AIFA e studi di Fase I

Documenti analoghi
02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Verso il Regolamento Europeo La proposta di AIFA

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Diniego dell AIC. L AIC è negata quando:

Sperimentazioni Cliniche Nuove sfide per i Comitati Etici

GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA. 14 Rapporto nazionale Anno 2015

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La Sfida della Sostenibilità

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza. XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Introduzione e metodi

6 Rapporto annuale sulla SC dei medicinali in Italia

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI E REGOLATORI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA EARLY PHASE

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore

DETERMINA DEL DIRETTORE. ìenerale DEL

La spesa farmaceutica nel 2006

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6)

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

La normativa relativa alle sperimentazioni cliniche spontanee

L uso dei Farmaci in Italia

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

La piattaforma di analisi dati

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

L USO DEI FARMACI A TRIESTE

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

(D.M.. 17 dicembre 2004)

COMITATO ETICO INTERAZIENDALE

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

DICHIARAZIONE PUBBLICA DI INTERESSI E IMPEGNO ALLA RISERVATEZZA DEI SOGGETTI CHE COLLABORANO ALLE ATTIVITA DEL CONSIGLIO SANITARIO REGIONALE

La spesa farmaceutica nel 2008

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE E DELLE ATTIVITÁ DI RICERCA PER CONTO TERZI

Paola Aita Ricerca e Sperimentazione Clinica. Bologna, 12 giugno 2015

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

H h>c del -2 FEB. 201/

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

A. Talarico (Direttore U.O.A.F.), M.A. Genovesi (Responsabile U.A.F.7), C. Giordano, I. La Salvia, V. Macrina

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

Ministero della Salute

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Le dimensioni del fenomeno e le iniziative dell AIFA

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

OsSC Corso Formazione Normativa e processo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Il File F nella pratica clinica e gestionale La Regione Piemonte in numeri

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Aggiornamenti sull Informazione Medico Scientifica

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Documento d indirizzo in merito alla copertura assicurativa degli studi clinici

Prof.ssa Adriana Ceci

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROCEDURA per RICHIESTA PARERE STUDIO CLINICO COMMERCIALE

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONFLITTI DI INTERESSE ALL INTERNO DELL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Transcript:

AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente INTERESSI DIRETTI: 1.1 Impiego per una società: Ruolo esecutivo in una società farmaceutica 1.2 Impiego per una società: Ruolo guida nello sviluppo di un prodotto farmaceutico X X Da 0 a 3 anni precedenti * Sandra Petraglia, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 25.03.2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15.05.2015 in accordo con la policy EMA /626261/2014 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Il compenso ricevuto per questo intervento è regolato dalla contrattazione collettiva. oltre 3 anni precedenti obbligatorio obbligatorio 1.3 Impiego per una società: altre attività X facoltativo 2. Consulenza per una società X facoltativo 3. Consulente strategico per una società X facoltativo 4. Interessi finanziari X facoltativo 5. Titolarità di un brevetto X facoltativo INTERESSI INDIRETTI: 6. Sperimentatore principale X facoltativo 7. Sperimentatore X facoltativo 8. Sovvenzioni o altri fondi finanziari X facoltativo 9. Interessi Familiari X facoltativo

Sperimentazioni autorizzate per anno e fase Anno 2010 2011 2012 2013 2014 Totale Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod Totale SC % SC % SC % SC % SC % SC % 53 7,9 250 37,3 283 42,2 79 11,8 5 0,7 670 100,0 46 6,8 261 38,6 284 42,0 82 12,1 3 0,4 676 100,0 41 5,9 258 37,0 308 44,2 87 12,5 3 0,4 697 100,0 68 11,7 192 32,9 267 45,8 55 9,4 1 0,2 583 100,0 60 10,1 217 36,7 258 43,6 56 9,5 1 0,2 592 100,0 268 8,3 1.178 36,6 1.400 43,5 359 11,2 13 0,4 3.218 100,0

Sperimentazioni autorizzate per anno e fase 50 40 30 % 20 10 0 2010 2011 2012 2013 2014

2014: Sperimentazioni per esito e fase Esito Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod Totale SC % SC % SC % SC % SC % SC % Autorizzazione 48 9,7 187 37,9 215 43,5 43 8,7 1 0,2 494 100,0 Diniego 1 1,8 24 42,9 23 41,1 8 14,3 0 0,0 56 100,0 Ritiro 2 22,2 5 55,6 1 11,1 1 11,1 0 0,0 9 100,0 Decadimento termini 0 0,0 0 0,0 0 0,0 4 100,0 0 0,0 4 100,0 Sospensione 0 0,0 3 100,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 3 100,0 In itinere 12 7,6 51 32,5 70 44,6 23 14,6 1 0,6 157 100,0 Totale 63 8,7 270 37,3 309 42,7 79 10,9 2 0,3 723 100,0 SC presentate: 723

Sperimentazioni per tipologia della popolazione in studio e fase Tipologia Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod Totale SC % SC % SC % SC % SC % SC % Pazienti 54 9,5 (90) 215 37,7 250 43,9 51 8,9 0 0,0 570 100,0 Volontari sani 2 22,2 (3,3) 2 22,2 4 44,4 0 0,0 1 11,1 9 100,0 Pazienti e volontari sani 0 0,0 0 0,0 2 33,3 4 66,7 0 0,0 6 100,0 Non specificato 4 57,1 0 0,0 2 28,6 1 14,3 0 0,0 7 100,0 Totale 60 10,1 217 36,7 258 43,6 56 9,5 1 0,2 592 100,0

Sperimentazioni in malattie rare per fase 2014 Fase SC % su SC in malattie rare Fase III 62 44,6 Fase II 54 38,8 Fase I 20 14,4 Fase IV 3 2,2 Bioeq / Biod 0 0,0 % su SC autorizzate 24,0 24,9 33,3 5,4 0,0 Totale 139 100,0 SC autorizzate nel 2014: 592 139 (23,5%) in malattie rare 14,4% Fase I

Classificazione terapeutica ATC 1 livello Sperimentazioni per ATC e fase SC 2014 % Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod SC % SC % SC % SC % SC % L Antineoplastici e immunomodulatori 136 46,9 17 12,5 61 44,9 46 33,8 12 8,8 0 0,0 B Sangue e organi emopoietici 33 11,4 0 0,0 8 24,2 19 57,6 6 18,2 0 0,0 N Sistema nervoso 21 7,2 0 0,0 4 19,0 9 42,9 7 33,3 1 4,8 A J H Apparato gastrointestinale e metabolismo Antimicrobici generali per uso sistemico Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali 18 6,2 0 0,0 4 22,2 10 55,6 4 22,2 0 0,0 18 6,2 0 0,0 5 27,8 11 61,1 2 11,1 0 0,0 14 4,8 2 14,3 9 64,3 3 21,4 0 0,0 0 0,0 V Vari 10 3,4 0 0,0 3 30,0 5 50,0 2 20,0 0 0,0 M Sistema muscolo-scheletrico 9 3,1 0 0,0 2 22,2 5 55,6 2 22,2 0 0,0 R Sistema respiratorio 9 3,1 0 0,0 1 11,1 5 55,6 3 33,3 0 0,0 C Sistema cardiovascolare 8 2,8 0 0,0 4 50,0 2 25,0 2 25,0 0 0,0 D Dermatologici 5 1,7 1 20,0 2 40,0 2 40,0 0 0,0 0 0,0 G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 5 1,7 0 0,0 1 20,0 3 60,0 1 20,0 0 0,0 S Organi di senso 3 1,0 0 0,0 0 0,0 1 33,3 2 66,7 0 0,0 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 1 0,3 0 0,0 1 100,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Totale 290 100,0 20 6,9 105 36,2 121 41,7 4 3 14,8 1 0,3 La stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata in diverse classificazioni ATC.

DM 27 aprile 2015 Art. 2 Domanda di autorizzazione alla sperimentazione clinica di fase I c.2: La domanda di autorizzazione é presentata all'aifa, redatta in conformità al modello allegato ai D.M. 21 dicembre 2007, e successive modificazioni, e corredata dalla documentazione di cui al medesimo decreto ministeriale, nonché dalla ricevuta di versamento della tariffa di cui al successivo art. 5. 3. c.3 Sul sito istituzionale dell'alfa sono pubblicate le informazioni relative alle modalità di inoltro della domanda e alla documentazione da allegare alla medesima C 5: Il termine di cui al comma 4 è sospeso in caso di richiesta di regolarizzazione della domanda o di integrazione della documentazione

Validazione - criticità Mancanza dei riferimenti dello studio/emendamento nella causale del bonifico. Domande di emendamento prive dell elenco di tutti i singoli documenti presentati (compresa la ricevuta di bonifico) ulteriori sottomissioni sprovviste della ricevuta di bonifico così come richiesta potrebbero impedire la validazione delle domande

Valutazione Valutazione del rapporto fra rischi prevedibili e benefici ipotizzabili in relazione ai risultati della sperimentazione pre-clinica e sulla base del protocollo clinico proposto AIFA ISS

Sperimentazioni alcuni dati In UE ogni anno vengono presentate circa 4400 domande SC Circa il 60% vengono sponsorizzate dalle aziende farmaceutiche Circa il 24% delle domande riguardano studi multinazionali (questo 24% coinvolge il 67% di tutti i pazienti arruolati nelle SC) I costi di conduzione delle SC sono aumentati sensibilmente (circa 100% rispetto al periodo pre-direttiva); I costi assicurativi sono aumentati dell 800% negli ultimi 5 anni; Il tempo medio di attesa per avviare una SC è aumentato del 90%, attestandosi a 152 giorni.

NCA Situazione attuale CE TEMPO + - + - + + - + + - - - + - - + + + CT approval - + - + + + + - + + - + -

Soluzioni? una procedura di domanda tramite un unico punto di ingresso una procedura unica di autorizzazione una valutazione coordinata da parte di tutti gli Stati Membri Una autorizzazione valida per tutti gli Stati Membri Diminuzione delle tempistiche Coordinamento con i CE e autorizzazione unica

Principi base Regolamento (UE) 536/2014 Regole, tempi e criteri identici in tutti i MS Regole, tempi e criteri identici per studi profit e non-profit Approccio assimilabile a quello del mutuo riconoscimento per le nuove AIC Dettagliata descrizione del processo di submission, valutazione ed autorizzazione (artt. 4-27, 36-46) E composizione dossier (Annex I-II) Trasparenza totale

Voluntary Harmonization Procedure Direttiva 2001/20 Regolamento 536/2014 16

Voluntary Harmonization Procedure Valutazione scientifica coordinata da parte di tutti gli Stati Membri coinvolti nella sperimentazione Tempistica per la valutazione dello studio definita e rigorosa Lista di documenti definita e armonizzata per tutte le procedure Circolazione di documenti in formato elettronico tramite una casella di posta elettronica a cui accedono soltanto le NCA che partecipano al progetto Decisione finale armonizzata tra gli Stati Membri e contemporanea sulla possibile approvazione della sperimentazione a livello nazionale per gli aspetti scientifici Modello pratico di adeguamento al nuovo Regolamento

Fasi della VHP Fase 1: Richiesta di VHP e validazione: MAX 5 GIORNI Fase 2: Valutazione da parte di Ref. - NCA e di P-NCAs: MAX 31 GIORNI Fase 3: sottomissione formale della CTA nei singoli MS: MAX 10 GIORNI PER APPROVAZIONE FORMALE

Esperienza italiana vs EU in VHP (participant MS) - dati 2015 140 120 122 121 120 116 100 90 80 81 80 79 70 60 56 50 50 44 43 42 40 34 32 29 25 23 21 21 20 20 0 3 1

Esperienza italiana in VHP vs EU (Reference MS) - dati 2015 45 40 39 35 30 25 22 22 20 15 14 10 5 0 8 8 7 6 6 5 4 4 4 3 3 1 1

VHP e Fase I 60 50 N. VHP 2015 22 IT-P-NCA 2015 12 N. VHP 2016 6 IT-P-NCA 2016 3 40 30 20 10 0 2015 2016 % FIH % Fase I % Fase I/II Nelle restanti procedure l Italia non ha partecipato in quanto non selezionata dallo Sponsor

Partecipazione attiva dell Italia alle VHP di Fase I 60% 50% 40% 30% % P-NCA % GNA/VHP 20% 10% 0% 2015 2016 Percentuali di GNA sollevate dall Italia rispetto al numero di VHP

VHP - Drop-out... In caso di pareri divergenti: Convincere altri MS ad adottare la posizione Italiana. Possibilità di teleconferenza durante la VHP (decisa soggettivamente dal Ref.- MS) Nuovo Regolamento: Nessuna teleconferenza prevista

2016-2018: Progetto Pilota VHP 24

CONTATTI t 06 59784222 e s.petraglia@aifa.gov.it W www.agenziafarmaco.gov.it