Francesco Riva CRA - MiPAAF PQA V Ufficio agricoltura biologica

Documenti analoghi
SANA Bologna 9 settembre Incontro Federbio INFORMA-BIO. Mezzi tecnici in agricoltura biologica.

Giornate Tecniche SOI. Verso una normativa comunitaria anche per i prodotti speciali

I Corroboranti. Giorgio Zena IBMA ITALIA. Bari - 28 Ottobre 2016

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

Quadro normativo europeo e nazionale

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Nuove categorie di mezzi tecnici per l agricoltura: corroboranti, biostimolanti e sostanze di base naturali

Indice generale. Prefazione

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

IBMA-ASSOMETABASSOMETAB

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

L AGRICOLTURA ITALIANA BIOLOGICA TRA INNOVAZIONE, RICERCA E MERCATO. Strategie e mezzi di difesa in agricoltura biologica

IL SISTEMA BIOLOGICO

Bologna 9 settembre Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Ministero della Salute

RELAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA: AGROFARMACI E CORROBORANTI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA-AGRO.COR.I.A.BIO.

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Ministero della Salute

AGROFARMACI E CORROBORANTI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA-AGRO.COR.I.A.BIO. Relazione conclusiva

Ministero della Salute

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Prodotti biocidi: autorizzazione e mutuo riconoscimento

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Ministero della Salute

IL DIRETTORE GENERALE

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Milano 28 ottobre, Vittorio Emanuele Pisani Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Consorzio Tutela Taleggio

I Nuovi Regolamenti comunitari

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º aprile 2015 (OR. en)

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

La normativa nel settore dei fertilizzanti

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

L acquacoltura, nel mondo del Bio

Risultati della Ricerca

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

La normativa sui fertilizzanti

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Reparto Ambientale Marino ANTI FOULING SYSTEM

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Concime per piante pluripremiato!

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

IL DIRETTORE GENERALE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

22/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

Transcript:

SANA Bologna 10 settembre 2013 Convegno FederBio Legalità trasparenza ed efficacia nell utilizzo dei mezzi tecnici per il biologico. I corroboranti, potenziatori delle difese naturali dei vegetali Francesco Riva CRA - MiPAAF PQA V Ufficio agricoltura biologica

Indice 1. I Corroboranti : definizioni 2. Problemi nell inquadramento normativo 3. La situazione in Italia ed in altri Paesi UE 3. 4. Conclusioni

Definizioni dell European Biostimulants Industry Council (EBIC) 1. improving the efficiency of the plant s metabolism to induce yield increases and enhanced crop quality; 1. 2. increasing plant tolerance to and recovery from abiotic stresses; 3. facilitating nutrient assimilation, translocation and use; 3. 4. enhancing quality attributes of produce, including sugar content, colour, fruit seeding, etc.; 5. regulating and improving plant water balance; 6. enhancing certain physicochemical properties of the soil and fostering the development of complementary soil micro-organisms.

Il Gruppo di Lavoro Fertilizzanti della Commissione Europea ha proposto definizione in linea con il regolamento che disciplina i fertilizzanti: Plant biostimulants means a material which contains substance(s) and/or microorganisms whose function when applied to plants or the rhizosphere is to stimulate natural processes to benefit nutrient uptake, nutrient use efficiency, tolerance to abiotic stress, and/or crop quality, independently of its nutrient content.

Che mezzo tecnico è?? Fertilizzante? Mangime? Prodotto fitosanitario? Corroborante? Miscela di due Regime iva!! (4%, 10%, %, 10%, 20%) Ad esempio: gli estratti di alghe,, sono i fertilizzanti in Italia, plant resistance improvers in Germania e PPP in Belgio I preparati biodinamici possono essere identificati?? C è una specifica richiesta già reiterata da parte italiana allo SCOF

2. Il principio della Doppia condizione per l ammissibilità dei mezzi tecnici in AB Art. 16 del Reg. (CE)n 834/07 prodotti e sostanze usati in agricoltura e criteri per l autorizzazione: 1...I prodotti e le sostanze elencate figuranti nell elenco ristretto possono essere usate solo in quanto l uso corrispondente è autorizzato nel quadro dell agricoltura generale negli Stati membri interessati; 4. Gli Stati membri possono disciplinare, all interno del loro territorio, l uso nell agricoltura biologica di prodotti e sostanze, per scopi distinti da quelli di cui al paragrafo 1, a condizione che il loro uso sia soggetto agli obiettivi e ai principi enunciati nel titolo II e ai criteri generali e specifici di cui al paragrafo 2, purché ciò avvenga in conformità del diritto comunitario. Gli Stati membri interessati informano gli altri Stati membri e la Commissione riguardo a tali norme nazionali 5. L uso di prodotti e sostanze diversi da quelli di cui ai paragrafi 1 e 4 e soggetti agli obiettivi e ai principi enunciati nel titolo II e ai criteri generali del presente articolo, è consentito in agricoltura biologica;

Codice del consumo D. Lgs. 206/2005 Armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori Art. 21 vieta pratiche ingannevoli (decisioni che altrimenti non avrebbe preso)

Denominazione del prodotto: parole protette da evitare Fungicida anticrittogamico Insetticida Acaricida Aficida Nematocida Limacida Rodenticida Fitoregolatore Allegante, Anticascolante, Antigermogliante Nanizzante Diradante radicante diserbante Fertilizzante Concime Ammendante Substrato di coltivazione Prodotto ad azione specifica Biostimolanti (D.Lgs 75/2010) corroborante potenziatore delle difese naturali dei vegetali

Descrizione del prodotto: frasi da evitare protegge le piante dagli organismi nocivi favorisce/regola i processi vitali conserva i prodotti vegetali elimina le piante indesiderate frena o evita indesiderati accrescimenti fornisce elementi nutritivi alle piante favorisce o regola l'assorbimento degli elementi nutritivi corregge determinate anomalie di tipo fisiologico migliora le caratteristiche fisiche/chimiche/l attivita' biologica del terreno potenzia la resistenza delle piante

Commissione Europea Draft working Document (Sanco/1003/2001 rev. 3) In base a questo documento i plant strengtheners sarebbero da considerare prodotti fitosanitari. Fino ad oggi, però, non sono state inoltrate richieste autorizzative per l immissione in commercio di questi prodotti come fitosanitari per le seguenti motivazioni: dubbi normativi connessi al posizionamento dei plant strengtheners tra i prodotti fitosanitari; alti costi di registrazione rispetto all impiego limitato di queste sostanze; particolare natura delle sostanze.

European Organic Certifiers Council (EOCC) EOCC Compendium: Grey areas in Annex I and II of Regulation 889/2008 Gli organismi di certificazione delle produzioni biologiche lamentano difficoltà nel loro lavoro per le diseguaglianze esistenti in ambito comunitario ed esortano la Commissione Europea ad elaborare linee guida sulle questioni più controverse. SOLUZIONI PERCORRIBILI: 1- Inclusione dei plant strengtheners in un apposito allegato tecnico del Regolamento CE n. 889/08; 2- inserimento dei plant strengtheners nella categoria dei fertilizzanti (elencati nell Allegato I del Regolamento CE n. 889/2008); 3- inserimento dei plant strengtheners nella categoria dei prodotti fitosanitari (elencati nell Allegato II del Regolamento CE n. 889/2008).

European Biostimulants Industry Council (EBIC) L EBIC (composto da 31 società) si è costituito nel 2011 al fine di promuovere la diffusione di queste sostanze (recentemente denominate biostimolanti), superare la confusione esistente al momento sul mercato e favorire la corretta competizione in Europa. L EBIC si propone di partecipare attivamente alla definizione di una normativa che disciplini l impiego dei biostimolanti in ambito comunitario. SOLUZIONE PERCORRIBILE: Inserimento dei biostimolanti nel Reg CE 2003/2003.

Conclusioni prima parte Differiscono dai fitosanitari in quanto agiscono solamente sul vigore della pianta senza esplicare effetti diretti contro i patogeni e i parassiti. Differiscono dai fertilizzanti perché non svolgono principalmente funzione nutrizionale Va però ricordato che la Commissione Europea ha in agenda la revisione del Regolamento CE 2003/2003 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo ai concimi mentre è improbabile una modifica a breve del Regolamento CE 1107/2009 che ha recentemente sostituito la direttiva 91/414/CEE. conseguentemente SARANNO MOLTO PROBABILMENTE INSERITI NEL NUOVO REGOLAMENTO FERTILIZZANTI IL CUI ATTUALE TITOLO INCLUDE I Biostimulants.

Normative sui plant strengtheners in Italia e in alcuni altri Paesi europei

plant resistence improvers Plant Protection Act fino al 14 febbraio 2012, giorno in cui è entrata in vigore la nuova legge sui prodotti fitosanitari (Gesetz zur Neuordnung des Pflanzenschutzrechtes) plant strengtheners. Fino al 14 febbraio 2013, i vecchi plant resistance improvers, risultavano utilizzabili in Germania; La nuova legge tedesca riporta una nuova definizione: sostanze o miscele, inclusi i microrganismi, diversi dai prodotti fitosanitari di cui all articolo 2 del Reg. CE n. 1107/2009, in grado di mantenere la salute delle piante e proteggerle dai danni non parassitari La nuova lista dei plant strengtheners riporta, al momento, 39 prodotti. Va sottolineato che i plant strengtheners possono essere utilizzati in Germania sia in agricoltura convenzionale che in agricoltura biologica e che possono appartenere all elenco sostanze già classificate come fertilizzanti o PPP.

Pflanzenhilfsmittel I plant strengtheners autorizzati in Germania sono stati autorizzati anche in Austria come pflanzenhilfsmittel, a decorrere dal 1 febbraio 2004, con l entrata in vigore del Düngemittelverordnung (regolamento austriaco sui fertilizzanti). Ne è consentito l utilizzo sia in agricoltura convenzionale che in agricoltura biologica sfruttando il principio del mutuo riconoscimento con la Germania.

Otros medios de defensa fitosanitaria Regolamentati dall ORDEN APA/1470/2007, ordinanza che regola le comunicazioni di commercializzazione di particolari mezzi di difesa fitosanitaria. L ORDEN APA/1470/2007 è stato promulgato al fine di colmare il vuoto normativo determinatosi a seguito dell entrata in vigore del Real Decreto n. 824/20052005 sui fertilizzanti, che ha escluso espressamente dalla normativa gli OMDF (fortificanti o fitofortificanti), precedentemente inseriti tra i fertilizzanti. I fitofortificanti non sono prodotti fitosanitari ma consentono di migliorare la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e di proteggere le piante da condizioni ambientali avverse. Prevista notifica, documentazione tecnica e iscrizione a registro pubblicato sul sito del Registro Oficial de Productos y material Fitosanitario

Utilizzo dei RUB nei Paesi Bassi In Olanda la legge sui pesticidi non si applicava ai prodotti a basso rischio. Tali prodotti erano disciplinati dal Regeling Uitzondering Bestrijdingsmiddelen (Regolamento di esenzione dei pesticidi ). Dal 17 ottobre 2007, con l entrata in vigore del nuovo regolamento (Wet Gewasbeschermingsmiddelen en Biociden - WGB), non risulta più possibile presentare richiesta di inclusione di nuove sostanze attive nell elenco dei RUB. Il 1 febbraio 2012 l autorità competente (CTGB) ha stabilito il ritiro di tutte le autorizzazioni a decorrere dal 1 luglio 2012, poi prorogato al 1 gennaio 2014 ma con possibilità utilizzo per ulteriori 18 mesi (fino al 1 luglio 2015). L impiego dei prodotti con autorizzazione RUB in agricoltura biologica rimane, comunque, subordinato alla loro inclusione nell Allegato II del Regolamento CE n. 889/08

Additifs agronomiques Sono definiti dalla NF U 44-204 204/20112011 come sostanze in grado di apportare al concime o all ammendante una proprietà fertilizzante aggiuntiva, non posseduta dai componenti principali. Rientrano quindi in una categoria assimilabile a prodotti specifici per la fertilizzazione. Rientrano tra gli additivi agronomici: le preparazioni microbiche; le sostanze umiche; gli stimolatori di crescita e/o sviluppo delle piante. Gli stimolatori di crescita e/o sviluppo della piante sono definiti come fertilizzanti in grado di favorire la nutrizione e/o la crescita e/o lo sviluppo della pianta e/o la sua resistenza agli stress abiotici (effetto nutrizionale indiretto).

D.P.R. n. 55/2012 recante modifiche al D.P.R. 290/2001, con l art. 17, modifica il vecchio art. 38 Disposizioni per taluni prodotti utilizzati in agricoltura biologica, biodinamica e convenzionale Rimanda all allegato I del D.M. 18354/09 per l elenco dei prodotti attualmente ammessi. Affida le valutazioni per l iscrizione di prodotti e nuove categorie ad una apposita Commissione Tecnica. Con DM n 4416 del 22 aprile 2013 è stata costituita la Commissione

Art 2 Definizioni Corroboranti, potenziatori della resistenza delle piante: sostanze di origine naturale, diverse dai fertilizzanti, che: 1. Migliorano la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi; 2. Proteggono le piante da danni non provocati da parassiti. Tali sostanze, che includono anche quelle agenti per via fisica o meccanica, non sono immesse sul mercato come prodotti fitosanitari e non sono utilizzate per scopi fitosanitari, ma sono nondimeno utili in funzione delle proprietà di cui ai punti 1 e 2.

Composizione della Commissione Predispongono parere formale 4 rappresentanti del Mipaaf (PQA V, DISR V, ICQRF) 1 rappresentante del Ministero della Salute 1 rappresentante del Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare 4 esperti Mezzi tecnici in AB del CRA Esprimono parere preventivo Le Regioni e le provincie autonome Organizzazioni professionali agricole Federbio AIAB IBMA Agrofarma

CONCLUSIONI 1) Quanto riportato mette in luce un panorama normativo variegato ed in piena evoluzione sia sul piano nazionale (CTS) che europeo (2003/2003). 2) L attuale situazione di incertezza normativa penalizza tutti gli operatori del comparto biologico, causando potenziali conflitti che non giovano a nessuna delle parti, sarebbe utile trovare un percorso che riduca per quanto possibile i rischi e l indeterminatezza. 3) L Ufficio PQA V convocherà sin dalla prima riunione della CTS tutte le parti coinvolte al fine di stabilire priorità e pianificare le azioni da intraprendere e seguire con attenzione l evoluzione delle norme europee 4) Il Il comparto delle produzioni biologiche nazionali ha questioni di maggiore rilevanza e portata. Dovremmo agevolmente ricondurre la questione al margine con l individuazione di qualche frode e concentrarci su temi assai più determinanti

Tel 06 4665.6082 E.mail f.riva@mpaaf.gov.it Grazie per l attenzione Francesco Riva