Scuola EMAS ed ECOLABEL

Documenti analoghi
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Piano di Tutela delle Acque

Report mensile sulla qualita dell aria

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

I RISULTATI WQI 1) BOD

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Indicatori ambientali

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Domande preparatorie esame di ecologia

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Provincia di Reggio Calabria

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

e che effetti ha sull ambiente

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Numero di superamenti limite giornaliero (50 µg/m 3 ) nell'arco dell'anno solare (media tra le stazioni di misura) Trend dell'indicatore

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Fiume Lete (Campania)

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

IQA Indice di Qualità dell Aria

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

ARPAV - Catalogo delle Informazioni Ambientali (D.Lgs. 33/2013, art. 40) ultimo aggiornamento: lunedì 24 febbraio 2014

Report mensile sulla qualità dell aria

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

acqua il monitoraggio in Campania

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Contenuti della sezione ACQUE

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Acque superficiali. Parte 4 (13)

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Il DPSIR come modello di studio delle variabili ambientali

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Macronutrienti e micronutrienti

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Transcript:

Scuola EMAS ed ECOLABEL PRINCIPALI INDICATORI AMBIENTALI prof. Luigi Bruzzi Università di Bologna e-mail luigi.bruzzi@unibo.it Forlì, venerdì 1 Febbraio 2008

INDICATORE AMBIENTALE: DEFINIZIONE Indicatore ambientale Un indicatore ambientale è un strumento sintetico relativo ad un parametro o ad una specie (chimici, fisici o biologici) in stretta relazione con un fenomeno ambientale che rappresenta in modo significativo permettendone la valutazione nel tempo. La scelta e l'uso di un particolare indicatore sono strettamente collegati allo scopo che si vuole raggiungere. L'OCSE individua due principali finalità:- ridurre il numero di misurazioni e di parametri che normalmente sono richiesti per fornire un quadro "esatto" della situazione indagata;- semplificare il processo di comunicazione attraverso cui i risultati delle indagini vengono forniti all'utilizzatore e divulgati.

INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ Capacità di carico La capacità di carico riferita ad un ecosistema rappresenta la popolazione massima di una data specie vivente che un determinato ecosistema può sostenere in maniera stabile senza comprometterne in modo irreversibile la produttività. Impronta Ecologica L'Impronta ecologica (Wackernagel e Rees -1996) rappresenta "...l'area totale di ecosistemi, terrestri e acquatici, richiesta per produrre le risorse (materia ed energia) che una determinata popolazione campione (individuo, città, regione, nazione ) consuma e per assimilarne i rifiuti prodotti". Indicatore "aggregato", sponsorizzato a livello europeo dalla UE, che ha il merito di concretizzare il concetto di sostenibilità in termini semplici. I suoi risultati sono una stima per difetto della reale appropriazione di spazio produttivo e quindi costituiscono un momento di revisione critica e consapevole per ripensare agli attuali stili di vita

MODELLO DPR Modello Determinanti Pressioni Stato Impatti Risposte (D.P.S.I.R) Lo schema DPR è uno dei più accreditati metodi per descrivere le relazione tra società, economia e ambiente. Sviluppato dall'agenzia Europea dell'ambiente analizza la catena di relazioni a partire dall'identificazione delle forze motrici (Driving Forces: settore economico, attività umane) e dei carichi (Pressures: emissioni, rifiuti, ecc) fino a definire lo stato in cui si trovano le componenti di un determinato territorio (States: stato fisico, chimico, biologico, ecc.) e gli impatti che si determinano (Impacts: su ecosistemi, salute umana, ecc.), infine, le possibili risposte strategiche (Responses: economiche, istituzionali, ecc.). Questo approccio permette l'analisi sistemica della sostenibilità, la scoperta di tendenze di lungo periodo e lo sviluppo di scenari. D.P.S.I.R

MODELLO DPR: CICLO E INDICATORI MODELLO DETERMINANTI PRESONI STATO IMPATTI RISPOSTE (D.P.S.I.R)

FA TIPICHE DEL MODELLO DPR determinanti pressioni stato impatto risposta cause primarie che determinano le pressioni: attività umane nei settori della agricoltura, industria, trasporti, tempo libero, ecc. emissioni in aria e in acqua, scarichi industriali e civili, rifiuti solidi, ecc. livello di qualità dell aria dell acqua del suolo, rumore, biodiversità, ecc. entità degli effetti sulla salute umana, sulle componenti ambientali, sugli ecosistemi, sul contesto socio economico sui beni artistici, ecc. leggi, piani regolamenti prescrizioni, ecc.

POTENZIALE DI RIDUZIONE DELL OZONO nome unità nel unità nel Potenziale di riduzione dell ozono ODP ODP Ci si riferisce all ODP del CFC-11 = 1 Misura della capacità relativa di particolari sostanze di distruggere lo strato di ozono stratosferico; dipende dal numero di atomi di cloro o di bromo della molecola, dalla vita atmosferica e dal particolare meccanismo di reazione innestato dalle radiazioni solari UV

POTENZIALE DI RISCALDAMENTO GLOBALE unità nel unità nel Potenziale di riscaldamento globale GWP Ci si riferisce al GWP della CO 2. Effetto di riscaldamento della terra dovuto all emissione istantanea di 1 kg di un gas serra nell atmosfera, indicato come la massa equivalente di CO 2 occorrente per creare lo stesso effetto nello stesso periodo di tempo (20, 50, 100 anni).

POLVERI ATMOSFERICHE PM 10 (INDICATORE DI STATO ARIA) nome unità nel unità nel Polveri atmosferiche PM 10 concentrazione µg/m 3 Frazione di materiale particolato sospeso in aria che può attraversare un sistema di separazione in grado di selezionare polveri con diametro aerodinamico pari a 10 µm

POLVERI ATMOSFERICHE PM 2,5 (INDICATORE DI STATO ARIA) nome unità nel unità nel polveri atmosferiche PM 2,5 concentrazione µg/m 3 Polveri sottili con diametro inferiore a 2,5 µm

DOMANDA CHIMICA DI OSGENO (INDICATORE DI STATO ACQUA) nome unità nel unità nel Domanda Chimica di Ossigeno COD concentrazione mg/l O 2 quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione dei composti organici ed inorganici presenti in un campione di acqua

DOMANDA BIOLOGICA DI OSGENO (INDICATORE DI STATO ACQUA) nome unità nel unità nel Domanda Biologica di Ossigeno BOD 5 concentrazione mg/l O 2 Contenuto di sostanza organica biodegradabile espresso in termini di quantità di ossigeno necessario alla degradazione (ossidazione) da parte di microrganismi delle sostanze organiche presenti in un litro di acqua in 5 giorni.

INDICE DELLO STATO DI TROFIA DELLE ACQUE (INDICE DI STATO ACQUA) nome unità nel unità nel Indice dello stato di trofia delle acque marinocostiere TRIX Concentrazione di parametri chimici e biochimici Rif. Normativo: D.Lgs. n. 152/06 Parte terza, norme in materia di difesa delle acque Quantità di biomassa fitoplanctonica e di nutrienti. Rappresentata attraverso una scala trofica suddivisa in quattro intervalli.

EUTROFIZZAZIONE (INDICATORE DI STATO ACQUA) nome unità nel unità nel Eutrofizzazione Concentrazione µg/l di clorofilla a Stato delle acque caratterizzata da eccessiva presenza di sostanze nutrienti,quali azoto e fosforo. La Clorofilla a è un indice di biomassa microalgale che rappresenta il grado di eutrofizzazione delle acque costiere.

LIVELLO DI INQUINAMENTO DA MACRO-DESCRITTORI (INDICE DEL LIVELLO DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE) nome unità nel unità nel Livello di inquinamento da Macrodescrittori LIM Conc. Ossigeno disciolto, BOD 5, COD, NH 4, NO 3, fosforo totale, ortofosfato, Escherichia coli. Definisce lo stato di qualità dei corsi d acqua sulla base di apporti inquinanti di origine antropica. Rappresentato attraverso cinque classi di qualità.

INDICE BIOLOGICO ESTESO (INDICE DI QUALITÀ DELLE ACQUE) nome unità nel unità nel Indice Biologico Esteso IBE Definizio ne di cinque classi di qualità. Rif. Normativo: D.Lgs. n. 152/06 Parte terza, norme in materia di difesa delle acque Esprime la qualità dei corsi d acqua in riferimento allo stato biologico dei macroinvertebrati bentonici (composizione biologica del letto fluviale).

STATO ECOLOGICO DEI COR D ACQUA (INDICE DI QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI) nome unità nel unità nel Stato Ecologico dei Corsi d Acqua SECA Definizione di cinque classi di qualità. Rif. Normativo: D.Lgs. n. 152/06 Parte terza, norme in materia di difesa delle acque Indice definito dall integrazione degli indici LIM e IBE

STATO CHIMICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE (INDICE DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE) nome unità nel unità nel stato chimico delle acque sotterranee SCAS Conc. Conducibilità elettrica, Cloruri, Manganese, Ferro, Nitrati, Solfati, Ione ammonio Indica il grado di compromissione degli acquiferi per cause naturali ed antropiche. Criticità ambientale dal punto di vista qualitativo per le acque sotterranee;

MINIMO DEFLUSSO VITALE (INDICE DI QUALITÀ ECOLOGICA DEI FIUMI) nome unità nel unità nel Minimo Deflusso Vitale DMV portata m 3 /anno di acqua Valore minimo di portata da assicurare nelle acque superficiali per garantire la qualità ecologica ed il potere di auto-depurazione dei corsi d acqua.

STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (INDICE DI QUALITÀ ECOLOGICA DEI LAGHI) nome unità nel unità nel Stato Ecologico dei Laghi SEL Classi di qualità Rif. Normativo: D.Lgs. n. 152/06 Parte terza, norme in materia di difesa delle acque Indice sintetico che definisce lo stato ecologico dei laghi valutandone i differenti stati trofici

BALNEABILITÀ (INDICE DI QUALITÀ PER LA BALNEAZIONE) Balneabilità nome unità nel 3 indicatori di inquinamento fecale, 4 di inquinamento industriale, 3 parametri di eutrofia: indicatori di qualità che definiscono la balneabilità delle acque. Caratteristiche qualitative che devono possedere le acque perché ne sia espressamente autorizzata la balneazione.

ABITANTE EQUIVALENTE (CARICO INQUINANTE PRODOTTO DALL UOMO IN ACQUE REFLUE) nome unità nel unità nel Abitante Equivalente AE Parametro numerico Rif. Normativo: D.Lgs. 152/06 - art. 74 comma 1 lett. a) Parametro di equivalenza del carico inquinante prodotto per abitante.

MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE nome unità nel unità nel Modello Unico di Dichiarazione MUD kg t/a per frazione merceologica Denuncia dei rifiuti derivanti da un attività economica prodotti, smaltiti, avviati a recupero o trasportati nell anno solare

RACCOLTA DIFFERENZIATA nome unità nel unità nel Raccolta Differenziata RD %, kg t/a Raccolta idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed efficienza, per raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee. (art. 183, comma 1 lett. f) D.Lgs 152/06)

COMBUSTIBILE DA RIFIUTO nome unità nel unità nel Combustibile da Rifiuto CDR kg t/a Combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche Uni 9903-1 e successive modifiche ed integrazioni, come Rdf di qualità normale, recuperato dai rifiuti urbani e speciali non pericolosi mediante trattamenti finalizzati a garantire un potere calorifico adeguato al suo utilizzo, nonché a ridurre e controllare rischi ambientali e sanitari.

RADIAZIONI NON IONIZZANTI nome unità nel unità nel Radiazioni non ionizzanti NIR Hz Hz Emissioni di onde elettromagnetiche che non possiedono energia sufficiente a ionizzare la materia; si distinguono in ELF (utilizzate nella trasformazione e distribuzione dell energia elettrica), in RF (radiofrequenze) e MW (microonde) per l utilizzo in impianti radiotelevisivi e stazioni per telefonia mobile

INDICATORI AMBIENTALI UTILI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO COSTIERO