studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921

Documenti analoghi
Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Norme Tecniche di Attuazione

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A.

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

Interventi di recupero edilizio per cui è già a regime l Iva del 10%

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE FILOLOGICA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PROCEDURE ED INTERVENTI EDILIZI

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Il/La sottoscritto/a nato/a a il tel. e- mail residente a in DICHIARA SEZIONE FOGLIO MAPP./PART. SUB. CATEGORIA RENDITA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Recupero, modifiche, integrazioni, ricostruzioni oni del patrimonio edilizio esistente e nuove edificazioni.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

Adozione definitiva Versione di raffronto

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

Specifiche Operative

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

Scheda n. 04 I Renacci

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

Legge 23 agosto 1985, n. 44

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

REGOLAMENTO DEL COLORE

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

Masson Raymonde c.f. MSSRMN51B43Z103Z. Entrambi residenti in via San Marco n 3 a Rivignano Teor (UD) Progettista: Architetto SCLOSA Flavio

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

La detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio relative alle aree esterne

realizzazione di pergola nel fronte ovest e di casetta in legno su scoperto privato realizzazione nuova recinzione e modifica tratto esistente

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

Art.1 Oggetto del Piano di Recupero

Ex scuola elementare di Torcello

1.1. La Variante al Piano di Lottizzazione Maglia 18, è compresa e indicata nei seguenti elaborati scritto-grafici

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Proposta di legge regionale

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE Approvato con deliberazione del C. C. n. 34 in data UFFICIO TECNICO

RISOLUZIONE N. 41/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato chiesto posto il seguente:

RACCOLTA SCHEDE B EDIFICI DI VALORE STORICO AMBIENTALE ALL INTERNO DEI CENTRI ABITATI rif.: NTO art 6.4

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

COMUNICAZIONE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA (ai sensi dell art. 6 lettera 2 LR 16/2008 e s.m. e i.)

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

proposta di legge n. 106

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Piano Regolatore Generale

PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE

U.I. Mq commerciali Valore euro al mq Tot. valore venale in euro Coeff. riduzione* Valore in euro 11/

ALLEGATO B INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

SCHEDA DI RILEVAMENTO DELLE UNITA' EDILIZIE

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

Transcript:

Sommario Art. 1 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri.... 3 Art. 2 Elaborati di cui al presente Piano.... 3 Art. 3 Obbiettivi del Piano.... 4 Art. 4 Applicazione del Piano.... 4 Art. 5 Elaborati grafici del Piano.... 4 Art. 6 Attuazione del Piano.... 5 Art. 7 Destinazioni d uso.... 5 Art. 8 Interventi di risanamento conservativo... 5 Art. 9- Modifiche di facciata... 7 Art. 10 Tipologie di intervento sulle finiture... 7 Art. 11 Elementi costruttivi, materiali, finiture edilizie.... 9

Art. 1 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri. Il Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri del Comune di Viggiù si applica alla porzione di territorio comunale individuata all interno del perimetro evidenziato nelle tavole del P.R.G. vigente. Di tale porzione, estesa a tutta la cortina edificata del lato sud della via Roma, si stralcia il comparto sud ovest, costituito da un fabbricato principale e da alcuni immobili minori, omogenei tra loro per caratteristiche architettoniche, stato di conservazione. Tutto il comparto è di proprietà dei sig.ri Ferri. Art. 2 Elaborati di cui al presente Piano. Gli elaborati di seguito elencati sono parte integrante del Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri del Comune di Viggiù: - Norme tecniche di attuazione; - Relazione Tecnica; - Convenzione; - Tav. 1 stato di fatto: inquadramento - Tav. 2 stato di fatto: rilievo quotato planimetria generale. - Tav. 3 stato di fatto: divisione unità abitative. - Tav. 4 stato di fatto: facciate e sezioni. - Tav. 5 progetto: planimetria generale e nuovi accessi. - Tav. 5 progetto: planimetria generale e nuovi accessi. - Tav. 6 progetto: divisione unità abitative e aree pertinenziali. - Tav. 7 progetto: facciate e sezioni. - Tav. 8 progetto: finiture : caratteristiche tipologiche e cromatiche e tipologia di intervento

Art. 3 Obbiettivi del Piano. Il Piano Urbanistico Attuativo si pone l obiettivo principale della pianificazione del comparto in previsione di una ridefinizione della divisione delle unità immobiliari. Art. 4 Applicazione del Piano. Il Piano Urbanistico Attuativo fissa la disciplina per l esecuzione dei lavori di intervento previsti per gli immobili compresi nel Piano. In particolare, in conformità alle disposizioni della vigente legislazione urbanistica, il Piano Urbanistico Attuativo definisce: a) gli interventi ammessi per gli immobili compresi nel Piano; b) i criteri per la realizzazione coordinata degli interventi previsti dal Piano e le modalità per la gestione. Art. 5 Elaborati grafici del Piano. Le indicazioni grafiche non hanno valore metrico assoluto, pur rappresentando con la massima attendibilità lo stato di fatto alla data di formazione del Piano, esse costituiscono elemento di riferimento per ogni modifica all interno dell ambito del Piano. Il piano riporta indicazione progettuali puntuali sia dal punto di vista urbanistico e planimetrico sia da quello delle tipologie di intervento. Saranno però consentite lievi ridefinizioni che si rendessero necessarie in fase realizzativa, nella fattispecie quelle riguardanti il numero delle unità immobiliari e le relative aree di pertinenza nonché..

Art. 6 Attuazione del Piano. Il Piano Urbanistico Attuativo si attua mediante intervento diretto (PdC). Il progetto per il titolo abilitativo in materia edilizia, dovrà precisamente rispecchiare il presente Piano Attuativo per quanto concerne prospetti, sezioni, manutenzioni delle finiture e sistemazioni esterne. La trasformazione di ogni singola unità abitativa dovrà avvenire nel rispetto delle prescrizioni definite dalla presente normativa e individuati nelle tavole 7 e 8. Art. 7 Destinazioni d uso. Gli edifici compresi nel presente piano devono essere prevalentemente adibiti a usi residenziali. In relazione al grado di protezione degli edifici, sono inoltre consentite le seguenti destinazioni d uso: - Servizi sociali, pubblici e privati; - Uffici e attrezzature pubbliche e private; - Negozi e attività commerciali (ivi compresi ristoranti, bar, ecc.) - Artigianto artistico e di servizio; - Strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ai sensi della L.R. 33/02 s.m.i.; Art. 8 Interventi di risanamento conservativo Riguarda edifici e strutture murarie per i quali è prescritta la conservazione unitaria degli elementi essenziali della morfologia, della distribuzione e della

tecnologia edilizia, in quanto concorrono a determinare, insieme, il valore storico ambientale dell'edificio. L'intervento dovrà rispettare le seguenti prescrizioni: - conservazione e ripristino delle facciate esterne, dei volumi esistenti, degli andamenti e delle sporgenze dei tetti, nonché dell'intero apparato decorativo (cornicioni, marcapiani lesene, ecc.); - conservazione e ripristino dell'impianto strutturale originario verticale e orizzontale; i solai possono essere sostituiti senza modificazione della quota di calpestio originaria e delle originarie modalità costruttive e dei materiali; - conservazione e ripristino dei collegamenti originari verticali ed orizzontali, in quanto legati alla tipologia fondamentale dell'edificio; - conservazione e ripristino delle aperture originarie su tutte le facciate nella posizione, nella forma, nella dimensione e nei materiali dei contorni, in quanto legate alla morfologia fondamentale dell edificio; - conservazione e ripristino delle aperture originarie a livello stradale per gli accessi agli edifici; - conservazione di tutti gli elementi architettonici isolati quali fontane, esedre, muri, scenari, edicole, lapidi antiche, ecc., nonché degli spazi scoperti pavimentati o sistemati a orto o a giardino; - possibilità di utilizzare soffitte e sottotetti, purché ciò non comporti l'alterazione anche parziale, del profilo altimetrico originario, nei limiti della normativa igienico-sanitaria; - conservazione e ripristino degli infissi originari che vanno eventualmente sostituiti con gli stessi materiali e soluzioni originarie; - conservazione e ripristino degli intonaci originari, che devono essere eseguiti con malte e tinte analoghe a quelle originarie. Le tinteggiature dovranno essere date con colori a calce: sono vietate le tinteggiature

lavabili, plastiche e simili. Gli edifici soggetti a risanamento conservativo possono comunque essere oggetto di manutenzione ordinaria e straordinaria. Art. 9- Modifiche di facciata Riguarda edifici minori, comunque rappresentativi della tradizionale tipologia locale, di cui interessa conservare le caratteristiche architettoniche esistenti esterne od interne e recuperarne, laddove modificati, i caratteri originari. L'intervento dovrà dare luogo ad un organismo edilizio che ripristini gli originali caratteri deducibili dall'organismo esistente. L'intervento potrà prevedere anche la demolizione e ricostruzione di parti dell edificio per le quali il degrado statico e/o dei materiali evidenzi impossibilità di recupero. Tali operazioni dovranno prevedere il ripristino delle facciate secondo i caratteri originari degli andamenti delle pendenze e sporgenze dei tetti, nonché dell'apparato decorativo (cornicioni, riquadrature delle finestre, lesene, ecc.). Ricostruzioni di parti ed interventi di restauro dell'esistente dovranno attenersi alle indicazioni costruttive e di uso dei materiali previsti alla tav.8. Questi edifici possono comunque essere oggetto di manutenzione ordinaria e straordinaria. Art. 10 Tipologie di intervento sulle finiture Manutenzione Ordinaria

Costituiscono interventi di manutenzione ordinaria quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovo e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Tali opere, destinate a mantenere in efficienza l aspetto formale dell edificio, non possono comportare modifiche o alterazioni di alcun genere alle strutture ed agli elementi architettonici e decorativi, e devono essere adeguate nelle tecniche e nei materiali alle caratteristiche del manufatto. Rientrano in tale categoria i seguenti interventi: a) pulitura, riparazione anche con sostituzione parziale, tinteggiatura dei singoli elementi dell edificio (intonaci, pavimenti, pareti, infissi, impianti, coperture ecc.), tinteggiatura dell edificio; b) sostituzione di elementi accessori o ornamentali quali: pluviali, scossaline, grondaie, rivestimenti esterni ecc.; c) costruzione di arredi fissi interni anche con modesti interventi in muratura; d) con riferimento alle aree scoperte, interventi di conservazione, sostituzione di elementi di arredo, pavimentazioni di percorsi o sostituzione di quelle esistenti. Non rientrano in ogni caso l'alterazione dei prospetti, l eliminazione o la realizzazione di aperture verso l esterno. Manutenzione Straordinaria Costituiscono interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire, con impiego di materiali eguali, porzioni di finiture che non possono essere recuperate Nuovi interventi

I nuovi interventi possono riguardare solo le aree scoperte, comprendendo collocazione di recinzioni, elementi di arredo, movimenti di terreno superficiali, pavimentazioni di nuovi percorsi, piantumazioni, aree a verde, parcheggi, ecc. Tutti gli interventi descritti vanno eseguiti con materiali, finiture edilizie ed elementi costruttivi indicati nel successivo articolo 11. Art. 11 Elementi costruttivi, materiali, finiture edilizie. Tutti gli interventi di trasformazione da eseguirsi nell ambito Piano Urbanistico Attuativo dovranno attenersi alle indicazioni del presente articolo. Vialetti Pedonali Saranno eseguiti in lastroni di pietra grigia (beola/luserna) rettangolari posati a secco o in ghiaietto grigio fine (1 cm) con cordoli di contenimeto 4 cm a raso.

Recinzioni interne Le divisioni interne delle proprietà con cancellatine in ferro verniciato colore scuro e siepi di bosso o pyracanta di altezza massima manufatti 120 cm.

Giardini Giardino con alternanza di tappeti erbosi e aiole fiorite/verdi di specie arbustive o a cuscino di forma irregolare e senza cordoli di delimitazione. Sono vietate nuove piantumazioni d'alto fusto.

Parcheggi e Corselli Saranno realizzati in in ghiaia o autobloccanti in cls colore grigio di forma rettangolare

Illuminazione esterna Sarà realizzata con lampioni/lampade in ferro battuto stile liberty, con diffusore piatto circolare a cappello e lampada sporgente e decorazioni a ricciolo o a voluta o con lampade segnapasso di disegno semplice.