Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO ABORTIVO (NALADOR)

PROCEDURA OPERATIVA PLACENTA PREVIA

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /07/2010

PROCEDURA OPERATIVA PROLASSO DI FUNICOLO

Rev /01/2010 Pagina 1 di 9 Rev /07/2010

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 30/07/2010

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 12 Rev.02 30/07/2010

Rev /05/2002 Pagina 1 di 8 Rev /06/2007 Rev /02/2010 Rev /07/2010

Rev /03/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 1 di 7

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 14 Rev.02 30/07/2010

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /03/2010 Rev /07/2010

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 9

Rev /07/2007 Rev /02/2010 Pagina 1 di 14 Rev /07/2010

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA PROTOCOLLO ASSISTENZA AL POSIZIONAMENTO PALLONCINO BAKRI

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO IN POSIZIONE ALTERNATIVA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Rev.01 25/01/2009 Pagina 1 di 10 Rev.02 05/02/2010 Rev.03 30/07/2010

PrOsp19/2011. SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE M. Sereni CPSE F. Crescenzi. CPS Coord. S. Distribuito il 09/11/2011 archiviare nel capitolo 8.4.

IL REGISTRO OPERATORIO

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

Rev /03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 1 di 11

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

dell utilizzatore Sicurezza del paziente 1

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Rev /01/2010 Pagina 1 di 9 Rev /03/2010 Rev /07/2010

Istruzione Operativa

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA PROTOCOLLO ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO PREMATURO

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN.

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

Ostetrica Bruna Pasini

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO

Ost. Rosamaria Garofoli Osp. Santa Maria della Misericordia, Perugia.

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

1C, Via G. Morandi, Novara.

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

monografia F.U. n cm 15 x 15 cm 10 x 10 n cm 20 x 20 n cm 30 x 30 n cm 40 x 40 DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIa

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11

Versione 0.1 Data Maggio 2012 Pag. 1/1 PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA REGISTRO OPERATORIO E VERBALE OPERATORIO REDATTA DA:

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI.

Al Gaslini e per il Gaslini

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Sterile. Procedure. Trays. Dott. Giuseppe Mancini

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

AZIENDA USL ROMA 6 Borgo Garibaldi Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Il periodo Pre-operatorio

Risultati dell indagine la gestione del farmaco in RSA

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

L attività infermieristica in camera operatoria: l errore

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

PROCEDURA PER LA TENUTA DEI REGISTRI OPERATORI

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Un paziente, sottoposto ad un intervento chirurgico per una appendicectomia e resezione del fondo cecale.

ALLEGATO A. Q.TA DESCRIZIONE DIMENSIONI 2 TELO TAVOLO MADRE 150x190cm

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

Comprende: PRESIDIO OSPEDALIERO DI BUSTO ARSIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA RESPONSABILE DR. PAOLO BERETTA

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

Transcript:

Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA 5.0 MODALITA OPERATIVE 5.1 : PROCEDURA OPERATIVA PER LA CONTA DELLE GARZE 5.2 NOTA 2: PROCEDURA OPERATIVA CONTA DEGLI AGHI E STRUMENTI 5.3 NOTA 3: PROCEDURA OPERATIVA NON CORRISPONDENZA DELLA CONTA DELLE GARZE, AGHI E STRUMENTI. 6.0 TEMPI DI ATTUAZIONE 7.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 8.0 ALLEGATI 1.0 GRUPPO DI LAVORO Il gruppo di lavoro è costituito da: INFERMIERE/OSTETRICHE SALA TC: Cardin A., Carraro M., Magarotto C., Marzari F., Masiero A., Crepaldi E., Miozzo E., Marobin F., La Bella B., Greco A., Zoccarato M., Bellinato G., Michelon G., Valerio E., Bernardi E., Greco A. OSTETRICHE: De Franceschi M., Scapin G., Zanella P., Albertin M., Massarotto M., Granci M., Marivo F., Callegaro M., Zacchettin C., Sansone L., Luise D., Panizza C., Brugnaro S., Baccarin G., Favaron B., Gambalonga I. OSS: Brusamolin M., Pagin S., Pescante A., Calgaro M., Benetti V., Zago S. Rev.03 30/07/2010 Pagina 2 di 10

2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura è stata realizzata allo scopo di prevenire la ritenzione di garze, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico. Essa integra l istruzione operativa redatta dall Azienda Ospedaliera di Padova adattandola alla realtà della Sala Operatoria della Sala Parto per Tagli Cesarei. Si applica la presente procedura nella Sala Operatoria per Tagli Cesarei che è presente nella Sala Parto presso la U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica e presso la Divisione Ostetrica Ginecologica, allo scopo di uniformare i comportamenti del personale dell unità operativa. 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVI Raccomandazione n.2, luglio 2006 del Ministero della Salute Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. 4.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA Rev.03 30/07/2010 Pagina 3 di 10

PROCESSO: CONTA DELLE GARZE IN CORSO DI TC RESPONSABILITA ATTIVITA NOTE SALA TC PREPARAZIONE GARZE STANDARD PREPARAZ AGHI STANDARD NOTA 2 COMPILAZ SCHEDA CONTA GARZE PREPARAZ MATERIALE X CONTA GARZE STRUMENTISTA SALA TC CONTA INIZIALE GARZE TAVOLO OPERATORIO CONTA DURANTE TC SECONDO I TEMPI STABILITI STRUMENTISTA VERIFICA CORRETTEZZA CONTA GARZE / AGHI SI NO SALA TC AGGIORNAMENTO SCHEDA CONTA GARZE SALA TC INTERVENTI SECONDO PROCEDURA PER VERIFICA NOTA 3 STRUMENTISTA MEDICO GINECOLOGO APERTURA EVENTUALI GARZE / AGHI ULTERIORI AGGIORNAMENTO SCHEDA CONTA GARZE FIRMA SCHEDA CONTA GARZE NOTA 2 SALA TC 5.0 MODALITA OPERATIVA Rev.03 30/07/2010 Pagina 4 di 10

: PROCEDURA OPERATIVA PER LA CONTA DELLE GARZE PROCEDURA OPERATIVA Per ogni taglio cesareo partire con una dotazione standard di n.20 garze radiopache cm 10 x 20 e n. 5 compresse laparotomiche radiopache con laccio cm 40 x 40. Compilazione della SCHEDA PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO applicando l etichetta identificativa della paziente. Utilizzare per la conta delle garze sporche l apposita bacinella e utilizzare il sacco giallo rigido esclusivamente per lo smaltimento delle garze e compresse, differenziandolo rispetto ad altri contenitori con altre garze o altro materiale della sala. La strumentista esegue la CONTA INIZIALE prima di iniziare l intervento: conta singolarmente le garze radiopache e le compresse laparotomiche verificandone la tenuta del laccio. Avvisa l ostetrica/infermiera di sala del conteggio avvenuto, la quale provvede a segnare il numero di garze e compresse laparotomiche sull apposita scheda. Il conteggio viene esguito a voce alta. MOTIVAZIONE Standardizzare il numero di garze e di compresse laparotomiche che vengono utilizzate soprattutto per meglio gestire l intervento in caso d urgenza. La responsabilità del conteggio è della strumentista e della ostetrica/infermiera di sala. Il primo operatore deve verificare che il conteggio sia stato eseguito e corrisponda. Può verificarsi una non conformità nel numero di garze e di compresse laparotomiche rispetto a quello previsto dalla confezione e da quello effettivamente presente. In alcuni casi alcuni lotti difettosi di compresse laparomiche hanno presentato lacci che si Rev.03 30/07/2010 Pagina 5 di 10

L ostetrica/infermiera di sala provvede a mantenere la bacinella porta garze e compresse laparotomiche sporche sempre in ordine: spiega lungo la loro lunghezza le garze grandi e le raccoglie in gruppi da 10 legate tra loro con un nodo; le compresse laparatomiche le raccoglie in gruppi da 5 verificando la presenza del laccio. Ogni gruppo di garze e di compresse laparotomiche viene allontanato dalla bacinella e posto su un piano d appoggio preparato con telino verde posto sopra il sacco giallo. In caso di consistente numero di garze e compresse laparotomiche utilizzate durante l intervento, i gruppi formati verranno posti su piano d appoggio preparato con una cerata sul pavimento. Per il conteggio delle garze e delle compresse laparotomiche sporche utilizzare doppi guanti: indossare i guanti in vinile non sterili e sopra i guanti in polietilene trasparenti non sterili, i quali una volta eseguito un conteggio, vengono sfilati e lasciati sopra la bacinella raccogli-garze pronti per il prossimo conteggio Durante l intervento la strumentista deve sempre verificare che i portamponi utilizzati ritornino con la garza. L ostetrica/infermiera di sala provvede prontamente a raccogliere ogni garza o compressa laparotomica caduta accidentalmente a terra. Si esegue la SECONDA CONTA delle garze e delle compresse laparotomiche una volta effettuata la disifenzione del campo operatorio, a voce alta spezzavano alla minima tensione, Troppe garze o compresse laparotomiche nella bacinella possono indurre nell errore di conteggio da parte dell ostetrica/infermiera di sala. Evitare lo spreco di guanti. Il portampone può accidentalmente aprirsi all interno del sito chirurgico lasciando la garza all interno. Si esegue la TERZA CONTA dopo il secondamento della Vigilare e verificare che le Rev.03 30/07/2010 Pagina 6 di 10

placenta. garze o le compresse laparotomiche non siano erroneamente allontanate dal campo operatorio al momento della nascita del neonato o della fuoriuscita della placenta. l Si esegue la QUARTA CONTA prima della chiusura del Evitare la ritenzione di peritoneo parietale. garze o compresse laparotomiche all interno della cavità addominale. Si esegue la QUINTA CONTA alla chiusura della fascia muscolare. Si esegue la SESTA CONTA DEFINITIVA al termine dell intervento. Durante l intervento l ostetrica/infermiera di sala provvede a segnare nella scheda ogni aggiunta, esegue il totale finale delle garze e delle compresse laparotomiche che rimangono sul tavolo della strumentista e quelle fuori che devono corrispondere con quelle effettivamente utilizzate. Terminata la conta, le garze e le compresse laparotomiche sporche vanno smaltite nel sacco rigido giallo per rifiuti ospedalieri. Il chirurgo primo operatore firma la scheda a fine intervento. Evitare la contaminazione dell ambiente. La scheda va firmata dalla strumentista e dall ostetrica/infermiera di sala e fa parte integrante della cartella clinica della paziente. In caso di cambio degli operatori, o della strumentista o dell infermiera di sala, va compilato il retro della scheda, Rev.03 30/07/2010 Pagina 7 di 10

nell apposito spazio cambio equipe. N.B. In caso che l ostetrica/infermiera di sala sia impegnata nell assistenza al medico anestesista o per altro taglio cesareo in contemporanea, il conteggio viene effettuato dal personale OSS. NOTA 2: PROCEDURA OPERATIVA CONTA DEGLI AGHI E STRUMENTI Per il conteggio degli aghi e degli strumenti si esegue la stessa procedura utilizzata per la conta delle garze e delle compresse laparotomiche segnandolo nella stessa scheda già utilizzata per le garze. All inizio dell intevento la strumentista verifica anche lo stato dei ferri chirurgici, la loro integrità e che i divaricatori addominali siano correttamente montati. Può verificarsi di trovare il divaricatore presente nel kit montato con le valve rovesce o la presenza di ferri non conformi. NOTA 3: PROCEDURA OPERATIVA NON CORRISPONDENZA DELLA CONTA DELLE GARZE, AGHI E STRUMENTI. In caso di non corrispondenza del conteggio la strumentista esegue una nuova conta e lo segnala al chirurgo. La strumentista ispeziona l area circostante il campo operatorio. L ostetrica/infermiera di sala ispeziona il pavimento e i sacchi portarifiuti. Rev.03 30/07/2010 Pagina 8 di 10

Il chirurgo ispeziona il sito chirurgico. Qualora il conteggio ancora non corrisponda va eseguita la radiografia intraoperatoria: chiamare con urgenza il radiologo (tel. 97401) e predisporre l apparecchio per le radiografie in sala. L apparecchio per le radiografie e ubicato al Piano Terra della Clinica Ostetrica Stanza n. 17, la chiave della stanza è conservata dal personale infermieristico del 2 piano Clinica Ostetrica (tel. 3497). Compito del ritiro della chiave e dell apparecchio e dell Oss. La ritenzione delle garze con filo di bario viene evidenziato dalla radiografia. Registrare quanto avvenuto e le procedure attuate nell atto operatorio. Compilare la scheda nello spazio PROCEDURE ATTUATE IN CASO DI NON CORRISPONDENZA DELLA CONTA GARZE e firmare. 6.0 TEMPI DI ATTUAZIONE La presente procedura operativa sostituisce la precedente ed entra in vigore a partire dal 02/05/2010. 7.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Rev.03 30/07/2010 Pagina 9 di 10

1) Istruzione Operativa Azienda Ospedaliera di Padova PREVENZIONE DELLA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO 15 novembre 2007. 2) http://intranet.sanita.padova.it/portal/dt?action=content&provider=jsptabcontainer 8.0 ALLEGATI 01- Scheda per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. Rev.03 30/07/2010 Pagina 10 di 10