Gli stati della materia e i passaggi di stato

Documenti analoghi
GLI STATI DELLA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO: UNA PROPOSTA DI PERCORSO SPERIMENTALE Villi Demaldè*

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

la chimica? sostanze

Le proprietà delle sostanze temperatura

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Proprietà dei materiali

Esercizi per il recupero

Passaggi di stato. P = costante

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Le idee della chimica

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit studio termologia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CALORE E TEMPERATURA

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

Esploriamo la chimica

Le idee della chimica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Virt&l-Comm

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Prof.ssa Grazia Paladino

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Capitolo 4 Le teorie della materia

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

n. 66 settembre 2017 Fare scienza» in seconda primaria: L ACQUA E LE SUE TRASFORMAZIONI di Viviana Mezzacapo *

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Tensione di vapore evaporazione

Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Lo stato liquido: il modello

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Lettura Diagrammi di stato

Le sostanze chimiche

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

LA DILATAZIONE TERMICA

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Classe seconda Scuola Secondaria di Primo grado Don Aldo Mei - Lucca

Lezione 13. Termologia

Acqua allo stato liquido

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

numero complessivo di variabili = c f + 2

Transcript:

Gli stati della materia e i passaggi di stato Una proposta di lavoro per la secondaria di I grado e il biennio di quella di II grado: spunti, riflessioni e suggerimenti per un percorso sperimentale

Gli stati della materia intorno a noi Partiamo dall evidenza della presenza attorno a noi di categorie di oggetti che chiamiamo solidi, liquidi, aeriformi (gas e vapori) Le loro proprietà (forma e volume) sono diverse e possono essere facilmente esplorate anche con mezzi semplici prove su volume e forma di gas e liquidi

Una sostanza in 3 stati: l acqual L acqua è una sostanza che nelle condizioni esistenti sulla Terra più facilmente può esistere nei tre stati solido, liquido e aeriforme Essa può passare dall uno all altro altro come avviene nel ciclo dell acqua Esistono quindi i passaggi di stato

Si apre il sipario per Uno sguardo sulla materia - Premesse Dove collocare il segmento di percorso Cosa apprendere I problemi

Dove collocare il segmento di percorso In una sviluppo di argomenti legati alla fisica (termologia: calore, temperatura, scale termometriche ecc.) In un sviluppo di argomenti legati alla Terra come pianeta (meteorologia, biologia, ecologia: ciclo dell acqua, caratteristiche di abitabilità del pianeta, ruolo dell acqua per la vita ecc.) Come parte di un percorso sulla struttura della materia (modello particellare) e sulle sue trasformazioni

Cosa apprendere conoscenza degli stati fisici della materia, comprensione del ruolo del calore (energia) nei passaggi da uno all altro altro stato fisico, interpretazione in chiave microscopica, capacità quindi di leggere a vari livelli i fenomeni

I problemi Lessicali: es. sciogliere/liquefare/fondere usati come sinonimi Difficoltà di ordine sperimentale (non costanza delle temperature nei passaggi di stato, riscaldamento in genere troppo rapido, rischi legati all uso di fonti di calore ) Necessità di connettere due livelli, il macro che osserviamo e il micro che ipotizziamo Quindi il problema di introdurre il modello particellare in modo adeguato

Prerequisiti Conoscenza anche approssimativa - del concetto di temperatura Conoscenza anche approssimativa - del concetto di calore Padronanza teorica e operativa dei grafici in coordinate cartesiane

La curva di riscaldamento dell acqua T E M P E R A T U R A RISCALDAMENTO EBOLLIZIONE TEMPO t

Le domande guida «Finché le osservazioni non servono a rispondere a una domanda posta con chiarezza è possibile che i ragazzi non registrino accuratamente quello che vedono» (Rosalind Diver, L allievo come scienziato) di quante parti si compone il grafico? che cosa accade nella prima parte? che cosa accade nella seconda parte? come varia la temperatura nella prima parte? come varia la temperatura nella seconda parte? nella seconda parte della prova continua il riscaldamento? dove va a a finire il calore che continuiamo a fornire all acqua? acqua?

Punto di fuga Qui si potrebbe inserire uno sviluppo sulla relazione tra variazione di temperatura durante il riscaldamento e massa d acqua usata ( capacità termica, calore specifico ecc.)

La curva di raffreddamento T E M P E R A T U R A del tiosolfato di sodio cristalli 50 C TEMPO

Le domande guida di quante parti si compone il grafico? cosa accade nella prima parte? cosa accade nella seconda? Cosa accade nella terza parte? come varia la temperatura nella prima parte? come varia la temperatura nella seconda parte? come varia la temperatura nella terza parte? perché la temperatura rimane costante durante la seconda parte del grafico?

Che cosa succede se Indaghiamo che cosa avviene durante la solidificazione Verifichiamo due ipotesi Scopriamo il calore latente

La curva di raffreddamento del tiosolfato di sodio T E M P E R A T U R A cristalli T amb. TEMPO

Si chiude il sipario Con il modello particellare A questo punto si può completare il modello particellare della materia, come ipotesi interpretativa di quanto osservato. Questo non emerge però semplicemente dall osservazione, richiede immaginazione, inventiva È un percorso che parte dal dato Lega teoria e pratica