Definizione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi Novità del DL n. 193 in corso di conversione INDICE.

Documenti analoghi
25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI)

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario.

Le novità sulla riscossione: il D.Lgs. n. 159/2015. a cura del Dott. Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

TASI Esempi di calcolo rata di acconto TASI 2014 per l abitazione principale e relative pertinenze

REGOLAMENTO MOROSITA

ICI - Le novità e riflessi in Unico

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO

ISTANZA DI SGRAVIO avverso la cartella di pagamento n. riferita alle seguenti annualità (anteriori al 2001 ):

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

Il blocco alla compensazione dei crediti erariali

OGGETTO : Proroga dei Versamenti e Adempimenti fiscali.

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

La nuova disciplina del

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

Ravvedimento della mini - IMU 2013

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Guida alla lettura della bolletta

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

Servizio di documentazione tributaria

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di PROVENIENZA:.

CONSORZIO BONIFICA SARDEGNA MERIDIONALE

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Provincia Regionale di Caltanissetta

Modulo di domanda compilata on-line

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

ESECUZIONI CIVILI E LA RISCOSSIONE (cenni)

Regolamento Comunale in materia di tributi locali

La decorrenza delle nuove disposizioni in tema di interessi attivi e passivi di natura fiscale è differenziata a seconda:

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in:

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

CIRCOLARE. Numero 2 del 09/03/2016 DILAZIONI INPS SANZIONI LETTERE DI INTENTO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

posta elettronica certificata allegati

Comune di Venezia Allegato A

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TARSU

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RATEIZZAZIONI E DELLE COMPENSAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

Comune di VERRUA SAVOIA. (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Allegato parte integrante

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

PERSONE FISICHE E TITOLARI DI DITTE INDIVIDUALI IN REGIMI FISCALI SEMPLIFICATI PER IMPORTI INFERIORI A Euro ALL. 1

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014

A Equitalia S.p.A. Alla So.Ge.I. S.p.A

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE

Transcript:

Circolare 21 del 10 novembre 2016 Definizione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi Novità del DL 22.10.2016 n. 193 in corso di conversione INDICE 1 Premessa... 2 2 Condizioni per la definizione... 2 2.1 Ruoli consegnati dall 1.1.2000 al 31.12.2015... 2 2.2 Pagamenti in scadenza dall 1.10.2016 al 31.12.2016... 3 2.3 Definizione parziale... 3 2.4 Contenziosi in corso... 4 2.5 Esclusioni... 4 3 Ambito applicativo... 4 4 Benefici... 5 5 Procedura... 6 5.1 Domanda del contribuente... 6 5.1.1 Compilazione del modello... 7 5.1.2Effetti della domanda... 7 5.2 Comunicazione dell Agente della riscossione... 8 5.3 Versamento degli importi... 8 5.3.1 Modalità di pagamento... 8 5.3.2 Pagamento rateale... 8 6 Somme già pagate in precedenza... 9 7 Mancato perfezionamento... 9

1 PREMESSA L art. 6 del DL 22.10.2016 n. 193, in corso di conversione in legge, ha introdotto una sanatoria delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi, che comporta forti sconti per chi ne fruisce (c.d. rottamazione ). In breve, se sussistono i requisiti indicati dalla norma, il contribuente, presentando apposita domanda entro il 23.1.2017, beneficia dello sgravio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative. Occorre però eseguire i versamenti al massimo in quattro rate, l ultima delle quali va versata entro il 15.3.2018. Trattandosi, come anticipato, di una disciplina contenuta in un decreto legge da convertire (il termine per la conversione è il 23.12.2016), non è escluso che la legge di conversione apporti modifiche, specie in relazione ad alcune fattispecie problematiche che si evidenzieranno. Equitalia, mediante il comunicato stampa del 4.11.2016, ha reso noto l approvazione del modello di domanda (modello DA1 ). 2 CONDIZIONI PER LA DEFINIZIONE Al fine di beneficiare della sanatoria dei ruoli e degli accertamenti esecutivi, sono necessarie le seguenti condizioni: si deve trattare di carichi definibili, quindi non rientranti nelle esclusioni previste dal DL 193/2016 stesso; i carichi devono essere stati affidati ad Equitalia dall 1.1.2000 al 31.12.2015; se ci sono rateazioni in corso, il debitore deve essere in regola con i pagamenti delle rate scadenti dall 1.10.2016 al 31.12.2016; se ci sono contenziosi in corso in merito ai carichi definibili, occorre impegnarsi a rinunciare ai medesimi nella domanda inviata ad Equitalia. 2.1 Ruoli consegnati dall 1.1.2000 al 31.12.2015 Rientrano nella sanatoria tutti i carichi affidati agli Agenti della Riscossione nel lasso temporale compreso tra l 1.1.2000 e il 31.12.2015. 2

Occorre riferirsi non alla data di notifica/spedizione della cartella di pagamento ma alla data in cui è stato consegnato il ruolo ad Equitalia, informazione che, di norma, non emerge dalla cartella di pagamento né dall estratto di ruolo consegnato al contribuente, ma dai sistemi interni degli Agenti della Riscossione. Se si tratta di accertamento esecutivo (in cui non vi è il sistema del ruolo, ma la trasmissione diretta del debito ad Equitalia), l informazione potrebbe emergere dalla nota di presa in carico che viene comunicata da Equitalia al contribuente. Uguali considerazioni valgono per gli avvisi di addebito dell INPS. In entrambe le ipotesi, bisogna recarsi presso gli uffici di Equitalia al fine di appurare con esattezza la data di consegna del ruolo o di affidamento del debito. Può infatti accadere che una cartella di pagamento notificata nei primi mesi del 2016 sia definibile, essendo il ruolo stato consegnato entro il 31.12.2015. In via speculare, se la cartella era stata notificata nei primi mesi del 2000, potrebbe risultare non definibile, in quanto il ruolo è stato magari consegnato prima dell 1.1.2000. 2.2 Pagamenti in scadenza dall 1.10.2016 al 31.12.2016 Anche i debitori che hanno già pagato parzialmente il debito sono ammessi alla procedura. Il DL 193/2016 stabilisce però che, per i debitori che hanno dilazioni in corso con Equitalia, l ammissione è subordinata al regolare pagamento delle rate scadenti nel periodo compreso tra l 1.10.2016 e il 31.12.2016. Non rilevano, dunque, le rate derivanti da altre dilazioni, come ad esempio la dilazione degli avvisi bonari notificati dall Agenzia delle Entrate. 2.3 Definizione parziale Equitalia, mediante il comunicato stampa del 4.11.2016, ha reso noto l approvazione del modello di domanda, dal quale si evince che spetta al debitore decidere quali carichi definire, anche in relazione al singolo atto, dunque alla singola cartella di pagamento, avviso di accertamento esecutivo o avviso di addebito. Nel modello di domanda è infatti il contribuente che indica gli atti che vuole definire e, in relazione a questi, se intende sanarli in parte, specificando l identificativo del carico oggetto della rottamazione. Quindi, ad esempio, se una cartella di pagamento porta a riscossione ruoli INPS e dell Agenzia delle Entrate, è possibile sanare i soli ruoli INPS. Del pari, se il contribuente ri- 3

ceve due cartelle di pagamento, una relativa all IMU e l altra relativa all IRES, può sanare solo quella relativa all IMU. 2.4 Contenziosi in corso Non precludono la sanatoria: la presenza di un contenzioso, pendente in qualsiasi grado del giudizio; la formazione di un giudicato anche totalmente sfavorevole al contribuente. Il contribuente, tuttavia, nella domanda deve impegnarsi a rinunciare ai giudizi in corso. 2.5 Esclusioni Alcune fattispecie, per espressa previsione del DL 193/2016, non sono incluse nella definizione. Si tratta dei seguenti casi: risorse proprie tradizionali dell Unione Europea (es. dazi doganali); IVA all importazione; crediti derivanti da pronunce della Corte dei Conti; somme dovute a seguito di recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili con la normativa dell Unione Europea; multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna; sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada. Una precisazione va fatta per queste ultime violazioni: in realtà, la definizione, sempre che, come si vedrà, la riscossione sia stata affidata ad Equitalia, è possibile limitatamente agli interessi (in sostanza le sanzioni rimangono dovute). 3 AMBITO APPLICATIVO In presenza dei menzionati requisiti, tutti i ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione, con le tassative esclusioni elencate in precedenza, possono rientrare nella definizione. Non si tratta solo di qualsiasi imposta (IRES, IVA, addizionali, canone RAI, ecc.), dei contributi INPS e dei premi INAIL, ma di ogni entrata riscossa a mezzo ruolo. Si può quindi spaziare dai contributi previdenziali o di altra natura dovuti alle Casse professionali (Cassa dei Dottori commercialisti, degli Avvocati, degli Ingegneri e Architetti, ecc.), 4

dai ruoli formati dalle Autorità amministrative indipendenti (es. Antitrust), dalla CONSOB, ai canoni demaniali, alle spese di giustizia e così via. Non si esclude che il legislatore, in occasione della conversione del DL 193/2016, inibisca la definizione per particolari categorie di debiti, come ad esempio quelli derivanti dalle Casse professionali, o dalle Autorità amministrative indipendenti. Sembra debbano essere escluse le entrate riscosse dagli enti locali in proprio e dai concessionari iscritti all apposito albo, siccome il DL 193/2016 fa espresso riferimento agli Agenti della riscossione, locuzione che pare inerente al solo soggetto investito del potere di riscossione nazionale. Tra l altro, le menzionate entrate non sono, talvolta, nemmeno riscosse a mezzo ruolo, in quanto viene utilizzata l ingiunzione fiscale. Rientrano invece nella definizione tutte le entrate locali (IMU, TARSU, ecc.) nella misura in cui l ente impositore, per sua scelta, abbia affidato la riscossione ad Equitalia. Non si esclude che il legislatore, in occasione della conversione del DL 193/2016, ammetta espressamente alla definizione le somme riscosse dagli enti locali in proprio e dai loro concessionari, oppure demandi la decisione ai singoli enti locali. Anche i debitori che hanno già pagato parzialmente il debito sono ammessi alla procedura, ma la definizione non dà diritto al rimborso di alcuna somma versata a titolo di sanzioni e interessi di mora. 4 BENEFICI Il beneficio della sanatoria consiste nello sgravio: di qualsiasi sanzione amministrativa; degli interessi di mora, quindi unicamente degli interessi applicati dall Agente della Riscossione se il debitore non ha onorato il debito nei termini a seguito di accertamento esecutivo, avviso di addebito o cartella di pagamento. Sono pertanto dovute le somme a titolo di capitale e di interesse diverso da quello di mora. Per fare un esempio, si pensi agli interessi da ritardata iscrizione a ruolo, irrogati unitamente agli avvisi di accertamento o come conseguenza delle liquidazioni automatiche della dichiarazione, oppure ad ogni altro interesse, tributario e non, disciplinato in specifici testi normativi. 5

Del pari, rimangono dovuti per intero gli aggi o compensi di riscossione, calcolati però sugli importi effettivamente da corrispondere (quindi non sulle sanzioni amministrative). Vengono sgravate tutte le sanzioni amministrative. Ciò rappresenta un particolare incentivo alla definizione per coloro i quali sono destinatari di carichi di ruolo relativi solo a sanzioni (si pensi alle sanzioni derivanti da omessa/irregolare compilazione del modulo RW), o a sanzioni irrogate nella misura massima, sebbene unitamente ad una maggiore imposta. 5 PROCEDURA Il procedimento inizia con un adempimento a carico del debitore, consistente nella presentazione della domanda all Agente della Riscossione, con cui si indica la volontà di pagare ratealmente e ci si impegna a rinunciare ai contenziosi in corso. Successivamente, Equitalia comunicherà al debitore l importo delle somme o delle singole rate da versare, unitamente alle relative scadenze. Non è quindi prevista l autoliquidazione degli importi ad opera del contribuente. A questo punto, se la totalità delle somme è versata per intero nel termine, oppure se le rate sono pagate nei termini e per l esatto importo, la procedura si perfeziona. In presenza anche di un solo inadempimento, invece, la sanatoria non può ritenersi conclusa, con la conseguenza che: riemerge il debito a titolo di sanzioni amministrative e di interessi di mora; il carico, per espressa previsione del DL 193/2016, non potrà essere oggetto di dilazione. Pertanto, l invio della domanda deve avvenire solo se si è ragionevolmente consci di poter onorare tutte le rate entro i termini. 5.1 Domanda del contribuente Equitalia, mediante il comunicato stampa del 4.11.2016, ha reso noto il modello di richiesta per la definizione (modello DA1 ). La domanda va necessariamente presentata utilizzando tale modello, entro il 23.1.2017. È possibile presentare il modello: sia personalmente, o tramite un soggetto delegato, presso gli sportelli di Equitalia; 6

sia in modalità telematica; nella domanda sono indicati gli indirizzi di posta elettronica (e-mail) o posta elettronica certificata (PEC) a cui inviarla. Occorre allegare copia di un documento di identità del richiedente e, se la presentazione avviene mediante delega, anche del delegato. 5.1.1 Compilazione del modello La compilazione del modello non presenta particolari difficoltà, ma bisogna prestare attenzione all individuazione dei carichi definibili. Occorre infatti: eleggere domicilio, presso la propria abitazione, il proprio ufficio o una casella PEC, oppure presso un domiciliatario; impegnarsi a comunicare le variazioni di domicilio; indicare i carichi definibili, specificando il numero identificativo della cartella di pagamento, dell accertamento esecutivo o dell avviso di addebito; se si intende definire solo uno o più carichi relativi ad una singola cartella di pagamento, specificare quali (si pensi alla cartella di pagamento che porta a riscossione sia tributi che contributi INPS); indicare se si opta per il versamento in forma rateale (due, tre o quattro rate) o se si vuole pagare la totalità degli importi in unica soluzione; specificare se si intende pagare tramite domiciliazione presso il conto corrente (se la casella non viene barrata occorrerà versare gli importi mediante i bollettini precompilati allegati alla successiva comunicazione dell Agente della Riscossione); attestare che sui carichi oggetto di definizione non ci sono contenziosi, o impegnarsi a rinunciare ai contenziosi pendenti relativi ai carichi definibili. 5.1.2 Effetti della domanda Una volta presentata la domanda, Equitalia non può avviare azioni esecutive né disporre fermi amministrativi e ipoteche. Rimangono però i fermi e le ipoteche già adottati alla data di presentazione della domanda; pertanto, se fosse già stata iscritta l ipoteca esattoriale prima della presentazione della domanda, questa mantiene i suoi effetti e il titolo di prelazione. 7

Nel momento in cui viene presentata la domanda, sono sospesi i termini di prescrizione e di decadenza relativi ai carichi definibili. 5.2 Comunicazione dell Agente della riscossione Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del DL 193/2016, quindi entro il 24.4.2017, Equitalia comunica al debitore l ammontare complessivo delle somme da pagare, nonché quello delle singole rate, unitamente al giorno di scadenza delle stesse. 5.3 Versamento degli importi I versamenti possono avvenire sia in unica soluzione sia in forma rateale. L art. 6 del DL 193/2016 non indica il termine per il versamento della prima/seconda rata o della totalità degli importi, specificando solo che la terza rata scade al massimo il 15.12.2017 e la quarta al massimo il 15.3.2018. 5.3.1 Modalità di pagamento Il pagamento è eseguibile: tramite domiciliazione bancaria sul conto corrente indicato dal debitore nella domanda; oppure mediante i bollettini precompilati allegati alla comunicazione di Equitalia; oppure presso gli uffici dell Agente della Riscossione. Se, nella domanda, il contribuente non barra la casella relativa alla domiciliazione presso il conto corrente, l Agente della Riscossione, nella comunicazione di liquidazione degli importi, predisporrà i bollettini precompilati di pagamento. 5.3.2 Pagamento rateale La rateazione può avvenire al massimo in quattro rate: le prime due sono ciascuna pari ad un terzo delle somme dovute; le restanti due sono ciascuna pari ad un sesto delle somme dovute. Come anticipato, nel DL 193/2016 non sono indicate le scadenze delle prime due rate, ma è stabilito che la terza rata al massimo potrà scadere il 15.12.2017 e la quarta il 15.3.2018. Per come è formulata la norma, nonché dalle FAQ pubblicate sul sito di Equitalia, spetta all Agente della Riscossione, nella comunicazione successiva alla domanda di definizione, l individuazione delle scadenze. 8

Sugli importi dilazionati sono dovuti i relativi interessi, previsti nella misura del 4,5% annuo. 6 SOMME GIÀ PAGATE IN PRECEDENZA La presenza di pagamenti parziali non osta alla definizione. Allo stesso modo, è irrilevante la rateazione dei ruoli in essere, a condizione che, in tal caso, siano onorate le rate scadenti nel periodo che va dall 1.10.2016 al 31.12.2016. In nessun caso, nemmeno per le rate che scadono dall 1.10.2016 al 31.12.2016, il contribuente ha diritto al rimborso delle somme sgravate come conseguenza della sanatoria (sanzioni, interessi di mora e relativi aggi). Non sono oggetto di rimborso neppure gli interessi da rateazione, previsti, per la dilazione dei ruoli, nella misura del 4,5% annuo. Quanto pagato a titolo di capitale e di interesse diverso da quello di mora e da dilazione dei ruoli, nonché a titolo di aggio e di rimborso delle spese di esecuzione, va invece scomputato dalle somme dovute per la definizione. 7 MANCATO PERFEZIONAMENTO La definizione si perfeziona con il tempestivo e integrale pagamento, nei termini, della totalità degli importi dovuti o di tutte le rate. Pertanto, il diritto allo sgravio delle sanzioni, degli interessi di mora e della relativa quota di aggi dipende da ciò, essendo irrilevante la presentazione della domanda. In presenza di inadempimenti nei versamenti, tutto il carico residuo, detratto quanto già versato, può essere escusso, ed è inibita la dilazione dei ruoli. Riemerge la possibilità, in costanza dei requisiti di legge, di adottare sia misure cautelari (fermi e ipoteche) sia azioni esecutive (pignoramenti), così come la prosecuzione di quelle già in essere. Del pari, i termini di decadenza e di prescrizione per il recupero dei carichi di ruolo, che erano rimasti sospesi, riprendono a decorrere. 9