dell Istituto Cesaro-Vesevus saranno certificate e riconosciute come credito formativo. Gli stessi riceveranno anche una borsa di studio da parte dell'amministrazione Comunale, del valore di duecentocinquanta euro cadauno. Il progetto ha un alta valenza formativa per gli alunni del Cesaro-Vesevus ha commentato Maria Grazia Pisacane (nella foto), assessore alla pubblica istruzione-, e vuole essere anche di orientamento al mondo del lavoro come prevede il ministero alla pubblica istruzione, in quanto gli alunni vanno orientati al mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma. L esperienza formativa per gli alunni delle elementari e medie ha concluso l assessore Pisacane- é di apertura all Europa 2020 che prevede l'inserimento nelle scuole di più lingue comunitarie. Con questo progetto spiega il sindaco Giuseppe Balzano contribuiamo con le scuole ad accrescere l offerta formativa dei nostri studenti, attraverso la possibilità di studiare un ulteriore lingua straniera, lo spagnolo, che in seguito sarà sicuramente utile per il loro futuro professionale e lavorativo.

MEZZO STAMPA PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO UNESCO. LE OPPORTUNITÀ PER BOSCOREALE Si terrà Giovedì 23 Aprile 2015, alle ore 16,30, nella sala giunta della Casa Municipale, incontro di ascolto e condivisione con le forze economiche e sociali, le associazioni culturali e gli operatori turistici presenti sul territorio, sul Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, tra le quali rientra Boscoreale. Il Piano Strategico è uno strumento innovativo per lo sviluppo del territorio dei comuni vesuviani e vede una forte sinergia istituzionale tra Governo, Regione e Comuni. Questa è un occasione straordinaria per utilizzare risorse europee, attrarre investimenti pubblici e privati, e migliorare la qualità del nostro territorio. L Amministrazione comunale intende valutare con le forze più attive sul terreno dello sviluppo e della crescita, il primo documento d indirizzo per arricchirlo e declinarlo sulla specificità del territorio comunale. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, dove sono disponibili anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale. All incontro sono invitate a intervenire le forze economiche e sociali, le associazioni culturali, gli operatori turistici e quanti interessati allo sviluppo della nostra città.

GESTIONE DEL SITO UNESCO, LE OPPORTUNITÀ PER BOSCOREALE Boscoreale. Si terrà Giovedì 23 Aprile 2015, alle ore 16,30, nella sala giunta della Casa Municipale, incontro di ascolto e condivisione con le forze economiche e sociali, le associazioni culturali e gli operatori turistici presenti sul territorio, sul Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, tra le quali rientra Boscoreale. Il Piano Strategico è uno strumento innovativo per lo sviluppo del territorio dei comuni vesuviani e vede una forte sinergia istituzionale tra Governo, Regione e Comuni. Questa è un occasione straordinaria per utilizzare risorse europee, attrarre investimenti pubblici e privati, e migliorare la qualità del nostro territorio. L Amministrazione comunale intende valutare con le forze più attive sul terreno dello sviluppo e della crescita, il primo documento d indirizzo per arricchirlo e declinarlo sulla specificità del territorio comunale. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, dove sono disponibili anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale. All incontro sono invitate a intervenire le forze economiche e sociali, le associazioni culturali, gli operatori turistici e quanti interessati allo sviluppo della nostra città.

BOSCOREALE. LINGUA SPAGNOLA: AL VIA IL PROGETTO NELLE SCUOLE Boscoreale. Prende il via oggi il progetto Lingua spagnola, promosso dall amministrazione comunale, quale attività di formazione in lingua spagnola, destinata agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado dei tre istituti comprensivi presenti sul territorio comunale. L attività progettuale, oggetto di apposita convenzione sottoscritta tra il Comune, l Istituto Cesaro-Vesevus e gli Istituti Comprensivi 1 Cangemi, 2 Dati e 3 Castaldi-Rodari, prevede il coinvolgimento di sei alunni delle classi quarte e quinte dell Istituto Cesaro-Vesevus, reclutati secondo criteri stabiliti dal Dipartimento di Lingua Straniera, che svolgeranno attività di formazione in lingua spagnola agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado. Il progetto concorre anche ad aumentare l offerta formativa, e si aggiunge alle lingue già ordinariamente studiate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le attività svolte dai sei studenti dell Istituto Cesaro-Vesevus saranno certificate e riconosciute come credito formativo. Gli stessi riceveranno anche una borsa di studio da parte dell Amministrazione Comunale, del valore di duecentocinquanta euro cadauno. Il progetto ha un alta valenza formativa per gli alunni del Cesaro-Vesevus ha commentato Maria Grazia Pisacane, assessore alla pubblica istruzione-, e vuole essere anche di orientamento al mondo del lavoro come prevede il ministero alla pubblica istruzione, in quanto gli alunni vanno orientati al mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma. L esperienza formativa per gli alunni delle elementari e medie ha concluso l assessore Pisacane- é di apertura all Europa 2020 che prevede l inserimento nelle scuole di più lingue comunitarie. Con questo progetto spiega il sindaco Giuseppe Balzano contribuiamo con le scuole ad accrescere l offerta formativa dei nostri studenti, attraverso la possibilità di studiare un ulteriore lingua straniera, lo spagnolo, che in seguito sarà sicuramente utile per il loro futuro professionale e lavorativo.

BOSCOREALE. PARTE IL RESTYLING IN MOLTE STRADE COMUNALI Boscoreale. E in corso in questi giorni un massiccio intervento di manutenzione di numerose strade comunali oggetto di lavori svolti dalla Telecom per posare la fibra ottica. Questo è il risultato dell incessante azione attuata dall amministrazione comunale che ha diffidato e messo in mora la Telecom, ma anche altre società di servizi quali Gori, Arcadis, Enel ecc., che frequentemente stanno eseguendo interventi di miglioramento dei servizi da loro resi, provocando non pochi problemi alla circolazione veicolare e ai pedoni, e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Contenziosi che, sebbene abbiano richiesto un po di tempo, hanno comunque sortito l effetto di imporre alle società suddette di eseguire, al momento, i lavori di manutenzione in quelle strade che hanno subito maggiori danni. L attenzione dell amministrazione a tale problematica si è recentemente concretizzata anche con l adozione di puntuali atti di organizzazione tesi, attraverso una costante e sinergica azione dei vari uffici dell Ente, a elevare i livelli di controllo del territorio, per la verifica pressante della corretta esecuzione dei lavori da parte delle indicate società di servizi. Un giro di vite, con tolleranza zero, voluto dal sindaco Giuseppe Balzano e dall assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Raimondo Marcone, che hanno disposto al comando polizia locale e al settore lavori pubblici e manutenzione, di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge. Non potevamo più tollerare spiega l assessore Raimondo Marcone- la scarsa attenzione delle varie società di servizi che, negli ultimi tempi, con assoluta superficialità, avevano ridotto le nostre strade ad autentiche gruviera, compromettono la sicurezza veicolare e pedonale, e arrecando profondi danni alle casse comunali per i continui risarcimenti di danni. I risultati della nostra azione sono ora sotto gli occhi di tutti ha commentato il sindaco Giuseppe Balzano-. Dialogando continuamente con tali società stiamo risolvendo un grave problema per la nostra comunità che negli ultimi mesi ha dovuto subire il disagio di attraversare strade disseminate di pericoli. La nostra attenzione verso tali fenomeni è altissima ha aggiunto il Sindaco-, giacché i danni per insidie stradali dovuti ai lavori non realizzati a regola d arte sono una vera piaga che contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione.

Boscoreale, al via il progetto lingua spagnola per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado Prende il via oggi il progetto Lingua spagnola, promosso dall amministrazione comunale, quale attività di formazione in lingua spagnola, destinata agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado dei tre istituti comprensivi presenti sul territorio comunale. L attività progettuale, oggetto di apposita convenzione sottoscritta tra il Comune, l Istituto Cesaro-Vesevus e gli Istituti Comprensivi 1 Cangemi, 2 Dati e 3 CastaldiRodari, prevede il coinvolgimento di sei alunni delle classi quarte e quinte dell Istituto Cesaro-Vesevus, reclutati secondo criteri stabiliti dal Dipartimento di Lingua Straniera, che svolgeranno attività di formazione in lingua spagnola agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado. Il progetto concorre anche ad aumentare l offerta formativa, e si aggiunge alle lingue già ordinariamente studiate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le attività svolte dai sei studenti dell Istituto Cesaro-Vesevus saranno certificate e riconosciute come credito formativo. Gli stessi riceveranno anche una borsa di studio da parte dell Amministrazione Comunale, del valore di duecentocinquanta euro cadauno. Il progetto ha un alta valenza formativa per gli alunni del Cesaro-Vesevus ha commentato Maria Grazia Pisacane, assessore alla pubblica istruzione-, e vuole essere anche di orientamento al mondo del lavoro come prevede il ministero alla pubblica istruzione, in quanto gli alunni vanno orientati al mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma. L esperienza formativa per gli alunni delle elementari e medie ha concluso l assessore Pisacane- é di apertura all Europa 2020 che prevede l inserimento nelle scuole di più lingue comunitarie. Con questo progetto spiega il sindaco Giuseppe Balzano contribuiamo con le scuole ad accrescere l offerta formativa dei nostri studenti, attraverso la possibilità di studiare un ulteriore lingua straniera, lo spagnolo, che in seguito sarà sicuramente utile per il loro futuro professionale e lavorativo.

Boscoreale manutenzione delle strade E in corso in questi giorni un massiccio intervento di manutenzione di numerose strade comunali oggetto di lavori svolti dalla Telecom per posare la fibra ottica. Questo è il risultato dell incessante azione attuata dall amministrazione comunale che ha diffidato e messo in mora la Telecom, ma anche altre società di servizi quali Gori, Arcadis, Enel ecc., che frequentemente stanno eseguendo interventi di miglioramento dei servizi da loro resi, provocando non pochi problemi alla circolazione veicolare e ai pedoni, e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Contenziosi che, sebbene abbiano richiesto un po di tempo, hanno comunque sortito l effetto di imporre alle società suddette di eseguire, al momento, i lavori di manutenzione in quelle strade che hanno subito maggiori danni. L attenzione dell amministrazione a tale problematica si è recentemente concretizzata anche con l adozione di puntuali atti di organizzazione tesi, attraverso una costante e sinergica azione dei vari uffici dell Ente, a elevare i livelli di controllo del territorio, per la verifica pressante della corretta esecuzione dei lavori da parte delle indicate società di servizi. Un giro di vite, con tolleranza zero, voluto dal sindaco Giuseppe Balzano e dall assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Raimondo Marcone, che hanno disposto al comando polizia locale e al settore lavori pubblici e manutenzione, di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge.

Boscoreale. Piano Unesco, incontro con associazioni ed operatori Si terrà giovedì 23 aprile, alle ore 16,30, nella sala giunta della Casa Municipale di Boscoreale, l incontro di ascolto e condivisione con le forze economiche e sociali, le associazioni culturali e gli operatori turistici presenti sul territorio, sul Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco "Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", tra le quali rientra Boscoreale. Il Piano Strategico è uno strumento innovativo per lo sviluppo del territorio dei comuni vesuviani e vede una forte sinergia istituzionale tra Governo, Regione e Comuni. Questa è un occasione straordinaria per utilizzare risorse europee, attrarre investimenti pubblici e privati, e migliorare la qualità del nostro territorio. L Amministrazione comunale intende valutare con le forze più attive sul terreno dello sviluppo e della crescita, il primo documento d indirizzo per arricchirlo e declinarlo sulla specificità del territorio comunale. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, dove sono disponibili anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale. All incontro sono invitate a intervenire le forze economiche e sociali, le associazioni culturali, gli operatori turistici e quanti interessati allo sviluppo della nostra città.

Boscoreale. Lavori Telecom, avviata manutenzione strade E in corso in questi giorni un massiccio intervento di manutenzione di numerose strade comunali oggetto di lavori svolti dalla Telecom per posare la fibra ottica. Questo è il risultato dell incessante azione attuata dall amministrazione comunale che ha diffidato e messo in mora la Telecom, ma anche altre società di servizi quali Gori, Arcadis, Enel ecc., che frequentemente stanno eseguendo interventi di miglioramento dei servizi da loro resi, provocando non pochi problemi alla circolazione veicolare e ai pedoni, e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Contenziosi che, sebbene abbiano richiesto un po di tempo, hanno comunque sortito l effetto di imporre alle società suddette di eseguire, al momento, i lavori di manutenzione in quelle strade che hanno subito maggiori danni. L attenzione dell amministrazione a tale problematica si è recentemente concretizzata anche con l adozione di puntuali atti di organizzazione tesi, attraverso una costante e sinergica azione dei vari uffici dell Ente, a elevare i livelli di controllo del territorio, per la verifica pressante della corretta esecuzione dei lavori da parte delle indicate società di servizi. Un giro di vite, con tolleranza zero, voluto dal sindaco Giuseppe Balzano e dall assessore ai lavori pubblici e manutenzione, Raimondo Marcone, che hanno disposto al comando polizia locale e al settore lavori pubblici e manutenzione, di procedere al costante controllo di tutti i cantieri in itinere sul territorio al fine della verifica della corretta esecuzione dei lavori anche in materia di sicurezza sui cantieri mobili cosi come disposto per legge. Non potevamo più tollerare - spiega l assessore Raimondo Marcone - la scarsa attenzione delle varie società di servizi che, negli ultimi tempi, con assoluta superficialità, avevano ridotto le nostre strade ad autentiche gruviera, compromettono la sicurezza veicolare e pedonale, e arrecando profondi danni alle casse comunali per i continui risarcimenti di danni. I risultati della nostra azione sono ora sotto gli occhi di tutti - ha commentato il sindaco Giuseppe Balzano -. Dialogando continuamente con tali società stiamo risolvendo un grave problema per la nostra comunità che negli ultimi mesi ha dovuto subire il disagio di attraversare strade disseminate di pericoli. La nostra attenzione verso tali fenomeni è altissima - ha aggiunto il sindaco -, giacché i danni per insidie stradali dovuti ai lavori non realizzati a regola d arte sono una vera piaga che contrasteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione.

VESUVIO.TV BOSCOREALE: PIANO STRATEGICO PER LO SVILUPPO DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI GESTIONE DEL SITO UNESCO. LE OPPORTUNITÀ PER BOSCOREALE rientra Boscoreale. Si terrà Giovedì 23 Aprile 2015, alle ore 16,30, nella sala giunta della Casa Municipale, incontro di ascolto e condivisione con le forze economiche e sociali, le associazioni culturali e gli operatori turistici presenti sul territorio, sul Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, tra le quali Il Piano Strategico è uno strumento innovativo per lo sviluppo del territorio dei comuni vesuviani e vede una forte sinergia istituzionale tra Governo, Regione e Comuni. Questa è un occasione straordinaria per utilizzare risorse europee, attrarre investimenti pubblici e privati, e migliorare la qualità del nostro territorio. L Amministrazione comunale intende valutare con le forze più attive sul terreno dello sviluppo e della crescita, il primo documento d indirizzo per arricchirlo e declinarlo sulla specificità del territorio comunale. Il Documento di orientamento prime indicazioni operative è disponibile sul portale internet www.comune.boscoreale.na.it, sezione Piano Strategico. Sviluppo Area Archeologica Vesuviana, dove sono disponibili anche altri materiali prodotti dalla struttura di missione e dal Comune di Boscoreale. All incontro sono invitate a intervenire le forze economiche e sociali, le associazioni culturali, gli operatori turistici e quanti interessati allo sviluppo della nostra città.

BOSCOREALE.AL VIA IL PROGETTO LINGUA SPAGNOLA PER ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Prende il via oggi il progetto Lingua spagnola, promosso dall amministrazione comunale, quale attività di formazione in lingua spagnola, destinata agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado dei tre istituti comprensivi presenti sul territorio comunale. L attività progettuale, oggetto di apposita convenzione sottoscritta tra il Comune, l Istituto CesaroVesevus e gli Istituti Comprensivi 1 Cangemi, 2 Dati e 3 Castaldi-Rodari, prevede il coinvolgimento di sei alunni delle classi quarte e quinte dell Istituto Cesaro-Vesevus, reclutati secondo criteri stabiliti dal Dipartimento di Lingua Straniera, che svolgeranno attività di formazione in lingua spagnola agli alunni delle classi quarte della scuola primaria e delle classi seconda della scuola secondaria di primo grado. Il progetto concorre anche ad aumentare l offerta formativa, e si aggiunge alle lingue già ordinariamente studiate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le attività svolte dai sei studenti dell Istituto Cesaro-Vesevus saranno certificate e riconosciute come credito formativo. Gli stessi riceveranno anche una borsa di studio da parte dell Amministrazione Comunale, del valore di duecentocinquanta euro cadauno. Il progetto ha un alta valenza formativa per gli alunni del Cesaro-Vesevus ha commentato Maria Grazia Pisacane, assessore alla pubblica istruzione-, e vuole essere anche di orientamento al mondo del lavoro come prevede il ministero alla pubblica istruzione, in quanto gli alunni vanno orientati al mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma. L esperienza formativa per gli alunni delle elementari e medie ha concluso l assessore Pisacane- é di apertura all Europa 2020 che prevede l inserimento nelle scuole di più lingue comunitarie. Con questo progetto spiega il sindaco Giuseppe Balzano contribuiamo con le scuole ad accrescere l offerta formativa dei nostri studenti, attraverso la possibilità di studiare un ulteriore lingua straniera, lo spagnolo, che in seguito sarà sicuramente utile per il loro futuro professionale e lavorativo.

BOSCOREALE. ALLA STAZIONE FERROVIE DELLO STATO SI TERRÀ SPRING FESTIVAL CIBO,MUSICA,SPORT Negli spazi delle ferrovie dello stato di Boscoreale L Associazione Stella Cometa La Stazione in collaborazione con Rock Events e la Ciclofficina Popolare Raffaele Viviani, presenta una giornata di musica, sport, cibo e cultura. Nel 2009 un gruppo di cittadini volontari ha riaperto lo spazio e, completamente dal basso, l ha reso nuovamente agibile e fruibile attraverso una molteplice e ricca offerta artistica e culturale.nonostante le difficoltà derivanti dalla complessità sociale e politica del territorio, questo presidio continua a resistere; è in questa difficile compagine che sentiamo l esigenza di portare il nostro contributo attraverso una giornata di apertura, incontro e condivisione di momenti che coinvolgano tutti i cittadini. Programma evento Ore 11:00 Ciclofficina Popolare Raffaele Viviani Laboratorio di ciclomeccanica: Ripara la tua bici a cura della Ciclofficina Popolare Raffaele Viviani di Castellamare di Stabia. Torneo di Bocce Torneo di Ping Pong Ore 13:00 Musica popolare e Pranzo di primavera: Siamo al verde Ore 17.00 Dj set a cura di The Sources Danilo D Flaks Argine Catello Apuzzo