Monitoraggio di Movimenti/Deformazioni (1/2)

Documenti analoghi
3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

A3-Relazione tecnica generale

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Strutture reticolari

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO SISMICO DEL CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE DI FOLIGNO (PG)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

ROMA - Tel Fax

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Fasi della caratterizzazione geotecnica

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

LAVORI: Realizzazione area deposito parco rotabile stazione Dinegro Metrogenova

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LO SPETTRO DI RISPOSTA

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

corso di Analisi e Progetto di Strutture

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

FONDAZIONI. Lezione n.3

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Cartografia IGM in formato digitale

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

CASO STUDIO - COLLAUDI STATICI:

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

Transcript:

Monitoraggio di Movimenti/Deformazioni (1/2) Movimento Spostamento rigido di un oggetto rispetto ad un sistema di riferimento esterno ad esso In un sistema di riferimento solidale all'oggetto, non ci si accorge dello spostamento Deformazione Movimento relativo all interno dell oggetto in esame In un sistema di riferimento solidale all'oggetto, si osservano comunque dei movimenti di parti di esso I movimenti e/o le deformazioni possono avvenire per cause: Naturali (deriva dei continenti, fenomeni di subsidenza, fenomeni vulcanici e sismici, fenomeni franosi, ecc.); Antropiche (fenomeni di subsidenza e franosi indotti dalla presenza di strutture antropiche, ecc.).

Monitoraggio di Movimenti/Deformazioni (2/2) I movimenti e/o le deformazioni, quando misurati, possono essere disgiunti nelle loro componenti planimetrica e verticale a seconda della metodologia e della strumentazione adottata. Con le tecniche satellitari (tra cui il GPS) si valutano i movimenti e/o le deformazioni nelle tre dimensioni spaziali. Particolare attenzione va posta al calcolo degli errori associati alle misure per assegnare ad esse una significatività e sull interpretazione fisica del fenomeno sulla base dei movimenti misurati. Per la misura di movimenti e/o deformazioni devono essere sempre adottate metodologie e strumentazione con le quali è possibile ottenere un'accuratezza idonea all'entità del fenomeno misurato (se è possibile fare ipotesi preliminari su questa). Qualunque sia il metodo adottato, per il monitoraggio di movimenti e/o deformazioni possono essere adottati due possibili approcci: Confronto tra misure discrete e successive nel tempo, ripetute ad intervalli periodici anche molto grandi. Analisi in continuo di misure effettuate ad intervalli periodici molto piccoli (da stabilirsi sulla base dell'entità del fenomeno). In entrambi i casi le misure devono essere note sempre nel medesimo sistema di riferimento per effettuare un confronto che non risenta degli errori indotti nelle trasformazioni tra sistemi di riferimento diversi. La tendenza è quella di installare sistemi di monitoraggio permanenti con trasferimento dei dati in tempo reale ad una centrale operativa, che si occupa della elaborazione delle osservazioni e, eventualmente, prevede anche un sistema di allerta nel caso di movimenti che superano una soglia prefissata (basti pensare al monitoraggio degli edifici storici).

Movimenti/Deformazioni del Suolo (1/2) È uno dei campi di maggiore interesse per le applicazioni della geodesia in quanto la disciplina è oggi in grado di quantificare i movimenti in atto su scala globale nell ambito dei meccanismi geodinamici Movimenti a Scala Continentale Rientrano in questa categoria i movimenti che avvengono nell ambito del circuito delle placche continentali che si muovono le une rispetto alle altre provocando nei punti di contatto fenomeni di subduzione e trascorrenza in corrispondenza dei quali si collocano le zone sismiche e vulcaniche. Le osservazioni geodetiche (soprattutto quelle GPS ottenute dalle reti di stazioni permanenti) hanno fornito da pochi anni la mappa completa degli spostamenti imputabili ai movimenti delle placche continentali

Movimenti/Deformazioni del Suolo (2/2) Movimenti a Scala Regionale Movimenti a Scala Locale Rientrano in questa categoria fenomeni geofisici e geologici che agiscono su aree piuttosto vaste (scala regionale intesa in senso non solo amministrativo). Molti di questi fenomeni in realtà dipendono da quelli a scala globale e non si possono descrivere in modo compiuto senza il loro inquadramento in un contesto più ampio. In tale categoria rientrano i fenomeni sismici, quelli vulcanici, la subsidenza naturale che avviene in aree caratterizzate da depositi alluvionali, i movimenti legati al carsismo, al bradisismo, alle attività geotermiche, alla presenza di faglie ecc. Rientrano in questa categoria i fenomeni legati a frane, più o meno estese, o anche quelli indotti sul territorio da lavori di escavazione o in generale da interventi di ingegneria. Classici esempi sono i cedimenti che possono registrarsi in ambienti collinari e montuosi in seguito ai lavori di realizzazione di una galleria oppure in centri urbani in seguito alla realizzazione di parcheggi interrati o di linee della metropolitana. Sempre più frequentemente vengono installati sistemi di monitoraggio continuo. Il monitoraggio di un corpo di frana può richiedere tecniche di misura differenti a seconda dell'accuratezza richiesta. È necessario individuare almeno due stazioni poste in zone stabili dalle quali eseguire le misure. Nei casi sia richiesta elevata precisione (movimenti lenti), è possibile prevedere alcune linee di livellazione e l'uso di clinometri verticali per il monitoraggio continuo. Misure accurate possono ottenersi anche utilizzando la tecnica GPS, con posizionamento relativo statico. In tal caso, bisogna porre particolare attenzione ai punti di controllo che non sempre possono essere costituiti da pilastri perché lo spostamento della sommità potrebbe essere imputabile non tanto ad uno spostamento reale quanto all inclinazione dello stesso a causa di cedimenti delle fondazioni o a movimenti differenziali dei vari strati di terreno. In generale, qualunque sia il metodo di misura, il centramento forzato è da preferire rispetto al treppiede garantendo una maggiore accuratezza nella fase di stazionamento dello strumento.

Movimenti/Deformazioni di Strutture (1/3) Collaudo di Trave Appoggiata Verifica il carico sostenibile da parte della trave confrontandolo con i parametri di progetto. Si misura l abbassamento (freccia) in corrispondenza di alcuni punti (mezzeria, quarti) della trave sotto un determinato carico. Una volta scaricata, si verifica il ritorno elastico della trave. La tecnica di misura più utilizzata è la livellazione geometrica di precisione. Nel caso in cui sia possibile operare sulla trave, si materializzano i punti da controllare (ad esempio mezzeria ed appoggi) e si misura la loro quota, a trave scarica, rispetto ad un caposaldo esterno alla trave (CS) che funziona da riferimento. Il caposaldo deve essere posto lontano dalla trave in modo da non risentire di eventuali movimenti degli appoggi durante le operazioni di carico e scarico. Caricata la trave, si rieseguono le misure e si valuta la differenza rispetto alle quote relative al ponte scarico determinando i movimenti verticali. Una volta scaricata la trave, si ripete l'operazione ricavando anche gli eventuali residui nel ritorno elastico della trave o degli appoggi. Nel caso in cui non sia possibile operare sulla trave, si possono usare caposaldi toroidali a parete e normali stadie appoggiate su di essi per verificare i movimenti delle pile ed un filo a piombo portante una asta graduata ad altezza d uomo per verificare i movimenti della trave. Per smorzare le oscillazioni del filo a piombo si può immergere il peso di tensione in un bidone pieno d acqua.

Movimenti/Deformazioni di Strutture (2/3) Collaudo di Ponte a Trave Appoggiata Le misure di collaudo seguono lo stesso schema visto per la trave singola e anche il carico avviene con le stesse modalità. I mezzi che servono per il carico devono muoversi in modo tale da non compromettere le misure. Il caposaldo deve essere abbastanza lontano da potere operare dal mezzo rispetto ai vari punti di controllo. I mezzi devono entrare/uscire dal ponte dalla parte opposta rispetto a quella su cui è posto il caposaldo. Si effettuano le misure in varie condizioni di carico/scarico. Dalla differenza fra le quote della prima misura (misura di zero) e quelle delle varie condizioni si trovano i relativi abbassamenti dei punti e gli eventuali residui sul ritorno elastico. Se il ponte è a più campate il caposaldo di riferimento può essere anche uno dei punti di controllo purché appartenente alla seconda campata oltre quella caricata. Se il ponti è a trave o lastre continue il carico agirà su tutta la campata per cui i carichi devono essere disposti in maniera irregolare per provocare tutte le sollecitazioni possibili.

Movimenti/Deformazioni di Strutture (3/3) Collaudo di Solai Il solaio può essere caricato costruendo una vera e propria piscina da riempire di acqua a vari livelli. I punti di controllo possono essere materializzati appoggiando, nei punti dei quali interessa valutare il comportamento, grossi blocchi di cemento portanti un asta graduata. I caposaldi di riferimento (più di uno per potere lavorare dal mezzo) possono essere righelli attaccati al muro a diverse distanze dal punto S dove si metterà lo strumento. Collaudo di Capriate Metalliche (o in CA) in grandi capannoni industriali Il problema principale è dovuto alla inaccessibilità della struttura. Si può operare appendendo ai nodi (o alla trave se si tratta di grandi travi in cemento) dei pesi già determinati sostenuti da carrelli elevatori per la misura di zero. Collaudo di Serbatoi Se si vogliono verificare le fondazioni si possono installare, ad altezza d uomo, delle aste centimetrate ed assumere un caposaldo Cs di riferimento abbastanza lontano da non essere influenzato dai movimenti del terreno. Si collega con una lettura il punto Cs al punto 1 sul serbatoio e si procede con una livellazione a stella facendo stazione nei punti S1-S9 in figura.

Rilievi a Supporto dell'archeologia a. Rilievo preliminare; b. Estrapolazione dei punti acquisiti per rilevare le strutture archeologiche esistenti; c. Ricostruzione delle strutture a partire dai punti rilevati. L'inquadramento dell'area rilevata in un sistema di riferimento è molto semplice quando lo strumento utilizzato è il GPS. A seconda dell'accuratezza richiesta può risultare opportuno integrare l'utilizzo di diverse tecniche. Disponendo di informazioni sulla quota anche della zona circostante l'area archeologica è possibile costruire il DTM (Digital Terrain Model) che può essere esplorato secondo viste prospettiche differenti e costituisce un elemento di supporto alle ricerche archeologich (valutazione relative all orientamento degli oggetti ed alla intervisibilità tra i vari luoghi del sito). Inoltre il dato potrà essere associato ad altre indagini quali le prospezioni geofisiche, comunemente eseguite nei siti archeologici di maggiore interesse.