Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

Documenti analoghi
Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Informazioni generali

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scienze della Mediazione Linguistica

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA


SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Informazioni generali

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Tecnico in meteo-climatologia operativa

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

ITIS Montani Fermo Tel fax

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Profilo Professionale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE LICEALE E TECNICA BINEL-VIGLINO sede di Saint VINCENT PIANO DI LAVORO 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Master in. Tourism Management -

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

Transcript:

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80) obiettivi formativi piano carriera procedura di iscrizione ambiti occupazionali contatti

le lauree di geografia in Italia

OBIETTIVI FORMATIVI preparare professionisti in grado di integrare conoscenze culturali, tecniche e progettuali nell'analisi, organizzazione e gestione di territorio e ambiente

primo anno - acquisizione di conoscenze della geografia fisica e della geografia umana fondamentali per comprendere, alle diverse scale, i fenomeni ambientali e sociali connessi ai processi di global change - apprendimento dei principali strumenti informatici a supporto della geografia (telerilevamento, GIS)

secondo anno apprendimento delle modalità di ideazione e implementazione di politiche territoriali di risposta ai fenomeni ambientali e sociali derivanti dal cambiamento globale, a seconda della scelta di un proprio percorso di specializzazione professionale

aree di apprendimento geografia fisica e geomorfologia studio del sistema ambiente attraverso l'analisi degli elementi e dei processi fisici della geosfera in relazione alle dinamiche a questa esogene al fine di individuare adeguati strumenti di intervento per la conservazione delle risorse naturali, per la prevenzione dei rischi geomorfologici e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico

aree di apprendimento sviluppo territoriale studio e analisi delle forme di organizzazione dei sistemi urbani e regionali e delle politiche territoriali di sostenibilità ambientale, di resilienza socio-economica, di giustizia ed inclusione socio-spaziale, di sicurezza spaziale, di localizzazione delle attività economiche e di cooperazione allo sviluppo

aree di apprendimento Tutela e valorizzazione del paesaggio studio delle componenti fisiche, storiche e culturali del paesaggio e dell'ambiente, e analisi delle trasformazioni materiali territoriali ai fini della salvaguardia e promozione del patrimonio paesistico

PIANO CARRIERA I anno

II anno

Sicurezza urbana Valorizzazione del paesaggio - Fonti e metodi per l'analisi paesistica Geografia storica del paesaggio Archeologia cristiana e medievale Diritto dell'ambiente e del paesaggio Marketing territoriale - - Global urban geographies - Urban security - Urban management - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche Rischio idrogeologico - Geoheritage and geodiversity - Meteo-hydrological risk assessment - Geomorfologia applicata e cartografia geotematica - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche - Rischio idrogeologico specializzazione Global urban geographies Marketing territoriale Urban management Geostatistica Sistemi informativi geografici II Rischio climatico Cooperazione e sviluppo - Global urban geographies o Geoheritage and geodiversity - Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo - Finanza etica e microcredito - Cooperazione e sviluppo - Geoheritage and geodiversity - Meteo-hydrological risk assessment - Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche Promozione turistica - Cambiamento climatico: - Global urban geographies strumenti e politiche o Geoheritage and geodiversity - Weather risk management - Geografia storica del paesaggio - Sociologia del turismo culturale - Strategie territoriali per il turismo - Turismo, pianificazione e marketing strategico

PRIMO ANNO Geomorfologia e conservazione del suolo L insegnamento si propone di sviluppare una capacità critica e rigorosa di analizzare le conseguenze dell agire dell uomo sull ambiente. Al termine dell insegnamento gli studenti sapranno riconoscere l espressione morfologica del paesaggio, individuare le forme e i depositi di copertura (attuali e relitti), saprà interpretare gli aspetti geomorfologici sia di aree montane che di pianura e riconoscere i rapporti spazio-temporali tra processi endogeni e esogeni e la loro relazione con i fattori climatici. Inoltre acquisirà le capacità elementari di lettura, analisi e interpretazione della cartografia geomorfologica, di valutazione delle condizioni di pericolosità geomorfologica, delle problematiche connesse alla conservazione del suolo e alla geoconservazione.

PRIMO ANNO Sistemi Informativi Geografici 1) Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche e funzioni dei programmi GIS ed i loro campi di applicazione 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso consentirà di apprendere come produrre appropriate analisi territoriali attraverso l'organizzazione, l'interrogazione ed elaborazione di dati geo-riferiti 3) Autonomia di giudizio Il corso intende portare gli studenti a saper costruire e gestire autonomamente data-base geo-riferiti 4) Abilità comunicative Gli studenti apprenderanno come costruire e produrre carte tematiche, strumento fondamentale di comunicazione di informazioni territoriali 5) Capacità di apprendimento Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità di auto-apprendimento degli studenti, attraverso attività di studio e di esercitazione individuali, sia per quanto riguarda la conoscenza del programma GIS utilizzato che per quanto concerne la sua applicazione

SECONDO ANNO Global Urban Geographies The course intends to provide useful interpretative skills for the analysis of urban development processes in contemporary globalisation. The student should, therefore, learn to understand the relationship between development and transformation of a city and globalisation forces, the latter being an heterogeneous set of phenomena of different origins and scales that influences contemporary cities. In specific, to understand how cities react to globalisation, which mechanisms are used, is interesting: from resistance to globalisation to its government; from the surfacing of tensions and conflicts to that of opportunities. Such social and spatial phenomena can be understood and analysed using concepts and methodologies of social sciences that are applied in a spatial perspective.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE 1) domanda di ammissione preliminare verifica dei requisiti curriculari verifica della preparazione individuale colloquio rilascio del nulla-osta all'iscrizione 2) iscrizione formale registrazione portale UNITO compilazione domanda on-line pagamento delle tasse (MAV)

AMBITI OCCUPAZIONALI - Università, centri di studio di ricerca e di monitoraggio, telerilevamento, cartografia - Parchi, musei, centri espositivi - Agenzie e studi di sviluppo territoriale - Istituzioni governative e pubblica amministrazione - Organizzazioni internazionali di cooperazione allo sviluppo - Società editoriali e di documentazione geografica - Istruzione (L abilitazione alla professione è disciplinata dal Decreto MIUR n. 19 del 14/02/2016, NUOVE CLASSI DI CONCORSO: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi) La professione non è normata da particolari sistemi legislativi La laurea in classe LM-80 Scienze geografiche consente l accesso all esame di stato per l iscrizione all Albo professionale degli Agrotecnici

CONTATTI DOCENTI TUTOR Angelo BESANA Giandomenico FUBELLI Paola PRESSENDA angelo.besana@unito.it giandomenico.fubelli@unito.it paola.pressenda@unito.it MANAGER DIDATTICO Rosanna DI FRANCO rosanna.difranco@unito.it Per maggiori informazioni: www.geografia.unito.it www.lartu.polito.it facebook https://it-it.facebook.com/laurea-magistrale-in-geografia-e-scienze-territoriali1395400607406140