RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Le esportazioni delle regioni italiane

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

L Identikit dell immigrato cinese

Matrimoni, separazioni e divorzi

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Congiuntura economica

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro

Attività fisica e pratica sportiva

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Statistiche in breve

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Statistiche in breve

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

Statistiche in breve

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Statistiche in breve

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

La lettura di libri in Italia

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi

Statistiche in breve

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Secondo Rapporto Annuale 2000

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

OCCUPATI E DISOCCUPATI

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Le esportazioni delle regioni italiane

Luglio e Settembre 2012

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Matrimoni, separazioni e divorzi

Capitolo 14. Industria

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Nel Mez zo g i o r n o

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Le esportazioni delle regioni italiane

lavoro Avvertenze 201

Matrimoni, separazioni e divorzi

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

Le esportazioni delle regioni italiane

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Congiuntura economica

Congiuntura economica

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

NO ALLA DEMONIZZAZIONE DEI VOUCHER. RAPPRESENTANO SOLO LO 0,3% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO LAVORATO IN ITALIA

DATI INAIL NAZIONALI

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

22 settembre Ripartizioni geografiche

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

ITALIA SETTENTRIONALE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a.

STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA

All'On. Prof. ALDO MORO PRESDENTE DEL CONSGLO DE MNSTR ROMA l ({ Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell' Emigrazione)} che ho l'onore di presentarle contiene i risultati dell'indagine nazionale sulle forze di lavoro al 0 gennaio u.s. È questa la prima volta che in detta indagine sono stati integralmente posti in atto i suggerimenti formulati dalla Commissione per le Statistiche del Lavoro, costituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio, di concerto con i Ministri del Bilancio, del Tesoro, e del Lavoro e della Previdenza Sociale. l Supplemento si differenzia pertanto dai precedenti sia per l'impostazione della materia, che consente di disporre con immediatezza dei dati sulle forze di lavoro presenti in talia, sia per la nuova ciassificazione dei dati rilevati, che rende più aderente alla realtà la misura statistica del volume dell'offerta di lavoro. dati pubblicati nel Supplemento fanno infatti riferimento non solo, come in passato, al complesso dei lavoratori che risultavano occupati nella settimana di riferimento dell'indagine, ma anche alle persone che nella predetta settimana lavoravano ({ a pieno tem.po» G che erano occupate ({ a tempo ridotto l}, distinguendo, tra queste ultime, i ({ sottoccupati l}, vale a dire i lavoratori costretti ad un' attività ridotta a causa della mancanza di una maggiore offerta di lavoro. È infine da segnalare la maggiore significatività dei dati regionali che vengono ora pubblicati, in quanto essi non si riferiscono, come avveniva in precedenza, alle forze di lavoro ({ anagraficamente residenti)} nelle diverse regioni, bensì a quelle aventi ({ effettiva dimora)} nelle regioni medesime. Si ha quindi giustificato motivo di ritenere che la nuova pubblicazione apporti un notevole contributo al perfezionamento della documentazione statistica di un settore, quale quello del lavoro, di così grande importanza nella vita economica e sociale del Paese. Roma, giugno L PRESDENTE DELL'STTUTO CENTRALE D STATSTCA Giuseppe de Meo

NDCE AVVERTENZE........ Pago TAVOLE NTRODUTTVE Popolazione per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora....................... PRESENT N TALA POPOLAZONE - PROFESSONALE FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE Popolazione per età, condizione e sesso......... 0 - Popolazione per condizione, sesso. e regione statistica... Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso. - Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso............... - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica................... Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica................... OCCUPAT Occupati per età, titolo di studio, settore di attività economica e poszone nella professione...................... 0 Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso - Occupati per gruppo professionale e sesso............. Occupati per posizione nella: professione, sesso e regione statistica. Occupati per settore di attività econamica, sesso e regione statistica. 0 Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica...................... Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività economica e sesso............... Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso e regione statistica................... Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate.......................... - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana di riferimento nei singoli rami di attività economica.... - Occupati secondo l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica e regione statistica.....

NDCE 0 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed ore di lavoro effettuate. - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto per ragioni economiche (sottoccupati) per settore di attività economica, sesso e regione statistica................ - Occupati che hanno svolto attività lavorativa ridotta nella settimana di riferimento per ragioni non economiche, per posizione nella professione, settore di attività economica e causa della ridotta attività..... 0 - Occupati senza attività lavorativa nella settimana di riferimento, per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e causa della inattività.......................... - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e causa della assenza dal comune di residenza anagrafica Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per settore di attività economica, sesso e regione statistica. - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per sesso, regione statistica di effettiva dimora e regione statistica di residenza anagrafica........................... - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per settore di attività economica e per ripartizione statistica di effettiva dimora e di residenza anagrafica..................... Pago DSOCCUPAT 0 Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione..................... Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per settore di attività economica e durata della disoccupazione....... Disoccupati per groppo professionale e sesso........... Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso ed età................ Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica PERSONE N CERCA D a OCCUPAZONE Persone in cerca di a occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca della occupazione e sesso...'................ Persone in cerca di - occupazione per durata della ricerca e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca e titolo di studio..................... - Persone in cerca di - occupazione per sesso e regione statistica. TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età ; per condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica.................. - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione, classe di età e titolo di studio................

NDCE Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso o 0 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica di residenza anagrafica o o o o o o o o o o o o Occupati per gruppo professionale e sesso o o o o o o o o o o o o o o o 0 Occupati per stato estero di emigrazione e regione statistica di residenza anagrafica ; per stato estero di emigrazione e settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di residenza anagrafica; per durata dell'espatrio e stato estero di emigrazione o o o o o o Pago APPENDCE DAT REGONAL SULLE FORZE D LAVORO - Popolazione presente in talia per condizione, sesso e regione di effettiva dimora o o o o o o o o o o o o DAT RETROSPETTV Popolazione presente in talia per condizione e sesso o o o o o o Popolazione presente in talia per condiziòne, ripartizione statistica e sesso o Occupati presenti in talia per ramo di attività economica e sesso o 0 Occupati presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per ramo di attività economica e sesso o o o o o o - Occupati alle dipendenze (dirigenti. impiegati e lavoratori dipendenti) presenti in talia per settore di attività economica, sesso e ripartizione statistica 0

AVVERTENZE. Premessa - Nel presente Supplemento, che riporta i risultati della rilevazione delle forze di lavoro al 0 gennaio, trovano attuazione tutte le proposte a riguardo formulate dalla Commissione per le Statistiche del Lavoro, costituita con decreto del Prèsidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i ministri del Bilancio, del Tesoro e del Lavoro e della Previdenza sociale, del gennaio (). l Supplemento pertanto si differenzia dai precedenti per una diversa impostazione della materia e per la adozione di un nuovo schema di classificazione il quale permette una misura del volume dell'offerta di lavoro più aderente alla realtà. n precedenza i risultati delle rilevazioni venivano pubblicati, in primo luogo, per il complesso della popolazione residente e quindi per quella aliquota comprendente le persone temporaneamente emigrate all'estero, sì che i dati relativi alla popolazione presente nel nostro Paese potevano ottener si solo per differenza. Con la nuova impostazione i risultati delle rilevazioni vengono pubblicati innanzi tutto per i presenti in talia e quindi per i temporaneamente emigrati all' estero, risultando in tal modo agevole ottenere per somma quelli riferentisi al complesso della popolazione residente. noltre i dati regionali, i quali in passato venivano pubblicati con riferimento alla popolazione residente, ossia iscritta nelle anagrafi comunali delle singole regioni, sono ora riferiti alla popolazione effettivamente dimorante nelle regioni stesse. l nuovo schema di classificazione contempla in primo luogo la inclusione delle persone in precedenza classificate «in condizione non professionale con attività lavorativa occasionale)} tra le forze di lavoro occupate e quindi la ripartizione di queste ultime a seconda della attività lavorativa esercitata nella settimana di riferimento. Vengono in tal modo distinti i lavoratori «a pieno tempo)} e quelli «a tempo ridotto)} ed enucleati tra questi ultimii«sottoccupati)} ossia coloro peri quali la riduzione delle ore prestate non risulta imputabile nè alla volontà del lavoratorenè a ragioni di carattere non economico (cattivo tempo, malattia, ferie, ecc.) ma viene, bensì, imposta dalla mancanza di una maggiore offerta di lavoro. Ovviamente sono stati mantenuti nel presente Supplemento quei perfezionamenti suggeriti dalla citata Commissione che, a partire dal, erano stati man mano introdotti. Continuano così ad essere pubblicate le distribuzioni dei lavoratori per classi di ore lavorate nella settimana di riferimento distintamente per i vari settori di attività economica e per ciascuna posizione nella professione ed in corrispondenza del numero dei lavoratori viene altresì pubblicato, per ciascuna singola classe, il numero delle ore lavorate. Come già in passato sono pubblicate in Appendice le principali risultanze della rilevazione anche per le regioni geografiche tradizionali; non vengono invece più pubblicati i dati provinciali in quanto essi, per la ristrettezza della circoscrizione territoriale, possono presentare margini di errore anche di notevole entità. () Confronta: Note e Relazioni n. 0, maggio «Statistiche del Lavoro - Relazione della Commissione per le Statistiche del Lavoro» STTUTO CENTRALE D STATSTCA, Roma.

AVVERTENZE Come i precedenti Supplementi, anche il presente riporta le norme - corredate da opportuni esempi numerici - per il calcolo degli intervalli di attendibilità corrispondenti ai dati pubblicati sia per il complesso del Paese sia per le ripartizioni territoriali considerate. Si segnalano inoltre alcuni perfezionamenti introdotti in occasione della nuova impostazione data dalla materia. La tav. dà la distribuzione delle forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica (anzichè soltanto per «settore», come in passato), posizione nella professione e sesso. La tav. dà il numero medio delle ore di lavoro effettuate pro-capite nella settimana di riferimento dai presenti al lavoro (distinti per sesso) in ciascun ramo di attività economica e per ciascuna posizione professionale. n appendice al fascicolo sono state infine pubblicate numerose tavole contenenti le principali serie storiche delle forze di lavoro, ed in particolare della occupazione, dal (anno in cui la rilevazione delle forze di lavoro ha assunto l'attuale periodicità trimestrale) ad oggi, sia con riferimento all'intero territorio nazionale sia con riferimento alle grandi ripartizioni statistiche.. Caratteristiche del campione e modalità della rilevazione - La rilevazione delle forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, nella totalità dei Comuni Capoluoghi di Provincia od aventi una popolazione non inferiore ai 0.000 abitanti ed in un campione dei rimanenti. Tale campione è stato formato previa stratificazione dei Comuni nell'ambito di ciascun settore statistico. Nei Comuni prescelti la rilevazione viene effettuata su di un campione delle famiglie in essi residenti. La base per il campionamento delle famiglie è costituita dall'insieme dei fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi dei Comuni stessi. La raccolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui fa riferimento la rilevazione ed è effettuata mediante compilazione, in sede di intervista, di un apposito modello (mod. STAT/P/0) da parte di rilevatori comunali. Alla rilevazione del 0 gennaio hanno preso parte.0 Comuni ed. famiglie.. Riferimento dei dati - La rilevazione è stata effettuata con riferimento alla settimana dal al gennaio. dati di posizione fanno riferimento al giorno 0 dello stesso mese. Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni, i risultati della rilevazione sono estesi, innanzi tutto, (strato per strato e distintamente per ciascun sesso) alla corrispondente popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla data di riferimento. Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di éffettiva dimora dei singoli componenti rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in sede di rilevazione, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza anagrafica viene presa nota anche della località (provincia, stato estero) nella quale di fatto dimorano. Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono conto della effettiva distribuzione territoriale della popolazione, è possibile pubblicare i risultati delle rilevazioni, sul piano nazionale, distintamente per: a) Presenti in talia b) Temporaneamente emigrati all'estero

AVVERTENZE l e, sul plano regionale (regioni statistiche), distintamente per: a) Persone con dimora di fatto nella regione e ivi residenti b) Persone con dimora di fatto nella regione ma residenti m altre reglll c) persone con dimora di fatto nella regione.. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone in cerca della prima occupazione. Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro insieme le «forze di lavoro in condizione professionale». Le persone in cerca di prima occupazione costituiscono le «forze di lavoro in cond;zione non professionale )}.. Occupati - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento S trovavano in una delle seguenti condizioni: a) erano presenti al lavoro, quale che si fosse la loro posizione (di indipendenti, di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione; b) pur possedendo una occupazione non erano presenti al lavoro per momentaneo impedimento quale malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc. l limite inferiore di età per gli occupati è il compimento del anno. Fanno eccezione i minori nel e nel anno i quali vengono inclusi tra gli occupati se risultano in possesso di una occupazione retribuita avente carattere di stabilità. È da notare che tra gli occupati risultano incluse anche le persone in precedenza classificate «in condizione non professionale con attività lavorativa occasionale}) il cui ammontare, peraltro, si era andato sempre più riducendo nel corso degli ultimi anni. Al fine di permettere il confronto delle attuali risultanze con quelle ottenute dalle precedenti rilevazioni sono riportate in Appendice le principali serie storiche rielaborate in conformità della attuale classificazione. Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti in talia secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento. Tale classificazione (cfr. Tav. ) è la seguente:. Occupati con attività lavorativa. A pieno tempo (per oltre ore). A tempo ridotto (da a ore).. Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio: malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego (caso, ad es., degli insegnanti), volontà del lavoratore (che non desidera una occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc... Per ragioni economiche, ossia per mancanza di occasioni di un maggior lavoro (sottoccupati).. Occupati senza attività lavorativa Ca causa di malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, ecc.).. Non classificabili (occupati per i quali - a causa della loro assenza dal Comune di residenza - non è possibile conoscere se. erano o meno al lavoro nella settimana di riferimento).

AVVERTENZE. Sottoccupati - Sono costitulti dagli occupati di cui al punto.. della classificazione riportata al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di riferimento hanno effettuato attività lavorativa a tempo ridotto (da a ore) per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro.. Disoccupati - Comprendono le persone in età non inferiore a anni le quali nella settimana di riferimento si trovavano alla ricerca di una occupazione avendo perduta una occupazione precedente. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono, per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta.. Persone in cerca di a occupa.zione - Comprendono le persone in età non inferiore a anni che nella settimana di riferimento si trovavano in cerca della loro prima occupazone.. Non appartenenti alle forze di lavoro - Comprendono le persone che nella settimana di riferimento non esercitavano alcuna attività lavorativa e non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe, benestanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.). 0. Età - Le classi di età vanno intese come segue: fino a 0 anm: dalla nascita al 0 compleanno ann: dal 0 compleanno al compleanno 0 ann: dal compleanno al 0 compleanno e oltre: dal compleanno in poi. n ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe (fatta eccezione, ovviamente, per la prima).. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincìe di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. raggruppamenti territoriali (ripartizioni statistiche) talvolta operati nelle tavole, vanno intesi come segue: a ripartizione: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia a ripartizione: Tre Venezie, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria,. Lazio a ripartizione: Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Caiabria, Sicilia, Sardegna. Posizione nella professione - Le poslzni nella professione considerate sono: mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati. Lavoratori dipendenti Coadiuvanti

AVVERTENZE raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) ndipendenti (posizioni e ) b) Dipendenti (posizioni e ) c) Coadiuvanti (posizione ). Rami di attività economica - rami di attività economca sono: Agricoltura (foreste, caccia e pesca) ndustrie estrattive ndustrie manifatturiere ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti Produzione e distribuzione di energia elettrica edi gas - Distribuzione di acqua Commercio Trasporti e comunicazioni Credito, assicurazione e gestioni finanziarie Servizi e attività sociali varie 0 Pubblica Amministrazione raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a ) c) Altre attività (rami da a). Titolo di studio - Viene rilevato il più elevato titolo di studio già conseguito.. Temporaneamente emigrati all'estero - Comprendono le persone aventi la residenza in talia le quali alla data di riferimento sono risultate all'estero: a) per esercitarvi una professione, arte o mestiere (emigranti - lavoratori) ; b) per aver seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti élll'estero (emigranti-familiari).. Grado di attendibilità dei risultati - risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in talia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del campione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delerilevazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici, l'ordine di gran dezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rilevazione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazionecampionaria per uno scarto non superiore nel % circa dei casi ad s, nel % circa dei casi a s e nel % circa dei casi a,s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. l che sta a significare che ove si effettuasse,sem-

AVVERTENZE Tab. ~ Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto e delle circoscrizioni territoriali PER CASCUNA REGONE GRANDEZZA DEL STATSTCA (ESCLUS PER GL ABRU~~ DATO OTTENUTO TALA ABRU~~, MOLSE, E MOLSE; PER ROMA E PROVNCA SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA RLEVAZONE ROMA E PROV.) CAMPONARA M F M F M F M F n Sa S. S, s. Sa.000... 0 0 00 00 0 00 00 0 0.000... 00 00 00 00.00.00 0.00 0.000....0 0.000.00.000.00.0.0 0.000 o.0.00.00.00.0.000..0 0.000....0.00.00.00.0.0..0 0.000....00.00.00.00.00.0.00.0.000....0.0.00.00.0.00.0.0 00.000....00.000.00.00.0.00.00.0 0.000....00.0.00.00.00.0.0.0 00.000....00.00.000 0.00.00 0.00.00.0 0.000....00.00.00.000 0.0.00.00.0 00.000....00.00 0.00.00 0.0 -.00-00.000... 0.00 0.00.00.00 0.00 -. - 00.000....00.00.00.00 0.00 -. - 0.000....00.000.0.00 - -. -.000.000....00.00.00.000 - - - -.0.000....000.00.00 - - - - -.00.000....000.00.00 - - - - -.0.000....000.000 - - - - - -.000.000....000 0.00 - - - - - -.000.000 o 0.00.000 - - - - - -.000.000....00.000 - - - - - -.00.000....00 0.000 - - - - - - 0.000.000....00 - - - - - - -.000.000 o.00 - - - - - - - pre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il % delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta s ; quelli ottenuti da circa il % delle rilevazioni non si scosterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il % delle rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s. La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli - detti intervalli di attendibilità - entro i quali, con una prefissata probabilità (%, %, %...) risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo motivo nella Tab. sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento (). () Gli scarti t~rici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.

AVVERTENZE Tab. - Scarti teorici ed intervalli di attendibilità col-rispondenti ai principali caratteri rilevati nell'indagine del 0 gennaio t! riferiti all'intero territorio nazionale CARATTERE CONSDERA TO LMT MASSMO E MNMO ENTRO QUAL CADE DAT OTTENUT SCARTO TEORCO L nato OTTENBrLE DA UNA RLEVAZONE COMPLETA DALLA.. RLEVAZONE con probabilità con probabilità CAMPONMA pari al % pari al % 0' s (;;') minimo limite massimo limite limite limite minimo massimo Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella S fanno qui di seguito alcune applicazioni esemplificative. 0 Esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n =.000.000 il numero delle forze di lavoro femminili in talia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al %, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane. Si individua innanzi tutto il numero n =.000.000 tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale talia si trova il valore s =.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'inter-. vallo di attendibilità. l limite inferiore di questo risulta pari a.000.000 -.000 =..000 e quello superiore pari a.000.000 +.000 =.0.000. Si ha quindi una

AVVERTENZE probabilità pari al % (ossia si può equamente scommettere contro ) che il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in talia risulta compreso tra..000 e.0.000. 0 Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n =.000 unità il numero dei disoccupati maschi in talia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al % cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso precedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n =.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 00.000 e 00.000 ai quali nella colonna S della tabella corrispondono rispettivamente i valori.00 e 0.00 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispondente a n =.000 risulta pari a 0.0. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al %) risulta dato da.000-0.0 =.0 e quello supenore da.000 + 0.0 =.0. 0 Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si determinano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al % (anzichè al %). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso dello esempio, per il quale in corrispondenza del valore n =.000.000 si era trovato S =.000 si avrà s = 0.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al % sarà determinato da.000.000 ± 0.000. Nel caso del 0 esempio per il quale si era trovato il valore Sl = 0.0 in corrispondenza di n =.000, si avrà s, = 0.0 e quindi l'intervallo di attendibilità al % risulta determinato da.000 ± 0.0. Si ha quindi una probabilità pari al %, ossia si può equamente scommettere contro, che il numero dei disoccupati maschi in talia risulta compreso tra.0 e.0.. Attendibilità dei principali risultati nazionali - A maggiore comodità del lettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al ed al per 00, corrispondenti ai principali ri~ultati nazionali ottenuti con l'indagine al 0 gennaio.

'AVOLE STATSTCHE

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. l - Popolazione pel' condizione, sesso e regione statistica di residenza anagrafica REGON CONDZON STATSTCHE Presente in talia POPOLAZONE CON RESDENZA ANAGRAFCA N TALA (a) Temporaneamente emigra ta all t estero M F MF M F MF M F PER CONDZONE FORZE D LAVORO.....0. 0... Occupati,...........0..0. di cui: sottoccupati....... Disoccupati..... n cerca di!b' occupazione..... 0 0 POPOLAZONE NON APP AR'tENENTE ALLE FORZE D LAVORO 0.0 0. 0. 0 0 0 0. 0.0 TOTALE....0. 0...0 MF 0.. 0. 0. PER REGONE STATSTCA D RESDENZA ANAGRAFCA Piemonte, Valle d t Aosta, Liguria.......0. '..0 Lombardia...........00..0.0 Tre Venezie.........0.... Emilia-Romagna, Marche.........0.. ; 0 0 0.0. Toscana, Umbria, Alto Lazio...... 0.0. Lazio Meridionale, Campania.....0..0. Abruzzi, Molise........... l. 0 Puglia, Basilicata, Calabria...........0. 0..0 Sicilia.............. 0.. Sardegna............. 0 Roma e Provincia..............0. TALA....0. 0...0....00....0..0. 0. (a) Al netto dei membri permanenti delle convivenze. Tav. - Popolazione per sesso e regione statistica: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora a) POPOLAZONE CON RESDENZA ANAGRAFCA b) POPOLAZONE CON EFFETTVA DMORA NELLA REGONE NELLA REGONE con effettiva dimora fuori con residenza REGON STATSTCHE della regione anagrafica all' estero [a] in altra nella regione in altra regione [b] [a] - [b] regione MASCH E FEMMNE -Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... 0.. Lombardia.................... Tre Venezie............0. Emilia-Romagna, Marche......00 0.. Toscana, Umbria, Alto LaZio...... 0.. Lazio Meridionale, Campania.....0.0 Abruzzi, Molise...... 0.. Puglia, Basilicata, Calabria...0 0.. Sicilia....... Sardegna.............0.. Roma e Provincia......... TALA...... 0. 00 0. 00 0. MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... l.. Lombardia...........0.. Tre Venezie............. 0.. Emilia-Romagna, Marche....0 0.. Toscana, Umbria, Alto Lazio.....0 l.. Lazio Meridionale# Campania.....0.. Abruzzi, Molise......... 0 0 0 Puglia, Basilicata, Calabria....... 0.. Sicilia..... 0.. Sardegna.............. 0 Roma e Provincia...........0.. TALA.......0

PRESENT N TALA (*) POPOLAZONE. FORZE D LAVORO N COMPLESSO FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. ~ Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO Occupati ETA Disoccupati n cerca di (anni) l l occupazione di cui: sottoccupati N %(a) N % (a) N N % (a) % (b) ALTRA POPOLA- ZONE TOTALE Fino a... -.... 00,0-0...... -... - 0..... -.... - 0........... -.... -0..... -...... - 0.... -.......... e oltre........0.0..,0.0..,,,,,,,,0,, 00,0 0 0 MASCH 0,,,,,,,,0,, 0,, 0, 0,.........,,,,,,,,,,0, 0,0..0.0 0.0.....0...0....0. TOTALE....,, l, l.0, O.0.0 Fino a.... -.... - 0...... -.... - 0..... ;... -.......... 0-0......... -.... - 0....... 0 -.... -0........ -.... e oltre....... 00,0,,,,,,0,,,, 00,0 0 0 FEMMNE,,,0,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0,,0.,,0,,. 0,,,,0,0.0.........0..0.0........0... TOTALE....0,, 0,., l 0.. MASCH E FEMMNE Fino a....... -...... 00,0-0.....0 0, -....., :&-0....,0 -....., - 0.....0, -......., - 0.......... -...,...,.... - 0.......,.... -.... e oltre........ò.. 0 TOTALE....,,,, 00,0, 0,0,,,,,,,,,,,.,0.0 0,. 0,.. 0,...., 0.,,,,,,,,0,,, l, 0, l...0...0..0.0....00 0...0........... 0. (a) Sul totale delle forze di lavoro. - (b) Sulla popolazione totale. (0) Al netto dei membri permanenti delle convivenze.

POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE. D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica MASCH - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE N % (b) FORZE D LAVORO Occupati Disoc- n cerca di cui: sottoccupati di " cupati occupazione N % (a) ALTRA POPOLA- ZONE - TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia........ Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.. Toscana, Umbria, Alto LaZio. Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise.......... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia........... Sardegna....... Roma e provincia..0.... 0.. 0,0 0,,, 0,,,,,, 0, S 0.0,0.0.,.. 0,.0.,'.,.,. 00, 0.0,.0 0.,.0,, 0...... 0.. : TALA..,., 0.0. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna............ Roma e' provincia..... /,, 00,0,0 0,0 00,0 00,0 00,0 00,0 0,0 00,0 TALA... 0 0, TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia............ Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.. Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria....... Sicilia............ Sardegna.............. Roma e provincia......... TALA............ 0,~O 0,,, 0,,,,,, 0,, 0 S ::...0... 0.0 0..0,.0,. 0,.0,,0 0,., 0,.0,.0,, 0, 0.0...... 0....0 (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

PRESENT N TALA Segue - Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica FEMMNE - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE N cupati % (a) occupa~ zione N % (b) ALTRA FOR:E D LAVORO Occupati di cu'i: sottoccupati Disoc- n cerca di " POPOLA- :ONE TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Vane d'aosta, Liguria.... Lombardia..... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia.......... 0 0 0 0 0,,,,,,,,,,, l l 0,,,,,,,,,,,,..0.....0.0 0..0....0..0.0. TALA...., 0.,0 0.. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Vane d'aosta, Liguria....,0 Lombardia............., = = ~ Tre Venezie... '" - 0,0 Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbda, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... 0,0 00,0 00,0 Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... ;............... 00,0 00,0 Sardegna..... Roma e provincia............ 0, TALA.., ~ l O TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia........... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria,t Alto Lazio..... Lazio Meridionale" Campania..... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia.......... 0 0 0 0 0 0 0,,0,,,,,,,,,.0,.,.0,.0,.,.,.,,.0,.0, 0,..0......0.. TALA....0, 0., 0.. (a) Sugli occupati. - (b) Suna popolazione totale.

POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Segue: Tav. - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica MASCH E FEMMNE - Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE FOR~E D LAVORO POPOLA- Occupati di cui: sottoccupati Disoe- N cupati % (a) n cerca di la occupazione N % (b) ALTRA ~ONE TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie..... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto LaZio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ".............0..Q~ 0,,,,,,,,,,, :~ 0..,0..,..,..,..,..,., 0.,..00,.,.0,....0...0..... TALA..., 0.0, 0. 0. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N AL TRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... + ' Emìlia"Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria....... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia........ ', 00 n 00,,, 00,0 00,0 00,0 00,0,,: TALA....,0 00 TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto Lazio...... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise..... Puglia,.Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia....-........0..00..0 0,,,,,,,,,,, 0 0.0.....0..0 0.0,,,,,,,,,,,..0.... 0.........0..... TALA...., 0. 0, 0. 0. (a) Sugli occupati. - (b) Sulla popolazione totale.

PRESENT N TALA Tav. - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso PERCENTUAL MGLAA CONDZON E POSZON Per condizione e posizione Per sesso NELLA PROFESSONE M F MF M F MF M F MF N COND~ONE PROFESSONALB (a)...,,,,, mprenditori e liberi professionisti., 0,,,, LaVoratori iil proprio...0,,,,0 ',0 Dirigenti e impiegati..0.00.,,,,0,0 Lavoratori dipendenti.. 0.,, 0,,, Coadiuvanti..,, 0,,, N CERCA D l" OCCUPAZONE. 0 l, l,,, 0, TOTALE ~.0. 0. 00,0 00,0 00,0,, 00,0 00,0 '00,0 '00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ POSZON NELLA AGR- COL- Elet- Tras- Credi- Pub- PROFESSONE Estrat- Mani- Co- Com- porti tricità, to e Ser' blica TURA fattu- stru~ mer- e co ammitive gas, tiere.tioni cio munìassicu vizi acqua nistracazioni razione zione TOTA- LB, MASCH mprenditori e liberi professionisti 0 Lavoratori in proprio.0.0 Dirigenti e impiegati... Lavoratori dipendenti.0... 0 0. Coadiuvanti... 0 TOTALE..00... 0...0.. FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati. 0 0' a Lavoratori dipendenti.. Coadiuvanti... TOTALE... 0.0.00... MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio...0. Dirigenti e impiegati. 0.0.. Lavoratori dipendenti..0..0 0. Coadiuvanti.... l TOTALE.0..0 0.0..00....0. 00..

POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PRO'ESSONALE Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica MASCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE mprend_ e lib. prof. Lavo- Diri- Lavo- m- Lavo- Diriratori genti Coaprend_ ratori ratori genti in e dipen- vanti diu- in e pro- impie- e lib. pro- impie- prio gati denti proi. prio gati l Lavo- fatoti dipen- denti Coadiuvanti PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia............ Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria" Alto Lazio........ Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia.... Sardegna............. Roma e provincia 0 00 0... 0.00 0 0....... 0 0.. 0..0 0 0 0 0 0 0 0.0.. 0 0 0 00.0.0 0.0.....0 TALA.....0. 0.0......0 PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte,. Valle d'aosta, Liguria.... ' Lombardia....... Tre Venezie..... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria........ Sicilia...... Sardegna............ Roma e provincia.......... TALA ~ ~ ~ ~ l 0 0 ~ l 0 TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte# Valle d'aostal Liguria..... Lombardia.,......... Tre Venezie.............. Emilia-Romagna... Marche...... Toscana... Umbrial Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise.... puglia Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna.............. Roma e provincia..... 00 0.0 0.0..00......0. 0. 0..0. 0 0 0 0 0.00. 0 0 0 0 00.. 0......0 0 TALA....0. 0.....0..

PRESENT N TALA Tav. - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MASCH E FEMMNE MASCH Agri- d' Altre T coltura n ustn attività otale Agricoltura d./ Altre n ustna attività PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria...... Lombardia... ~.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise... ;........ Puglia, Basilicata, Calahria...... ".. Sicilia... ~.... Sardegna... ;......... Roma e provincia... '..... 0 0...0...... 0...0 0.0 0 0.0.0.0.....0 TALA.....00.0......0 PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia............. Tre Venezie......... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna..... Roma e p~ovincia......... ~ ~~ l ~: = ~ TALA.. 0 0 TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia..... Tre Venezie.......... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria........ Sicilia..... Sardegna... Roma e provincia............ 0 0..0 0,.0 0 0.....0... -.0 0.0 0 0 0 0 00 0........0 0 TALA....0 l.0......

OCCUPAT Tav. - Occupati per età, titolo di studio, settore di attività economica e posizione nella professione Migliàia SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA ETA (anni) TOTALE TTOL D STUDO Agricol- n- Altre tura dustda attività lmprenditore liberi profes- sionisti POSZONE NELLA PROFESSONE Lavo- Diri- Lavoratotin genti e im ratori dipen- Coadiu- vanti proprio piegati denti PER CLASSE D ETÀ - - 0.....0.0.. - 0......i..... -......0.0. e oltre., " 0 0 0 TOTALE....0.0.0.jl.. PER TTOLO D STUDO Analfabeti... 0 0 Nessun titolo.,...0.0... Licenza elementare. 0....00... Licenza scuola media inferiore.0 0..0 Diploma scuola media superiore.. 0.0 Laurea..... TOTALE....0.0.0... Tav. - Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso NDUSTRE./ ALTRE ATTVTÀ POSZON AGR- Tra- COL- Elet- Cre- Pub- To- NELLA PROFESSONE E- Mani- Co- Com- spor- dito e blica TALE TURA tricità To- ti e Ser- TosUa,t- fattù- stru gas, tale mer- cornuassivizi ammitale tive riere zioni acqua cio nicazioni zione cura- nistra-!:ioni. MASCH mprenditori e liperi professionisti. ;. 0 Lavoratori in proprio ; _. 0.0. Dirigenti e impiegati. _ 0 0.. Lavoratori dipendenti.0..... Coadiuvanti...... ~... 0 0 TOTALE;. "..000 0.iO. 0.. FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. Lavoratori inpropl"io ; l 0, Dirigenti e impiegati_. _. l 0 Lavoratori dipendenti. _ U..0 0. Coadiuventi.,..... TOTALE..$. 0..0 '~ MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. Lavoratori in proprio.. _...0 - -. 0.0 Dirigenti e impiegati.. _,. ".0.. Lavoratori dipendenti..,..0.. 0 S... Coadiuvanti _ _.. TOTALE.t..0.0. 0..0.0.

PRESENT N TALA Tav. - Occupati per gruppo professionale e sesso GRUPP PROFESSONAL CLASS M F Ml!'. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE.... di cui: - nsegnanti......... 0 0. PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati" direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private.... - Agronomi, veterinari" ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari...... 0... ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL'AL- LEVAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA.... di cui: - Coltivatori agricoli generici.... - Coltivatori agricoli specializzati.... - Allevatori, pastori, guardiani di animali....... 0...0. 0. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN..... di cui: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasforma~ione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavoraziòne delle fibre tessili - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pelletteri - Faiegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero..... - Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali.... - Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica.... - Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi ; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradalijl ferroviarie e tramviarie.........0 0. 00. 0.. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE MOTRC E MEZZ D TRASPORTO.... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici... --. Macchinisti di' mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,. di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse.... - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari.0. 0 ART R MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie....... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mes'tieri inerenti ai servizi di alberghi. ristoranti,. caffè e affini....................... - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... - Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private.... - Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia.(esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile)......0.00.. 0. 0 0 0 TOTALE.....0.

" OCCUPAT Tav. - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica MASCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE m- Lavo- Lavo- m' Lavo- Lavopren. ratari Dirig. Coa- Dirig. e imratari diu- pren. fatari e imratari e lib. in pro- dipenvanti piegati e lib. in pro dipenprof. prio denti prof. prio piegati denti Coadiu' vanti o PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia............. Tre Venezie........... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana" Umbria, Alto Lazio...... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.......... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia............ Sardegna............. Roma e provincia 0 00 0 0 0 -..0 0 0-0.. 0... - 0.0 0..0 0 0 0 0 0 0. 0 0 00 -.0.... 0.. TALA.....0....0... PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d, 'Aost,a, LigUria.. ". ' Lombardia........ Tre Venezie........ Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi, Molise......... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia........... Sardegna.......... Roma e provincia TALA ~ ~ ~ ~ l 0 0 ~ l 0 TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia........... Tre Venezie............ Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi, Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna............. Roma e provincia 00 0 0...0 0 0-0.. 0...0. 0.00 0..0 0 0 0 0. 0 '00....... - TALA....0.... 0....

0 PRESENT N TALA Tav. - Occupati per settore di attività econ.omic:a, sesso e regione statistica MASCH E FEMMNE MASCH REGON STATSTCHE d Altre n ustna attività Agricoltura Agricoltura d n ustna attività Altre PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE E V RESDENT Piemonte, Valle d'aosta, Liguria..... Lombardia........ Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche...... Toscana, Umbria, Alto Lazio...... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise.... Puglia,. Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna...... Roma e provincia.... 0..0 0 0.00 0.......0..0 0 0 0 0. 0 0..0.... 0.. TALA............. PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE MA RESDENT N ALTRE REGON Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia......... --. ~ Tre Venezie............. - Emilia-Romagna, Marche.......... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria....... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.... TALA.. 0 0 TOTALE PERSONE CON DMORA D FATTO NELLA REGONE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia............... Tre Venezie......... Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria, Alto Lazio....... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia..... Sardegna... Roma e provincia.... 0.. 0 0 0.0.....0..00..0 0 0 0.0 00 0 0 0 0........ TALA....0.0...0..

OCCUPAT Tav. - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE D NDPENDENT (a) DPENDENT (b) COADUVANT EFFETTVA DMORA Agri-! ndu-! Altre T Agri-! ndu-/ Altre! T tal Agri-/ rndu-/ Altre / coltura stria attività otale coltura stda attività. o e coltura stria attività MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.............. Tre Venezie...... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise..... 0 Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia........... ". Sardegna......... Roma e provincia....,... 0 0 0 00 0. 0 0 0 0 0 0 0 ~ ~.. 0 0 0 0 0 0 l 00 TALA:.... 0...0... 0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia........... Tre Venezie...... Emilia-Roìnagna; vlarche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio. Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise...... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia...... Sardegna........... Roma e provincia...... l 0 0 0 0 H 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 TALA.....0. MASCH E FEMMNE 'Piemonte; Valle d'aosta. Liguria Lombardia........ Tre Venezie...... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi, Molise........ Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia............. Sardegna....... Roma e provincia.......... 0 0 0 0 0 0.00.0.. 0. 0 0. 00. 0. 0 0 0. 0 00 0 0 0 0. 0 0 0 0 0 TALA..........0.... (a) mprenditori, liberi professionisti, lavoratori in proprio. - (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti.