OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

Documenti analoghi
Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno


Fondazioni superficiali

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Università IUAV di Venezia

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Lezione. Progetto di Strutture

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

COMUNE DI MONZA. PIANO ATTUATIVO - SILVIA srl Monza - Via Confalonieri n 3

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

Prima classificazione fondazioni

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

A3-Relazione tecnica generale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA PALO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO NORMATIVE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

Lezione. Progetto di Strutture

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : Ing. ALCANTARINI Mario. data: RELAZI ONE GEOTECNI CA E S ULLE FONDAZI ONI. scala: varie. agg.:

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone


LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015

LA SPINTA DELLE TERRE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_09 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE DI CALCOLO

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Azienda Sanitaria Provinciale

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Master Universitario di II Livello in Risparmio energetico applicato agli edifici REA-ENERGY

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Fondazioni dirette: Plinti

Presentazione dell edizione italiana

Indice. rovesce/graticci/plinti di fondazione. Plinti di fondazione Calcolo strutturale Calcolo geotecnico

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

RELAZIONE GEOLOGICA MODELLAZIONE SISMICA E RELAZIONE GEOTECNICA

3) impossibilità di un esatta previsione delle resistenze per l aleatorietà insita nelle caratteristiche del materiale; 4) impossibilità di un esatta

Geognostica. 5F C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Transcript:

GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823 Colico (Lc) tel/fax 0341-931962 tel cell 338-2195909 E Mail geoplanet@infinito.it studiogeoplanet@libero.it C.F. e P.IVA: 02594240133 Osnago-Colico 23 Novembre 2016 OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 Con riferimento alla pratica di cui sopra e alle richieste dell ing. GIOVANNI POGGI, è stata eseguita la seguente integrazione alla relazione geotecnica considerando il piano di posa delle fondazioni in progetto a quota -1.40 m da p.c. esistente all interno dell orizzonte 2 dotato di buone caratteristiche geotecniche. Le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione sono state determinate attraverso le correlazioni proposte dagli Autori a partire dai valori di resistenza di punta delle prove Scpt. La tabella a seguire riassume le principali caratteristiche geotecniche individuate, con riferimento agli orizzonti stratigrafici descritti nel precedente paragrafo: Profondità Orizzonte in m dal p.c. Nspt Yt Y ϕ E Kw da 0.0 a 1.4 3-6 1 1.60-1.65 // 24-26 30-70 1.2-2.8 da -1.4 a 8.2 9-12 2 1.70-1.75 // 29-31 100-160 4-6.4 dove: Yt = peso naturale terreno (t/m 3 ); Y = peso di volume immerso (t/m 3 ); ϕ = angolo di attrito ( ); E = modulo elastico (kg/cm 2 ); Kw = modulo di reazione del terreno (kg/cm 3 ) = Orizzonte entro cui poggeranno le fondazioni in progetto Di seguito si riportano le profondità del piano posa fondazioni delle opere in progetto: OPERE IN PROGETTO Piano posa fondazioni (in m da pc. Attuale) ORIZZONTE INTERESSATO LOCULI -1.40 2 Come INDICATO dall ing. GIOVANNI POGGI, il piano di posa delle fondazioni è stato approfondito da -1.0 a -1.40 m da p.c. esistente all interno dell orizzonte 2 dotato di buone caratteristiche geotecniche. In accordo con le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stati effettuati i calcoli della resistenza allo stato limite ultimo (SLU) (capacità portante) e allo stato limite di esercizio (SLE). Integrazione 1

Per stato limite s intende una particolare condizione raggiunta la quale l opera non è più in grado di svolgere la funzione per la quale è stata progettata. Si parla di stato limite ultimo nel caso si prenda in considerazione il verificarsi di una situazione di collasso, per esempio quando il carico applicato supera la portanza del terreno di fondazione. Il termine stato limite di esercizio viene invece usato nel caso si esamini una situazione in cui, pur non avendosi il collasso, l opera subisca lesioni tali da renderla inutilizzabile. Nel caso di una fondazione superficiale ciò può verificarsi, quando i cedimenti del terreno superano una soglia critica, provocando delle distorsioni angolari non accettabili negli elementi della sovrastruttura. Si parla di criterio semiprobabilistico in quanto, a differenza dell approccio rigorosamente probabilistico, compare il concetto di coefficiente sicurezza, anche se di tipo differenziato a seconda del parametro preso in esame. La procedura adottata per calcolare la capacità portante del terreno è la seguente: 1. ipotizzando che sollecitazioni applicate e portanza siano fra loro indipendenti, si determinano i valori caratteristici dei parametri della resistenza al taglio del terreno, coesione e angolo di attrito interno; per valore caratteristico s intende, se si adotta un approccio statistico, quel valore al quale è associata una prefissata probabilità di non superamento; assumere, per esempio, un valore caratteristico di 30 dell angolo di attrito del terreno con una probabilità di non superamento del 5%, vuol dire ipotizzare che ci sia una probabilità del cinque per cento che il valore reale dell angolo di attrito sia inferiore a 30 ; 2. per tenere conto di eventuali altre cause d indeterminazione, si applicano ai valori caratteristici dei coefficienti di sicurezza parziali in funzione dello stato limite considerato; 3. s introducono i valori così ridotti di c e ϕ in una delle formula di calcolo della portanza disponibili in letteratura (Brinch Hansen, Vesic, Terzaghi, Meyerhof, ecc.), ricavando la portanza della fondazione; al valore ottenuto si applica un ulteriore coefficiente di sicurezza globale, variabile in funzione dell approccio di calcolo scelto; 4. si confronta il valore del carico di progetto con il valore di portanza ottenuto, controllando che, ovviamente, non sia superiore. Secondo la normativa la valutazione del grado di sicurezza si ottiene adottando il Metodo semiprobabilistico dei coefficienti parziali e verificando la relazione: Rd>Ed con: Rd = valore di progetto della resistenza del terreno Ed = valore di progetto dell azione o degli effetti delle azioni nelle varie combinazioni di calcolo A tal fine la normativa impone l utilizzo dei coefficienti parziali (m) riduttivi da applicare ai valori caratteristici (Vk) dei parametri di resistenza del terreno secondo due combinazioni denominate M1 e M2. Le valutazioni sono state eseguite in condizioni a lungo termine, carico assiale, momento alla base di appoggio nullo, metodo di Brinch-Hansen e considerando come terreno di fondazione l unità geotecnica 1 (orizzonte 1 individuato dalle prove penetrometriche). Sulla base dei parametri geotecnici riportati nel precedente paragrafo, è stata calcolata la capacità portante per fondazioni dirette tipo platea di dimensioni 7,80 m x 8,40 m, con piano posa fondazioni a -1.4 m da p.c. esistente. Integrazione 2

Il calcolo è stato eseguito allo stato limite ultimo secondo quanto disposto nel capitolo 6.2.3.1.2 del D. M. 14.1.08 tabella 6.2.II. PARAMETRO GRANDEZZA ALLA QUALE APPLICARE IL PARZIALE (MI) (M2) PARZIALE M Tangente dell angolo di resistenza al taglio Tan K 1.0 1.25 Coesione efficace c k c 1.0 1.25 Resistenza drenata non c uk cu 1.0 1.4 Peso dell unità di 1.0 1.0 volume Coefficienti parziali per i parametri geotecnica del terreno Di seguito si riporta la tabella con riportate le correzioni dei parametri geotecnici mediante i relativi Coefficiente parziale Parametri geotecnica Colonna M2 corretti Parametri geotecnica corretti ORIZZONTE 2 ORIZZONTE 1 (gradi) =1.25 20 23 c (t/m2) c =1.25 Trascurabile Trascurabile n (t/m3) =1.00 1.65 1.75 Coefficiente parziale Colonna M1 (gradi) =1.00 25 29 c (t/m2) c =1.00 Trascurabile Trascurabile n (t/m3) =1.00 1.65 1.75 VERIFICA PARZIALE (R1) PARZIALE (R2) PARZIALE (R3) Capacità portante R = 1.0 R = 1.8 R = 2.3 Scorrimento R = 1.0 R = 1.1 R = 1.1 Coefficienti parziali per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazione superficiali Il calcolo della capacità portante vista la natura del terreno è stato effettuato in condizioni drenate considerando nullo il valore di coesione (C =0) ed utilizzando il calcolo della capacità portante la formula di Brinch-Hansen valida per fondazioni superficiali: Il comune in esame ricade in zona 3 pertanto per valutare l effetto sismico sulla capacità portante del terreno di fondazione è stata applicata la correzione di sano che comporta una riduzione del Integrazione 3

valore dell angolo di attrito in funzione della categoria sismica di appartenenza e quindi del valore dell accelerazione sismica orizzontale. Per la verifica allo LSE è stata adottata la combinazione M1 dove i coefficienti riduttivi risultano unitari e pertanto i valori di progetto Vp coincidono con i valori caratteristici. Vp=Vk Il fattore limitante nel caso dello LSE è rappresentato dal cedimento massimo e dalle distorsioni massime compatibili con la funzionalità dell opera. Il cedimento massimo compatibile della struttura è stato imposto uguale a 2.5 cm. Di seguito si riportano i calcoli della resistenza del terreno di fondazioni a comportamento elastico: D.M. 14.1.2008 - STATO LIMITE ULTIMO - CONDIZIONI M1 + R3 Angolo di attrito= 29 17.5 Gradi kn/mc Profondità media del piano posa fondazioni H (m)= 1.4 m 7,8 x 8,4 340 D.M. 14.1.2008 - STATO LIMITE ULTIMO - CONDIZIONI M2 + R2 Angolo di attrito= 23 Gradi Profondità media del piano posa fondazioni H (m)= 17.5 1.40 kn/mc m 7,8 x 8,4 170 D.M. 14.1.2008 STATO LIMITE DI ESERCIZIO - C EDIMENTI 2.5 CM Angolo di attrito= 29 Gradi 17. 5 kn/mc Profondità media del piano posa fondazioni H (m)= 1.40 m 7,8 x 8,4 100 Integrazione 4

Rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti si porgono cordiali saluti Osnago, 23 Novembre 2016 Dott. Geol. Maurizio Penati Dott.ssa Geol. Marialuisa Todeschini Integrazione 5