PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA



Documenti analoghi
Descrizione sintetica delle attività da svolgere

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Articolo 1 Composizione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Gioventù in Azione

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Il Volontariato e i piani di zona : attività e prospettive

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Piano operativo del sub-progetto WALL

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Policy La sostenibilità

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Tra La Regione Emilia-Romagna, rappresentata dal Vice Presidente della Giunta,...; e. Il Comune di Bologna, rappresentato dal,...;

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

POLITICA DI COESIONE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

PROVINCIA DI PIACENZA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

WORLD DUTY FREE S.P.A.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

CONVENZIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE PER IL DOPPIO o PIÚ TITOLO DI MASTER E/O DOTTORATO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura Merijn Biemans

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE TRA LA CORPORACION ANDINA DE FOMENTO LA REGIONE LOMBARDIA

Transcript:

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione per informazione, ricerca scientifica e monitoraggio finalizzata alla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) nei Delta del Po e del Danubio

Il Parco del Delta del Po dell Emilia - Romagna e L Agenzia per la Conservazione della Biosfera del Delta del Danubio Considerato che la tutela delle valli e delle zone umide costiere, quali quelle dei Delta del Po e del Danubio, rappresentano una priorità riconosciuta a livello internazionale, Considerato che il territorio del Delta del Danubio e la relativa zona costiera presentano alcune caratteristiche ed alcuni problemi di tutela e ripristino ambientale simili a quelli del Delta del Po, Considerato che le due aree protette in questione, a causa della loro natura di ecosistemi di transizione, sono intrinsecamente instabili e devono essere tutelate tramite interventi manutentivi mirati al recupero dell equilibrio ambientale, nonchè monitorate con tecniche adeguate, Considerato che le problematiche evidenziate dalle attuali conoscenze in termini di climatic change potranno indurre sostanziali trasformazioni già sul breve e medio termine, Considerato che già oggi sia le coste del Delta del Danubio che quelle del Delta del Po risentono fortemente di problemi erosivi e, più in generale, necessitano di un adeguata gestione della fascia costiera; Considerato che studi di ricerca congiunti e la condivisione di informazioni possono portare, così come auspicato e sostenuto a livello Comunitario, ad idonee azioni in tema di sviluppo sostenibile, GIZC e protezione della Natura e Biodiversità Considerato che il Delta del Danubio, per la sua completezza, le sue caratteristiche naturali e la sua estensione, può fungere da area di riferimento per il recupero ambientale di aree deltizie e zone umide in Italia, Considerato che il Consiglio d Amministrazione del Parco del Delta del Po dell Emilia-Romagna e l Agenzia per la Conservazione della Biosfera del Delta del Danubio ritengono auspicabile e necessario lo scambio di conoscenze ed esperienze nei campi sopra elencati

Hanno concordato quanto segue: ARTICOLO 1 La cooperazione copre diverse aree di collaborazione e si fonda soprattutto sui seguenti obiettivi: - regolare scambio di informazioni fra i gruppi i due Enti. contribuire ad implementare i processi ufficiali del EAP/National environmental heath action plans NEAPs (Piani Nazionali d Azione per l Ambiente e la Salute) creare un concreto collegamento alle attività ECOs con lo sviluppo del NEAPs allo scopo realizzare dei reali Piani di Azione. Aree di collaborazione: 1. Monitoraggio delle principali componenti ambientali a) Progetto congiunto per la realizzazione di una banca dati georeferenziata mediante architettura GIS (Geographic Informative System) che riassuma le attuali conoscenze sulle principali componenti ambientali che caratterizzano le aree sottoposte a protezione e vincolo; b) Zonizzazione di tali aree e gerarchizzazione dei rispettivi livelli di rischio e vulnerabilità di specifiche componenti ambientali ed areali per la individuazione delle zone da sottoporre prioritariamente a specifico monitoraggio; c) Definizione e monitoraggio dell impatto dell attività umana nella zona; 1) Scambio di esperti che lavoreranno per un determinato periodo nell area protetta del Paese partner; 2) Scambio di informazioni. 2. Scambio di informazioni relative ai risultati della ricerca svolta nel campo della gestione delle acque, delle questioni ambientali e dell impatto dell attività umana sulle risorse naturali. a) Progetti congiunti di valutazione economica delle attività svolte nelle aree protette e relativo impatto ambientale; b) Promozione di attività economiche sostenibili c) Progetto congiunto di monitoraggio della qualità dell acqua 1) Scambio di esperti; 2) Scambio di informazioni. 3.Evoluzione fisica dell area di fronte deltizio e di prodelta

a) Definizione dell assetto dinamico e geomorfologico delle componenti costiere emerse e sommerse; b) Messa a punto di modelli evolutivi, con carattere previsionale di breve medio termine, e dei relativi piani di monitoraggio; c) Ricerca di soluzioni al fine di annullare e/o controllare i fenomeni erosivi costieri in atto e/o potenzialmente incrementabili in funzione del previsto innalzamento del livello marino Attuazione 1) Scambio di esperti che lavoreranno per un determinato periodo di tempo in un area protetta dl Paese partner 2) Pubblicazione di materiale informativo integrato 3) Scambio di informazioni 4. Contributo allo sviluppo di conoscenze ed esperienze nel recupero di processi ecologici e risorse naturali. a) Progetto congiunto per la valorizzazione economica di polders abbandonati b) Monitoraggio e valutazione dei risultati degli interventi per il recupero delle zone umide c) Identificazione di attività tradizionali che possano contribuire all uso sostenibile delle risorse naturali e in particolare nel campo dell acquacoltura e itticoltura estensiva. 1) scambi di informazioni, esperienze e esperti 5. Biodiversità Promuovere un approccio consistente e obiettivi comuni per un azione sia a livello regionale sia alivello nazionale per incrementare le conoscenze secondo quanto stabilito dalla Convenzione sulla Diversità Biologica. a) Progetto congiunto per la redazione di una banca dati e di una cartografia bionomica di dettaglio (scala 1/10.000) dell ambiente deltizio costiero come strumento per la gestione e la protezione ai fini della pericolosità e del rischio; b) Monitoraggio delle aree a maggior sensibilità eco- biologica; c) Definizione delle linee guida per la gestione delle aree a maggior rischio. 1) Scambio di esperti che lavoreranno per un determinato periodo di tempo in un area protetta dl Paese partner

2) Pubblicazione di materiale informativo integrato 3) Scambio di informazioni 6. Educazione Ambientale Promuovere progetti congiunti che coinvolgano anche altri Parchi o Riserve Naturali a livello europeo su programmi educativi il cui obiettivo è il consolidamento dell'interesse della popolazione verso il patrimonio naturale e culturale dell'area protetta. Attività a) Progetto congiunto di educazione ambientale e di turismo naturalistico b) Promozione a livello europeo delle attività. 1) Scambio di esperti che lavoreranno per un determinato periodo di tempo in un area protetta dl Paese partner 2) Pubblicazione di materiale informativo integrato 3) Scambio di informazioni ARTICOLO 2 La cooperazione ha luogo alle seguenti condizioni: 1. Ciascuna delle parti contraenti nominerà un Responsabile di progetto che sarà competente per l organizzazione delle attività di cooperazione e l attuazione del Protocollo d Intesa. 2. Ogni anno le parti firmatarie del Protocollo redigeranno: - Un programma di lavoro che illustri i temi e le attività previste per l anno di riferimento; -Una relazione sull avanzamento 3. Le parti esecutrici pubblicheranno relazioni congiunte e altro materiale concernente l attività di cooperazione 4. Alla fine di un periodo di cinque anni dalla data di entrata in vigore del Protocollo d Intesa si procederà ad una valutazione dei risultati ottenuti e si deciderà in merito al futuro della cooperazione. ARTICOLO 3 La cooperazione ha luogo secondo le modalità stabilite dal programma di lavoro annuale di cui al comma 2 dell Art. 2. ARTICOLO 4

Per tutto il tempo in cui il presente Protocollo sarà in vigore i partecipanti favoriranno le relazioni tra le istituzioni coinvolte, governative e non, che operano nel settore oggetto del Protocollo. ARTICOLO 5 Qualsiasi questione controversa dovesse emergere relativamente all attuazione e allo svolgimento del presente Protocollo sarà risolta raggiungendo un accordo tra le parti. ARTICOLO 6 Il presente protocollo d intesa avrà effetto a partire dalla data della firma e rimarrà in vigore per un periodo di cinque anni, salvo rinuncia anticipata da parte di uno dei firmatari. Sei mesi prima della scadenza del Protocollo le parti contraenti dichiareranno reciprocamente le loro intenzioni relativamente alla cooperazione futura. Fatto e firmato il 25 giugno 2002, in due copie autentiche in Inglese Per Il Parco del Delta del Po dell Emilia - Romagna Presidente Mr. Valter ZAGO Per l Agenzia per la Conservazione della Riserva della Biosfera del Danubio Governatore Mr. Virgil MUNTEANU