Parere sulle Linee guida inerenti l obbligo di istruzione. Adunanza del 18 dicembre 2007 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Documenti analoghi
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Prot. N Pisa, 25/09/2015

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Il Dirigente Scolastico

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

La Formazione in ingresso dei docenti

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA C.N.P.I.

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Ravenna, 24 novembre 2016

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore al Lavoro e Formazione

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PARERE SU SCHEMA DI DIRETTIVA RECANTE LO SVILUPPO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2016/2017, 2017/2018 E 2018/2019.

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Descrittori sotto ambito a1

Il Ministro della Pubblica Istruzione. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Agenzia delle Entrate

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici - Ufficio IX Segreteria del Consiglio Nazionale della P.I. Prot. AOODGOS 1219 Roma, 19 dicembre 2007 All On.le Ministro S E D E Oggetto: Parere sulle Linee guida inerenti l obbligo di istruzione. Adunanza del 18 dicembre 2007 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Vista la nota prot. n. 4502 del 28 novembre 2007 con la quale il Ministro della P.I. ha chiesto il parere del C.N.P.I. in merito all argomento in oggetto; Visti gli artt. 24 e 25 del D.L.vo n. 297 del 16.04.1994; Visto il documento di contributo allegato al verbale della seduta dell 11 dicembre 2007 redatto da alcuni componenti dei Comitati Orizzontali relativi alla Scuola Secondaria Superiore e agli Istituti di Istruzione Artistica; dopo ampio ed approfondito dibattito; il proprio parere nei seguenti termini: E S P R I M E 1

Premessa Il C.N.P.I. ha avuto modo di evidenziare, già in altre occasioni, come il processo di innovazione finalizzato alla riqualificazione dell offerta formativa non vada ingabbiato in rigidi modelli organizzativi, quanto piuttosto accompagnato e sostenuto da azioni che esaltino le potenzialità dell autonomia, così da adeguare al meglio i percorsi di studio ai diversi stili di apprendimento, rendere più agevole l acquisizione delle competenze da parte degli alunni ed interpretare i bisogni dei diversi contesti territoriali ed ambientali. Di qui le sollecitazioni all amministrazione, in sede di prima audizione, ad emendare il documento in bozza, in modo che le misure di supporto all adempimento dell obbligo d istruzione non avessero natura cogente, ma d indirizzo. Sollecitazioni, le nostre, che hanno sortito un certo effetto, considerato che la seconda bozza delle linee guida che è attualmente all esame di questo consiglio, non vincola più le scuole ad una organizzazione standardizzata e burocratizzata, ma disegna una pluralità di opzioni alle quali le singole istituzioni scolastiche potranno fare riferimento in sede di organizzazione dell attività didattica, fermo restante il vincolo dei traguardi delle competenze da raggiungere con riguardo agli aspetti fondanti gli assi culturali, così come indicati nell apposito documento tecnico. Permangono, tuttavia, anche nella seconda bozza delle linee guida, zone d ombra che generano perplessità, come questo Consiglio ha avuto modo di rappresentare in una seconda audizione, circa alcune misure previste che non sembrano agevolare né la continuità educativa, né la certificazione delle competenze. Non va sottovalutato, peraltro, l impatto che la nuova organizzazione degli studi potrà avere sui giovani interessati al conseguimento di una qualifica professionale, rilevato che, nella fattispecie, le variabili da tenere in conto sono ancora più complesse per via della potestà legislativa riconosciuta alle Regioni in materia di istruzione e formazione professionale e che sarebbe stato per questo opportuno, già nella fase di avvio della sperimentazione, concordare a livello di Conferenza Stato - Regioni le modalità di interazione tra le diverse competenze istituzionali. 2

Le misure a sostegno della sperimentazione E indubbio che l azione di sperimentazione richiami, per certi versi, l attività di ricerca, e questo per almeno due motivi: l uno in quanto con la sperimentazione si vuole verificare la validità o meno di ipotesi atte alla soluzione di problemi, l altro perché l azione di sperimentazione apre il fronte ad ulteriori possibili ipotesi da validare con un accorto sistema d indagine. Al pari della ricerca, la sperimentazione si deve dunque avvalere di un impianto culturale che preveda la contestualizzazione degli interventi, il sistematico monitoraggio degli esiti, l impatto con situazioni concrete, ma che soprattutto si eserciti con il rifiuto di certezze non opportunamente sottoposte al vaglio critico dell esperienza e la disponibilità a sempre verificare la validità delle ipotesi con il variare delle condizioni in cui si opera. Nessuna obiezione di merito, di conseguenza, circa il ricorso alla sperimentazione di nuovi percorsi di studio nel primo biennio della scuola secondaria superiore e condivisione circa la previsione di realizzare detta sperimentazione all interno di un processo che sarà efficace solo se centrato sul reale coinvolgimento delle istituzioni scolastiche. IL C.N.P.I. conviene, infatti, sull opportunità di coinvolgere i docenti, gli alunni e le famiglie, ciascuno per le proprie responsabilità, in una fase che prelude alla riorganizzazione del sistema dell istruzione, così come riconosce l esigenza di far maturare attraverso la diffusione della cultura della ricerca e della sperimentazione il senso e la responsabilità della partecipazione al dialogo educativo, anche da parte delle istituzioni e delle rappresentanze sociali. In tale ottica, il C.N.P.I. giudica positivamente, nei termini indicati all art.6 delle linee guida, l insediamento su scala nazionale e territoriale di gruppi di ascolto e di consulenza alle istituzioni scolastiche impegnate nell azione di sperimentazione. Occorre, tuttavia, evitare ogni rischio di burocratizzazione della gestione del processo, nonché forme, anche implicite, di pressione sulle scuole che favorirebbero il diffondersi di atteggiamenti di adesione acritica e di comportamenti collettivi conformistici. È necessario pertanto saper valorizzare la ricchezza delle esperienze che le singole istituzioni scolastiche avvieranno, incoraggiare quelle già in atto a seguito di iniziative dal basso, offrire strumenti di reale comunicazione e scambio tra le scuole e tra queste e l amministrazione. D altronde, l autonomia riconosciuta alle istituzioni scolastiche è funzionale al miglioramento della qualità dell offerta formativa e come tale va sostenuta ed accompagnata nella preziosa opera che deve svolgere a beneficio della promozione della persona, per cui se, per un verso, le singole istituzioni sono tenute a garantire l efficienza e l efficacia dell attività di loro competenza, per altro verso, vanno messe nelle condizioni di assolvere alla loro funzione istituzionale. 3

A tale riguardo, sembra giusto sottolineare che sarebbe stato quanto mai opportuno, già in fase di avvio, predisporre ed attuare un piano di formazione da offrire come opportunità al personale, finalizzato al governo dei processi di sperimentazione, per accrescere le competenze dei docenti necessarie a fare della ricerca uno strumento di riflessione circa le metodologie didattiche in uso e quelle da adottare, per fornire al personale ATA le competenze spendibili sul piano della comunicazione in rete e le opzioni da considerare in sede di organizzazione dei servizi strumentali alla didattica e per presentare ai dirigenti scolastici il quadro complessivo delle iniziative da coordinare e sostenere. Tocca invece registrare, ed il C.N.P.I. lo fa con chiara ed avvertita cognizione, che molte istituzioni scolastiche vivono al momento uno stato di incertezza e di confusione, non solo perché private della formazione necessaria al governo dell innovazione, ma anche perché costrette a misurarsi con i disagi conseguenti alla carenza di risorse umane ed economiche, con il sovraffollamento delle classi e con la precarietà del personale. Né sembra che i finanziamenti previsti al p.7 delle linee guida possano portare ad un significativo mutamento delle condizioni in cui le istituzioni scolastiche operano e dare certezze circa l effettiva possibilità di realizzare tutte le misure previste a sostegno del processo di sperimentazione, in quanto non solo sono circoscritti all esercizio finanziario in corso, ma anche perché non sono definite e, pertanto, potrebbero risultare insufficienti in presenza di ulteriori carichi di lavoro del personale e della necessità di ampliare e valorizzare la sfera della professionalità docente. Il monitoraggio del processo di sperimentazione Il C.N.P.I. concorda circa la previsione, di cui all art.6 delle Linee Guida, di insediare un gruppo di lavoro a livello nazionale con il compito di redigere a conclusione della fase biennale di sperimentazione un rapporto conclusivo che, previa raccolta dei dati forniti dalle singole scuole, torni utile per la piena messa a regime dell obbligo d istruzione nell ambito del nuovo assetto del secondo ciclo e ritiene per questo che l azione di monitoraggio della sperimentazione vada centrata soprattutto sulla verifica dei risultati ottenuti in termini di apprendimento, in modo da tracciare possibili forme di raccordo tra un organizzazione degli studi fondata sull equivalenza di tutti i percorsi formativi, qual è quella del biennio unitario, ed una sistemazione delle conoscenze coerente con gli obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi ed indirizzi di studio nel triennio della scuola secondaria superiore. 4

Destano inoltre non poche perplessità le aree di interesse fissate nella scheda di rilevazione in allegato alle Linee Guida in quanto, se pure strutturate per raccogliere dati sull avvio del processo, e non certo sui suoi esiti, guardano soprattutto ai modelli organizzativi adottati dalle scuole e non sembrano portare la dovuta attenzione alle modalità individuate in ambito didattico ai fini dell apprendimento delle competenze chiave, facendo così venire meno anche la possibilità di rilevare il raccordo stabilito nelle diverse istituzioni scolastiche tra l organizzazione dei servizi di supporto alla didattica e l attività d insegnamento. La scheda dovrebbe essere opportunamente integrata per poter recepire tutte le pluralità delle iniziative attivate dalle singole istituzioni scolastiche ed essere inviata in una fase successiva a quella dell avvio della sperimentazione. In ogni caso, dovrebbe essere eliminata la parte relativa alle competenze delle RSU che, su questo tema, non paiono avere competenza ai sensi del vigente CCNL. Il C.N.P.I. auspica, pertanto, che la scheda di rilevazione non costituisca un allegato alle linee guida in quanto potrebbe, anche involontariamente, creare condizionamenti in relazione alle scelte che devono essere operate dai singoli collegi docenti in piena autonomia. La valutazione degli alunni Il C.N.P.I. nel riconoscere che la valutazione degli alunni, soprattutto nella fascia dell obbligo, debba essere di supporto all azione di orientamento scolastico e professionale e che, per detto motivo, i docenti nella formulazione dei loro giudizi debbano tenere nella giusta considerazione tutte le variabili che sul piano psicologico, sociale e culturale incidono sulla formazione della persona, e nel contempo utilizzare l intervento didattico per condurre l allievo ad una consapevole conoscenza delle proprie attitudini e predisposizioni, ritiene altresì che gli alunni vadano osservati e valutati anche per le conoscenze disciplinari acquisite e la capacità di saperle utilizzare in termini di abilità e di competenze in contesti diversi. D altronde, se così non fosse, verrebbe meno l interazione tra la conoscenza delle materie d insegnamento e l azione educativa che la scuola per dettato costituzionale svolge, e perderebbe di significato la raccomandazione, di cui all art.3 del documento in esame, a prevedere azioni volte all osservazione ed all analisi continua dei risultati di apprendimento progressivamente raggiunti dagli studenti ed al recupero dei saperi disciplinari non acquisiti durante il percorso scolastico precedente, ma soprattutto non sarebbe possibile la messa a punto di modelli di certificazione dei crediti formativi, validi su tutto il territorio nazionale per il passaggio dal sistema dell istruzione a quello dell istruzione e formazione e viceversa. 5

Il C.N.P.I. ritiene, di conseguenza, quanto meno improprio il richiamo, di cui all art. 5 delle Linee Guida, ad un ripensamento profondo delle strategie della valutazione in considerazione della necessità di spostare l obiettivo dall accertamento dei livelli di conoscenza alla verifica dei livelli di competenza acquisiti dagli alunni. Al riguardo, vale la pena ribadire che questo consiglio è consapevole della rilevanza significativa che assumono le strategie didattiche nell ambito delle azioni di supporto al raggiungimento delle competenze chiave e riconosce, di conseguenza, il ruolo che riveste la loro valutazione, ai fini della maturazione della persona in termini di autonomia e responsabilità, ma è altrettanto consapevole dell esigenza di rivalutare e di ridisegnare i percorsi formativi sulla base dello studio serio e sistematico delle discipline, essendo queste gli assi portanti della conoscenza ed il supporto necessario al raggiungimento delle stesse competenze. E questo vale ancor più se ci si pone nella prospettiva della continuità degli studi e quindi del raccordo, che pure dovrà essere assicurato nell ambito dell istruzione superiore, tra il biennio dell obbligo strutturato su base unitaria ed il triennio d indirizzo. Sembra pertanto opportuna sul piano didattico e formativo una duplice e sinergica azione: l una tesa a dotare progressivamente gli alunni, a cominciare dalla scuola secondaria di primo grado, dei modelli formali di cui si è avvalso l uomo per interpretare ed organizzare la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti; l altra volta alla riorganizzazione ed interpretazione dei saperi disciplinari sulla base prima della loro affinità epistemica e, successivamente, dei loro naturali e storici intrecci. GLI EMENDAMENTI Alla luce delle considerazioni e delle valutazioni sopra esposte, il C.N.P.I. propone emendamenti al testo in esame nei termini qui di seguito indicati: Paragrafo 1 Al 5 punto elenco sostituire l ultima frase con la seguente: Con ciò viene affermata l esigenza che l innovazione risulti tale da garantire il raggiungimento dei livelli essenziali di apprendimento, sia sul piano dei saperi disciplinari, sia in relazione alle competenze che caratterizzano gli assi culturali dei primi due anni del secondo ciclo e che tutti gli studenti devono acquisire nel percorso d istruzione obbligatorio. È evidente che tali livelli essenziali sono il denominatore comune che deve essere raggiunto in tutti gli indirizzi del secondo ciclo, fermo restante la peculiarità dei diversi indirizzi. 6

Paragrafo 3 Alla premessa, dopo le parole Enti locali, sostituire associazioni con: Associazioni professionali e disciplinari, Enti e Associazioni accreditate ; Al 3 punto elenco sostituire le parole: recupero degli svantaggi sociali e culturali con le seguenti: recupero di ogni tipo di svantaggio ; Paragrafo 4 Alla premessa, dopo le parole: istituzioni scolastiche inserire le seguenti: anche con riferimento all autonomia di ricerca di cui al DPR 275/99 ; Al primo punto elenco sopprimere le parole: soltanto disciplinare ; Al secondo punto elenco sostituire le parole: alle competenze chiave con le seguenti: al fine di acquisire le competenze chiave ; All ultimo periodo del paragrafo sostituire le parole da: strumento di informazione fino a RSU con le seguenti: strumento di cui si può avvalere tutto il personale della scuola ; Paragrafo 5 Al terzo capoverso sostituire le parole da: l obiettivo si sposta fino a livelli di competenza con le seguenti: l obiettivo è quello di coniugare l accertamento dei livelli di conoscenza disciplinare con la verifica dei livelli di competenza ; Paragrafo 6 Al primo capoverso inserire dopo le parole: sostegno all innovazione le seguenti: attivata su richiesta dell istituzione scolastica ; Sempre al primo capoverso sostituire le parole: momenti di consulenza e di facilitazione organizzativa, soprattutto con l elaborazione di progetti di rete con le seguenti: momenti di supporto e di monitoraggio, utilizzando e valorizzando momenti di sinergia tra le diverse istituzioni scolastiche ; Al secondo punto elenco, dopo le parole sostegno diretto alle scuole inserire le seguenti: da attivare su loro richiesta ; All ultimo capoverso dopo le parole: ciascuna scuola inserire le seguenti: previa delibera del collegio dei docenti ; e dopo le parole: potrà dotarsi inserire le seguenti: qualora lo ritenga necessario ; 7

Paragrafo 7 In relazione ai finanziamenti non è sufficiente indicare le sole fonti, ma è necessario precisare gli importi. Conclusioni Il C.N.P.I., nel ribadire che il testo in esame presenta alcune incongruenze e non offre garanzie circa l effettivo finanziamento degli interventi previsti a beneficio dell adempimento dell obbligo, ritiene tuttavia che, sia pure in un contesto legislativo in evoluzione, il processo di sperimentazione dell obbligo d istruzione sia funzionale ai fini della riorganizzazione del sistema dell istruzione e dell innalzamento degli standard formativi e riconosce, a tal fine, l opportunità di emanare apposite linee guida, per cui, subordinatamente all accoglimento degli emendamenti proposti, esprime parere favorevole. IL SEGRETARIO Maria Rosario Cocca IL VICE PRESIDENTE Mario Guglietti 8