IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI



Documenti analoghi
SCHEDA CORSI FAD 2014

LA MALATTIA DI PARKINSON

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

CORSO FAD LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: LA RELAZIONE EFFICACE


Corsi di Formazione per Diabetico Guida

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Dott. Umberto Salinas

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

EDUCAZIONE SANITARIA...

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Report Eventi Formativi AMD

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

PASQUALE FREGA Assobiotec

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

IL RUOLO DELL INFERMIERE

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

Fisiologia e scuole di specializzazione

La terapia con incretine

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI

L epidemiologia del diabete senile

FORUM P.A. SANITA' 2001

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

La Gestione del Paziente

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

1. Soggetto proponente

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

L autocontrollo come strumento di terapia

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Introduzione e definizioni Prodotti cosmetici Dispositivi medici, PMC e biocidi Alimenti speciali e integratori alimentari

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Terapia del dolore e cure palliative

Transcript:

CORSO FAD IL DIABETE MELLITO: PREVENZIONE, TUTELA ASSISTENZIALE, SERVIZI SANITARI TERRITORIALI ID ECM: 113615 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 1 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO OBIETTIVI FORMATIVI ABBONAMENTO 2015 A PUNTO EFFE + 3 CORSI FAD 2015 140,00 ( IVA INCLUSA) Il Corso si propone di offrire ai discenti gli strumenti culturali necessari per la comprensione dei fattori che condizionano lo sviluppo di diabete al fine di identificare correttamente gli individui a rischio e di promuovere le corrette procedure per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia e delle sue complicanze. Particolare enfasi verrà data all intervento farmacologico al fine di consentire ai partecipanti di conoscere i vantaggi e gli effetti collaterali di ciascun principio attivo utilizzato nella cura del diabete nonché dei possibili rischi legati alla combinazione di farmaci diversi. Si intende, pertanto, offrire ai partecipanti gli strumenti culturali per consigliare ed educare gli utenti in relazione allo stile di vita, i percorsi diagnostico-terapeutici, la prevenzione primaria, secondaria e terziaria e il corretto uso dei farmaci. PERCHE PARTECIPARE Il Corso permetterà di ottenere informazioni indipendenti e scientificamente rigorose sulla malattia diabetica, sugli stili di vita per prevenirla e curarla, sui vantaggi ed effetti collaterali dei farmaci utilizzati per la sua terapia. I partecipanti acquisiranno la competenza di operare quali consulenti accreditati e formati per il pubblico delle persone con diabete e degli individui a rischio. PERCORSO DIDATTICO N. MODULI 6 ORE FORMATIVE 8 QUESTIONARIO ECM Compilazione di un questionario al termine di ogni modulo S.p.A. Via G. Spadolini 7 Iscrizione al Registro delle 20141 Milano - Italia Imprese di Milano n. 2000629 Telefono: +39 02 88184.1 Partita Iva e C.F. 08056040960 Telefax: +39 02 88184.301 Cap. Soc. Euro 300.000,00 i.v. www.edralswr.it

ATTESTATO ECM L attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette. RESPONSABILE SCIENTIFICO Ettore Novellino Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli studi Federico II di Napoli. E Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società consortile di Diagnostica e Farmaceutica Molecolare. E Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori di Farmacia e Farmacia Industriale. E Direttore del CIRFF (Centro Interdipartimentale di ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione) dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Professore ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. AUTORI E DOCENTI Sara Cocozza Specializzanda in Medicina Interna presso l Università Federico II di Napoli e Membro della Società Italiana di Diabetologia; Olga Vaccaro, Professore Associato presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II Napoli, Responsabile del DH e dell ambulatorio del servizio di diabetologia. Brunella Capaldo Ricercatore universitario confermato, Responsabile del Settore Assistenziale di Monitoraggio del compenso glicemico e terapia non convenzionale del diabete, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II Napoli Giuseppe Della Pepa Specializzando in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Azienda ospedaliera universitaria Policlinico, Napoli. Raffaella Mazzarella Specializzanda in Medicina Interna presso l Università Federico II di Napoli. Enrica Menditto Ricercatore SSD Chim/09 Università degli Studi di Napoli Federico II, Referente per la Regione Campania del progetto delle analisi delle prescrizioni farmaceutiche. Ettore Novellino Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli studi Federico II di Napoli. Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società consortile di Diagnostica e Farmaceutica Molecolare. Presidente della Conferenza

Nazionale dei Direttori di Farmacia e Farmacia Industriale.Direttore del CIRFF (Centro Interdipartimentale di ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione) dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Professore ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II. Daria Putignano Junior Researcher Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Farmacia. Gabriele Riccardi Professore Ordinario di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo Università di Napoli Federico ll, Primario dell'area funzionale di Diabetologia dell'azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II. Angela Albarosa Rivellese Professore Associato di Medicina Interna Università degli Studi Federico II di Napoli e Responsabile del settore assistenziale Iperlipidemie e Diabete dell Azienda Universitaria Policlinico Federico II. Olga Vaccaro Professore Associato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II Napoli. Responsabile del DH e dell Ambulatorio del Servizio di Diabetologia. Claudia Vetrani Tirocinante volontaria a scopo di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università "Federico ll" di Napoli. ABSTRACT CONTENUTI Il corso è costituito da 6 contributi (moduli) che affrontano le problematiche più importanti della malattia diabetica dalla classificazione e diagnosi ai principali aspetti della fisiopatologia, dalla prevenzione delle complicanze microvascolari e macrovascolari agli interventi terapeutici sia di tipo non farmacologico che farmacologico non trascurando l importanza degli aspetti organizzativi e gestionali. PROGRAMMA SCIENTIFICO MODULO 1 Diagnosi, classificazione e quadro clinico Il diabete mellito è una malattia cronica invalidante di elevato impatto sociale. La malattia è in costante ascesa e stime attendibili dell OMS prevedono il raddoppio del numero dei pazienti nei prossimi dieci anni. Non sempre la malattia si manifesta in modo evidente; essa può determinare danni anche gravi a organi vitali rimanendo a lungo asintomatica. Pertanto, è

importante coinvolgere tutti gli operatori della salute nella identificazione degli individui a rischio e delle corrette procedure diagnostiche. Sintomi e Criteri Diagnostici Diabete tipo 1 Diabete tipo 2 Diabete Gestazionale Altre forme di Diabete- Diabete secondario Alterata Regolazione Glicemica MODULO 2 Epidemiologia e fisiopatologia Le profonde modifiche dell alimentazione e dello stile di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno contribuito al significativo aumento di obesità e diabete con grave ripercussioni sull aspettativa di vita, nonché un enorme peso socioeconomico per l intera collettività. Il Modulo affronterà le complesse relazioni tra alimentazione, esercizio fisico e patologie metaboliche utilizzando sia i dati ottenuti dagli studi epidemiologici sia approfondendo i nessi fisiopatologici tra stili di vita e meccanismi di malattia. Prevalenza, Incidenza, Trend temporale Fattori di rischio Insulino-resistenza Alterazioni anatomiche e funzionali della Beta cellula MODULO 3 Prevenzione delle Complicanze acute e croniche Il diabete è tra le prime cause di dialisi, amputazioni non traumatica degli arti inferiori, eventi cardiovascolari (infarto miocardico, ictus, vasculopatia periferica, ecc.), cecità. Queste co-patologie contribuiscono ad incrementare in modo esponenziale la percentuale di morbilità ed inabilità (con evidenti ripercussioni sui costi sanitari e sociali) nonchè di mortalità. La prevenzione e lo screening delle complicanze croniche è possibile ed efficace. La conoscenza degli strumenti operativi di intervento deve essere allargata a tutte le figure professionali che collaborano nella gestione della malattia al fine di prospettare correttamente al paziente diabetico i percorsi diagnostico-terapeutici opportuni in relazione allo stadio di malattia. Ipoglicemie Chetoacidosi Complicanze micro vascolari

- Nefropatia - Oculopatia - Neuropatia autonomica e periferica Complicanze cardiovascolari - Eventi clinici - Fattori di rischio MODULO 4 Terapia non farmacologica La terapia non-farmacologica è parte integrante del programma terapeutico non solo per la correzione delle alterazioni metabolico-nutrizionali ma anche per la prevenzione delle complicanze della malattia e, in particolare, delle patologie cardiovascolari. Si porteranno all attenzione dei discenti le numerose evidenze in letteratura che dimostrano come un adeguato supporto nutrizionale influenzi positivamente la prognosi a breve e a lungo termine della malattia. In questo contesto, va chiarito il ruolo sia degli alimenti per diabetici che di innovativi alimenti funzionali. Ovviamente, la responsabilità di una corretta educazione nutrizionale va allargata a tutte le figure professionali coinvolte nella prevenzione e cura della malattia e tra queste il Farmacista ha certamente un posto di primaria importanza. Autocontrollo glicemico Esercizio fisico Dieta Alimenti per diabetici Alimenti Funzionali Aspetti organizzativi e gestionali MODULO 5 Ipoglicemizzanti Orali La terapia farmacologica ipoglicemizzante utilizza diversi tipi di farmaci che stimolano la secrezione o l azione insulinica. Il diabete tipo 2 è una malattia progressiva giacchè sia la sensibilità insulinica, sia la secrezione di insulina da parte delle beta cellule pancreatiche, peggiorano con gli anni. Pertanto la terapia ipoglicemizzante deve progressivamente intensificarsi (non solo in relazione al dosaggio ma anche all uso di più principi attivi) per far fronte al progressivo deterioramento del controllo glicemico. Negli ultimi anni la ricerca farmacologica ha dedicato molta attenzione alla terapia del diabete tipo 2 con l obiettivo di superare alcune problematiche, legate all uso degli ipoglicemizzanti orali tradizionali, che spesso impediscono il raggiungimento di un compenso glicemico ottimale; tra queste

particolarmente rilevanti sono le ipoglicemie e l aumento di peso. Metformina Sulfoniluree Glitazoni Acarbose Inibitori del DPP 4 Incretinomimetici MODULO 6 Terapia insulinica Gli analoghi dell insulina hanno portato un notevole ampliamento degli strumenti terapeutici del diabete. I vantaggi principali riguardano la qualità di vita e il grado di accettazione della terapia insulinica da parte del paziente. In aggiunta contribuiscono a prevenire le fluttuazioni glicemiche caratterizzate da iperglicemia postprandiale e ipoglicemie nell intervallo tra i pasti. La conoscenza della farmacocinetica dei diversi analoghi dell insulina (a breve o a lunga durata di azione) aiuta a ottimizzare il loro utilizzo corretto soprattutto quando si usano miscele di insulina. Inoltre questa conoscenza è importante per decidere i tempi di misurazione della glicemia con autocontrollo domiciliare e come calibrare la terapia insulinica alla dieta e all esercizio fisico. Insuline a breve durata di azione Insuline a lunga durata di azione I microinfusori Uno sguardo alle associazioni di pazienti diabetici, alla comunità medica e scientifica, al ruolo del volontariato, ai costi della malattia per il SSN Prospettive future EDRA LSWR S.p.A - Provider ECM 4252 Tel. 0039 02 88 184 1 FAX 0039 02 88 184 301 Sito web www.ecm33.it