COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

Vicenza, 24 febbraio 2014

Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili.

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3

regolamenti tornei sportivi

AQUILOTTI Under 12 M Under 13 M Under 13F Under 14 M Under 14 F

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40

Regolamento Basket 3vs3

E maledizione Champions. Vince il Real, la Juve scompare.

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

REGOLAMENTO TORNEO AMATORIALE DI BASKET 3VS3 SLAM DUNK

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 25 agosto 2015

Campionato Serie B Girone B

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 20 agosto 2017

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

Figura 8 bis - Il referto ufficiale FIP

All In - Ath Strasburgo

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

6ªTRENTINO BASKET CUP ROAD TO FIBA EUROBASKET 2017

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Art Linee di tiro libero e area dei 3 secondi

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

SUPERCOPPA SETTEMBRE 2017 FORLI

Reyer School Cup - 4 Torneo Scolastico Reyer

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

Aggiornamento Interpretazioni Ufficiali FIBA 2014

30 anni di grande Volley!!!

Campionato Serie B Girone B

1 TORNEO ALI Lombardia Calcio a 7

COMITATO PROVINCIALE DI BRESCIA

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL

PALLAVOLO REGOLAMENTO FASE FINALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 10 novembre 2015

Campionato Serie B Girone B

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

MINIBASKET 2017/2018

TORNEO I LOVE BASKET

REGOLAMENTO GENERALE RAPID FUTBOL

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 7-2 dicembre 2015

Allenamento dei principi tattici

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO

I ROSTER VANOLI CREMONA ENEL BASKET BRINDISI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 06 ottobre 2016

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

DELL'INIZIO DEL TORNEO TRAMITE COUPON E INVIARE RICEVUTA DI PAGAMENTO QUOTA.

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Canestri a merenda e spinaci per cena

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Serie C; Giornata 4, Total 90 - Open Bar

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 11 ottobre 2014

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

A.S. LAURENZIANA BASKET FIRENZE A.S

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 (Traduzione in lingua italiana)

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 settembre 2015

I BAGGIO SI RACCONTANO

OGGETTO: GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI PALLACANESTRO M. 2011/2012.

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

LEGA NAZIONALE PALLACANESTRO RILEVAZIONE STATISTICA

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio a 5 Categoria Pulcini 1994/1995/1996

Transcript:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 19 settembre 2015 Cronaca 19/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 27 Vedono la polizia e gettano la droga dal finestrino dell' auto 1 19/09/2015 Corriere dello (ed. Roma) Pagina 41 Italia, evoluzione e non rivoluzione 2 19/09/2015 Corriere dello Stadio (ed. Bologna) Pagina 25 Italia, evoluzione e non rivoluzione 4 18/09/2015 corrieredellosport.it E' un' Italia da 7 Bargnani e Gallinari MVP 6

Pagina 27 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca SAN GIOVANNI DUE RAGAZZI SORPRESI NEL PARCHEGGIO DI FRONTE AL PARCO DI VIA RIGHI Vedono la polizia e gettano la droga dal finestrino dell' auto SAN GIOVANNI ERA nato tutto come un normale controllo, che però è terminato con una denuncia per possesso di droga a fine di spaccio e di oggetti pericolosi atti a offendere. Verso le 19 dell' altro giorno, a San Giovanni in Persiceto, nel parcheggio di fronte al parco di via Righi, una volante della polizia ha notato tre persone, due ragazzi e una ragazza, in un' Alfa Giulietta, che vista la presenza delle forze dell' ordine hanno gettato degli oggetti dal finestrino. GLI AGENTI, insospettiti da questo comportamento, hanno perquisito la macchina, intestata alla madre di uno dei due ragazzi, un indiano di 22 anni, e hanno trovato, nascosti in vari posti all' interno dell' auto, oltre 7 grammi di marijuana, un bilancino elettronico nel vano della ruota di scorta e un tubo di ferro di 32 centimetri, sotto il sedile del posto di guida. Il ragazzo, che inizialmente aveva negato di avere della droga in macchina, è stato denunciato per possesso di droga ai fini di spaccio e di oggetti pericolosi atti a offendere. L' AMICO dell' indiano, un 22enne nato a Cagliari, è stato segnalato per uso personale di droga perché in possesso di 1,75 grammi di marijuana, ammettendo di averne buttata altra dal finetrino, poco prima dell' arrivo degli agenti. La ragazza, invece, è risultata completamente estranea alla vicenda. Francesco Pandolfi. 1

Pagina 41 Corriere dello (ed. Roma) Italia, evoluzione e non rivoluzione Ma in panchina non si escludono sorprese... Il basket italiano in queste ultime ore si è diviso in due fazioni: c' è chi vede nel 5 posto agli Europei un fallimento, e chi sostiene che in fondo si tratta di un successo. A nostro avviso entrambi i giudizi sono sbagliati. La 5ª piazza ottenuta battendo la Rep. Ceca, quella che consentirà di prender parte al Preolimpico e continuare a sperare in Rio 2016, non può essere considerata una delusione; e parlare di gran risultato ci sembra una considerazione azzardata. Molto più semplicemente, il traguardo raggiunto riflette il livello della nostra Nazionale in questo momento dal punto di vista del gioco. Chi non si era lasciato fuorviare dai grandi nomi e dalle dichiarazioni roboanti, già dal torneo di Trieste aveva colto dei segnali, se non preoccupanti almeno importanti riguardo le difficoltà difensive dell' Italia. Difficoltà confermate nel ko con la Turchia e del sofferto successo con l' Islanda: gli infortuni a Dato me, Belinelli e Bargnani hanno poi ovviamente aumentato i problemi, così come le precarie condizioni di Cinciarini, arrivato in azzurro quasi privo di energie dopo una stagione strepitosa. PREGI E DIFETTI. L' Italia ha tro vato un leader, Gallinari, ha dimostrato carattere, soprattutto ha restituito al basket un nuovo Bargnani. E' stato lui la vera, grande, sorprendente novità azzurra: bollato nella NBA come apatico e senza grinta, Andrea si è battuto bene sotto canestro, è migliorato gara dopo gara in difesa e raramente ha forzato in attacco, prendendosi i suoi tiri all' interno di schemi. E qui arriviamo al punto cruciale del discorso. Perché quella vista a Berlino e Parigi è sembrata solo a sprazzi una squadra di Pianigiani, ct che predica circolazione di palla e disciplina senza per questo tarpare le ali al talento dei suoi uomini. Invece, a differenza di quanto accaduto nella prima fase degli Europei in Slovenia, troppo spesso, nelle vittorie come nelle sconfitte, l' Italia è vissuta sulle giocate di Gallo, sulle penetrazioni di forza di Gentile, sui tiri da tre di Belinelli da distranze siderali. Insomma, si è visto cosa può fare il talento (mettere ko la Spagna ad esempio), ma le conseguenze di troppe forzature della mancanza di pazienza in attacco. EVOLUZIONE. Piuttosto che una rivoluzione tecnica, che interromperebbe un lavoro iniziato cinque anni fa con l' avvento di Pianigiani, all' Italia magari servirebbe un' evoluzione, ma da parte di alcune stelle di questa squadra: per prendere lo stesso numero di tiri, però in un sistema di gioco. La Federazione potrebbe avere altre idee. Perché, nonostante le dichiarazioni del presidente della Fip Petrucci («Pianigiani ha un contratto sino al Continua > 2

Pagina 41 < Segue Corriere dello (ed. Roma) preolimpico»), la nostra sensazione è che non si possa escludere alcuna sorpresa: tipo la richiamata alle armi di Ettore Messina sulla panchina azzurra... 3

Pagina 25 Corriere dello Stadio (ed. Bologna) Italia, evoluzione e non rivoluzione Ma in panchina non si escludono sorprese... Il basket italiano in queste ultime ore si è diviso in due fazioni: c' è chi vede nel 5 posto agli Europei un fallimento, e chi sostiene che in fondo si tratta di un successo. A nostro avviso entrambi i giudizi sono sbagliati. La 5ª piazza ottenuta battendo la Rep. Ceca, quella che consentirà di prender parte al Preolimpico e continuare a sperare in Rio 2016, non può essere considerata una delusione; e parlare di gran risultato ci sembra una considerazione azzardata. Molto più semplicemente, il traguardo raggiunto riflette il livello della nostra Nazionale in questo momento dal punto di vista del gioco. Chi non si era lasciato fuorviare dai grandi nomi e dalle dichiarazioni roboanti, già dal torneo di Trieste aveva colto dei segnali, se non preoccu panti almeno importanti riguardo le difficoltà difensive dell' Italia. Difficoltà confermate nel ko con la Turchia e del sofferto successo con l' Islanda: gli infortuni a Dato me, Belinelli e Bargnani hanno poi ovviamente aumentato i problemi, così come le precarie condizioni di Cinciarini, arrivato in azzurro quasi privo di energie dopo una stagione strepitosa. PREGI E DIFETTI. L' Italia ha tro vato un leader, Gallinari, ha dimostrato carattere, soprattutto ha restituito al basket un nuovo Bargnani. E' stato lui la vera, grande, sorprendente novità azzurra: bollato nella NBA come apatico e senza grinta, Andrea si è battuto bene sotto canestro, è migliorato gara dopo gara in difesa e raramente ha forzato in attacco, prendendosi i suoi tiri all' interno di schemi. E qui arriviamo al punto cruciale del discorso. Perché quella vista a Berlino e Parigi è sembrata solo a sprazzi una squadra di Pianigiani, ct che predica circolazione di palla e disciplina senza per questo tarpare le ali al talento dei suoi uomini. Invece, a differenza di quanto accaduto nella prima fase degli Europei in Slovenia, troppo spesso, nelle vittorie come nelle sconfitte, l' Italia è vissuta sulle giocate di Gallo, sulle penetrazioni di forza di Gentile, sui tiri da tre di Belinelli da distranze siderali. Insomma, si è visto cosa può fare il talento (mettere ko la Spagna ad esempio), ma le conseguenze di troppe forzature della mancanza di pazienza in attacco. EVOLUZIONE. Piuttosto che una rivoluzione tecnica, che interromperebbe un lavoro iniziato cinque anni fa con l' avvento di Pianigiani, all' Italia magari servirebbe un' evoluzione, ma da parte di alcune stelle di questa squadra: per prendere lo stesso numero di tiri, però in un sistema di gioco. La Federazione potrebbe avere altre idee. Perché, nonostante le dichiarazioni del presidente della Fip Petrucci Continua > 4

Pagina 25 < Segue Corriere dello Stadio (ed. Bologna) («Pianigiani ha un contratto sino al preolimpico») la nostra sensazione è che non si possa escludere alcuna sorpresa: tipo la richiamata alle armi di Ettore Messina sulla panchina azzurra... 5

18 settembre 2015 corrieredellosport.it E' un' Italia da 7 Bargnani e Gallinari MVP Promosso anche Gentile, pur con l' errore fatale contro la Lituania. Belinelli gioca sui problemi fisici, Aradori e Cusin si fanno trovare pronti, mancano i punti dei registi e la difesa non è tra le prime 20 del torneo ROMA L' Italia torna a casa dopo il quinto posto agli Europei, che vale il Preolimpico ma non cancella il rammarico per la sconfitta al supplementare contro la Lituania. E' un' Italia da 7 in pagella ma non di più, perché se è vero che le aspettative erano alte, non vanno dimenticati gli acciacchi di Bargnani e Belinelli e l' infortunio che ha consentito a capitan Datome di giocare soltanto una partita e mezza. Gli azzurri hanno superato brillantemente il girone più difficile, mostrando un' identità davvero promettente, frutto di un' evoluzione positiva nel corso del torneo. Attestata anche da un messaggio Instagram di Andrea Bargnani, mai troppo espansivo, anche per questo emblematico: "Per ora finisce qui unico dispiacere il dover aspettare fino alla prossima estate per ridiscendere in campo con loro". Tre realizzatori tra i primi otto (Gallinari, Gentile e Belinelli) impreziosiscono il cammino azzurro. DELLA VALLE 6.5 Il più giovane del gruppo piazza tre triple in 20', debuttando con l' ingresso a freddo contro la Serbia. La sua vittoria era arrivata con la convocazione tra i 12. Esperienza che gli tornerà utile, la nazionale un giorno sarà sua. BELINELLI 7.5 Irreale nel secondo tempo contro la Spagna (7/7 da tre) e nel finale contro la Germania, due sere consecutive in cui firma 42 punti dopo l' intervallo. Cala anche a causa dei problemi all' inguine che lo lasciano fuori contro la Serbia, e nella ripresa contro la Lituania incide relativamente. Si fa apprezzare nella gestione del pallone da regista aggiunto nei finali. In 31.5 minuti, chiude con 14.5 punti, il 40% da tre, l' 86% ai liberi, 4.3 rimbalzi, 3.9 assist e solo 1.7 palle perse. ARADORI 7.5 Sempre pronto quando viene chiamato in causa, meriterebbe più minuti contro la Lituania, dopo un primo tempo da protagonista, e quando rientra a freddo nel finale sbaglia un libero pesante. Efficace da guardia e da ala, anche in difesa, è sempre mentalmente nelle gare. Le cifre non raccontano fedelmente il suo impatto. In 20.4 minuti, 6.2 punti, 3.8 rimbalzi e 1.8 assist. GENTILE 7.5 Sarebbe ingeneroso ricordare soltanto l' errata gestione dell' ultimo possesso del quarto periodo contro la Lituania, perché Gentile gioca Europei di grande continuità e maturità. Sfrutta il fisico per conquistare liberi (4 falli subiti di media) e rimbalzi (4.7), passa dal ruolo di top scorer contro Islanda, Serbia e Israele alla prova da gregario di enorme qualità contro la Spagna. E' il giocatore più utilizzato (34' di media), chiude con 16.7 punti con il 47% su azione e 3.3 assist. GALLINARI 8.5 Sono suoi gli Continua > 6

18 settembre 2015 < Segue corrieredellosport.it highlights degli Europei, con i numeri contro la Spagna e il canestro per il supplementare contro la Germania. Qualità a tutto campo, personalità e altruismo, e l' impressione è che sia ancora in fase di ascesa della propria carriera. Immarcabile, come dicono i 6.6 falli subiti e i 7.3 liberi tentati, e trasformati con l' 88%, a cui aggiunge il 66% da due e il 40% da tre. Chiude con 17.9 punti, 6.9 rimbalzi e 2.7 assist di media, eccellenza allo stato puro. BARGNANI 8 La sua metamorfosi dopo le prime due partite è il simbolo della crescita azzurra. Fare punti non è mai stato un problema, la differenza è che questa volta l' 80% dei suoi tiri sono da due, e dopo un avvio complicato convince anche in difesa. In generale gioca più di fisico e mostra una presenza forse mai vista, i 19 punti nella ripresa contro la Lituania (nonostante le noie al polpaccio) sono il timbro sui suoi Europei di alto livello. In 23.6 minuti, 14.8 punti con il 51% da due, il 48% da tre, il 92% ai liberi, 3.6 rimbalzi e 0.8 stoppate. CUSIN 7 Come Aradori, si fa trovare pronto con la difesa e i blocchi anche per pochi minuti. Parte titolare, ma l' evoluzione di Bargnani lo relega al ruolo di cambio, che Cusin interpreta comunque bene. Notevole la stoppata su Sergio Rodriguez contro la Spagna, chiude alla grande con le prove contro Lituania e Repubblica Ceca. In 10.5 minuti, 2.6 punti e 2.3 rimbalzi. DATOME NG Importante presenza in spogliatoio, la presenza del capitano contro la Lituania avrebbe forse girato a favore dell' Italia (in campo con rotazioni ridotte all' osso nella ripresa) quei dettagli sfavorevoli e decisivi. L' infortunio all' inguine lo ha fermato nell' intervallo contro l' Islanda, in 33' ha segnato 14 punti con 6 rimbalzi. MELLI 6 Sacrificato in una rotazione lunghi aperta da Bargnani e Gallinari, offre minuti di sostanza. Ma non trova il guizzo. In 11 minuti, 3 punti e 2.4 rimbalzi. CINCIARINI 6 La regia non porta punti (Cincia e Hackett totalizzano 54 punti, meno di 7 a gara, con soli 12 tiri liberi conquistati) e questo facilita le difese avversarie. Il nuovo acquisto di Milano, che esce con una botta all' anca contro la Repubblica Ceca, mostra spirito, ma fisicamente non è mai brillante come negli ultimi playoff. In 20.8 minuti, 3.8 punti con il 38% al tiro e 2.4 assist. Da rimarcare le sole 2 palle perse in 166 minuti. HACKETT 6 In difesa tiene, aumenta l' impatto fisico del quintetto, ma in attacco non riesce ad essere un fattore, e in alcuni momenti le sue scelte di tiro non sono eccellenti. Meglio rispetto al finale di stagione con Milano, il suo rientro nel gruppo azzurro dopo le turbolenze del passato è tutto sommato positivo, ma dalla panchina non sempre dà il cambio di ritmo. In 20.8 minuti, 3 punti con il 31% su azione, 2.8 assist ma soltanto 2 liberi tirati in 166 minuti. POLONARA 6 Un paio di numeri sopra il ferro (come la stoppata su Kalinic contro la Serbia) ma il suo ruolo è principalmente nei garbage time. 4 punti e 1 rimbalzo in 22 minuti. PIANIGIANI 7 Talento e punti nelle mani (85.8 di media) non erano in dubbio, ma forse hanno elevato le aspettative oltremodo, visto che l' Italia non nasceva come una squadra difensiva (e in effetti con 81.8 punti subiti di media non è tra le prime 20 difese) e non aveva punti in ogni ruolo (vedi la regia), difetti che hanno complicato la chimica. Dopo due gare stentate contro Turchia e Islanda, gli azzurri hanno mostrato anima, giocando contro Spagna, Germania, Israele e la stessa Lituania partite vere, da Europei di alto livello. La qualificazione al Preolimpico era considerata un obiettivo minimo, in realtà non era scontato superare il girone di Berlino nel modo in cui l' hanno fatto gli azzurri. L' impressione è che con il gruppo al completo, e forte di questa esperienza, l' Italia possa ben figurare anche al Preolimpico. 7