ACCORDO QUADRO PER LA TUTELA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI E LA PROMOZIONE DEL LORO BENESSERE tra

Documenti analoghi
Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Provincia Regionale di Trapani PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PORTALE TURISTICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2012, n. 875

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Dipendenze: una sfida continua

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

SCHEDA di presentazione progetto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

In cammino con lo PSIR

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Raise a problem, get an answer!

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Provincia della Spezia

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Lo psicologo a scuola

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

Le Cure Palliative erogate in Rete

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

DECRETO DEL DIRETTORE

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCUOLA EUROPEA di VARESE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

(PROVINCIA DI FIRENZE)

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Pianificazione Urbanistica Partecipata

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Transcript:

ACCORDO QUADRO PER LA TUTELA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI E LA PROMOZIONE DEL LORO BENESSERE tra SAVE THE CHILDREN ITALIA ONLUS con sede in Roma, Via Volturno 58, Cod. Fisc. 97227450158, in persona del Direttore Programmi Italia Europa Raffaela Milano, domiciliata per la carica presso la sede legale dell Associazione (di seguito SC ), E CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI PSICOLOGI (CNOP) con sede in Roma, Piazzale Porta Pia 121, Cod. Fisc. 97107620581, in persona della Presidente e legale rappresentate pro tempore Fulvio Giardina, domiciliato per la carica presso la sede legale del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi (di seguito Ordine o anche Partner ) (SC e CONSIGLIO NAZIONALE di seguito anche Parti ) PREMESSO CHE: Save the Children è la più importante organizzazione internazionale indipendente, dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e a promuovere i loro diritti, subito e ovunque, attraverso programmi di eccellenza efficaci, innovativi e sostenibili; Save the Children nell ambito delle proprie attività progettuali dirette a contrastare i fattori che favoriscono la povertà minorile sta implementando sul territorio nazionale una serie di progetti che hanno quale obiettivo, tra l altro, quello di superare le diseguaglianze, migliorando la qualità della vita nelle zone di maggiore socio-economico attraverso interventi diretti a:

- favorire le azioni empowerment delle famiglie mediante sostegni concreti in maniera da contenere e abbattere i fattori che determinano difficoltà nella costruzione e nel mantenimento di una relazione positiva con il bambino affinché sia sempre data piena attuazione e promozione al diritto dello stesso di vivere in un ambiente sereno; - supportare lo sviluppo psico-fisico del bambino seguendo una corretta alimentazione e promuovendo l attività motoria; - garantire l educazione dei bambini fornendo opportunità formative, ricreative e sociali attraverso l assegnazione di doti educative a coloro che si trovano in condizioni di disagio socio economico certificato, in maniera da individuare e sviluppare le loro inclinazioni naturali che diversamente non potrebbero essere favorite; - sostenere le neomamme e i neopapà intervenendo sia nella fase di gestazione della mamme che nei primissimi mesi di vita del bambino andando a contenere i rischi di solitudine e di esclusione sociale. Save the Children ha lanciato nel 2014 la campagna Illuminiamo il Futuro con l obiettivo di contrastare la povertà educativa dei minori, ossia la mancanza di opportunità formative necessarie per la loro crescita e che, a tal fine, ha creato nelle aree più difficili e prive di servizi delle periferie urbane di diverse città italiane i Punti Luce, centri in cui i bambini e gli adolescenti possano gratuitamente studiare, giocare ed avere accesso ad attività educative e sportive altrimenti precluse; Save the Children è impegnata in maniera diretta nelle azioni di intervento sul campo a tutela dei minori colpiti da emergenze di carattere territoriale per garantire i loro fondamentali diritti e intende promuovere lo sviluppo di una strategia di intervento dedicata ai bambini e agli adolescenti, per fare crescere tra i minori la cultura della prevenzione e, allo

stesso tempo, per garantire ad ogni minore coinvolto in una emergenza il rispetto dei suoi fondamentali diritti; Save the Children è impegnata nelle azioni di protezione di minori migranti che hanno quale obiettivo, tra l altro, quello di intercettare i minori stranieri e neo-comunitari in situazioni di marginalità sociale e maggiormente a rischio di sfruttamento e abuso, fornire loro supporto e contribuire a migliorare le loro condizioni di vita e al rispetto dei loro diritti; Save the Children è impegnata nelle azioni di contrasto al fenomeno della violenza ai danni dei minori, in particolar modo la violenza assistita, ossia la violenza fisica o psicologica cui direttamente o indirettamente assistono i minori in contesti familiari, realizzando un intervento integrato di accoglienza, prevenzione, sostegno e accompagnamento all autonomia di nuclei mamma/bambino vittime di violenza; Save the Children intende sviluppare, così come già sviluppa, le sue progettualità anche attraverso partenariati strategici nazionali con Associazioni e/o ordini professionali secondo metodologie di intervento e procedure di attuazione condivise; il Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi promuove la professione di psicologo e svolge azione di tutela degli iscritti e degli utenti attraverso l osservanza del codice deontologico degli psicologi italiani; il Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi ritiene indispensabile promuovere la professione dello psicologo presso Istituzioni Pubbliche, Enti del Terzo Settore, aziende perché possano avvalersi del contributo dello psicologo per lo sviluppo e promozione del benessere e della salute;

il Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi ha tra i propri compiti quello di promuovere ogni iniziativa affinché gli Ordini Regionali e Provinciali possano svolgere attività di indirizzo e di coordinamento nei riguardi dei propri iscritti, al fine di qualificare l intervento dei professionisti nelle loro rispettive attività. CONSIDERATO CHE il Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi ha interesse a collaborare con Save the Children Italia Onlus e a mettere a disposizione le proprie professionalità sulla base dei dettami del Codice deontologico approvato ai sensi dell art. 28, comma 6 lettera c) della Legge n. 56/89, in data 15-16 dicembre 2006. modificato in data 8 luglio 2009 ed in data 5 luglio 2013; il Consiglio Nazionale degli Psicologi e Save the Children condividono le finalità degli interventi indicati nel quadro delle loro rispettive strategie di azione; le Parti intendono collaborare attivamente per la tutela dei bambini e degli adolescenti nei progetti di contrasto alla povertà minorile, alla violenza, nelle emergenze territoriali e nella protezione dei minori stranieri. Tutto ciò premesso, le Parti come sopra indicate CONCORDANO E STABILISCONO QUANTO SEGUE 1. Premesse Le premesse costituiscono parte integrante ed essenziale del presente Accordo quadro denominato Accordo quadro per la tutela dei bambini e degli adolescenti e la promozione del loro benessere.

2. Finalità dell Accordo Il presente Accordo ha come obiettivo quello di promuovere un programma pluriennale di attività e intenti in materia di promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza con un attenzione allo sviluppo psico-fisico dei minori e al loro benessere in particolare quando si trovino in situazioni di povertà, violenza, emergenza e marginalità. Le Parti concordano sulla necessità di realizzare azioni congiunte dirette a sviluppare in Italia una cultura della prevenzione e di risposta alle povertà, alla violenza, alla mancanza di protezione e alle emergenze naturali e antropiche che promuova il ruolo attivo dei bambini e degli adolescenti; di promuovere a livello istituzionale, nel mondo delle professioni e nella comunità civile, la adozione di prassi e procedure per proteggere efficacemente i minori che si trovino in contesti di disagio socio-economico, di violenza, abuso, marginalità e nelle emergenze e rivolte ad intervenire direttamente sul campo a tutela dei minori. Nello specifico, il CNOP, d intesa con gli Ordini Territoriali, si impegna ad individuare psicologi che intendono aderire al presente Accordo per fornire un servizio di sostegno psicologico (volontario e gratuito) a favore delle famiglie e dei minori seguiti all interno dei Servizi gestiti da Save the Children, supportando e integrandosi al lavoro d équipe, nei progetti di contrasto alla povertà, all area dell emergenza, della protezione e della violenza. Potranno altresì aderire al protocollo d intesa tirocinanti, secondo le specifiche linee guida deliberate dal CNOP. Il CNOP si impegna ad individuare ed inviare a Save the Children gli elenchi degli psicologi che aderiscono al presente Accordo, previa definizione dei criteri e delle modalità di individuazione da concordare tra le Parti. I professionisti così individuati saranno formati a cura del CNOP e di Save the Children, attraverso l organizzazione di eventi formativi che tratteranno tematiche relative all area della tutela dei diritti dell infanzia e dell adolescenza, della genitorialità e delle dinamiche familiari con specifico riferimento alla povertà educativa, alle problematiche connesse alla marginalità sociale, all abuso, alla violenza e all emergenza.

Le Parti si impegnano a realizzare iniziative/eventi di sensibilizzazione, momenti di studio e aggiornamento sulla tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, attraverso l organizzazione di convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, coinvolgendo gli enti locali, il mondo della cultura e dell informazione, per promuovere cambiamenti concreti a livello sociale, culturale, politico e giuridico. Per la realizzazione di iniziative per specifiche aree di intervento, anche a carattere sperimentale, le parti valuteranno, di volta in volta, e concordemente, l'opportunità di realizzare accordi operativi e di impostare rapporti e forme di collaborazione con altri soggetti istituzionali avuto riguardo alle diverse competenze e ruoli. 3. Risorse Ciascuna Parte si impegna a concorrere alle attività comuni mettendo a disposizione proprie risorse, umane e materiali, nei limiti delle proprie possibilità. Ciascuna Parte, previa condivisione con l altra Parte, può accedere a fonti di finanziamento esterne per la realizzazione del suo piano di lavoro. 4. Policy Le Parti condividono sin d ora che ogni azioni diretta nei confronti del bambino/a ragazzo/a verrà portata avanti secondo la Policy sulla Tutela di Bambini, Bambine e Adolescenti e le Procedure di Tutela di Bambini, Bambine e Adolescenti (di seguito anche Policies ), pubblicate sul sito istituzionale di Save the Children e costituenti parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa anche se non materialmente allegate. A tal fine il CNOP si impegna a prendere visione della Policy e Save the Children si impegna a organizzare momenti di formazione ai professionisti coinvolti. 5. Referenti e comunicazioni Le Parti si impegnano ad individuare i rispettivi referenti dell iniziativa specificatamente per i

seguenti programmi: - contrasto alla povertà 0-6; - contrasto alla povertà educativa; - emergenze; - protezione di minori stranieri; - contrasto alla violenza. I referenti avranno cura di collaborare tra loro per la definizione nel dettaglio degli accordi operativi. 6. Comunicazioni con l esterno Le attività di reportistica, stampa e comunicazione, advocacy e raccolta fondi condotte nell ambito degli interventi devono essere previamente condivise e concordate tra le Parti. Ciascuna Parte può condurre autonomamente attività di reportistica, stampa e comunicazione, advocacy e raccolta fondi per quanto riguarda le attività da essa direttamente realizzate, condividendole previamente con l altra Parte. Le parti si impegnano a dare adeguata pubblicità all iniziativa sui loro siti istituzionali e sugli organi di stampa e periodici/pubblicazioni da esse gestiti a tutti i livelli territoriali, nonché a pubblicare l elenco dei professionisti che hanno aderito al presente Accordo. 7. Durata dell Accordo Il presente Accordo avrà la durata di un anno a partire dalla data dell ultima sottoscrizione e sarà tacitamente rinnovato ogni anno salvo diversi accordi tra le Parti. Ciascuna delle Parti potrà recedere liberamente dal presente Accordo mediante raccomandata A/R da inviare all altra Parte, con un preavviso di almeno 30 giorni. 8. Riservatezza Le Parti s impegnano per sé, per il proprio personale a conservare la più assoluta riservatezza

rispetto ai dati e a qualsiasi altra informazione di cui abbiano avuto conoscenza durante il periodo di validità dell Accordo. Le Parti si danno reciprocamente atto che, nell esecuzione del presente Protocollo, possono avere conoscenza di informazioni confidenziali dell altra Parte. Ciascuna di esse non potrà comunicare a terzi né disporre in alcun modo di tali informazioni senza il preventivo consenso scritto dell altra Parte. Ciascuna Parte userà nei confronti delle informazioni riservate dell altra un grado elevato di cura e protezione, al pari, quantomeno, a quello che essa usa per le proprie informazioni riservate di tipo simile. Ciascuna Parte s impegna a restituire o distruggere le informazioni riservate dell altra Parte al termine dell accordo e comunque in qualsiasi momento in cui la Parte a cui l informazione o il dato appartiene, ne faccia richiesta. 9. Modifiche Eventuali modifiche e/o integrazioni del presente Protocollo d Intesa dovranno essere redatte in forma scritta e controfirmate dalle Parti. Roma, lì Raffaela Milano Direttore programmi Italia Europa Save the Children Italia Onlus Fulvio Giardina Presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi