Psicologi e accoglienza

Documenti analoghi
AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

a cura di Mara Eleuteri Psicologa del Se.P. della Croce Rossa Italiana con il contributo di Antonio Zuliani 1 Croce Rossa Italiana Protezione Civile

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

adattamento e benessere

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Malattia del significato e significato della malattia. Paolo Mirabella

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Carissimi concittadini,

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Il vissuto di malattia

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

L OSPEDALIZZAZIONE DEL BAMBINO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

La resilienza: una storia di ordinaria e quotidiana "magia"


Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

Sport: chi abbandona chi?

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Cosa vuol dire lavorare con persone che portano come sintomo dei disordini alimentari?

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Ripartiamo dall'attaccamento

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Associazione per la la salute LA MELAGRANA

Attività motoria, sport e benessere fisico

Ansia e disturbi d ansia

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La strada per la salute secondo la Natura

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Perché andare dallo psicologo?

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Uno sguardo sul mondo del lavoro

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Forze di lavoro in provincia di Brescia

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Opera S.Francesco per i Poveri

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

unpata.it - Lo shopping del benessere!!! L'unico ed innovativo comparatore di prezzi dedicato alla salute ed al benessere

Un cane guida per voi? Come ottenere un cane guida per ciechi

IL DOLORE VERTEBRALE

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Talismani per Camerino

Eventi Traumatogeni. Antonio Zuliani. Camignolo febbraio 2014

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Cosa sono le emozioni?

Il Soccorso Professionale: il contatto quotidiano con l esperienza del dolore

Il lavoro nei gruppi


ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

L inserimento del ragazzo adottivo alla scuola secondaria di 1 grado

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

28/04/2016 Marta Viappiani 1

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Transcript:

Psicologi e accoglienza appunti da un viaggio Antonio Zuliani

Servizio Psicosociale

Gestire l'incertezza

Servizio Psicosociale Persona vs Categoria Attenzione selettiva Chabris e Simons (1997) Simons e Levin (1998)

Apre le porte al genocidio Tutsi = scarafaggi

Lavorare per neutralizzare la categorizzazione euristica della disponibilità

Costa d Avorio Etiopia = 6.709 Km Trieste Reggio Calabria = 1.347 Km

Servizio Psicosociale

Servizio Psicosociale

I luoghi della sofferenza

Nessun luogo è come casa propria Papadopoulos Attaccamento al luogo d origine Dove si vive la propria cultura ricordi Affetto per il luogo abitudini e routine memoria autobiografica

Progetto migratorio personale familiare salvezza miglioramento

I minori non accompagnati i ragazzi che vendono fiori Minore età legale e sociale

Perdita di contatto con i parenti e amici

Rottura della fiducia Certamente ognuno fa riferimento a una fiducia di base Ma gli eventi del viaggio, la costruzione e la rottura di tanti legami Posso fidarmi di te?

Il vuoto del tempo: se non lo usi lo perdi L inattività ha un ruolo pervasivo nella nostra mancanza di benessere; è fisicamente, mentalmente e spiritualmente debilitante Morris (1953) Lancet) uno stato di perdita di speranza e di fiducia in se stessi, negli altri, nella società e nel futuro,

Evento critico Qualsiasi situazione potenzialmente in grado di sopraffare il senso di vulnerabilità e/o di controllo di una persona Un evento che esula dall ambito delle esperienze abituali, mette in discussione le capacità di fronteggiamento ed è potenzialmente in grado di sopraffare meccanismi psicologici abituali di una persona

Questi alcuni fatti Determinano un trauma? Possibile, ma non automatico Evento traumatogeno

Sofferenza e Trauma Evento traumatogeno: un evento critico che non provoca necessariamente un trauma

Trauma Malattia Traumatogeno Sofferenza Movimento di ripresa Concetto di resilienza

La difficoltà del dialogo Tracce Difficoltà di tipo linguistico Azioni parlanti (Racamier Attenzione alla raccontabilità Modello salutogenetico

Azioni parlanti (oggetti parlanti) Racamier un'azione nei confronti di una persona portatrice in sè di senso o di un messaggio Assumono un valore transazionale, Stanno tra noi e la persona Così come stanno tra il mondo della realtà pragmatica e quelle della realtà psichica

Cosa accade quando si è colpiti da un evento critico? Occorrono due colpi per provocare un trauma. Il primo colpo, reale, provoca dolore della ferita Il secondo, in quanto rappresentazione della realtà, suscita la sofferenza... Per curare il primo colpo, il corpo e la memoria dovranno subire un lento processo di cicatrizzazione.

Per attenuare la sofferenza del secondo, occorrerà modificare l idea formatasi riguardo l'accaduto, riuscire a rimaneggiare la rappresentazione del proprio dolore e la sua messinscena... La cicatrizzazione della ferita reale dovrà quindi essere accompagnata da una metamorfosi nella rappresentazione della ferita... Solo allora il ricordo diventerà sopportabile ma la cicatrice sarà sempre una breccia nello sviluppo della personalità del soggetto, un punto debole che potrebbe cedere sotto i colpi inferti dalla sorte" (Cyrulnik A. Freud)

fare vs agire

salutogenesi Perren-Klingler Controllo (manageability): controllo (o una parte di), ritorno alla propria rete sociale e alle occupazioni normali/quotidiane comprensione: informazione sull'accaduto e su quello che succederà dare un senso: tramite il riconoscimento sociale, il controllo e la comprensione

Dare un senso a ciò che è accaduto e accade per non farsi travolgere da un'angoscia distruttiva

Una delle funzioni è informare