La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese



Documenti analoghi
LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Problematiche, prospettive e interventi

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Domanda e offerta di credito

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il settore moto e il credito al consumo

Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

La crisi del sistema. Dicembre

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La fotografia dell occupazione

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Sintesi dei risultati

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Principali indici di bilancio

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

OLTRE LA CRISI? NON ANCORA

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

ANALISI DEL MUTUATARIO

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La Concorrenza Monopolistica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Il mercato del credito

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

CREDITO ALLE INDUSTRIE

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Guida Strategica per gli Imprenditori

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

imprese della provincia di latina luglio 2013

Business delle manutenzioni: lo scenario nell'evoluzione del mercato. Le imprese di fronte al cambiamento

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa,sezione mediazione creditizia

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Note per la lettura dei report

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Nel 2014 migliora il RAPPORTO BANCHE-IMPRESE

i criteri di valutazione

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Indice di rischio globale

Come si seleziona un fondo di investimento

Transcript:

FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese Risultati di un indagine rivolta a 300 piccole imprese venete La percezione della crisi Il grado di fiducia nelle principali istituzioni Il cambiamento del business

: 1 intervento La percezione della crisi nelle piccole imprese del Veneto

Quanto la sua attività sta risentendo della crisi economica in atto? 39,7% 25,7% 19,6% 15,0% Molto Abbastanza Poco Per niente Il 65,4% degli imprenditori dichiara che la propria attività risente molto/abbastanza della crisi economica. Solo il 15,0% non ne risente per nulla.

Produzione Compa rto Economico 69,4% Cla sse d'età T itola ri/soci 71,9% 67,6% 60,8% Il comparto economico a risentire in misura minore della crisi è quello dei servizi alle persone. Edilizia S. imprese 67,2% 67,6% Fino a 45 anni Da 46 a 55 anni Oltre 55 anni Sembrano risentire meno della crisi le aziende di dimensione media 4-9 addetti. S. persone Cla sse d'adde tti 57,4% T itolo di studio T itola ri/soci Titolo basso; 67,2% Titolo alto; 68,4% Con l aumentare dell età dei titolari e soci aumenta anche la percezione della crisi. 67,5% 61,3% 68,6% Percepiscono in misura maggiore la crisi i titolari soci con titolo di studio basso o alto. 1-3 addetti 4-9 addetti oltre 10 addetti Titolo medio; 61,7%

In che modo la sua azienda sta risentendo della crisi? Diminuzione ordini 51,6% Siamo costretti a dim i prezzi 9,1% Problemi di liquidità 32,1% Difficoltà ad ottenere finanziamenti 3,6% Aumento dei costi di finanziamento 3,6% La diminuzione degli ordini e la scarsa di liquidità sono i maggiori problemi affrontati dalle aziende venete.

In che modo la sua azienda sta risentendo della crisi? Diminuzione ordini 52,2% 47,9% 48,7% 58,0% Siamo costretti a dim i prezzi 10,0% 8,2% 7,7% 10,0% Problemi di liquidità 26,7% 37,0% 41,0% 28,0% Difficoltà ad ottenere finanziamenti Aumento dei costi di finanziamento 6,7% 2,7% 2,6% 0,0% 4,4% 4,1% 0,0% 4,0% Produzione Edilizia S. imprese S. persone Le aziende che si occupano dei servizi alle persone e che risentono della crisi, denunciano una diminuzione della richiesta di lavoro. Mentre i problemi legati alla liquidità sembrano toccare in misura maggiore l edilizia e i servizi alle imprese

Come pensa di superare la crisi economica? Chiuderò l'azienda 6,2% Diminuzione del personale Chiederò prestiti alle banche 19,2% 46,5% Nulla, attendo la ripresa del mercato 56,5% Farò almeno un'azione 37,3% Aumenterà gli investimenti Si cercheranno mercati più lontani Diminuzione dell'orario di lavoro Diminuirà costi e prezzi 15,1% 6,8% 6,8% 5,5% Il 6,2% delle aziende che sta risentendo della crisi economica pensa di chiudere l azienda, mentre il 56,5% attende la ripresa del mercato. Le aziende che pensano di intervenire (37,3%) individuano nella diminuzione del personale una delle principali soluzioni, seguita dalla richiesta di prestiti in banca.

: 2 intervento Il grado di fiducia delle piccole imprese venete nelle principali istituzioni

Mi può indicare il suo grado di fiducia nelle seguenti istituzioni? Pres. della Repubblica molto/abb. 60,6% Molto 13,8% Governo molto/abb. 48,5% Molto 10,8% Parlamento molto/abb. 41,4% Molto 13,8% Ass. di categoria molto/abb. 42,3% Molto 3,4% Abb. 46,8% Abb. 37,7% Abb. 46,8% Abb. 38,9% Livello medio di fiducia complessiva nelle Istituzioni Poco 25,6% Livello medio di FIDUCIA Poco 34,3% Livello medio di FIDUCIA Poco 25,6% Livello medio di FIDUCIA Poco 40,0% Livello medio di FIDUCIA Per Niente 13,8% Per Niente 17,2% Per Niente 13,8% Per Niente 17,7% Il grado di fiducia medio ricavato da tutte le istituzioni (evidenziato con la linea orizzontale blu) serve da confronto con la fiducia che viene indicata per ciascuna istituzione. Dai risultati il Parlamento non riscuote molto affidamento, mentre hanno risultati migliori il Presidente della Repubblica e il Governo.

Mi può indicare il suo grado di fiducia riguardo le seguenti istituzioni? Banche molto/abb. 27,3% Molto 4,4% Banca Centrale Europea molto/abb. 36,1% Molto 6,0% Comunità Europea molto/abb. 43,9% Molto 4,0% Abb. 22,9% Abb. 30,1% Abb. 39,9% Livello medio di fiducia complessiva nelle Istituzioni Poco 42,9% Livello medio di FIDUCIA Poco 40,4% Livello medio di FIDUCIA Poco 39,3% Livello medio di FIDUCIA Per Niente 29,8% Per Niente 23,5% Per Niente 16,8% Nettamente più negativa la fiducia nelle banche, in particolare il sistema bancario italiano rileva il maggior numero di imprenditori critici. La Comunità Europea è in linea con la fiducia media riscontrata nelle altre Istituzioni.

: 3 intervento Il cambiamento del business delle piccole aziende venete

Localizzazione dei fornitori nel corso dell'ultimo anno Resto d'italia 9,5% Estero 5,3% Comune 18,7% Regione 28,9% Provincia 37,6% Oltre la metà degli imprenditori si rivolge a fornitori localizzati nella stessa provincia. Mediamente il 43,7% si spinge anche fuori provincia, in particolare il 5,3% acquista anche da rivenditori esteri.

L attuale crisi economica ha portato dei cambiamenti nella scelta dei fornitori? Mi avvalgo di fornitori più lontani 31,6% No, non ho cambiato nulla 91,0% Si, ho cercato altri fornitori 9,0% Cerco fornitori più vicini all azienda 36,8% Uso fornitori esteri più convenienti 31,6% La crisi degli ultimi mesi ha già portato il 9% degli imprenditori a cambiare fornitori per cercare di contenere i prezzi. In particolare vediamo che oltre il 60% di questi cerca fornitori più lontani dall azienda, nel 31,6% i fornitori esteri sembrano essere più competitivi. Dai risultati emerge come uno degli effetti della crisi sia un ampliamento del mercato pur di contenere i costi.

Aziende che a causa della crisi hanno cambiato fornitori 13,1% 10,9% 9,1% Esaminiamo ora quali sono le tipologie di aziende che scelgono di utilizzare altri fornitori. 1,9% Produzione Edilizia S. imprese S. persone Si tratta principalmente di aziende che si occupano di produzione e di edilizia. Quindi tipologie di imprese in cui alla base della loro attività vi è un forte utilizzo di materia prima. Oltre 55 anni 7,3% oltre 10 addetti 7,8% La scelta di utilizzare altri fornitori viene privilegiata dagli imprenditori più giovani, infatti quasi il 13% di questi ha fatto questa scelta aziendale. Percentuale che si abbassa notevolmente per le altre classi d età. Da 46 a 55 anni Fino a 45 anni 5,7% 12,8% 4-9 addetti 1-3 addetti 10,1% 8,8% La dimensione aziendale influisce in minima parte sulla decisione di cambiare fornitori. Si nota una maggiore propensione nelle aziende di media dimensione.

Localizzazione dei clienti nel corso dell'ultimo anno Resto d'italia 11,1% Estero 3,6% Comune 26,7% Regione 23,3% Provincia 35,4% Il mercato della piccola impresa veneta è principalmente locale, infatti mediamente nel 85% dei casi si consuma all interno della regione. L 11,1% degli imprenditori vende anche fuori regione e il 3,6% fuori dal territorio nazionale.

L attuale crisi economica ha portato dei cambiamenti nella scelta dei clienti? No, non è cambiato nulla 93,5% Si, ho cambiato tipologia di clienti 6,5% E' necessario cercare clienti in altre regioni/province italiane; 71,4% Si cerca di vendere all estero; 28,6% Anche in questo caso pochi mesi di crisi economica riescono ad influenzare le scelte di mercato delle piccole aziende venete. Il 6,5% degli imprenditori cercano nuovi cliente al di fuori del territorio in cui sono abituati ad operare. Il 71,4% di questi concentra le proprie ricerche all interno del territorio nazione, mentre il 28,6% si spinge anche all estero.

Aziende che a causa della crisi hanno cambiato clienti 7,8% 7,4% 5,9% 4,8% Produzione Edilizia S. imprese S. persone Infine rileviamo quali sono le tipologie di aziende che cercano altri clienti. Si tratta principalmente di aziende che si occupano di servizi alle persone e di edilizia. Probabilmente tipologie economiche abituate a lavorare principalmente sul territorio che per sopravvivere sentono maggiormente l esigenza di cercare nuovi clienti. Oltre 55 anni Da 46 a 55 anni 5,3% 5,6% oltre 10 addetti 4-9 addetti 5,0% 11,8% Anche in questo caso la scelta di cercare nuovi mercati viene privilegiata dagli imprenditori più giovani. Sintomo positivo di come le nuove generazioni cerchino nuove soluzioni per superare la crisi. Fino a 45 anni 8,9% 1-3 addetti 4,8% La dimensione aziendale influisce notevolmente sulla scelta di cambiamento. Infatti, è una strategia aziendale adottata da quasi il 12% delle aziende con oltre 10 addetti, percentuale che si abbassa al 5% nelle altre classi.