PRESA I N CARI CO E GESTI ON E



Documenti analoghi
ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT)

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

«Fare Rete in Psichiatria»

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Programma di Export Temporary Management

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Provincia di Reggio Calabria

Ambito Distrettuale 6.1

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

MANAGEMENT IN SANITA'

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

IL CONTESTO IL CONTESTO

Migliorare la sua Competenza

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

AREA della DISABILITA

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Proposta di collaborazione

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

-- WELFARE AZIENDALE --

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Prove Esame di Stato

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

OSPEDALE e TERRITORIO

Piano delle Performance

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

MODELLO DI. Livello strategico

Gli 8 principi della Qualità

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Consulenza e formazione dal 1967

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Transcript:

Case Managem ent PRESA I N CARI CO E GESTI ON E DEL CASO Nell organizzazione ed erogazione dei Servizi l approccio più comune è quello di utilizzare un gruppo di operatori con competenze e prestazioni diverse Un approccio alternativo propone una gestione dei Servizi basata sul presupposto che un operatore con conoscenze e capacità multiple e diversificate possa fungere da raccordo per l accesso e la fruizione dei Servizi operanti nella struttura di riferimento (siano essi interni o esterni)da parte degli utenti

LE ORI GI N I Nasce in ambito sanitario come modello di gestione del percorso di cura del paziente,con la finalità di garantire l appropriatezza delle cure e incrementare la qualità dei servizi Alla fine degli anni 80 si afferma negli Stati Uniti come il modello più innovativo di assistenza sociosanitaria DEFI NI ZI ON E Processo di collaborazione che valuta,pianifica, attua, coordina, fa il monitoraggio e valuta le opzioni e i servizi richiesti per soddisfare i bisogni di benessere di un individuo, usando la comunicazione e le risorse disponibili per promuovere la qualità

e contenere i costi (Case Management Society of America, 1995) COME SI REALI ZZA Il CM non si configura come una professione in sé, bensì come una funzione nell ambito delle professioni sociali, sanitarie, educative, ecc. Tale funzione consente di affrontare anche situazioni complesse,garantendo all utente un apporto multisettoriale con una valutazione complessiva del caso e non dei singoli problemi Il CM come modalità di lavoro prevede che l utente/persona svolga una parte attiva e propositiva nel processo

COM E SI ATTUA Nel sistema dei Servizi, il CM è una funzione che agisce come una sorta di patrocinatore del soggetto/cliente attraverso un attività di coordinamento tra servizi differenti (interni e/o esterni). Il successo del CM dipende dalla sua integrazione in una rete coordinata di Servizi e dall uso di strumenti comuni di pianificazione,valutazione e scambio di informazioni sull utente AMBI TI DI APPLI CAZI ON E Medico/ infermieristico Riabilitativo Psichiatrico Socio-assistenziale Sistema dei Servizi

BEN EFI CI ATTESI Accessibilità: maggiore utilizzo dei servizi da parte degli utenti Continuità:superamento della parcellizzazione nell assistenza/erogazione dei servizi Coordinamento:reciproca conoscenza e integrazione degli interventi Flessibilità: maggiore possibilità di modificare il progetto in base all evoluzione delle azioni concordate con la persona Efficienza: riduzione dei costi UN MODELLO I TALI AN O Strategia di lavoro di rete che,coordinando i servizi presenti

sul territorio, è in grado di massimizzare le risorse esistenti esprimendo allo stesso tempo un servizio a misura della persona che ne fruirà (Paladino M., Cerizza Tosoni T., I l Case m anagem ent nella realt à socio- sanit aria it aliana, Ed. Franco Angeli, 2000) LE RAGI ON I Molteplicità di servizi specializzati Difficoltà di coordinamento tra i diversi servizi Esigenza di programmi individualizzati e personalizzati di intervento Necessità di garantire programmi efficaci (rispondere ai bisogni dell individuo cercando di ottimizzare l investimento)

Disorientamento del cittadino (scarsità di informazioni o eccesso di informazioni) GLI ASSUN TI D I BASE Visione globale della persona Individualizzazione e personalizzazione dei progetti e dei percorsi Servizi centrati sui bisogni Empowerment Priorità degli aspetti relazionali in un modello di rapporto paritario Coordinamento/Integrazione/Lav oro di rete ALCUN E FASI 1. Identificazione e contatto con la persona

2. Analisi della situazione iniziale (analisi domanda, analisi risorse) 3. Definizione degli obiettivi e predisposizione del progetto (pacchetto di servizi/azioni) 4. Pianificazione del progetto e implementazione del piano individualizzato di sostegno 5. Collegamento e coordinamento fra i servizi attivati 6. Controllo e monitoraggio delle prestazioni 7. Rappresentanza dei bisogni della persona CHI È E COSA FA Il Case Manager può essere definito il referente del caso Com e tale: promuove la presa in carico globale della persona favorendo

la programmazione e la realizzazione di azioni coordinate tra i diversi attori del sistema di servizi territoriali favorisce la partecipazione attiva dell utente/persona all intero processo di fruizione dei servizi attivati sostiene la progettazione e realizzazione di piani individuali di inserimento lavorativo e sviluppo professionale Le sue attività comprendono la comunicazione, la pianificazione degli obiettivi e tutti gli interventi di orientamento che possono favorire la crescita personale,l integrazione sociale e l autonomia dell utente Egli opera per favorire la presa di decisione autonoma da parte dell utente, il potenziamento della

capacità di assumersi le proprie responsabilità, lo stimolo all attivazione di risorse proprie Responsabile del caso e garante della persona Regista e monitore degli interventi Attivatore e manutentore della rete LA RETE 1. L organizzazione rete è un modello stabile di transazioni cooperative tra attori individuali o collettivi che costituisce un nuovo attore collettivo (Pichierri,1999) 2. Insieme di relazioni relativamente stabili, di natura non gerarchica e interdipendente, fra una serie di attori collettivi, ovvero di organizzazioni di carattere

pubblico e privato che hanno in comune interessi e/o norme rispetto ad una politica e che si impegnano in processi di scambio per perseguire tali interessi comuni riconoscendo che la cooperazione costituisce il miglior modo per realizzare i loro obiettivi(boerzel, 1998) DELL I N TEGRAZI ON E LAVORATI VA INTEGRAZIONE SOCIO- LAVORATIVA DELLE PERSONE SVANTAGGIATE PASSAGGIO DA RUOLI ASSISTENZIALI A RUOLI ATTIVI FOCUS SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

AREE DI COMPETEN ZA Analisi delle risorse personali e delle potenzialità del soggetto Informazione orientativa Orientamento e promozione dello sviluppo personale Mediazione con le imprese Costruzione di un sistema di rete di interlocutori e servizi Progettazione di percorsi di sostegno socio-lavorativo individualizzati e condivisi con la rete dei servizi Accompagnamento al lavoro Accompagnamento sociale ALCUN E COMPETENZE CHI AVE Gestire il contatto con la persona con una buona padronanza delle tecniche di conduzione dei colloqui e delle interviste

Effettuare un analisi approfondita della domanda della persona identificandone i bisogni Aiutare il soggetto a individuare e mettere in trasparenza le competenze professionali e le risorse personali disponibili e a valutarne la spendibilità Predisporre un progetto personalizzato di inserimento e sviluppo Individuare i soggetti e i servizi della rete più adatti a rispondere ai bisogni diversificati della persona MI GLI ORAMEN TI ATTESI I miglioramenti che si possono attendere dall inserimento della figura del Case Manager nel sistema dei Servizi per il lavoro sono da

ricondursi a una maggiore efficacia degli interventi rispetto alle condizioni dei clienti e ad una maggiore equità nella risposta a tutti i clienti. RUOLO Case m anager (operatore di sistema Isfol): ruolo unico o funzione condivisa? COME RUOLO UNI CO ESERCITAZIONE Quali punt i di forza o di debolezza presenta tale m odello? Quali adat t am ent i devono essere effet t uat i per rendere i concet t i chiave del Case Managem ent applicabili al contesto dei Servizi per il lavoro?